Scheda in continua elaborazione ed aggiornamento

Fondazione Leone Moressa, Istituto di studi e ricerche nato nel 2002 da un’iniziativa della Associazione Artigiani e Piccole Imprese di Mestre CGIA. La Fondazione Leone Moressa ha acquisito specifiche qualifiche e competenze legate allo studio del fenomeno migratorio indirizzato in maniera prevalente ai temi dell’economia dell’immigrazione." Cura la pubblicazione del Rapporto annuale "L'economia dell'Immigrazione".
Imprenditoria di migranti: progetto Futurae, area tematica del sito di Unioncamere Camere di Commercio d'Italia. Contiene il link alla dashboard Osservatorio imprese straniere.
Fieri Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull'Immigrazione, istituto indipendente che ha come oggetto principale di studio i fenomeni migratori, la mobilità e l’integrazione.
Processi e Politiche delle Migrazioni, area tematica del sito della Fondazione Giuseppe di Vittorio, istituto nazionale della Cgil per la ricerca storica, economica, sociale e della formazione sindacale.
Immigrazione, area tematica del sito della Cgil - Confederazione Generale Italiana del Lavoro.
Immigrazione, area tematica del sito della UIL - Unione Italiana del Lavoro.
Anolf, sito dell'Associazione Nazionale Oltre Frontiere della CISL.
Europa - Mondo - Politiche migratorie, area tematica del sito della Cisl - Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori.
Banca dati del Progetto Excelsior, sistema informativo per l'occupazione e la formazione, promosso da Unioncamere, Unione Europea, Fondo Sociale Europeo, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
CoesioneSociale.stat, data warehouse che raccoglie le statistiche ufficiali prodotte dall’Istituto nazionale della previdenza sociale (Inps), dall’Istituto nazionale di statistica (Istat) e dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali
Impresa etnica, voci volti e visioni dell'economia solidale e interculturale
XIV Rapporto annuale "Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia 2024", a cura della Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione del Ministero del Lavoro, l'infografica e il testo integrale, Luglio 2024
XIII Rapporto annuale i migranti nel mercato del lavoro in Italia 2023, a cura della Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione del Ministero del Lavoro, la sintesi e il testo integrale, Novembre 2023.
XII Rapporto annuale i migranti nel mercato del lavoro in Italia 2022, a cura della Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione, Settembre 2022.
XI Rapporto annuale i migranti nel mercato del lavoro in Italia 2021, a cura della Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione, Luglio 2021.
X Rapporto annuale i migranti nel mercato del lavoro in Italia 2020, a cura della Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione, Luglio 2020.
IX Rapporto annuale i migranti nel mercato del lavoro in Italia 2019, a cura della Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione, Luglio 2019.
VIII Rapporto annuale i migranti nel mercato del lavoro in Italia 2018, a cura della Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione, Luglio 2018.
VII Rapporto annuale. i migranti nel mercato del lavoro in Italia 2017, a cura della Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione, Luglio 2017.
VI Rapporto annuale i migranti nel mercato del lavoro in Italia 2016, a cura della Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione, Luglio 2016, 104 p.
Nota semestrale sul mercato del lavoro dei migranti in Italia, a cura della Direzione Generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il supporto di Italia Lavoro SpA. Dicembre 2015.
V Rapporto annuale. Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia 2015, a cura della Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione, Luglio 2015, 122 p.
IV Rapporto annuale. Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia 2014, a cura della Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione, Luglio 2014, 173 p.
III Rapporto annuale. Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia 2013 , a cura della Direzione Generale dell'Immigrazione e delle Politiche di Integrazione, Luglio 2013
Tavole ISTAT specifiche sulla popolazione straniera, con una specifica sezione dedicata al Lavoro.
Stranieri e naturalizzati nel mercato del lavoro, Istat, 3 febbraio 2023. L'indagine riguarda il livello di integrazione nel mercato del lavoro, il ruolo del capitale umano e della conoscenza della lingua italiana nei processi di integrazione, l’adeguatezza del lavoro svolto rispetto alle proprie competenze anche in confronto a eventuali precedenti esperienze lavorative in altri Paesi, gli ostacoli incontrati nell’ottenere un lavoro adatto al proprio livello di istruzione. Vai al documento in archivio cestim.
L’integrazione degli stranieri e dei naturalizzati nel mercato del lavoro, Istat, "Statistiche Report", 28 dicembre 2015, 15 p. Da: www.istat.it/it/archivio/stranieri.
L’integrazione nel lavoro degli stranieri e dei naturalizzati italiani, Istat, 14 dicembre 2009, 19 p. Da: www.istat.it/it/archivio/stranieri.
Gli stranieri nel mercato del lavoro. I dati della rilevazione sulle forze di lavoro in un'ottica individuale e familiare, a cura di Mario Albisinni, Istat, collana "Argomenti" n. 36, 2008, 161 p. Vai al documento in archivio Cestim.
Gli stranieri nella rilevazione sulle forze di lavoro, Istat, collana "Metodi e Norme", n. 27, 2006, 79 p. Dal sito www.istat.it. Vai al documento in archivio Cestim
Rapporto annuale 2024 sull'economia dell'immigrazione - Le conseguenze economiche della recessione demografica, Fondazione Leone Moressa, presentato il 16 ottobre 2024. Infografica, comunicato stampa, tabelle provinciali e sintesi in archivio cestim.
Rapporto annuale 2023 sull'economia dell'immigrazione - Talenti e competenze nell'Europa del futuro, Fondazione Leone Moressa, presentato il 19 ottobre 2023. Infografica, Comunicato stampa, tabelle provinciali e sintesi in italiano in archivio cestim.
Rapporto 2022 sull’economia dell’immigrazione, Fondazione Leone Moressa, presentato il 14 novembre 2022. Infografica, Comunicato stampa e tabelle regionali, indice in italiano e in inglese in archivio cestim.
Rapporto 2021 sull’economia dell’immigrazione, Fondazione Leone Moressa, presentato il 15 ottobre 2021. Scheda e comunicato stampa in archivio cestim.
Rapporto 2020 sull’economia dell’immigrazione, Fondazione Leone Moressa, presentato il 14 ottobre 2020. Presentazione, infografica e comunicato stampa in archivio cestim.
Rapporto 2019 sull’economia dell’immigrazione, Fondazione Leone Moressa, presentato l'8 ottobre 2019. Presentazione, infografica e rassegna stampa in archivio cestim.
Rapporto 2018 sull’economia dell’immigrazione, Fondazione Leone Moressa. Presentato il 12 ottobre 2018. Vai a: Infografica - Rassegna stampa sul sito della Fondazione.
Rapporto 2017 sull’economia dell’immigrazione, Fondazione Leone Moressa. Presentato il 10 ottobre 2017. Atti del convegno.
Rapporto 2016 sull’economia dell’immigrazione, a cura della Fondazione Leone Moressa. Presentato l' 11 ottobre 2016.
Rapporto 2015 sull’economia dell’immigrazione, a cura della Fondazione Leone Moressa. Presentato il 22 ottobre 2015.
Il valore dell'immigrazione, ricerca realizzata dalla Fondazione Leone Moressa, con il sostegno della Open society Foundations, presentata il 29 gennaio 2015 alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Slide di presentazione. "Che tipo di informazione veicola la carta stampata italiana sul tema dell’immigrazione, e qual è il ruolo che ricopre nella costruzione dell’immagine pubblica degli immigrati? In quale misura partecipa a quel processo di costruzione di senso comune che, per definizione, è il modo di “sentire” del grande pubblico? La Fondazione Leone Moressa intende inserirsi in questo percorso a sostegno di una comunicazione corretta e consapevole, dando un contributo specifico nell’ambito di sua competenza: l’economia dell’immigrazione."
