Schede Cestim collegate: Seconde generazioni - Scuola
Minori stranieri non accompagnati, sezione del sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. La sezione Dati contiene i collegamenti ai REPORT STATISTICI MENSILI e ai REPORT DI MONITORAGGIO.
Minori Accolti nell'ambito dei programmi solidaristici di accoglienza. Alla sezione Dati i collegamenti ai REPORT STATISTICI MENSILI e alle VISITE DI MONITORAGGIO.
Minori stranieri non accompagnati, tema dell'attività parlamentare, Camera dei deputati.
MInori stranieri non accompagnati. Area tematica del sito della Fondazione ISMU Iniziative e Studi sulla Multietnicità.
Minori stranieri non accompagnati, sezione del sito dell'ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani relativa al Programma nazionale di Protezione dei Minori Stranieri non Accompagnati promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e realizzato dall'ANCI.
Minori stranieri non accompagnati: il diritto alla protezione e all’accoglienza, pagina dedicata del sito CRC Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza.
Minori migranti, area tematica del sito dell'Unicef.
Protezione dei minori. Pagina di approfondimento del sito di Save the Children Italia onlus.
L’accertamento dell’età dei minori privi di documenti, pagina tematica del sito dell'Asgi Associazione Studi Giuridici sull'Immigrazione.
Separated Children in Europe Programme. "The Separated Children in Europe Programme (SCEP) is a European NGO-Network of 31 organisations from 27 European countries. The SCEP Network seeks to improve the situation of separated children through research, a shared policy and advocacy at national and regional levels." Save the Children, UNHCR, with financial support from the European Commission. The coordinator of SCEP: Defence for Children - The Netherlands.
I comuni e le politiche di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. Un'analisi longitudinale a guida dei percorsi futuri. VI rapporto 2016, a cura di Monia Giovannetti, Cittalia, Luglio 2016, 242 p. Vai al documento in archivio Cestim, scheda di sintesi..
I minori stranieri non accompagnati in Italia. Quinto rapporto ANCI-Cittalia, a cura di Monia Giovannetti, Marzo 2014, 192 p.
I minori stranieri non accompagnati in Italia. Quarto rapporto ANCI-Cittalia 2011. Indagine nazionale biennale che coinvolge tutti i Comuni italiani sulle politiche di protezione e tutela nei confronti dei minori stranieri non accompaganti. Dicembre 2011, 27 p.
Minori stranieri non accompagnati. Terzo rapporto ANCI 2009, di Monia Giovannetti. Indagine nazionale biennale dell'Anci, 208 p.
Minori stranieri non accompagnati. Secondo rapporto ANCI 2007, di Monia Giovannetti. Indagine nazionale biennale dell'Anci Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, 106 p.
Minori stranieri non accompagnati. Primo rapporto ANCI 2005/2006., di Monia Giovannetti e Camilla Orlandi. Indagine nazionale biennale dell'Anci Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, 186 p. Comunicato stampa di presentazione. Vai al documento in archivio Cestim
Minori stranieri. Il fenomeno dell’accoglienza temporanea in Italia negli anni 2018 e 2019. I dati, le norme, le associazioni, le testimonianze, Maggio 2020, 118 p.
Minori stranieri. Il fenomeno dell’accoglienza temporanea in Italia negli anni 2016 e 2017. I dati, le norme, le associazioni, le testimonianze, Luglio 2018, 100 p.
Minori stranieri. Il fenomeno dell’accoglienza temporanea in Italia nel 2015. I dati, le norme, le associazioni, i disegni. Maggio 2016, 116 p.
Minori stranieri. Il fenomeno dell’accoglienza temporanea in Italia nel 2014. I dati, le norme, le Associazioni, le testimonianze, Giugno 2015, 104 p.
Minori stranieri. Accoglienza Temporanea in Italia 2013. I dati, le norme, le associazioni, Aprile 2013, 82 p.
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. 12° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, anno 2021-2022, coordinamento di Arianna Saulini (Save the Children Italia) con la partecipazione delle 100 associazioni appartenenti al network. Al Capitolo III viene approfondita la questione della riforma della Legge sulla Cittadinanza, al fine di facilitarne l'acquisto da parte dei minorenni di origine straniera, pp. 180. 7 luglio 2022. Vai al documento in archivio cestim.
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. 11° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, anno 2020, coordinamento di Arianna Saulini (Save the Children Italia). Al Capitolo VI viene approfondita la questione della salute e dei servizi sanitari per minorenni stranieri, pp. 185. 20 novembre 2020. Vai al documento in archivio cestim.
