Rifugiati e profughi nel mondo

Pagina Cestim collegata Frontiere e libera circolazione

Numero verde

ARCI Numero verde per i richiedenti asilo e i rifugiati: 800 905 570. Fornisce informazioni sulle pratiche e le procedure necessarie per la richiesta di status di rifugiato, sulla tutela del diritto d'asilo e sui servizi presenti sul territorio.

Juma. Refugees Map Services. Mappatura a livello nazionale dei servizi rivolti ai richiedenti asilo e ai titolari di protezione internazionale e umanitaria. Realizzata da Arci con il sostegno di UNHCR. Presentata il 14 marzo 2018.

Siti di approfondimento

IOM Europe DTM: il Displacement Tracking Matrix (DTM) è un sistema per la raccolta e l'analisi dei dati per diffondere importanti informazioni a più livelli sulla mobilità, le vulnerabilità e le esigenze delle popolazioni sfollate e in movimento.

UNHCR.it, sezione in italiano del sito dell'Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati.

In Italia

Immigrazione e Asilo, area tematica del sito del Ministero dell'Interno, Dipartimento per le Libertà Civili e dell'Immigrazione.

SPRAR Servizio centrale del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati, istituito dal Ministero dell'Interno, Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione, affidato con convenzione ad ANCI.

Protezione internazionale, approfondimento normativo sulla richiesta di asilo del portale www.integrazionemigranti.gov.it promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; Ministero dell'interno; Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca. L'area "Protezione internazionale" è realizzata in collaborazione con l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati.

CIR, Consiglio italiano per i Rifugiati onlus. Organizzazione umanitaria indipendente costituitasi nel 1990 in Italia, su iniziativa delle Nazioni Unite, con l’obiettivo di difendere i diritti dei rifugiati e dei richiedenti asilo. Il CIR lavora per favorire l’accesso alla protezione delle persone che fuggono da guerre e persecuzioni e per contribuire a costruire condizioni di accoglienza e integrazione dignitose, nel pieno rispetto dei diritti umani.

Asilo - Protezione internazionale, sezione tematica del sito dell'Asgi Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione.

Asilo e rifugiati, sezione tematica del sito di Cittalia, Fondazione Ricerche dell'Associzione Nazionale Comuni Italiani (Anci).

Vie di fuga. Osservatorio permanente sui rifugiati. Progetto dell’Ufficio Pastorale Migranti di Torino supportato dalla Fondazione Migrantes nazionale. "Vie di fuga" nasce come proseguimento del libro «La frontiera addosso» (Laterza, Bari 2010), realizzato grazie alla collaborazione dell’Ufficio Pastorale Migranti e della Caritas di Torino. [...] In continuità con i metodi e il punto di vista de «La frontiera addosso», l’Osservatorio intende fare ricerca, informare, raccogliere dati e opinioni sul tema del diritto d’asilo utilizzando linguaggi accessibili a tutti, operatori del settore e non.

Centro Astalli, servizio dei Gesuiti per i rifugiati in Italia. Sede italiana del JRS Jesuit Refugee Service. La Fondazione Centro Astalli, nata nel 2000, ha come obiettivo principale quello di contribuire a promuovere una cultura dell’accoglienza e della solidarietà, a partire dalla tutela dei diritti umani.

Open Migration, sito promosso da CILD (Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili), rete di 30 organizzazioni che lavorano per l’avanzamento dei diritti umani e delle libertà civili in Italia. Il sito nasce con l'obiettivo di produrre informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati" fornendo "dati in tempo reale degli arrivi in Europa, abbinati a fact-checking sulla presunta invasione musulmana e a schede informative, come quella sul complesso regolamento di Dublino."

Migration and Human Rights, area tematica del sito OHCHR United Nations Human Rights Office of the High Commissioner. In particolare le sezioni Reports and Studies, The Global Migration Group, Global Compact for Migration.

Escapes. Laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli studi di Milano.

Asilo in Europa, Associazione, Bologna. Nata nel 2013 è composta da professionisti che operano nel settore del diritto di asilo in diversi Paesi europei.

ICS Consorzio Italiano di Solidarietà - Ufficio Rifugiati Onlus, Associazione, Trieste. Svolge un'opera di tutela a favore di richiedenti asilo, rifugiati e persone titolari di protezione temporanea o sussidiaria presenti a Trieste e in Friuli Venezia Giulia.

Mosaico - Azioni per i Rifugiati Onlus. È un’associazione di promozione sociale, nata a Torino nel 2006 per iniziativa di un gruppo di rifugiati originari di diversi Paesi. Ad oggi ne fanno parte rifugiati, stranieri immigrati e italiani, ovvero persone che, a vario titolo e con differenti competenze umane e professionali, operano in questo settore o ne sono interessati.


Dati statistici e rapporti annuali: Italia

Dati e statistiche area del sito del Ministero dell'Interno, Dipartimento per le Libertà Civili e dell'Immigrazione. In particolare:
- I numeri dell'asilo. Dati e statistiche della Commissione Nazionale per il Diritto di Asilo. "In questa sezione sono indicati i numeri dei richiedenti asilo con le relative decisioni da parte delle Commissioni."
- Cruscotto statistico giornaliero. "In questa pagina sono rappresentati i dati relativi al fenomeno degli sbarchi e l'accoglienza dei migranti presso le strutture gestite dalla Direzione Centrale dei servizi civili per l'immigrazione e l'asilo."

Rapporti annuali e Compendi statistici del Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI), ex SPRAR es ex SIPROIMI. Consultabili dalla pagina Pubblicazioni del sito del SAI.