Rapporto Annuale sull’Economia dell’Immigrazione 2014. La forza lavoro degli stranieri: esclusione o integrazione?, Il Mulino, 2014. Rapporto presentato il 17 ottobre 2014.
Rapporto Annuale sull’Economia dell’Immigrazione 2013. Tra percorsi migratori e comportamento economico, Il Mulino, 2013. Rapporto presentato l'10 ottobre 2013. Atti del convegno di presentazione, L'economia dell'immigrazione. Studi e riflessioni sulla dimensione economica degli stranieri in Italia, Anno 2, Ottobre 2013, Numero 4
Rapporto Annuale sull’Economia dell’Immigrazione 2012. Immigrati: una risorsa in tempo di crisi. La ricerca realizzata dalla Fondazione Moressa è stata presentata l'11 ottobre 2012.
Rapporto Annuale sull’Economia dell’Immigrazione 2011. Gli stranieri: un valore economico per la società. Dati e considerazioni su una realtà in continua evoluzione, Il Mulino, 2012. Il Rapporto è realizzato dalla Fondazione Leone Moressa, patrocinato dall’OIM e dal Ministero degli Affari Esteri.
Il mercato del lavoro immigrato negli anni della crisi, di Giuliano Ferrucci, Emanuele Galossi. Osservatorio sull’immigrazione Ires-CGIL, 28 p. Gennaio 2013. Dal sito dell'Osservatorio Immigrazione Ires-Cgil
Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2023-2027), Unioncamere, Sistema informativo Excelsior per l'occupazione e la formazione, 2023, 98 p. Dal sito di Unioncamere
Monitoraggio sui Decreti Flussi 2023-2024, campagna Ero Straniero, dalla sezione Approfondimenti del sito, febbraio 2025.
Pagina relativa ai Rapporti del CNEL: cercando per parola chiave è possibile trovare i Rapporti relativi agli Indici di integrazione e ad altri approfondimenti dell'ente sul tema dell'immigrazione, CNEL.
Raccolta di pubblicazioni sugli stranieri nel mercato del lavoro, sul sito ISMU.
Lavoro immigrato il manifesto - 31 Gennaio 2003
EUROSTAT
Ente statistico dell'Unione europea, contiene schede aggiornate su
condizioni di lavoro dei lavoratori stranieri e sugli
indicatori del mercato del lavoro relativi agli immigrati.
International Labour Migration Database
Il database dell'ILO integra gli sforzi, messi in atto da altre organizzazioni come l'EUROSTAT, di raccolta dei dati inerenti vari aspetti e dimensioni delle migrazioni a livello mondiale, così come il loro impatto sul mercato del lavoro sia nel paese d'origine, sia in quello di provenienza. I dati si riferiscono al periodo 1986-2001 (per l'Italia i dati a disposizione riguardano le annualità dal 1990 al 1994),
sul sito www.ilo.org.
Committee on Migrant Workers (CMW). Body of the Office of the United Nations High Commissioner for Human rights monitoring the protection of the rights of all migrant workers and members of their families
International Convention on the Protection of the Rights of All Migrant Workers and Members of Their Families, Adopted by General Assembly resolution 45/158 of 18 December 1990
Convenzione internazionale sulla protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie, traduzione in italiano a cura di Lisa Guandalini per il progetto "Le mani dell'Uomo", Mlal Progetto Mondo
Report of the Committee on the Protection of the Rights of All Migrant Workers and Members of Their Families, Committee on Migrant Workers (CMW), United Nations General Assembly, Official Records, Sixty-third session supplement No. 48 (A/63/48). Seventh session (26-30 November 2007) - Eight session (14-25 April 2008)
The Committee On The Protection Of The Rights Of All Migrant Workers And Members Of Their Families. An Assessment For Future Action, document drafted ahead of the 20th anniversary of the Migrant Workers Convention, 33 p.
Disciplina del rapporto di lavoro, dal sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Diritti e doveri del lavoratore dipendente, dal sito di Clic Lavoro Veneto.
Normativa e studi in materia di Immigrazione e lavoro
Tratto da: http://www.portalecnel.it
Lavorare in Italia, dal portale integrazione migranti del Ministero del Lavoro.
Le tutele assistenziali e previdenziali previste per i lavoratori stranieri per l'occupazione, la pensione, la famiglia, la salute, in base ai principi della 'territorialità dell'obbligo assicurativo' e della parità di trattamento rispetto ai lavoratori italiani
Tratto da: http://www.inps.it
Manuale
sull’accesso degli stranieri alle prestazioni sociali e ai servizi -
aggiornamento 2021
Tratto da: http://www.asgi.it
Lavoratori stranieri: diritto alla parità di trattamento previdenziale e
assicurativa
Tratto da: http://www.stranieriinitalia.it/
Identità culturale e occupabilità degli immigrati in Italia, attraverso i dati dell’Indagine Istat su “Condizione e integrazione sociale dei cittadini stranieri”, Alessio Buonomo, Stefania Capecchi, Francesca Di Iorio e Salvatore Strozza mostrano l’associazione tra identità culturale e probabilità di essere occupati, Neodemos, 19 Settembre 2025.
Il nuovo decreto flussi. Servono persone, ma anche numeri (chiari), a partire dalla programmazione del nuovo Decreto Flussi per gli anni 2026-2028, su Neodemos Cinzia Conti e Salvatore Strozza analizzano il fabbisogno di lavoratori in ingresso del Paese, 2025.
Diversità culturale, identità di tutela. III° Rapporto su immigrati e previdenza negli archivi Inps. A cura di Istituto Nazionale della Previdenza Sociale con la collaborazione del Dossier statistico Immigrazione Caritas/Migrantes, 2009.
Il pensionamento degli immigrati: previsioni per i prossimi 20 anni. I primi risultati di una ricerca Inps/Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes, 2006.
Migrazioni e previdenza in Italia - Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, INPS
Le formule per l'assistenza e la previdenza sociale ai cittadini italiani emigrati all'estero e per gli immigrati in Italia. Il bilancio della previdenza in connessione con le migrazioni: il quadro attuale e futuro. I modelli di previdenza sociale degli altri paesi per gli immigrati e le convenzioni tra Stati. (scarica in formato word)
"Adolescenti stranieri e il mondo del lavoro: studio transculturale dei valori inerenti il lavoro". A cura della Fondazione “Silvano Andolfi” Roma, 6 dicembre 2005
Flessibilità del mercato del lavoro, rigidità dei permessi di soggiorno: la condizione dgiuridica del lavoratore straniero. Tesi di Laurea di Donata Ciliberto in Sociologia del diritto, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli studi di Firenze, Relatore Prof. Emilio Santoro, A.A. 2004/05
Extracomunitari e lavoro «atipico», Michele Tiraboschi, 2004
1. Il lavoro degli extracomunitari tra autonomia e subordinazione e i limitati spazi per ipotesi di lavoro c.d. «atipico». 2. In particolare: l'assunzione di lavoratori extracomunitari per la fornitura di prestazioni di lavoro temporaneo. 3. Segue: l'ingresso in Italia per lo svolgimento di collaborazioni coordinate e continuative e di collaborazioni occasionali
Tratto da: http://stranieriinitalia.com/briguglio/
Flessibilità del mercato del lavoro-rigidità dei permessi di soggiorno: la condizione giuridica del lavoratore straniero, Donata Ciliberto, Tesi di Laurea in Sociologia del Diritto, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Giurisprudenza, AA 2004/2005
Imprenditoria, categoria del sito della Fondazione Leone Moressa. I dati sugli imprenditori immigrati per provincia, Fondazione Moressa, 2025.