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. 10° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, anno 2019, coordinamento di Arianna Saulini (Save the Children Italia) con la partecipazione delle associazioni appartenenti al network, pp. 80. Particolare attenzione è dedicata ai minori stranieri non accompagnati, 20 novembre 2019. Vai al documento in archivio cestim.
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. 9° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, anno 2015-2016, coordinamento di Arianna Saulini (Save the Children Italia) e Silvia Taviani (Save the Children Italia). Al Capitolo VII Misure speciali per la tutela dei minori 1. Minori stranieri non accompagnati – Il diritto alla protezione e all’accoglienza, pp. 166-168. 8 giugno 2016
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. 8° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, anno 2014-2015. Al capitolo VII Misure speciali per la tutela dei minori 1. Minori stranieri non accompagnati - il diritto alla protezione e all’accoglienza, pp. 148-152, 17 giugno 2015
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. 7° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, anno 2013-2014. Al capitolo VII Misure speciali per la tutela dei minori 1. Minori stranieri non accompagnati - Il diritto alla protezione e all’accoglienza, pp. 135-137, 17 giugno 2014
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. 6° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, anno 2012-2013 Al Capitolo VII Misure speciali per la tutela dei minori 1. Minori stranieri non accompagnati – Il diritto alla protezione e all’accoglienza, pp. 124-129, 6 giugno 2013
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. 5° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia 2011-2012, a cura del Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza. Coordinamento di Arianna Saulini (Save the Children Italia) e Vittoria Pugliese (Save the Children Italia). Capitolo VII. Misure speciali per la tutela dei minori. Minori in situazione di emergenza 1. Minori stranieri in Italia - Minori stranieri non accompagnati, pp. 110-116. Maggio 2012.
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. 4° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia 2007-2008, a cura del Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza. Coordinamento di Save The Children Italia e curato da Arianna Saulini e Viviana Valastro. Capitolo VII. Misure speciali per la tutela dei minori. Minori in situazione di emergenza 1. Minori stranieri 2. Minori nei conflitti armati, pp. 111-122. Aprile 2008.
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. 3° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia 2006-2007, a cura del Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza. Coordinamento di Save the Children Italia e curato da Arianna Saulini. Capitolo VI. Misure speciali per la tutela dei minori. Minori in situazione di emergenza 1. Minori stranieri 2. Minori nei conflitti armati, pp.85-93. Aprile 2007.
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. 2° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia 2005-2006, a cura del Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza. Il Rapporto è stato curato da Arianna Saulini (Save the Children Italia).Capitolo IV. Misure speciali per la tutela dei minori. Minori in situazione di emergenza 1. Minori stranieri 2. Minori nei conflitti armati, pp. 45-53. Maggio 2006.
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. 1° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia 2004-2005, a cura del Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza. Capitolo II. Misure speciali per la tutela dei minori: i minori appartenenti ai gruppi più vulnerabili I. La crescita dei minori economicamente svantaggiati in Italia II. I minori stranieri, pp. 21-28. Maggio 2005.
Nascosti in piena vista. Minori migranti in viaggio (attra)verso
l’Europa, Save the Children, 16 giugno 2022. Vai al
documento in archivio Cestim.
"Un
report che racconta, attraverso le testimonianze dei minori migranti, le
difficoltà interminabili che molti di loro devono affrontare nei loro
viaggi verso l'Europa. Siamo tornati al confine della Frontiera Nord
d’Italia, per raccontare storie di passaggi e respingimenti di persone
di ogni età nella ricerca, con le stesse
modalità della scorsa edizione del report, per vedere se e cosa sia
cambiato, in particolare per i minori soli o accompagnati dai propri
familiari".
Nascosti in piena vista. Minori migranti in viaggio (attra)verso
l’Europa, Save the Children, 16 giugno 2021. Vai al
documento in archivio Cestim.
"Centinaia di ragazzi stranieri
soli in transito subiscono abusi, sono testimoni di violenze inaudite
lungo la rotta balcanica e sono respinti illegalmente alle frontiere del
Nord Italia, nonostante la minore età".
Atlante minori stranieri non accompagnati in italia, Save the Children, Giugno 2017, 219 p. "Ogni anno, dal 2010, Realizziamo un “Atlante” sull’infanzia a rischio per indagare sulla situazione dei bambini e gli adolescenti del nostro paese, quest'anno abbiamo deciso di pubblicare un Atlante dedicato ai minori stranieri non accompagnati, per approfondire l’identità, la provenienza, le storie di vita di questi minori, particolarmente vulnerabili. Nel farlo, abbiamo preso in considerazione il trend storico degli ultimi anni per avere un quadro dei numeri e dei paesi di origine." Vai al documento in archivio Cestim.