Country Report: Italy, sezione dedicata all'Italia di AIDA Asylum Information Database. Il progetto AIDA è realizzato dal 2012 da ECRE (European Council on Refugees and Exiles) e raccoglie report sulle normative e sulle prassi in materia di protezione internazionale riguardanti molti Paesi europei. I Report dedicati all'Italia sono a cura dell'ASGI.
Il country report di maggio 2022 è disponibile in archivio Cestim e così anche la sintesi in italiano.

In Europa

ECRE European Council on Refugees and Exiles. "A pan-European network of 69 refugee-assisting non-governmental organisations that promotes a humane and generous European asylum policy."

Aida Asylum Information Database. "Database managed by the European Council on Refugees and Exiles (ECRE), containing information on asylum procedures, reception conditions, detention and content of international protection across 21 countries. This includes 18 European Union (EU) Member States (Austria, Belgium, Bulgaria, Cyprus, Germany, Spain, France, Greece, Croatia, Hungary, Ireland, Italy, Malta, Netherlands, Poland, Portugal, Sweden, United Kingdom) and 3 non-EU countries (Switzerland, Serbia, Turkey)."

EMN European Migration Network, European Commission. "The European Migration Network (EMN) provides up-to-date, objective, reliable and comparable information on migration and asylum with a view to supporting policymaking in the European Union. The EMN also aims to inform the general public on migration and asylum."

EMN Italy, è il Punto di Contatto Nazionale per l’Italia dello European Migration Network ed è incardinato nel Dipartimento per le Libertà Civili e l’immigrazione del Ministero dell’Interno e si occupa della raccolta di dati e della formulazione di risposte alle Ad Hoc Queries presentate dalla Commissione europea e da altri Stati membri su tematiche specifiche in materia di immigrazione e asilo. Il Punto di Contatto contribuisce inoltre alla realizzazione di studi e pubblicazioni nonchè all’organizzazione e partecipazione a convegni, seminari, conferenze e altre iniziative finalizzate a disseminare le informazioni di interesse per l’EMN.

EUAA European Union Agency for Asylum, an agency of the European Union mandated with supporting Member States in applying the package of EU laws that governs asylum, international protection and reception conditions, known as the Common European Asylum System (CEAS). As of 19 January 2022 it replaced the European Asylum Support Office (EASO).

Asylum, migration & borders, sezione tematica del sito del FRA European Union Agency for Fundamental Rights.

Refugee Studies Centre, University of Oxford. "The Refugee Studies Centre (RSC) was founded in 1982 and is part of the Oxford Department of International Development. Our mission is to build knowledge and understanding of forced migration in order to help improve the lives of some of the world’s most vulnerable people."

FMR Forced Migration Review, Refugee Studies Centre, Departement of Internazional Development, University of Oxford. Rivista cartacea e online dedicata alle migrazioni forzate. Disponibile in inglese, francese, spagnolo, arabo.


Dati e rapporti annuali: Europa

Aida Asylum Information Database. "Database managed by the European Council on Refugees and Exiles (ECRE), containing information on asylum procedures, reception conditions, detention and content of international protection across 21 countries. This includes 18 European Union (EU) Member States (Austria, Belgium, Bulgaria, Cyprus, Germany, Spain, France, Greece, Croatia, Hungary, Ireland, Italy, Malta, Netherlands, Poland, Portugal, Sweden, United Kingdom) and 3 non-EU countries (Switzerland, Serbia, Turkey)."
Country Report - Comparative Reports.

Asylum statistics, Eurostat Statistics Explained.
Asylum quartely report, Eurostat Statistics Explained.

EUAA European Union Agency for Asylum, Agency of the European Union which has replaced EASO. Dati: Asylum Trends - Annual Report - Data Analysis and Research.

Fundamental rights: Challenges and Achievements, FRA Annual Report: parte del rapporto è dedicata al riconoscimento dei diritti fondamentali negli ambiti dell'Asilo, dell'immigrazione e dell'integrazione in Europa.

Internazionali

UNHCR United Nations High Commissioner fo Refugees, sito dell'Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati.

JRS Jesuit Refugee Service International. Il Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati è un'organizzazione cattolica internazionale, attiva in più di 50 nazioni, la cui missione è accompagnare, servire e difendere i diritti dei rifugiati e degli sfollati. JRS Europe.

Refugees, sezione del sito di Human Rights WatchOCHA United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs. Pagina di informazioni su emergenze umanitarie suddivise per Paese e aree geografiche.

Rapporto 2015-16. La situazione dei diritti umani nel mondo, Amnesty International. Al centro del rapporto annuale la questione siriana.


Dati e rapporti annuali: UNHCR

UNHCR Population Statistics Database. Sezione statistica del sito dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR). "The database currently contains data about UNHCR's populations of concern from the year 1951 up to 2014 and you can use it to investigate different aspects of these populations: their general composition by location of residence or origin, their status (refugees, asylum seekers, internally displaced persons, etc.), their evolution over time, and so on".
Rapporti UNHCR:
UNHCR Global Trends (annuale).
UNHCR Statistical Yerabooks (annuale).
UNHCR Mid-Year Trends (semestrale).

UNHCR Mid-Year Trends 2023 - ci sono 110 milioni di migranti forzati nel mondo a fine giugno 2023. Ottobre 2023.
UNHCR Asylum Trends. Asylum Levels and Trends in Industrialized Countries
(annuale).
UNHCR Global Report (annuale).

Global Trends - Forced Displacement in 2022, UNHCR, 48 p., June 2023. "At the end of 2022, 108.4 million people worldwide were forcibly displaced as a result of persecution, conflict, violence, human rights violations and events seriously disturbing public order."