Dashboard interattiva sulle imprese dei migranti, uno strumento di conoscenza realizzato da Infocamere nell'ambito del Progetto Futurae MLPS-Unioncamere, sul sito integrazionemigranti.gov.it, dicembre 2024.
Documenti e pubblicazioni
Rapporto immigrazione e imprenditoria 2024, Centro
Studi e Ricerche IDOS, in collaborazione con CNA, 20 marzo 2025.
Mentre il numero complessivo di imprese italiane è diminuito dell’1,7%
nell’ultimo decennio, le aziende guidate da imprenditori nati all’estero
sono aumentate del 32,7%, superando quota 660.000 nel
2023.
Le imprese individuali restano predominanti (482.918, pari al
73% del totale), ma il vero cambiamento sta nella crescita
esponenziale delle società di capitale (129.267), quasi triplicate in
dieci anni (+160%). Un’evoluzione che segnala una maggiore
strutturazione e competitività del tessuto imprenditoriale immigrato.
Vai alla
scheda di sintesi e al
comunicato stampa in archivio cestim.
Rapporto Immigrazione e Imprenditoria curato dal Centro Studi e Ricerche IDOS, in collaborazione con CNA, 12 marzo 2024 che racconta e analizza l’inarrestabile crescita delle imprese immigrate (+42,7% in 10 anni): un’esaustiva analisi socio-statistica delle caratteristiche e dell’impatto dell’imprenditorialità immigrata in Italia, che si articola fino al livello regionale e locale. Vai al comunicato stampa in archivio cestim.
Stranieri: 54mila imprese in più in due anni (+8,7%), dal sito di Unioncamere Camere di Commercio d'Italia, giugno 2022.
Rapporto La mappa dell’imprenditoria immigrata in Italia realizzato dal Censis e dall’università di Roma Tre nel 2018. I contenuti vanno dall'integrazione economica alla tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Vai al documento in archivio Cestim.
L’integrazione delle comunità immigrate e l’imprenditoria straniera, Associazione Neodemos, 119 p., 2015. Il volume raccoglie le relazioni presentate al Convegno tenutosi a Firenze presso l'Istituto Stensen il 23 aprile 2015. Pubblicato da Associazione Neodemos con il contributo di Fondazione Cesifin.
ImmigratImprenditori, volume a cura di IDOS per Fondazione Ethnoland, Idos, 2009
Immigrati: nel 2007 imprese in crescita dell’8%. Comunicato stampa Unioncamere sulla base di dati Movimprese, 2007.
“Immigrati
e impresa” - immigrati sempre più imprenditori: nel 2007 sono a
quota 543.311. Confartigianato, 2008
L'analisi dei dati sull'imprenditoria straniera in Italia nel 2006, a
cura dell'Ufficio Studi di Confartigianato
Tratto da: http://www.confartigianato.it/
Imprenditori immigrati: il dibattito scientifico e le evidenze empiriche dell'indagine ISFOL, S. Laj e V. Ribeiro Corossacz, “Monografie sul Mercato del lavoro e le politiche per l’impiego”, n. 7/2006, ISFOL
Tratto da: http://www.isfol.it/
L'immigrato diventa imprenditore: percorsi di sviluppo dell'imprenditoria immigrata, Tesi di laurea in Economia e commercio di Cinzia Lazzaro. anno accademico 2004/2005
Imprenditorialità straniera nell'artigianato in Piemonte. Michelangelo Filippi R. & P. Torino, giovedì 27 Maggio 2004 - Regione Piemonte - (Osservatorio regionale dell'artigianato, Assessorato all'Artigianato Direzione Commercio e Artigianato, R&P, 2004)
Imprenditori stranieri in Provincia di Torino La ricerca, a cura di FIERI e commissionata dalla Camera di Commercio di Torino, sistematizza i dati relativi alle imprese con titolari stranieri iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio relativamente alla provincia di Torino, in cui il fenomeno appare particolarmente rilevante. La ricerca prevede inoltre una comparazione tra imprenditori stranieri e italiani al fine di verificare il carattere sostitutivo o complementare dell’imprenditoria immigrata rispetto a quella nazionale, 2005, sul sito di Piemonteimmigrazione.it.
Protagonisti inattesi in Trentino Lavoro autonomo e piccole imprese tra i lavoratori stranieri - CINFORMI da http://www.immigrazione.provincia.tn.it
Cooperazione e immigrati Una leva per l'integrazione sociale a livello locale di Paolo Boccagni Progetto di ricerca Istituto Luzzatti - 2001/2002 Report finale Giugno 2002
Rapporto su "L'imprenditorialità immigrata: caratteristiche, percorsi e rapporti con il sistema bancario" confartigianat - Montecchio Maggiore (Vicenza), 22 ottobre 2004 (Immigrati imprenditori di origine extra-UE in Italia 2001 -2003 - Provenienza immigrati imprenditori extra UE 2003)
Settimo rapporto Agromafie e caporalato, Flai Cgil e osservatorio Placido Rizzotto, presentato il 4 dicembre 2024 a Roma. Vai alla sintesi in archivio cestim, tratta dal sito www.fondazionerizzotto.it.
Made in Immigritaly: terre, colture, culture è il primo rapporto nazionale, curato dal Centro Studi Confronti e commissionato dalla Fai-Cisl, che studia e mette in luce l’apporto del lavoro immigrato nel settore agroalimentare italiano, comparto strategico della produzione made in Italy per la sua eccellenza riconosciuta a livello internazionale, presentato il 10 aprile 2024 presso il CNEL.
VI Rapporto Agromafie e caporalato, Flai Cgil e osservatorio Placido Rizzotto, presentato il 29 novembre 2022 a Roma. Il Rapporto tratta di economia sommersa, infiltrazioni criminali, della filiera agroalimentare tra sfruttamento, caporalato ed ecoreati, delle norme di contrasto allo sfruttamento, della Rete del Lavoro agricolo di Qualità nel contrasto al caporalato, di studi sul campo, testimonianze e approfondimenti territoriali.
I lavoratori stranieri tra irregolarità e sfruttamento, Openpolis, 22 marzo 2022.
La tratta e il grave sfruttamento lavorativo dei migranti. Guida agli strumenti giuridici per la tutela delle vittime, Cittalia Fondazione Anci Ricerche, a cura di Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI), Ottobre 2015, 70 p.
TerraInGiusta. Rapporto sulle condizioni di vita e di lavoro dei braccianti stranieri in agricoltura, MEDU Medici per i Diritti Umani, Aprile 2015, 94 p. Realizzato all'interno del progetto “TERRAGIUSTA. Contro lo sfruttamento dei lavoratori migranti in agricoltura”. Vai al documento in archivio Cestim. Dal sito www.mediciperidirittiumani.org
La raccolta del pomodoro in Basilicata: tra lavoro grigio, caporalato e tentativi di accoglienza, MEDU Medici per i Diritti Umani, Novembre 2014. Report realizzato all'interno del progetto “TERRAGIUSTA. Contro lo sfruttamento dei lavoratori migranti in agricoltura”, avviato da MEDU a gennaio 2014, in collaborazione con l’ Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI) e il Laboratorio di Teoria e Pratica dei Diritti (LTPD) del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre. Vai al documento in Archivio Cestim. Dal sito www.mediciperidirittiumani.org
Exploited labour. Migrant workers In Italy’s agricultural sector, Amnesty International, 51 p., dicembre 2012 (in inglese)
Volevamo braccia e sono arrivati uomini. Sfruttamento lavorativo dei braccianti agricoli migranti in italia, sintesi
in italiano del rapporto, 24 p.. Dal sito
Amnesty International.