I minori stranieri in Italia. L'esperienza e le raccomandazioni di Save The Children. 2° Rapporto annuale di Save The Children Italia Onlus. Comunicato stampa di presentazione, 30 gennaio 2011, 62 p.
I minori stranieri in Italia. Identificazione, accoglienza e prospettive per il futuro. L'esperienza e le raccomandazioni di Save The Children. I° Rapporto annuale di Save The Children Italia Onlus. Comunicato stampa di presentazione, 16 dicembre 2009.
Un viaggio fatale per i bambini. La rotta migratoria del Mediterraneo centrale, Rapporto Unicef, serie "Child Alert", 24 p. Presentato il 28 febbraio 2017. Vai al documento in archivio Cestim.
Uprooted: The growing crisis for refugee and migrant children, UNICEF, September 2016, 134 p. "Sono sempre più numerosi i bambini che attraversano le frontiere da soli. Nel 2015, oltre 100.000 minorenni non accompagnati hanno richiesto asilo complessivamente in 78 Stati, il triplo rispetto al 2014." Dalla pagina di presentazione del Rapporto sel sito Unicef Italia.
Diseguali perché migranti. I minori stranieri non accompagnati in Italia. Quanti sono, con quali diritti e condizioni di vita. Video dell'incontro tenuto da Rita Bondioli, Responsabile Ufficio Gestione servizi per l'integrazione del Comune di Modena ed Elena Rozzi dell'Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione (ASGI) il 23 marzo 2018. L'appuntamento fa parte del ciclo "Per farsi un'idea" promosso dalla Fondazione Ermanno Gorrieri.
Aumentano i minori stranieri non accompagnati, Comunicato stampa della Fondazione ISMU del 20 novembre 2017 in occasione della Giornata mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
Migranti ragazzini, soli incontro al futuro, dossier dal numero di aprile 2017, della rivista IC Italia Caritas, 3 p. Gli articoli introducono alla nuova legge approvata dalla Camera in via definitiva il 29 marzo 2017.
Focus sui minori stranieri non accompagnati presentato in occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato del 18 gennaio 2017 dalla Fonazione Ismu, comunicato stampa rilasciato il 13 gennaio 2017, 5 p.
Sbarchi 2016: aumentano i minori non accompagnati, comunicato stampa Fondazione Ismu, Milano, 21 settembre 2016
Grandi speranze alla deriva, Rapporto Oxfam, 8 settembre 2016, 13 p. Vai al documento in archivio Cestim. "A un anno dal ritrovamento del corpo del piccolo Aylan Kurdi sulla spiaggia di Bodrum in Turchia, bambini e ragazzi continuano a morire nel Mediterraneo: sono ben 140 nei primi 7 mesi del 2016, quasi tutti lungo la rotta del Mediterraneo Centrale. Quella che porta in Italia. Per i minori che arrivano, soli e senza punti di riferimento, troppo spesso la realtà è fatta di privazioni materiali, diritti negati, accoglienza improvvisata che rende impossibile una vera integrazione."
I minori stranieri a Roma: quadro statistico e analisi dei percorsi di integrazione. Dossier 2015 - aggiornamento, di Laura Bianconi e Sara Nicu. A cura di Programma integra, 102 p., Marzo 2016. Vai al documento in archivio Cestim - Sintesi - Tabelle.
10,000 refugee children are missing, says Europol, articolo di Mark Townsend, The Guardian, 30 January 2016. "Sono almeno 10.000 i migranti minorenni non accompagnati che risultano scomparsi dopo il loro arrivo in Europa. Lo ha denunciato l'Europol al quotidiano britannico Guardian, precisando che circa 5.000 bambini sono scomparsi in Italia, mentre altri 1.000 risultano non rintracciabili in Svezia". Dal sito di Rainews24.
Che fine hanno fatto i diecimila minori non accompagnati scomparsi in Europa nel 2015?, articolo di Annalisa Camilli, Internazionale, 1° Febbraio 2016.
Minori non accompagnati: il buco nel sistema che ne inghiotte migliaia, articolo di Nando Sigona e Jennifer Allsopp, tradotto da Matteo Colombo, pubblicato su Openmigration.org il 26 febbraio 2016. Originariamente pubblicato sul sito OpenDemocracy il 22 febbraio 2016.
Noi, i ragazzi dello zoo di Roma, reportage di Floriana Bulfon, dal sito del L'Espresso-Repubblica, 18 febbraio 2016. "Alla stazione Termini si aggirano pedofili a caccia di minorenni. Piccoli immigrati senza famiglia, costretti a vivere nei cunicoli sottoterra e a prostituirsi per mangiare. Reportage dalle viscere della Capitale".