Global Trends - Forced Displacement in 2021, UNHCR, 48 p., June 2022. "At the end of 2021, the total number of people worldwide who were forced to flee their homes due to conflicts, violence, fear of persecution and human rights violations was 89.3 million. This is more than double the 42.7 million people who remained forcibly displaced a decade ago and the most since World War II."

Global Trends - Forced Displacement in 2020, UNHCR, 72 p., June 2021. "At the end of 2020 82.4 million individuals were forcibly displaced worldwide as a result of persecution, conflict, violence, human rights violations or events seriously disturbing public order."

Global Trends - Forced Displacement in 2019, UNHCR, 84 p., June 2020. "At the end of 2019 79.5 million individuals were forcibly displaced worldwide".

Global Trends - Forced Displacement in 2018, UNHCR, 76 p., June 2019. "The global population of forcibly displaced increased by 2.3 million people in 2018. By the end of the year, almost 70.8 million individuals were forcibly displaced worldwide as a result of persecution, conflict, violence, or human rights violations."

Global Trends - Forced Displacement in 2017, UNHCR, 76 p., June 2018. "Globally, the forcibly displaced population increased in 2017 by 2.9 million. By the end of the year, 68.5 million individuals were forcibly displaced worldwide as a result of persecution, conflict, or generalized violence."

Global Trends. Forced displacement in 2016, UNHCR, 71 p., June 2017. "By the end of 2016, 65.6 million individuals were forcibly displaced worldwide as a result of persecution, conflict, violence, or human rights violations. That was an increase of 300,000 people over the previous year, and the world’s forcibly displaced population remained at a record high."

Statistics Catalogue, lista delle pubblicazioni a carattere statistico dell'UNHCR.

Figures at a Glance, sezione del sito dell'UNHCR con rappresentazioni grafiche dei principali dati statistici.

Singoli paesi

France Terre d'asile. Non-profit organization founded in 1971 that works for the promotion of human rights and offers accommodation and assistance to asylum seekers, refugees and unaccompanied minors in France.

Zentrum Überleben gGmbH, Germany. The Center UEBERLEBEN is an umbrella brand of human rights organizations based in Berlin. In close cooperation it aims to give refugees, migrants and victims of violence the chance to have a dignified future.

Greek Council for Refugees. Founded in 1989 it is the oldest and largest NGO in Greece exclusively dedicated to international protection issues.

Portuguese Council for Refugees, Portugal. Non-governmental organisation created in 1991 with the aim of promoting an inclusive and human rights driven asylum policy to seekers of international protection in Portugal.

DRC Danish Refugee Council.

IRC Irish Refugee Council.

Asylum, sezione della UK Border Agency.

Aditus Foundation, Malta. Non-governmental organization established in 2011 by a group of young lawyers dedicated to ensuring human rights access in Malta.

The rights of refugees under international law, 2021 James C. Hathaway, University of Michigan Law School.

REI Refugee Education Initiative, Usa. "Refugees arrive in America with great hope for their future. Refugees are willing and anxious to go to school and work, but due to years in refugee camps they often have little English, education or work skills. Regardless of these challenges, students are capable of achieving success with educational support. The Refugee Education Initiative targets capable, highly motivated students with a refugee background, who are pursuing higher education and employment."

Rights in exile Programme, International Refugee Rights Initiative, Usa. "The Rights in Exile Programme works to achieve better protection of refugee rights by networking legal assistance providers with resources and training, and facilitating access to free legal assistance and information for refugees around the world."

USCRI US Commitee for Refugees and Immigrants, Usa. USCRI is a private, nonprofit charitable agency. "Our mission: To protect the rights and address the needs of persons in forced or voluntary migration worldwide and support their transition to a dignified life."

The Refugee Review Tribunal Independent body established by the Commonwealth Government of Australia. The Tribunal reviews individual decisions made by the Department of Immigration and Multicultural and Indigenous Affairs concerning refugees in Australia. On 1 July 2015 the Refugee Review Tribunal was amalgamated into the Administrative Appeals Tribunal.

Convenzioni internazionali a tutela dei rifugiati

Convenzione di Ginevra (1951) e Protocollo (1967) sullo status di rifugiati dal sito del Centro per i diritti umani dell'Università di Padova. Risoluzione 2198 (XXI) della Assemblea generale delle Nazioni Unite. Testo integrale

Convenzione dell’Organizzazione dell’Unità africana (OUA) che regola gli aspetti specifici dei problemi dei rifugiati in Africa, 1969

Dichiarazione di Cartagena sui rifugiati, adottata nel 1984 dal colloquio sulla protezione internazionale dei rifugiati in America Centrale

Documenti e rapporti - Italia

Anci - Cittalia

Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2017, a cura di Anci, Caritas Italiana, Cittalia, Fondazione Migrantes, Servizio Centrale dello Sprar, in collaborazione con UNHCR, 286 p., Ottobre 2017. Sintesi - Slide di presentazione. Vai al documento in archivio Cestim.

Terzo rapporto sulla protezione Internazionale in Italia 2016, a cura di Anci, Caritas Italiana, Cittalia, Fondazione Migrantes, Servizio Centrale dello Sprar, in collaborazione con UNHCR, 290 p., Ottobre 2016. Sintesi del Rapporto - Slides di presentazione. Dal sito dell'Anci Associazione Nazionale Comuni Italiani. Vai al documento in archivio Cestim.

Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2015, ANCI, Caritas Italiana, Cittalia, Fondazione Migrantes, SPRAR, in collaborazione con UNHCR. Presentato il 22 settembre 2015. Sintesi. Vai al documento di sintesi in archivio Cestim.

Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2014, ANCI, Caritas Italiana, Cittalia, Fondazione Migrantes, SPRAR, in collaborazione con UNHCR. Presentato il 17 novembre 2014. Sintesi - Rapporto completo.