Agromafie e caporalato. Primo rapporto, a cura dell’Osservatorio Placido Rizzotto, FLAI-CGIL. Prefazione di Giancarlo Caselli, introduzione di Stefania Crogi, postfazione di Serena Sorrentino. Scheda di sintesi. Dal sito Flai-Cgil. Presentato il 10 dicembre 2012
Rapporto di sintesi della ricerca "Diritti violati. Indagine sulle condizioni di vita dei lavoratori immigrati in aree rurali del Sud Italia e sulle violazioni dei loro diritti umani e sociali", diretta da Enrico Pugliese, a cura della Cooperativa sociale Dedalus, 21 giugno 2012
Il lavoro in agricoltura: tra l'impiego di manodopera stagionale immigrata e il consolidamento del lavoro occasionale accessorio, di Letizia Bertazzon, collana I Tartufi, n. 39, a cura di Veneto Lavoro, Marzo 2011
Stagione amara. Rapporto sul sistema di ingresso per lavoro stagionale e sulle condizioni dei migranti impiegati in agricoltura in Campania, Puglia e Sicilia, a cura di Oim Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, 53 p., Dicembre 2010
I lavoratori stagionali stranieri in agricoltura, Osservatorio & Ricerca di Veneto Lavoro, collana "Misure", n. 29, Giugno 2010. Dal sito di Veneto Lavoro
Una Stagione all'inferno. Rapporto sulle condizioni degli immigrati impiegati in agricoltura nelle regioni del Sud italia. A cura di Medici Senza Frontiere, 29 p., 2008
I frutti dell'ipocrisia. Storie di chi l'agricoltura la fa. Di nascosto, Medici Senza Frontiere, 2005. Indagine di MSF sulle condizioni di vita e di salute dei lavoratori stranieri impiegati nell'agricoltura italiana.Sintesi rapporto - Comunicato stampa
Stagionali senza più limiti d'ingresso, articolo di Marco Noci, Il Sole 24 Ore, 23 maggio 2005
Due lavoratori stagionali muoiono nel foggiano nel tentativo di procurarsi l'acqua, comunicato stampa di Medici senza Frontiere. Il dolore e la rabbia di MSF, Foggia, 28 settembre 2005
I lavoratori stagionali immigrati in Italia. Rapporto a cura del Censis, Cnel Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro, Organismo nazionale di coordinamento per le politiche di integrazione sociale degli stranieri, Febbraio 2002.
Laboratorio su casa, famiglia e lavoro domestico 3° PAPER 2025, a cura di ASSINDATCOLF e Centro Studi e Ricerche Idos. Nel report il Centro Studi e Ricerche IDOS fa una stima del fabbisogno aggiuntivo di manodopera nel comparto domestico in Italia per il triennio 2026-2028, Giugno 2025.
Non mettiamoci un cerotto, il reclutamento di infermieri all’estero nel quadro di una nuova governance della professione infermieristica, Report ISMU, presentato a Milano il 7 aprile 2025.
Osservatorio sui lavoratori domestici, con dati annuali e trimestrali. È possibile trovare altri dati sul lavoro domestico alla pagina Open Data INPS selezionando "lavoro domestico".
Lavoratori domestici, sezione del sito dell'INPS. Contiene documenti relativi a: Assunzione / Contributi
/ Cessazioni, Tredicesima, Ferie / I diritti del lavoratore domestico in regola / Malattia, Infortunio, Maternità: che fare?
La regolarizzazione delle badanti, di Sergio Pasquinelli, Giselda Rusmini. Terzo capitolo del 2° Rapporto del Network Non Autosufficienza "L’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia", Maggioli Editrice, 2010. Il capitolo commenta i risultati della sanatoria per colf e assistenti familiari del settembre 2009
Badanti, un rebus e non solo per la destra. Intervista al sociologo Maurizio Ambrosini, pubblicata su Il Manifesto del 09/07/2009
Colf e badanti: un mondo rosa e multietnico, "Dati Inail sull'andamento degli infortuni sul lavoro", n.6, giugno 2009
Il lavoro di cura in Vallesina, articolo di Vittorio Lannutti (gennaio 2009)
L'articolo è il risultato di una ricerca commissionata nel 2008 dall'Auser Marche sulla condizione delle badanti che vivono e lavorano in Vallesina (provincia di Ancona). In preparazione la pubblicazione di una ricerca sullo stesso argomento estesa a livello regionale.
Articolo gentilmente concesso dall'autore.
Dossier assistenti familiari, o “badanti”. Dossier per fornire un aiuto documentale a quanti hanno necessità di informazioni sul tema, a cura di Flavia Filippi. CENTRO MADERNA documentazione, formazione e ricerca sulla condizione anziana, 2008.
Badanti: la nuova generazione. Caratteristiche e tendenze del lavoro privato di cura. A cura di Sergio Pasquinelli, Giselda Rusmini. Istituto per la Ricerca Sociale, Novembre 2008.
Colf e badanti: lavoro da stranieri, "Dati Inail sull'andamento degli infortuni sul lavoro", n.7, luglio 2007
'Il Welfare fatto in casa'. Ricerca Iref-Acli. Indagine nazionale sui collaboratori domestici stranieri che lavorano a sostegno delle famiglie italiane. L'indagine descrive e quantifica i principali aspetti della collaborazione domestica, restituendo la complessità del vissuto dei lavoratori immigrati e saggiando gli esiti dell'incontro di questi collaboratori con le famiglie italiane. Tra i temi affrontati, oltre al profilo socio-demografico degli intervistati, il progetto migratorio e le traiettorie d'ingresso, le condizioni di lavoro (mansioni, carichi, salari, accordi contrattuali, ecc.) e il legame sviluppato con le famiglie italiane. Giugno 2007.
Nello sguardo dell'altra. Raccontarsi il lavoro di cura, a cura di L. Luatti, S. Bracciali e R. Renzetti, in collaborazione con Associazione Donne Insieme e Ucodep. Il volume, nato dal progetto “Donne Globali”, offre una panoramica puntuale e una vivida testimonianza di quello che è oggi il lavoro di cura in Italia e in Toscana attraverso otto saggi e quattordici storie di donne immigrate e italiane che si sono raccontate in un laboratorio di narrazione e scrittura di sé condotto dalla scrittrice Maria Rosa Cutrufelli, 2006. Dal sito: www.cesvot.it
Gli infermieri immigrati nella società italiana, Società Italiana di Medicina delle Migrazioni in collaborazione con il Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes, aprile 2006. La ricerca è stata presentata a Palermo durante la IX Consensus Conference sull'immigrazione. Tratto da: briguglio.asgi.it.
Il lavoro privato di cura in Lombardia. Caratteristiche e tendenze in materia di qualificazione e regolarizzazione, D. Mesini, S. Pasquinelli e G. Rusmini, Istituto per la Ricerca Sociale, settembre 2006. Tratto da: www.qualificare.info
Il lavoro di cura, Dossier Migra. La popolazione italiana invecchia costantemente determinando l’aumento di lavoratori, ma soprattutto di lavoratrici straniere, che si occupano della cura degli anziani. Si tratta di un fenomeno che interessa l’intero Paese e che rappresenta la risposta di molte famiglie italiane all’assenza di un intervento pubblico strutturale. Tratto da: www.migranews.it
Un'assistenza senza confini. Welfare "leggero", famiglie in affanno, aiutanti domiciliari immigrate, Rapporto di ricerca a cura dell'ORIM/ISMU Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità della Lombardia, 2005. Da: www.academia.edu
"La diffusione dell'irregolarità nel mercato dell'assistenza privata" di Cristina Mazzacurati - Master in Studi Interculturali, Università di Padova, dicembre 2005. Tratto da: www.qualificare.info/.
