Guide multilingue

Pagina Cestim collegata: Servizi per immigrati

guide

Vivere in Italia - Guide

Normativa

Domande e risposte su Vivere, studiare e lavorare in Italia, aggiornata a Giugno 2024 a cura di IRES Piemonte, ASGI e Associazione Multietnica dei Mediatori Interculturali (A.M.M.I.) nell’ambito del progetto Mediato 9, dal sito di Piemonte Immigrazione, 2024.

Immigrazione, come, dove e quando, Manuale d'uso per l’integrazione, a cura del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con l'OIL, 2021, il testo dall'archivio cestim.

Schede pratiche a cura del Progetto Melting Pot Europa. La pagina "propone una raccolta di guide pratiche utili allo svolgimento delle principali procedure ed adempimenti in materia di immigrazione. Le schede, semplici ma dettagliate, sono ricche di utili e rappresentano un utile strumento immediatamente fruibile sia da parte di chi è chiamato ad assistere i migranti nello svolgimento degli adempimenti richiesti, sia da parte dei migranti stessi", 2024.

Schede tematiche del sito dell'Asgi Associazione Studi Giuridici sull'Immigrazione su specifiche tematiche inerenti la normativa dell'immigrazione e le relative procedure.

Guida in linea sulla normativa in materia di immigrazione e condizione dello straniero dapprima sul sito TrevisoLavora, ora trasferito sul sito www.cliclavoroveneto.it, raccoglie le normative e procedure inerenti l'immigrazione, a partire dall'ingresso, fino al soggiorno, al ricongiungimento e alla richiesta di cittadinanza italiana, con alcune specifiche inerenti le procedure vigenti nella provincia di Treviso. Il progetto Guida in linea stranieri ha ottenuto nel maggio 2010 il premio Qualità P.A. come piano di miglioramento al concorso "Premiamo i Risultati" indetto dal Ministero della Funzione Pubblica.

Vademecum per le associazioni di immigrati, a cura della Rete Informativa Immigrazione, Regione del Veneto e Italia Lavoro. "L’obiettivo di questa Guida, curata dalla Rete Informativa Immigrazione nell’ambito dei Programmi regionali in materia di immigrazione, è quello di favorire e valorizzare la partecipazione dei cittadini stranieri alla vita associativa, rafforzando i processi di integrazione sociale e i rapporti tra il mondo immigrato e le istituzioni pubbliche". Disponibile in lingua: inglese, francese, arabo, rumeno

Richiedenti asilo

Guida pratica per richiedenti protezione internazionale in Italia, aggiornata nel 2024 a cura del Ministero dell'Interno e disponibile in 13 lingue oltre all'italiano (inglese, francese, spagnolo, arabo, bengali, amarico, curdo kurmanji, farsi, russo, somalo, tigrino, ucraino e urdu), 2024.

L’immigrazione e la normativa internazionale dei diritti umani. Guida per operatori del diritto n. 6, ICJ International Commission of Jurists, Geneva, Switzerland. Ed. originale in inglese 2011, traduzione in italiano 2012, 337 p.

Visti di ingresso

Ingresso e soggiorno in Italia. Pagina di approfondimento del sito del Ministero degli Affari Esteri su come richiedere il visto.

Fisco

Mini guida codice fiscale per stranieri, multilingue, dell'Agenzia delle Entrate, 2023.

I servizi dell'agenzia delle Entrate per gli stranieri, sezione multilingue.

Inviare denaro

Manda soldi a casa, guida sulle rimesse per calcolare il peso delle commissioni sull'invio di denaro per singolo operatore per ogni Paese. Il sito nasce dai comuni obiettivi e progetti del Ministero degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale, OIM, ACLI, ARCI, ARCS, Banca Etica, CeSPI, ETIMOS, IPSIA, UCODEP, WWF Italia, finalizzato al raggiungimento dell'impegno internazionale di riduzione dei costi delle rimesse siglato in sede di G8 dell'Aquila.

Chiedere o rinnovare il passaporto

La guida ASGI per la richiesta del passaporto presso le ambasciate, progetto PASS, 2024.

Sicurezza stradale

Drive In Italy. Corso di Sicurezza Stradale. Corso online gratuito realizzato dalla Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale. Per accedere al corso è necessario effettuare la registrazione. Lingue disponibili: italiano, inglese, arabo, albanese, cinese, romeno.