Fondazione Migrantes

Report 2023 sul Diritto d'asilo. Liberi di scegliere se migrare o restare?, Fondazione Migrantes, Tau editrice, p. 440, 2023, sintesi integrale e comunicato stampa. Il Rapporto analizza alla luce dell'appello di Papa Francesco in occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato la condizione delle persone che nel mondo, e nello specifico in Europa e in Italia, sono costrette a migrare, e il quadro normativo e politico che regolamenta questi processi.

Report 2022 sul Diritto d'asilo. Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati, Fondazione Migrantes, Tau editrice, p. 440, 2022, sintesi integrale e comunicato stampa. "Il Report ricostruisce il quadro delle guerre e delle altre crisi che portano il numero delle persone in fuga nel mondo al più elevato livello di sempre – oltre i 100 milioni di persone in fuga nel mondo – benché siano sempre pochi in proporzione i migranti che ottengono protezione in Europa dove invece, con l’eccezione accordata agli ucraini, permangono sia le frontiere esterne che quelle interne, con una diffusione impropria dei controlli, e dove la solidarietà sembra sempre più condizionata ed escludente".

Report 2021 sul Diritto d'asilo. Gli ostacoli verso un noi sempre più grande, Fondazione Migrantes, Tau editrice, p. 360, 2021. "Il report ricostruisce il quadro delle guerre e delle altre crisi che portano il numero delle persone in fuga nel mondo al più elevato livello di sempre, benché siano sempre meno i migranti che ottengono protezione in Europa, dove invece ritornano le frontiere interne, con una diffusione impropria dei controlli, e dove la solidarietà sembra declinata solo in chiave difensiva ed escludente". Vai alla sintesi in archivio Cestim.

Report 2020. Il Diritto d’asilo – Costretti a fuggire… ancora respinti, Fondazione Migrantes, Tau editrice, p. 400, 2020. Per il quarto anno la Fondazione Migrantes dedica un rapporto specifico al mondo dei richiedenti asilo e dei rifugiati. "Nel biennio 2019-2020 abbiamo visto in azione gli effetti delle politiche “poco solidali” verso i richiedenti asilo e i rifugiati sia in Unione europea che nel nostro paese, mentre nel frattempo la pandemia di Covid-19 faceva chiudere ancora di più le frontiere e portava, se possibile, maggiori ostacoli per chi si trovava comunque nella situazione di dover lasciare la propria casa". Vai al documento in archivio Cestim.

Report 2019. Il diritto d’asilo. Non si tratta solo di migranti. L’Italia che resiste, l’Italia che accoglie, Fondazione Migrantes, Tau editrice, p. 278, 2019. "Sono circa 81mila i migranti e i rifugiati arrivati in Europa attraverso il Mediterraneo da gennaio a ottobre 2019 (dati provvisori; con gli arrivi via terra in Grecia e in territorio spagnolo il totale è di 98 mila persone). Si tratta di un dato in diminuzione dal 2016, dopo l’accordo “UE-Turchia” del 2016 e il memorandum Italia-Libia del 2017. In diminuzione anche il numero assoluto dei morti/dispersi, con un aumento però dell’incidenza di morti/dispersi rispetto agli arrivi, in particolare nel Mediterraneo centrale: da 1 ogni 40 del 2016 a 1 ogni 18 nel 2019". Vai al documento in archivio Cestim.

Report 2018. Il diritto d'asilo. Accogliere, proteggere, promuovere, integrare, Fondazione Migrantes, Tau editrice, 2018. Scaricabili dal sito: il comunicato di sintesi, indice, introduzione, abstract dei contenuti. Rapporto presentato il 21 febbraio 2018.

Report 2017. Il diritto d'asilo. Minori rifugiati vulnerabili e senza voce, Fondazione Migrantes, Tau editrice, 2017. Testo integrale - Comunicato di sintesi.

Altri

Centri d’Italia - la mappatura dell’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati, una piattaforma web realizzata da openpolis e ActionAid, una mappatura dettagliata – attraverso un sito web facilmente utilizzabile e liberamente accessibile – di tutti i centri di accoglienza per rifugiati e richiedenti asilo del paese. Il report 2021 in archivio Cestim 9 febbraio 2022

Stuck and Exploited - Refugees and Asylum Seekers in Italy Between Exclusion, Discrimination and Struggles
Il volume analizza i processi di esclusione, le dinamiche di segregazione e le forme di discriminazione dei rifugiati e dei richiedenti asilo in Italia, dove il sistema di accoglienza è caratterizzato da opacità e arbitrarietà. I contributi presentano un sistema caratterizzato da sfruttamento del lavoro, disagio abitativo, scarsi diritti e strategie di controllo, esacerbato dalla pandemia. Un quadro che ha trovato opposizione nella resistenza quotidiana e nelle lotte dei richiedenti asilo, 27 ottobre 2021.

Fuori campo. Insediamenti rurali, marginalità sociale, ostacoli all’accesso alle cure e ai beni essenziali per migranti e rifugiati, secondo rapporto, Medici Senza Frontiere, febbraio 2018, 23 p. "Il sistema di accoglienza governativo per richiedenti asilo continua a fondarsi in massima parte su strutture di accoglienza straordinaria, con scarsi servizi finalizzati all’inclusione sociale. Questo spinge i migranti in uscita dai centri, con una forma di protezione internazionale o umanitaria o meno, ad alimentare le sacche di marginalità sia nei centri urbani che nelle aree rurali, nel circuito del lavoro agricolo stagionale." Vai al documento in archivio Cestim.