Qualificare - Newsletter sul lavoro privato di cura. Qualificare è la prima newsletter interamente dedicata al lavoro privato di cura, in particolare quello svolto dalle assistenti familiari straniere. Obiettivo: fare emergere il lavoro di cura dal mercato sommerso, sostenerlo, qualificarlo. Tratto da: www.qualificare.info/
Le Badanti e l'assistenza agli anziani. Indagine su dimensione e prospettive del fenomeno nel Comune di Verona
Report intermedio, Ottobre 2005. Il Report con le elaborazioni tratte dall'indagine telefonica condotta da Questlab sul tema della presenza di badanti presso le famiglie residenti nel Comune di Verona. Tratto da: www.questlab.it
“LE COLF STRANIERE: CULTURE FAMILIARI A CONFRONTO” Ricerca all'interno di "La famiglai nell'immigrazione: condizioni di vita e culture a confronto" . Roma, 2004. Ricerca a cura della Fondazione “Silvano Andolfi” Finanziata da: Organismo Nazionale di Coordinamento per le Politiche di Integrazione Sociale degli Stranieri - CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro).
Immigrazione e lavoro di cura domiciliare nella provincia di Parma, M.Barchi, P. Bazzini, M. Ferraguti, G. Mazzolenis, R. Turbati, R. Zuttion, PROGRAMMA EQUAL – INSEREG, 2004. Tratto da www.form-azione.it/
"Le badanti, il nuovo welfare privato", Dario Di Vico, Il Corriere della Sera, 2003
Aiutano gli anziani e lo Stato risparmia. Per prime si sono mosse le famiglie, che hanno cercato manodopera qualificata all'Est. L'identikit: laureata o diplomata, sposata, erà superiore ai 40 anni, 600-900 euro di stipendio. Tratto da: www.corriere.it
Accuditi da Ricerca promossa dal Comune di Venezia, Assessorato Politiche Sociali. · Capo Progetto: Paola Toniolo Piva. · Hanno collaborato: Francesca Ceruzzi e Filomena Tunzi. Venezia, 15 gennaio 2002 - dal sito http://www.ristretti.it/
Documento della CGIL Lavoratrici ed ai Lavoratori extracomunitari impegnati in un rapporto di lavoro di assistenza familiare
I lavoratori stranieri nel settore delle costruzioni VII rapporto IRES-FILLEA, a cura di Emanuele Galossi, Giuliano Ferrucci. Presentato il 19 dicembre 2012. Disponibili online: presentazione, abstract, allegato statistico
Le rimesse dall'Italia, rapporto a cura di Daniele Frigeri, CESPI 9 aprile 2025. In archivio Cestim.
Le rimesse degli immigrati nell’anno della pandemia di Covid-19, report di Alessio Menonna per ISMU, 14 luglio 2021, 4 p. In archivio Cestim.
Le rimesse degli immigrati del Nordest, comunicato stampa della Fondazione Leone Moressa, 27 aprile 2016.
Banche: immigrati, in Italia 1.500 euro per rimessa, 7 volte la media globale, comunicato stampa di presentazione del Rapporto ABI-Cespi 2010, diffuso da ABI Associazione Bancari Italiani, 27 settembre 2010.
Le rimesse in Italia nel 2008. Analisi e mappatura dei flussi monetari in uscita dall’Italia. Agosto 2009. Ricerca della Fondazione Leone Moressa, 28 agosto 2009
Le rimesse in Italia. Analisi e mappatura dei flussi monetari in uscita dall’Italia. A cura di Sintesi centro studi (2008)
Le rimesse degli immigrati nel 1999 Sfiorati i mille miliardi in Italia e superati i 100.000 miliardi nel mondo. Caritas Diocesana di Roma International Labour Office (I.L.O.), comunicato stampa del 31 maggio 2000
Statistiche sulle rimesse degli immigranti nel mondo da http://migration.ucdavis.edu
I soldi a casa. La risorsa delle rimesse, articolo di Francesca Sala. E' nata in Italia, del tutto spontaneamente, un nuovo tipo di cooperazione dal basso, tutta in nero. Ad alimentarla sono gruppi di immigrati senegalesi che, in autonomia, si organizzano e decidono di utilizzare parte delle loro "rimesse" per aiutare il villaggio da cui provengono, 9 Dicembre 2004. Tratto da http://www.golemindispensabile.it.
Rapporto annuale INAIL 2025, bilancio del 2024, luglio 2025, con dati specifici sugli infortuni degli stranieri. Dal sito quotidianosanita.it.
Più stranieri dall'est europeo; Stranieri e imprenditori: un sorprendente binomio; Lavoratori albanesi in Italia, "Dati Inail sull'andamento degli infortuni sul lavoro", n.8, agosto 2011
Stranieri: in aumento lavoratori e infortunati; Immigrati: la territorialità degli infortuni; Progetto salute migranti, "Dati Inail sull'andamento degli infortuni sul lavoro", n.1, gennaio 2010
Lavoratori stranieri: una risorsa, ma tanti infortuni; Rumeni: primi tra residenti, occupati e infortunati; Lavoro e infortuni dei cinesi in italia, "Dati Inail sull'andamento degli infortuni sul lavoro", n.10, ottobre 2008
Lavorare sicuri. Progetto di informazione/formazione sulla sicurezza sul lavoro e sui servizi dell'INAIL ai lavoratori stranieri, presentato a Roma, il 28 maggio 2009. Materiali: Invito per la stampa - Nota per la stampa - Slides Progetto Lavorare Sicuri (formato .pps) - Scheda Infortuni sul lavoro agli stranieri - Grafici Infortuni sul lavoro a lavoratori italiani e stranieri (formato .pps) - Tabelle infortuni sul lavoro agli stranieri (formato .xls). Dal sito www.inail.it
Artticolo di commento: "Aumentano gli infortuni sul lavoro tra gli stranieri: 11mila casi in più nel 2007"
La multietnicità degli infortuni; Extracomunitari per tutte le stagioni; Romania e Marocco: il caso delle costruzioni, "Dati Inail sull'andamento degli infortuni sul lavoro", n.8, agosto 2007
E' boom di immigrati; Malattie in crescita tra gli extracomunitari; Popolazione straniera e mercato del lavoro in Italia, "Dati Inail sull'andamento degli infortuni sul lavoro", n. 8, agosto 2006
Col vento dell'Est: lavoratrici e infortuni; Immigrato, mestiere pericoloso; Sportello unico per gli immigrati, "Dati Inail sull'andamento degli infortuni sul lavoro", n.4, aprile 2005
Tra ferro e ghisa tanti extracomunitari, "Dati Inail sull'andamento degli infortuni sul lavoro", n.1, gennaio 2005
Infortuni extracomunitari: un fenomeno in emersione; Lavoro a rischio per gli extracomunitari; Per una completa integrazione dei lavoratori immigrati, "Dati Inail sull'andamento degli infortuni sul lavoro", n. 4, aprile 2004
Lavoratori immigrati e rischio infortunistico, Francesco Fasani (Fondazione Debenedetti), La Stampa 10 maggio 2005
L'articolo commenta i dati ISPESL relativi agli incidenti in ambito di lavoro relativi al 2003. Dal sito www.frdb.org
Lavoratori immigrati e rischio infortunistico. Prima ricerca organica sull'esposizione infortunistica degli immigrati, Istituto Italiano di Medicina Sociale con la collaborazione del "Dossier Statistico Immigrazione" Caritas, 2004. Da briguglio.asgi.it.