Istruzione - Guide

Il riconoscimento dei titoli di studio e delle qualifiche professionali. Approfondimento per orientarsi tra i diversi percorsi e gli uffici competenti, sul Portale Integrazione Migranti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Fatti riconoscere! Guida al riconoscimento dei titoli di studio e delle competenze professionali dei cittadini stranieri. , a cura della Provincia di Torino e dellU'niversità degli Studi di torino. Guida realizzata dal Comitato “Oltre il razzismo” in collaborazione con l’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (A.S.G.I.) e il Gruppo Universitario di Studi sull’Immigrazione (G.U.S.I),e aggiornata in collaborazione con il COREP (Consorzio per la Ricerca e l’Educazione Permanente). Aggiornata a Giugno 2007

Salute - Guide

Come iscriversi al servizio sanitario nazionale, per i cittadini di Paesi extra-UE, sul sito del Ministero della Salute.

Minori stranieri non accompagnati

Manuale di sopravvivenza per il minore straniero non accompagnato (e per il suo tutore), a cura di Melting pot Europa in collaborazione con Welcome to Europe network, 2020.

Creare un'associazione in Italia

Mondinsieme, elementi di gestione di un’associazione, guida ideata da Non Profit Network - CSV Trentino, nell’ambito del progetto Mondinsieme, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020. Capofila del progetto: Cinformi - Centro Informativo per l’Immigrazione della Provincia autonoma di Trento. Disponibile in italiano, inglese, francese e arabo. Marzo 2018.

Servizi nazionali per immigrati

Visita la sezione Servizi nazionali - Mappature della pagina Servizi.

Guide - Veneto

“Vivere in Veneto” – guida pratica per i cittadini immigrati, multilingue, a cura di Veneto Immigrazione, 2023.

Guida on line "Come faccio a...", dal sito di Veneto Immigrazione.

Verona e immigrazione: guida per operatori del sociale, guida realizzata dalla rete Citt.Imm, collana "Verona e Immigrazione". Aggiornata a febbraio 2024. La pubblicazione nasce dalla collaborazione avviata nel 2008 tra Caritas Diocesana Veronese e Azienda Ulss 22 della Regione Veneto, ora Distretto 4 dell'AULSS9.
Verona e immigrazione: guida informativa per i cittadini, guida multilingue realizzata dalla rete Citt.Imm, pubblicata a ottobre 2021 (aggiornata a febbraio 2024 la versione in italiano). Tradotta in inglese, francese, spagnolo, portoghese, arabo, cinese, russo e rumeno, con testo a fronte in italiano. (Vai alla guida italiano-inglese in archivio Cestim).

Schede Orienta-salute per l'iscrizione al servizio sanitario nazionale: tessera sanitaria, esenzioni, odontoiatria, a cura di Caritas diocesana veronese, 2025.

Guida alla salute riproduttiva delle donne immigrate, in inglese, francese, arabo, hindi e srilankese, dal sito di Veneto Immigrazione, 2019.

Sei incinta? Non sei sola, oppsucolo informativo per la gravidanza a Verona e provincia, a cura del Centro Diocesano Aiuto Vita Verona, in inglese, francese, cingalese e arabo. 2016.

Costituzione italiana tradotta

Costituzione della Repubblica italiana tradotta in: inglese, spagnolo, francese, albanese, russo, arabo, cinese, tagalog, a  cura di Anci e Ministero dell'Interno, dal sito di Programma Integra. Iniziativa realizzata nell'ambito della seconda edizione del “Programma di Formazione Integrata per l’innovazione dei processi organizzativi di accoglienza ed integrazione dei cittadini stranieri”, realizzato dall’ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani, insieme al Dipartimento Libertà civile e Immigrazione del Ministero dell’Interno, con i finanziamenti del Fondo Europeo per l’Integrazione.

Costituzione della Repubblica italiana tradotta in 10 lingue: romeno, albanese, arabo, cinese, francese, inglese, macedone, polacco, russo, spagnolo. I testi contengono la traduzione della prima parte della Costituzione italiana che tratta i “Principi fondamentali” ed i “Diritti e doveri dei cittadini”.