Libya’s dark web of collusion. Abuses against europe-bound refugees and migrants, Amnesty international, 66 p. Pubblicato l'11 dicembre 2017.
“Aiutando le autorità libiche a intrappolare le persone in Libia senza chiedere che pongano fine alle sistematiche violenze contro rifugiati e migranti o come minimo che riconoscano l’esistenza dei rifugiati, i governi europei stanno mostrando quale sia la loro reale priorità: la chiusura della rotta del Mediterraneo centrale, con poco riguardo per la sofferenza che ne deriva“. Dal comunicato stampa del 12 dicembre 2017.

Time for Needs: Listening, Healing, Protecting, CIR Consiglio Itaiano per i Rifugiati, 183 p. Ottobre 2017. Vai al documento in archivio Cestim. "In Italia l’identificazione dei sopravvissuti a tortura e/o violenza grave è ancora molto problematica e non segue una procedura standardizzata. È ciò che emerge dal rapporto finale del progetto europeo Time for Needs: A Joint Action for an Appropriate Assessment of Special Needs of Victims of Torture and Violence". Progetto co-finanziato dall’Unione Europea, realizzato dal CIR in partnership con ECRE, Aditus Foundation, Consiglio Portoghese per i Rifugiati, France Terre d’Asile, Consiglio Greco per i Rifugiati e Zentrum ÜBERLEBEN gGmbH.

Lungo la rotta del Brennero: Rapporto sul monitoraggio della situazione dei migranti a Bolzano e al Brennero, a cura di Antenne Migranti, ASGI, Fondazione Alexander Langer, con il contributo di Open Society Foundation, 91 p. Il rapporto, relativo al primo semestre del 2017, è stato presentato alla stampa il 25 settembre 2017. "Il rapporto [...] costituisce una puntuale analisi della situazione dei migranti che giungono a Bolzano per presentare domanda di protezione internazionale o nel tentativo di oltrepassare il confine del Brennero e delle connessioni e ripercussioni della chiusura del confine sul territorio." Vai al documento in archivio Cestim.

Torn Nets. How to explain the gap of refugees and humanitarian migrants in the access to the Italian labour market, di Maria Perino e Michael Eve, Fieri, Working papers, September 2017. Vai al documento in archivio Cestim.
"Il paper presenta alcuni dati che documentano le difficoltà dei richiedenti asilo, arrivati negli ultimi due/tre anni, a trovare lavoro in Italia. Essi confermano le tesi della letteratura esistente che evidenzia come i rifugiati abbiano maggiori problemi e impieghino più tempo per “integrarsi nel mercato del lavoro” non solo rispetto ai cittadini ma anche agli altri immigrati." Dal sito di Fieri Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull'immigrazione.

Navigare a vista. Il racconto delle operazioni di ricerca e soccorso di migranti nel Mediterraneo centrale, Rapporto curato da Osservatorio di Pavia, Associazione Carta di Roma, Cospe, 86 p. Presentato il 29 maggio 2017. Vai al documento in archivio Cestim.

Un “gioco” pericoloso. il respingimento di migranti e rifugiati alle frontiere europee, report di Oxfam Italia, con il Belgrade Centre For Human Rights e il Macedonian Young Lawyers Association, 18 p. Diffuso il 6 aprile 2017. Vai al documento in archivio Cestim.

"Perché danno fastidio le Ong che salvano i migranti in mare?", articolo di Daniela Padoan dal sito ADIF Associazione Diritti e Frontiere, 9 marzo 2017

Accoglienza. La propaganda e le proteste del rifiuto, le scelte istituzionali sbagliate, Dossier a cura di Lunaria, Focus N.1/2017, 18 p. Marzo 2017. Appendice: 210 casi di rifiuto dell'accoglienza sul territorio. Vai al documento in archivio Cestim.

Un viaggio fatale per i bambini. La rotta migratoria del Mediterraneo centrale, Rapporto Unicef, serie "Child Alert", 24 p. Presentato il 28 febbraio 2017. Vai al documento in archivio Cestim.

"Accoglienza profughi: osservazioni critiche", articolo di Carlo Melegari del Cestim, per la rivista ComboniFem di febbraio 2017

"Europa, la gestione schizofrenica delle richieste d'asilo", articolo di Lorenzo Bagnoli, pubblicato il 12 febbraio 2017 sul sito di Lettera43. "Il meccanismo dovrebbe essere unitario. Ma i Paesi procedono in ordine sparso. Il centro statistiche Aida: «Per i migranti è una lotteria». In Italia il 60% delle domande viene respinto. E i ritardi sono la norma."

Accoglienza e integrazione: il ruolo delle piccole e medie città, atti della Conferenza Nazionale NCP EMN Italia tenutasi a Roma il 6-7 ottobre 2016. A cura di Maria Eugenia Cadeddu e Stefania Nasso, Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale, 162 p. Gennaio 2017. Dal sito www.dsu.cnr.it.

Il mondo di dentro. Il sistema di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati a Roma, a cura di Serena Chiodo e Grazia Naletto, Lunaria, Ottobre 2016, 76 p. Realizzato con il sostegno di Open Society Foundations. Vai al documento in archivio Cestim.
Il sistema di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati in Italia. La scheda, che ripercorre le trasformazioni del sistema di accoglienza italiano dal 2011, è tratta, con un aggiornamento sui dati, dal rapporto "Il mondo di dentro. Il sistema di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati a Roma", curato da Lunaria. Dal sito Cronache di ordinario razzismo, 9 gennaio 2017.

Carta per la buona accoglienza delle persone migranti, intesa siglata da Ministero dell'Interno, Anci, Alleanza delle Cooperative Italiane Sociali per superare l'attuale sistema duale di accoglienza e convergere gradualmente sul modello SPRAR, 8p. Maggio 2016.