Il colore dei diritti. I lavoratori stranieri e la sfida della qualità nel settore delle costruzioni II° Dossier FILLEA-CGIL su lavoro ed immigrati in edilizia, Federazione Italiana Lavoratori Legno Edili e Affini, 2004. Dal sito www.filleacgil.it
Il colore dei diritti. I lavoratori stranieri e la sfida della qualità nel settore delle costruzioni Dossier FILLEA-CGIL su lavoro ed immigrati in edilizia, Federazione Italiana Lavoratori Legno Edili e Affini, 2003. Dal sito www.filleacgil.it
Immigrati e rischio infortunistico in Italia, a cura di Franco Pittau e Amedeo Spagnolo, Istituto Italiano di Medicina Sociale, 2003. Indice
International Labour Migration - migrazioni internazionali e lavoro dignitoso, con le convenzioni sui lavoratori e le lavoratrici migranti.
CGIL e diritti dei lavoratori e lavoratrici migranti
Convegno Decent work? Segregazione occupazionale e condizioni di lavoro della manodopera immigrata, INAPP, 2024.
Lavoro sommerso e sottopagato degli immigrati, numero monografico della Rivista Economia e Lavoro, Rivista di politica sindacale, sociologia e relazioni industriali, n. 2/2024, disponibile in Open Access.
Conferenza Nazionale Fillea-CGIL su Lavoro Sommerso e Immigrazione, luglio 2006
Il Comunicato Stampa di conclusione dei lavori della Conferenza
La relazione di Franco Martini, Segretario Generale
La Ricerca sul lavoro sommerso a cura di Alessandra Graziani
Le proposte su sommerso e immigrazione di Fillea-CGIL
Tratto da:
http://www.filleacgil.it
Rischio infortunistico ed economia sommersa: lavoratori nazionali e stranieri a confronto Di Francesco Fasani, Fondazione Debenedetti, La Stampa, 10 maggio 2004, pag.20
L'impiego di lavoratori extracomunitari a fini di sfruttamento, articolo di Francesco di Pietro, 11 settembre 2004. Dal sito di Lavoro e Previdenza, Osservatorio di Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale
Il lavoro nero degli immigrati. Una lettura delle divergenze tra regolarità amministrativa della presenza in Italia e regolarità contributiva del lavoro svolto, Anastasia B., Bragato S., Rasera M., febbraio 2004
Immigrazione regolare, immigrazione non regolare, lavoro regolare e lavoro irregolare, sono le quattro dimensioni che danno origine alle diverse possibili combinazioni che determinano lo status occupazionale del lavoratore immigrato. Quantificarle puntualmente è forse impossibile, più fattibile appare chiarirne i significati e tracciare le linee di ricerca che possano servire a cercare di comporre le divergenze quantitative tra i diversi archivi.
Tratto da: http://www.brunochiarini.it/
Immigrazione irregolare: espulsioni e domanda di manodopera immigrata, Michele Pellizzari e Francesco Fasani, Fondazione Debenedetti, da La Stampa, 25 maggio 2003
Meno espulsioni dove c'è domanda di manodopera di Michele Pellizzari Da "La Stampa" del 25 maggio 2003
Attorno al lavoro sommerso in Veneto. Una ricognizione, Osservatorio Veneto sul Lavoro Sommerso, Marzo 2003
Segnaliamo in particolare la parte terza dedicata al lavoro irregolare degli immigrati:
Il lavoro irregolare degli immigrati extracomunitari: evidenze statistiche
Immigrati e sommerso: un'indagine sul campo
Assetti normativi e forme di lavoro degli immigrati
Tratto da: www.venetolavoro.it
Istat: La misura dell'economia sommersa secondo le statistiche ufficiali, serie Statistiche in Breve, ISTAT, ottobre 2004
anno di riferimento dei dati: 2002
Tratto da: http://www.istat.it
Costi e benefici dell'immigrazione - Immigrazione straniera ed economia irregolare (prima parte, seconda parte) Massimo Strozza, 2000.
Il lavoro sommerso degli immigrati a cura della Commissione per le politiche di integrazione degli immigrati (da il "Secondo rapporto sull'integrazione degli immigrati in Italia" )
Italia tra clandestini e lavoratori in nero, articolo di Giovanna Zincone da La Repubblica del 07 dicembre 2000
Ricerche sull'immigrazione clandestina negli USA e sulle sue inflenze sul mercato del lavoro (archivio)
Osservatorio sull’inclusione socio-economica e finanziaria dei migranti, sito integrazione migranti, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e da UnionCamere.
Le retribuzioni degli immigrati nel mercato del lavoro italiano
(Immigrant earnings in the Italian labour market) di Antonio Accetturo e Luigi Infante (dicembre 2008), Bankitalia, collana: Temi di discussione (Working papers), n. 695
Il saggio analizza i rendimenti dell'istruzione per un campione di stranieri, sia regolari sia irregolari, presenti in Lombardia tra il 2001 e il 2005. I risultati rivelano una relazione positiva ma debole, largamente inferiore a quella stimata per i cittadini italiani, tra il livello di istruzione e la retribuzione conseguita e indipendente dallo status giuridico dell'immigrato
In archivio Cestim: [Sintesi] [Testo (in inglese)]
La fuga dei camici bianchi Africa addio Medici e infermieri lasciano gli ospedali d'Africa per i paesi sviluppati. In cerca di stipendi e condizioni di vita migliori (da Il Manifesto del 8 ottobre 2002)
Migration policies towards highly skilled foreign workers, marzo 2002, di Gail McLaughlan eJohn Salt, tratto da University College London
High-Skilled workers negli Stati Uniti
Transnational Networks and Skilled Labour Migration, Steven Vertovec. This paper was given at the following conference: Ladenburger Diskurs "Migration" Gottlieb Daimler- und Karl Benz-Stiftung, Ladenburg, 14-15 February 2002.
Fisco, dagli stranieri 4,6 miliardi di contributo netto alle casse
pubbliche e con norme diverse sull’ingresso, potrebbero essere molti
di più
Redditi degli immigrati, ripresa post-Covid, dal sito della
Fondazione Leone Moressa. Nel 2022 (a.i. 2021) gli immigrati in Italia
hanno dichiarato redditi per 64 miliardi di euro (10,4% del totale) in
aumento rispetto all’anno precedente (+9,3%).
In aumento anche
l’Irpef versata, con un volume complessivo di 9,6 miliardi versati.
24 Maggio 2023
I redditi delle famiglie con stranieri, Anni 2008-2009, Istat, 22 dicembre 2011. Testo integrale - Presentazione
[Vai al documento in archivio Cestim Testo integrale - Presentazione]
Reddito e condizioni di vita delle famiglie con stranieri, indagine campionaria svolta dall'Istat e finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, 2009. La ricerca "è stata condotta ricalcando, nei contenuti e negli aspetti metodologici essenziali (questionari, tecniche di rilevazione, metodologie di correzione, imputazione, integrazione dei dati, ecc.), l'indagine EU-SILC (European Statistics on Income and Living Conditions), la quale viene condotta, a partire dal 2004, sulla base del Regolamento n° 1177/2003 dell'Unione Europea." Il quadro delle famiglie con stranieri fornito da questa rilevazione può quindi essere confrontato con quello delle famiglie composte solamente da italiani, desumibile dall’indagine EU-SILC condotta sempre nel 2009.