Guida per minori stranieri non accompagnati. Protezione internazionale: che cos'è e come funziona. Guida multilingue (italiano, inglese, francese, arabo, tigrino e somalo) realizzata dal Ministero dell'Interno, cofinanziata dall'Unione Europea. Gennaio 2016.
Minori migranti in arrivo via mare, Dossier a cura di Save The Children Italia onlus, Dicembre 2013, 26 p.
Restituiti al mittente. Le riconsegne sommarie dall’Italia alla Grecia dei minori stranieri non accompagnati e degli adulti richiedenti asilo, Rapporto di Human Rights Watch, 2013, 56 p. Rapporto completo - Comunicato stampa
Incontri di infanzie. Bambini stranieri in Italia. Salute, Cura e Modelli Educativi, materiali del convegno promosso dal “Tavolo Pediatria e Intercultura” del Centro Interculturale della Città di Torino, 24 marzo 2012.
L’accoglienza temporanea dei minori stranieri non accompagnati arrivati via mare a Lampedusa nel contesto dell’emergenza umanitaria Nord Africa, Rapporto di Save the Children Italia Onlus, a cura di Viviana Valastro, Ottobre 2011, 30 p.
Minori non accompagnati, ritorno assistito, protezione Internazionale, a cura di European Migration Network, Ministero dell’Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione, Direzione Centrale per le Politiche dell’Immigrazione e l’Asilo, Idos/Dossier Statistico Immigrazione. Edizioni Idos, Marzo 2010, 167 p. Secondo Rapporto EMN Italia European Migratio Network, Punto Nazionale di Contatto in Italia
CivicoZero - Rapporto Attività 2008/2009. Il rapporto illustra le attività realizzate nell’ambito del progetto CivicoZero, realizzato a Roma nel periodo dicembre 2008-novembre 2009 e volto a fornire supporto, orientamento e protezione a ragazzi e ragazze migranti (e ove presente al nucleo familiare) in situazioni di marginalità sociale, a minori entrati nel circuito della Giustizia Minorile, a minori a rischio di sfruttamento e abuso. Il progetto CivicoZero è stato gestito da Save the Children Italia Onlus, dicembre 2009.
Storie minori. Percorsi di accoglienza e di esclusione dei minori stranieri non accompagnati, di Monia Giovannetti, Quaderni Cesvot n. 36, luglio 2007, 214 p.
Invisibili. Campagna per i diritti dei minori migranti nei centri di detenzione in Italia. Invisibili: i diritti umani dei minori migranti e richiedenti asilo detenuti all’arrivo alla frontiera marittima italiana, Rapporto di Amnesty International, Febbraio 2006, 62 p.
Invisibili: minori migranti detenuti all’arrivo in Italia, scheda di Amnesty International, Febbraio 2006, 4 p.
Io vengo da Almarò. Campagna di sensibilazzione dell'infanzia e dell'adolescenza in Marocco Albania e Romania, condotta da CIES Centro Informazione e Educazione allo Sviluppo e Save the Children Italia Onlus, Co-finanziata dal Ministero Affari Esteri DGCS, 2006
Progetto: rafforzamento delle politiche e delle azioni di lotta all'esclusione sociale minorile in Italia a cura di VIS < Volontariato Internazionale per lo Sviluppo>, con il contributo del Dipartimento degli Affari Sociali. Dal sito www.volint.it
Politiche della paura o politiche della speranza per i giovani figli di immigrati? Riflessioni sulle risonanze italiane delle vicende nelle banlieues francesi, articolo di Massimo Modesti, Università degli studi di Verona, novembre 2005
Cinema e diritti dei minori, di Patrizia Canova del Centro Studi per l'Educazione all'Immagine Illustrazioni di Max Croci Collaborazione di Daniela Invernizzi e Alessio Surian. Il dossier contiene proposte di lavoro soprattutto relative al tema dei DIRITTI DEI MINORI, con una particolare e approfondita attenzione ai percorsi che si possono sviluppare intorno a tre film : La gabbianella e il gatto, La petite vendeuse de soleil, Central do Brasil. (da www.cultura.regione.lombardia.it/)
Integrazione e identità dei minori immigrati, Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali, da: "Migrazioni Scenari per XXI° secolo" Convegno Internazionale Roma, 12-14 Luglio 2000, Agenzia romana per la preparazione del giubileo
Un volto o la maschera? I percorsi di costruzione dell'identità. Centro Nazionale di Documentazione ed analisi sull'infanzia e l'adolescenza Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento Affari Sociali - Rapporto sull'infanzia 1997: Identità e diversità etnica. Sostenere l'identità etnica dei bambini stranieri (da Educazione interculturale corso di formazione di Rai Lab)
Minori stranieri non accompagnati nella provincia di Venezia: configurazione di una realtà e risposte territoriali, Osservatorio Studi sull'Immigrazione della Provincia di Venezia, di Annalisa Butticci, aprile 2005, 98 p. Documento COSES n° 626. Comunicato stampa di presentazione dal sito del COSES
I diritti dei minori stranieri non accompagnati, di Elena Rozzi per Save The Children Italia, gennaio 2004. Da Archivio Briguglio
Atti del convegno internazionale "Minori migranti non accompagnati: il caso dell'Albania. Analisi del fenomeno e strategie di intervento", Roma, 18 dicembre 2001. Promosso da VIS Volontariato Internazionale per lo Sviluppo, con il contributo del Dipartimento per gli Affari Sociali.