(Ben)venuti! Indagine sul sistema di accoglienza dei richiedenti asilo a Milano e provincia, a cura di Naga, prefazione di Barbara Pinelli, 49 p. Presentato il 4 maggio 2016.

"La questione dei profughi e l'Europa", articolo di Massimo Livi Bacci, pubblicato il 15 aprile 2016 sul sito Neodemos.

Profughi, a cura di Corrado Bonifazi e Massimo Livi Bacci, per Associazione Neodemos, 115 p., 2016. Il volume raccoglie le relazioni dell’incontro di studio “Profughi Siriani: tra Medio Oriente e Europa” tenutosi a Firenze il 27 aprile 2016, promosso da Neodemos con il sostegno della Fondazione Cesifin e la collaborazione della Banca Mondiale e di IRMI. Alle relazioni segue una selezione di contributi pubblicati negli ultimi anni da Neodemos sui profughi, i viaggi, gli sbarchi e l’accoglienza.

Fuori campo. Richiedenti asilo e rifugiati in Italia: insediamenti informali e marginalità sociale, Medici Senza Frontiere, marzo 2018, 42 p. Rapporto 2018.

Fuori campo. Richiedenti asilo e rifugiati in Italia: insediamenti informali e marginalità sociale, Medici Senza Frontiere, marzo 2016, 19 p. Rapporto 2016 - Scheda di approfondimento. "Almeno 10.000 richiedenti asilo e rifugiati in Italia vivono al di fuori del sistema di accoglienza, in condizioni di precarietà e marginalità, senza alcuna assistenza istituzionale e con scarso accesso alle cure mediche."

La buona accoglienza. Analisi comparativa dei sistemi di accoglienza per richiedenti asilo in Europa, e Schede tematiche, realizzato dalla Fondazione Leone Moressa, con il sostegno di Open Society Foundations, 30 p. Rapporto chiuso con le informazioni disponibili al 31 Dicembre 2015. Presentato il 20 gennaio 2016 presso il Ministero dell’Interno.

Rapporto 2022-23. La situazione dei diritti umani nel mondo, Amnesty International. L’edizione di quest’anno contiene cinque panoramiche regionali e schede di approfondimento su 156 paesi. Vai all'area dedicata all'Italia. Il Rapporto 2022-23 di Amnesty International è pubblicato in Italia da Infinito Edizioni, p. 576, € 21,85.

Rapporto sull’accoglienza di migranti e rifugiati in Italia. Aspetti, procedure, problemi, rapporto del Ministero dell'Interno, Unione Europea, Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020, Ottobre 2015, 115 p. Vai ai documenti in archivio Cestim: Rapporto completo - Abstract. Appendice aggiornata al 31 dicembre 2015.

Indicazioni alle diocesi italiane circa l'accoglienza dei richiedenti asilo e rifugiati, Vademecum della Conferenza Episcopale Italiana, 13 ottobre 2015

Popolazioni in fuga. La sfida umanitaria più urgente, Medici Senza Frontiere, Marzo 2015, 13 p. Pubblicato all'interno della campagna #Milionidipassi. "Nella primavera del 2012, la fotografa americana Shannon Jensen documenta l’esodo di trentamila persone che dal Sudan cercano rifugio in Sud Sudan per sfuggire ai combattimenti dell’esercito [...]. Le scarpe logore dei rifugiati sudanesi fotografate dalla Jensen sono perciò diventate il simbolo della campagna #Milionidipassi." Vai al documento in archivio Cestim.

Chi fa la legge? Pubblica amministrazione e diritto d’asilo, Diario 2013/2014 del Centro Operativo per il Diritto all'Asilo, Copertina - Sintesi. Rapporto a cura di Laboratorio 53, Associazione Senzaconfine con il supporto di Asgi e il sostegno di Open Society Foundations, 20 p. Presentato il 20 febbraio 2015, descritto sul sito ASGI.

Access to Protection: Bridges not Walls, ricerca realizzata dal CIR a cura di Maria Cordeil de Donato, nell’ambito del progetto ”Access to protection: a human right” (2012-2014), finanziato dal Network of European Foundations all'interno del Programma Europeo per l'Integrazione e la Migrazione (EPIM), Ottobre 2014, 178 p. "L’obiettivo del progetto è quello di promuovere la conformità delle politiche e delle prassi nazionali e comunitarie con gli obblighi previsti dagli strumenti europei relativi ai diritti umani, in particolare a quelli stabiliti dalla Corte Europea dei Diritti Umani di Strasburgo nel caso Hirsi Jamaa e altri c. Italia in merito all'accesso al territorio e alla protezione". Dal sito del CIR.

L'Italia e il Sistema Europeo Comune di Asilo, n. 80 della rivista Africa e Mediterraneo. Cultura e società, n. 80, 107 p. Presentata il 13 ottobre 2014

Le voci sospese. Come migliorare la procedura di riconoscimento della protezione internazionale in Italia: analisi e raccomandazioni. Rapporto a cura dell'Associazione Senzaconfine, in collaborazione con "A buon diritto onlus", 56 p. Luglio 2013.

Dossier Asilo. Migrazioni forzate e nuovi italiani. Dall'asilo alla cittadinanza: la terza via, Osservatorio delle Immigrazioni di Bologna, Anno 2010, Numero 5, Agosto 2010, 32 p. . Il Dossier "unisce il tema dell’asilo politico, con i dati sui rifugiati e richiedenti asilo, a quello delle acquisizioni di cittadinanza nel territorio provinciale, due argomenti solitamente poco considerati quando si parla di immigrazione".