Le famiglie con stranieri: indicatori di disagio economico, Anno 2009, Istat, 17 p. Nota di commento all'indagine “Reddito e condizioni di vita”
"La crescita della presenza straniera non si è riflessa in minori opportunità occupazionali
per gli italiani, che sembrano invece accrescersi per gli italiani più istruiti e
per le donne. Le nuove generazioni di stranieri, che rappresenteranno una componente
rilevante della futura forza lavoro nel Paese, registrano significativi tassi di abbandono
scolastico e un livello di competenze inferiore a quello, già modesto nel
contesto internazionale, degli italiani."
Fonte: Bankitalia; collana: Collana “Economie regionali”, anno 2009, n. 61
Vai al documento alla fonte: L'economia delle regioni italiane nell'anno 2008. L'approfondimento si trova al Capitolo 8: "L’immigrazione nelle regioni italiane", pp. 62-68
Vai al documento in archivio Cestim
Valorizzare la differenza. L’integrazione degli stranieri: lavoro e impresa, a cura di Simona Micheli, Chiara Nencioni, Romano Benini, CNA - Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa nell'ambito del progetto EQUAL "Integration", 2006
Tratto da: http://www.cna.it/
I frutti dell'ipocrisia. Storie di chi l'agricoltura la fa. Di nascosto, 2005
Indagine di MSF sulle condizioni di vita e di salute dei lavoratori stranieri impiegati nell'agricoltura italiana - Sintesi rapporto - comunicato stampa
L’utenza extracomunitaria nei Centri per l’impiego, “Monografie sul Mercato del lavoro e le politiche per l’impiego”, n. 2/2005, ISFOL
Tratto da: http://www.isfol.it
II° Dossier FILLEA-CGIL su lavoro ed immigrati in edilizia, 2004
Il dossier indaga il ruolo dei lavoratori stranieri nel settore edile: la presenza numerica, le nazionalità prevalenti, le adesioni al sindacato, i principali motivi di vertenza sindacale nonchè i preoccupanti numeri di infortuni che li riguardano.
Tratto da: http://www.filleacgil.it/
La discriminazione dei lavoratori immigrati nel mercato del lavoro in Italia, E. Allasino, E. Reyneri, A. Venturini, G. Zincone (a cura di), ILO International Labour Organization, 2004
Tratto da: http://www.ilo.org/
Towards a fair deal for migrant workers in the global economy , International Labour Conference, 92nd Session, ILO International Labour Organization, 2004
86 Milioni
di lavoratori migranti nel mercato globale (Comunicato stampa)
Tratto da: http://www.ilo.org/
Lo straniero ci fa ricchi , dossier pubblicato da Valori, Mensile di economia sociale e finanza etica, luglio 2003
Qual è il peso degli immigrati nella nostra economia? Indice - Copertina
Quanti sono gli immigrati disoccupati?, di Francesco Fasani La Stampa, 3 novembre 2003, pag. 20.
Are immigrants competing with natives in the italian labour market? The employment effect, Alessandra Venturini ( University of Turin, CHILD, IZA, Bonn), e Claudia Villosio (R&P Ricerche e Progetti, Torino), 2002
Tratto da: http://papers.ssrn.com/
Immigrazione e processi di internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali italiani CESPI - Centro Studi di Politica Internazionale per la Commissione Integrazione, 2000
La competizione occupazionale tra lavoratori italiani e stranieri in Italia, Claudia Villosio per la Commissione Integrazione, 2000
Lavoratori extracomunitari in Veneto. Un quadro aggiornato, L. Bertazzon (coordinatrice), M. Disarò, D. Maurizio, L. Ranzato, P. Rocelli B. Anastasia (responsabile scientifico), Veneto Lavoro - Osservatorio e Ricerca, marzo 2006
Tratto da: http://www.venetolavoro.it
Le Badanti e l'assistenza agli anziani. Indagine su dimensione e prospettive del fenomeno nel Comune di Verona
Report intermedio, Ottobre 2005
Il Report con le elaborazioni tratte dall'indagine telefonica condotta da Questlab sul tema della presenza di badanti presso le famiglie residenti nel Comune di Verona
Tratto da: http://www.questlab.it
Formare una professione o educare al lavoro? I fabbisogni professionali degli immigrati secondo gli imprenditori del Nord Est, Fondazione Nord Est, Venezia per il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro, Organismo Nazionale di Coordinamento per le politiche di integrazione sociale degli stranieri, giugno 2002
Tratto da: http://www.portalecnel.it/
"Quali politiche di integrazione per gli immigrati?" Un'analisi delle politiche del lavoro", a cura di Deborah Erminio (Università di Genova)
La situazione lavorativa delle donne immigrate in Liguria, a cura del Ce.D.Ri.T.T. e del Gruppo ATS. La ricerca è stata realizzata nell'ambito del progetto per promuovere la partecipazione delle donne straniere al mercato del lavoro "Donne in vista" (2004)
La domanda di lavoro immigrato, M. Colasanto e F. Marcaletti, Fondazione ISMU, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l'Integrazione e la Multietnicità, 2007
Tratto da: http://www.ismu.org/
Il lavoro privato di cura in Lombardia. Caratteristiche e tendenze in materia di qualificazione e regolarizzazione, D. Mesini, S. Pasquinelli e G. Rusmini, Istituto per la Ricerca Sociale, settembre 2006
Tratto da: http://www.qualificare.info
Complementare, sostitutivo, discriminato? Il lavoro immigrato in Lombardia tra programmazione dei flussi e funzionamento del mercato del lavoro, M. Colasanto e R. Lodigiani, Rapporto 2004, Fondazione ISMU, Osservatorio Regionale per l'Integrazione e la Multietnicità, 2005
Tratto da: http://www.ismu.org/
Immigrazione e mercato del lavoro metropolitano (allegato) Provincia di Milano per la Commissione Integrazione, Ottobre 2000
Immigrati in fabbrica, Osservatorio sull’immigrazione in Piemonte, IRES Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte, collana Quaderni di Ricerca 109, 2006. La ricerca presenta un quadro dell'inserimento dei lavoratori immigrati nelle imprese metalmeccaniche della provincia di Torino e Cuneo. Da http://www.piemonteimmigrazione.it. Vai al documento in Archivio Cestim
Imprenditorialità straniera nell'artigianato in Piemonte, Michelangelo Filippi - R&P, Regione Piemonte - Osservatorio regionale dell'artigianato, Assessorato all'Artigianato Direzione Commercio e Artigianato, Maggio 2004
Tratto da: http://www.piemonteimmigrazione.it
Il rischio infortunistico nei lavoratori stranieri: uno studio condotto nei cantieri dell'alta velocità Torino - Novara,
Denis Quarta, Antonella Bena, Osvaldo Pasqualini, Marco Dalmasso, Maria Luisa Debernardi, Ermes Rizzoli. Settore Rischi e Danni da Lavoro, Servizio di Epidemiologia – ASL 5
I lavoratori dipendenti stranieri in Piemonte nei dati INPS / Osservatorio sull'Immigrazione in Piemonte, Contributi di ricerca n.169/2003
Gli artigiani autonomi stranieri in Piemonte - Regione Piemonte, Assessorato all'Artigianato - Unioncamere Piemonte - R&P, 2002
Tratto da: http://www.regione.piemonte.it/
L'occupazione dipendente straniera in Piemonte- R&P /Ires Piemonte, 2002
Tratto da: http://www.piemonteimmigrazione.it)
Una Vittoria alla ricerca di migranti, Massimo Giannetti, da Il Manifesto del 27 settembre 2002
Una città diventata ricca con la riforma agraria, la coltivazione in serra e la manodopera tunisina accoglie con sgomento la nuova legge sugli immigrati. E questi rischiano di trovarsi da un giorno all'altro tutti clandestini, anche se regolari
«Strangolati dalla Bossi-Fini», Massimo Giannetti, da Il Manifesto del 25 settembre 2002
Immigrati e piccoli imprenditori di fronte al nuovo giro di vite del governo. Il sindaco di Vittoria: «Qui abbiamo bisogno di immigrati come il pane, questa legge uccide la nostra economia»
Protagonisti inattesi in Trentino Lavoro autonomo e piccole imprese tra i lavoratori stranieri - CINFORMI da http://www.immigrazione.provincia.tn.it
Cantieri: luoghi reali e simbolici del cambiamento, ADA LONNI
Mostra fotografica del Centro Interculturale Città di Torino.