Indagine giuridica sulle problematiche legislative connesse ai fenomeni della migrazione clandestina di minori non accompagnati e della tratta di minori. Rapporto finale, di Carola Carazzone
Progetto "Minor Redempion". Minori fra l'Italia e il Marocco, di Rossolini Roberta, 2002, 38 p. Dalla pagina www.liberimigranti.it/saggi.htm del sito www.liberimigranti.it/
Atti del seminario "Minori stranieri non accompagnati e irregolari, tra accoglienza e rimpatrio", Torino, 4 luglio 2000. Da Archivio Briguglio.
Quali percorsi per i minori non accompagnati in seguito all’abrogazione del permesso per motivi umanitari? Scheda per i tutori e gli operatori che seguono minori non accompagnati a cura di Asgi e Intersos, aggiornata al 12 dicembre 2018, 21 p.
Tutori volontari di minori stranieri non accompagnati. Materiali per l'informazione e la formazione, a cura di Joëlle Long, Wolters Kluwer, CEDAM "Scienze politiche e sociali", 2018, 224 p. Volume pubblicato con il contributo del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino, progetto “L’Università di Torino per i minori stranieri non accompagnati: un progetto per l’avvio di attività di sensibilizzazione, informazione e formazione di tutori volontari” nell’ambito di una Convenzione tra la Garante regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, la Regione Piemonte, l’ANCI Piemonte e l’Università degli Studi di Torino (Dipartimento di Giurisprudenza, Dipartimento di Culture Politica e Società, Dipartimento di Psicologia). Vai al documento in archivio Cestim.
Guida per i tutori volontari dei minori stranieri non accompagnati, Save the Children, Aprile 2018, 44 p. "Questa guida intende dare supporto e aiuto per gestire alcune delle questioni che come tutore volontario (o aspirante tale) si dovranno affrontare durante lo svolgimento dei propri compiti". Vai al documento in archivio Cestim.
Minori richiedenti asilo e rifugiati nel Regno Unito
Minori stranieri non accompagnati in Spagna
Children of a lesser state: sustaning global inequality through citizenship lawsS, the Jean Monnet program Professor J.H.H.Weiler European Union Jean Monnet Chair Jean Monnet Working Paper 2/03 Ayelet Shachar New York University School of Law 2003 da The Jean Monnet Working Papers (http://www.jeanmonnetprogram.org/ )
I trovatelli dell'impero Negli Stati uniti 600.000 bambini sono in custodia.In dieci anni il loro numero è cresciuto del 50%,e sono sempre più neri e ispanici. E 100.000 di loro sono chiusi in orfanotrofi, da cui scappano. Una situazione pesante, ulteriormente aggravata da recenti tagli effettuati dall'amministrazione Bush alle spese sociali MARCO D'ERAMO (Il manifesto 16 luglio 2003)
Pubblicazioni del separeted children in Europe Programme
The situation of separated children in central Europe and the Baltic States. By William Spindler (separated children in Europe programme)
Trends in Unaccompanied and Separated Children Seeking Asylum In Europe,2000
L'espulsione forzata della piccola Tabita Belgio, l'incredibile storia di una bambina profuga di 5 anni rispedita in Congo per un «errore di comunicazione» tra due ministeri ALBERTO D'ARGENZIO BRUXELLES (da il manifesto del 24 OTTOBRE 2002)
Belgium's 'missing' migrant children Vice rings may be targeting migrant children By Shirin Wheeler BBC Europe correspondent Belgium's leading child protection agency has warned that hundreds of child migrants and asylum seekers coming to the EU without their parents are going missing. (BBC)
El sistema de protecciòn del minor: vision crìtica de la APDHA - dal sito dell'Asociaciòn pro derechos humanos de Andalucìa