I volti dell’integrazione. Il ruolo delle comunità locali, dei cittadini e dei mass media nei processi di inclusione dei rifugiati in Italia. Rapporto promsso da SPRAR Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati, Ministero dell'interno, Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione e da Fondazione Cittalia - Anci Ricerche, a cura di Laura Chiodini e Raffaela Milano della Fondazione Cittalia. Giugno 2010, 177 p.

Oltre la frontiera: le barriere al riconoscimento del diritto di asilo in Italia, Rapporto di Medici Senza Frontiere sulle pratiche relative alle procedure per il riconoscimento del diritto d’asilo introdotte il 21 aprile 2005. Maggio 2005.

Rifugiati: la protezione negata. Primo rapporto sul diritto di asilo in Italia, a cura di ICS, Consorzio Italiano di Solidarietà, Marzo 2005, 111 p.

Asilo negato: rapporto sui rifugiati in Italia (e nel mondo), a cura di Ares 2000 onlus (Altra Ricerca E Solidarietà), 8 p. Giugno 2003

Bambine e bambini profughi: percrsi di fuga ed istituzionali. Traumi e interventi, Tesi di Diploma di Stefania Mattana, Università degli Studi di trento, Facoltà di Sociologia, Corso di Diploma Universitario in Servizio Sociale, Anno Accademico 1999-2000.

Asilo, Quaderno statistico 1990-2010. Realizzato dalla Commissione nazionale per il diritto di asilo, offre una panoramica dell'andamento dei flussi migratori legati al fenomeno, ripartiti per Paesi d'origine ed esito delle richieste da parte dei migranti. Fonte: Ministero dell'Interno

Proposte di riforma della gestione dell'accoglienza

Accoglienza. La propaganda e le proteste del rifiuto, le scelte istituzionali sbagliate, Dossier a cura di Lunaria, Focus N.1/2017, 18 p. Marzo 2017. Appendice: 210 casi di rifiuto dell'accoglienza sul territorio. Vai al documento in archivio Cestim.

La via d’uscita. Come è andata a finire?, di Claudia Di Pasquale. Puntata del 28 novembre 2016 di Report (Rai Tre).
La via di uscita, di Claudia Di Pasquale, Giuliano Marrucci, Giulio Valesini. Puntata dell’8 maggio 2016 di Report (Rai Tre) dedicata all'immigrazione e ad una proposta di gestione pubblica dell'accoglienza dei rifugiati.
Un piano vero sui profughi. Ma l'Europa deve crederci, articolo di Milena Gabanelli, da Il Corriere della Sera del 30 dicembre 2016.

Misure di legge e di governo che bisognerebbe adottare per la riduzione dell'allarme sociale provocato dalle ricorrenti emergenze profughi in Italia e negli atri Paesi dell'Unione europea, Nota Cestim del 13 maggio 2016.
Presentazione in slide al Ciclo di incontri sulle migrazioni in Europa, Università di Verona, novembre 2016.

Guide - Italia

Consulta la Sezione Manuali del sito UNHCR

Juma. Refugees Map Services. Mappatura a livello nazionale dei servizi rivolti ai richiedenti asilo e ai titolari di protezione internazionale e umanitaria. Realizzata da Arci con il sostegno di UNHCR. Presentata il 14 marzo 2018.

L’identificazione delle vittime di tratta tra i richiedenti protezione internazionale e procedure di referral. Linee Guida per le Commissioni Territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale, agosto 2017. Diffuse il 21 febbraio 2018. Linee Guida elaborate nell’ambito del progetto “Meccanismi di coordinamento per le vittime di tratta”, realizzato dalla Commissione Nazionale per il diritto di asilo e dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati - UNHCR. Vai al documento in archivio Cestim - Allegato A.

Accogliere rifugiati e richiedenti asilo. Manuale dell’operatore critico, di Giuseppe Faso e Sergio Bontempelli, Associazione Diritti e Frontiere, Associazione Straniamenti, Cesvot, collana "Briciole", n. 47, ottobre 2017, 156 p. Il volume è disponibile gratuitamente in formato pdf, previa registrazione all’area riservata del sito di Cesvot Centro Servizi Volontariato Toscana. Dal sito di Cronache di ordinario razzismo.

WelcoMaps. La mappa dell'accoglienza: esempi virtuosi di integrazione. Mappa online creata da un gruppo di persone spinte dal desiderio di fare qualcosa per migliorare il livello d’accoglienza dei rifugiati in Italia."C’è un’Italia diversa da quella che siamo soliti vedere in tv. Un’Italia che accoglie i rifugiati, e lo fa senza farsi troppa pubblicità. È quest’Italia che abbiamo deciso di documentare su Welcomaps, la prima mappa di esempi virtuosi di integrazione."

Manuali operativi SPRAR per l’attivazione e la gestione di servizi di accoglienza e integrazione per richiedenti e titolari di protezione internazionale.

Linee guida sul diritto alla residenza dei richiedenti e beneficiari di protezione internazionale, Dicembre 2014, 55 p. Quaderno curato da: Lucia Iuzzolini e Cristina Passacantando (Servizio Centrale dello SPRAR), Andrea De Bonis e Costantino Giordano (UNHCR), ASGI, Romano Minardi (ANUSCA). E' rivolto soprattutto agli operatori e agli ufficiali di anagrafe: chiarisce i presupposti dell’iscrizione anagrafica dei rifugiati in Italia, con particolare attenzione alla condizione dei richiedenti asilo e dei beneficiari di protezione internazionale. Dal sito dell'ASGI. Vai al documento in archivio Cestim.

Visita la sezione Asilo del sito di Programma Integra, Società cooperativa sociale integrata attiva dal 2005 a Roma.

Manuale sul diritto europeo in materia di asilo, frontiere e immigrazione. Edizione 2014 , Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali (FRA), Consiglio d’Europa, 296 p., 2014. Dal sito dell'Asgi.