Méditerranée: Passer des migrations aux mobilités. Febbraio 2011. Ricerca condotta dall'IPEMED (Institut de Prospective Economique du Monde Mediterraneéen) e coordinata da Pierre Beckouche e Hervé Le Bras - Sintesi (in francese) Rapporto completo (in francese). Lo studio "parte dalla constatazione che gli uomini, nel Mediterraneo, circolano molto meno facilmente delle merci e dei capitali. Ne risulta un forte danno per l'economia europea. «L'assenza di un sistema produttivo transmediterraneo è una grande debolezza della regione euro-mediterranea rispetto alle due altre grandi regioni Nord-Sud, il Nafta e l'Asean+3», scrive Beckouche." Dall'articolo di Anna Maria Merlo da Il manifesto del 25/05/2011
The economic integration of immigrants, OECD, Paris 29 May 2006
Il Programma del seminario promosso dall'OECD. On line alcuni dei contributi presentati al seminario:
Labor market outcomes of natives and immigrants: Evidence from the ECHP, F. Peracchi e D. Depalo, Università di Roma Tor Vergata, maggio 2006
The social assimilation of immigrants, D. De Paolo, R. Faini, A. Venturini Università di Roma Tor Vergata e Università di Torino, gennaio 2006
The Labour Market Integration of Immigrants in OECD Countries (.ppt), Sébastien Jean (OECD)
Integration of immigrants: Some lessons on economic integration of immigrants from OECD country reviews and other studies, Georges Lemaitre (OECD)
Tratto da: http://www.oecd.org
Progetto transnazionale ALAMEDA - Realizzata nell'ambito del programma comunitario Equal, la rete transnazionale ALAMEDA si concentra in particolare sull'inserimento socio-professionale dei lavoratori immigrati. Attraverso il partenariato transnazionale vengono raccolti i dati relativi a tre regioni d'Europa, l'Andalusia, la Lombardia e la Vallonia, al fine di individuare le grandi tendenze che caratterizzano il processo di integrazione. Tra le realizzazioni del progetto: una lista di indicatori di integrazione socio-professionale; HERMES una biblioteca virtuale sulle migrazioni in Europa; un repertorio di buone prassi in materia di integrazione e occupazione;
Time for Equality at Work, Primo Rapporto Globale dell'ILO sulla discriminazione in ambito lavorativo, 2003
Secondo il rapporto : « Mentre alcune delle più evidenti forme di discriminazione sul lavoro si sono attenuate, molte altre ancora persistono e altre nuove o meno visibili hanno preso piede. Gli effetti combinati delle migrazioni globali, la ridefinizione delle frontiere nazionali, i crescenti problemi economici e le disuguaglianze in aumento hanno, ad esempio, esacerbato problemi di xenofobia e di discriminazione razziale e religiosa ».
Tratto da: http://www.ilo.org
Reflections on Work Visa Regimes in Advanced Industrial Societies (Issue Paper 2 - Part 2), D.G. Papademetriou, EPC, 2003
Demetrios G. Papademetriou, in his contribution to the EPC's second issue paper, argues that that immigration is a complex policy tool, which providing it is used correctly, can meet short and long term labour market needs, thereby contributing to economic growth and competitiveness. By: Demetrios G. Papademetriou, Date: 16-09-2003 Keywords: Citizenship, Justice and Home Affairs Asylum and Immigration
Fonte: http://www.epc.eu
Viaggio nel paese degli uomini invisibili, Nicholas Bell, LE MONDE DIPLOMATIQUE, Aprile 2003
L'Europa organizza la clandestinità Malgrado numerose proteste, il ministro degli interni francese Nicolas Sarkozy non demorde e intende portare avanti la pratica dei «voli di gruppo» - nuova versione dei «charter» di Charles Pasqua - di immigrati irregolari. In tutti i paesi dell'Unione europea, i clandestini vengono repressi sempre più duramente attraverso nuove leggi. I poteri pubblici rimangono invece silenziosi quando il vergognoso sfruttamento di questi lavoratori stranieri permette a un buon numero di datori di lavoro di abbattere i costi salariali
Tratto da: http://www.ilmanifesto.it
The social impact of migration and the response of welfare policies in EU countries , Gianni Geroldi University of Parma, Department of Economics, Workshop "Mobility and Migration into the EU: Social and Employment Impact", Dublin, 12 November 2003
Tratto da: http://www.eurofound.eu.int
Multilateral Cooperation, Integration and Regimes: The Case of International Labor Mobility , E. Meyer, Hebrew University of Jerusalem and University of California-San Diego La Jolla, 2002
Tratto da: http://www.ccis-ucsd.org
Managing Migration in the European Welfare State , H. Brücker DIW-Berlin, G.S. Epstein Bar-Ilan University- Israel, B. McCormick University of Southampton, G. Saint-Paul University of Toulouse, A. Venturini University of Padua, K. Zimmermann IZA-Bonn and DIW-Berlin, June 2001
Tratto da: http://www.frdb.org
Admission of Third Country Nationals for Paid Employment or Self-Employed Activity, ECOTEC R&C, 2001
Tratto da: http://ec.europa.eu
Reproductive Labour and Migration, Bridget Anderson, Sixth Metropolis Conference, Rotterdam, 26-30 November 2000
Tratto da: http://www.transcomm.ox.ac.uk
Immigrants and Unemployment in the European Community by Ira N. Gang, Francisco L. Rivera-Batiz, Myeong-Su Yun, Discussion Paper No. 70, 1999
Abstract: This paper examines whether a greater concentration of foreigners increases the likelihood of unemployment in local labor markets among citizens of the European Community. It provides the results of probit equations estimating the likelihood of employment in Europe as a function of a set of explanatory variables that include immigrant concentration in local labor markets. The estimates show a statistically significant, but weak, negative connection between the concentration of foreigners in a local labor market and the likelihood of employment among European citizens residing in that labor market. The results are shown to vary by country within the European Union
Tratta da: http://www.iza.org
Per studi e ricerche sui diversi paesi europei si rimanda alle singole schede paese
Labour Migration in Indonesia: Policies and Practices Sukamdi Abdul Haris Patrick Brownlee Published by: Population Studies Center Gadjah Mada University
Multilateral Cooperation, Integration and Regimes: The Case of International Labor Mobility By Eytan Meyers Hebrew University of Jerusalem November, 2002 University of California-San Diego La Jolla
Employment trends in Mexico: reversinga 15-years loss? Agustín Escobar Latapí CIESAS OCCIDENTE
Documenti sul lavoro degli immigrati negli USA
Foto di Tim Mossholder su unsplash.