La tutela dei richiedenti asilo. Manuale giuridico per l'operatore. Realizzata da Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e dall’ASGI, con il coordinamento del Servizio Centrale del Sistema di Protezione per Richiedenti asilo e Rifugiati (SPRAR) e con la supervisione del Dipartimento per le Liberta civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno. 132 p.. SPRAR, 2012. Dal sito del Servizio Centrale dello SPRAR.

Handbook and guidelines on procedures and criteria for determining refugee status under the 1951 Convention and the 1967 Protocol Relating to the Status of Refugee, UN High Commissioner for Refugees (UNHCR), Reissued Geneva, December 2011, 200 p. Dal sito RefWorld-UNHCR.
Contestuali al manuale le Linee guida in materia di Protezione Internazionale dell'UNHCR:
- Linee Guida in materia di Protezione Internazionale No.9: Domande di riconoscimento dello status di rifugiato fondate sull’orientamento sessuale e/o l’identità di genere nell’ambito dell’ articolo 1A(2) della Convenzione del 1951 e/o del suo Protocollo del 1967 relativi allo status dei rifugiati (ottobre 2012)
- Linee Guida sulla Protezione internazionale No.7: L’applicazione dell’articolo 1A(2) della Convenzione del 1951 e/o del Protocollo del 1967 relativi allo status dei rifugiati alle vittime di tratta e alle persone a rischio di tratta (2006)
- Linee guida dell’UNHCR in materia di protezione internazionale n.6: domande di riconoscimento dello status di rifugiato fondate sulla religione ai sensi dell’articolo 1A(2) della Convenzione del 1951 e/o del suo Protocollo del 1967 relativi allo status dei rifugiati (2004)
- Linee Guida sulla Protezione Internazionale No. 5: Applicazione delle clausole di esclusione (2003)
- Linee Guida sulla Protezione internazionale No.2: Appartenenza ad un determinato gruppo sociale ai sensi dell'Art. 1(A)2 della Convenzione del 1951 e/o al relativo Protocollo del 1967 sullo status dei rifugiati (maggio 2002)
- Linee Guida sulla Protezione Internazionale No. 1: La persecuzione di genere nel contesto dell'articolo 1a(2) della Convenzione del 1951 e/o del Protocollo del 1967 relativi allo status dei rifugiati (maggio 2002).

Linee guida per la valutazione delle richieste di riconoscimento dello status di rifugiato, a cura della Commissione Nazionale per il Diritto d'Asilo del Ministero dell'Interno, 101 p., gennaio 2005.

Framework per l'orientamento e la consulenza ai rifugiati, a cura di Ayten Sinkil, Settembre 2000, 22 p . Realizzato all'interno dell'European Advice Exchange Project. Partner del Progetto: Refugee Education & Training Advisory Service (RETAS), coordinatore, Inghilterra; Consorzio Italiano di Solidarietà (ICS), Italia; Unio Pobles Solidaris (UPS), Spagna.

Manuale sulle procedure e sui criteri per la determinazione dello status di Rifugiato ai sensi della Convenzione del 1951 e del Protocollo del 1967 relativi allo status dei rifugiati. Alto Commissariato della Nazioni Unite per i Rifugiati, Ginevra, Settembre 1979. Dal sito dell'Asgi.

Politiche europee su rifugiati e richiedenti asilo

Schede Cestim collegate:
Politiche dell'UE in materia d'immigrazione e asilo: Documenti ufficiali - Asilo
Politiche dell'UE in materia d'immigrazione e asilo: Ricerche e contributi delle ONG - Asilo

Educazione e insegnamento della lingua italiana

Supporto linguistico per rifugiati adulti: il Toolkit del Consiglio d'Europa. Disponibile in sette lingue il Toolkit è stato sviluppato dal Consiglio d’Europa per sostenere gli Stati membri nel loro impegno ad affrontare le sfide poste dai flussi migratori, in forte crescita rispetto agli anni precedenti. È stato realizzato come parte del progetto Integrazione Linguistica dei Migranti Adulti (ILMA), nell’ambito del più importante programma di politica linguistica del Consiglio d’Europa. Novembre 2017, 258 p. Vai al documento in archivio Cestim.

Studiare migrando. Piattaforma e-learning rivolta a giovani migranti e rifugiati che si preparano all’esame conclusivo del primo ciclo di istruzione presso le scuole o i Centri per l’Istruzione degli Adulti (CPIA). Il progetto nasce dalla collaborazione tra la Scuola di Lingua italiana per Stranieri (ItaStra) dell’Ateneo di Palermo e l’Istituto per le Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) con il supporto del Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF) e il patrocinio dell’Ufficio scolastico regionale per la Sicilia (USR Sicilia). Presentata il 27 marzo 2018. Comunicato stampa dal sito del Cnr.

TellMe. Theatre for Education and Literacy Learning of Migrants in Europe. Progetto per l’alfabetizzazione linguistica e matematica dei migranti attraverso il teatro, con piattaforma social online che mette in rete chi si occupa di questi temi ed eventi che si svolgeranno in Italia tra febbraio e giugno 2018. Il progetto si sviluppa tra Italia, Portogallo e Svezia, è finanziato dal programma europeo Erasmus+, è stato ideato da Jacopo Fo e da Nazzareno Vasapollo ed ha come capofila il Nuovo Comitato Il Nobel per i Disabili fondato da Franca Rame e dal Premio Nobel per la Letteratura Dario Fo.

Providing Hope, Investing in the Future: Education in Emergencies & Protracted Crises, Giulia McPherson, Assistant Director for Policy, Jesuit Refugee Service/USA, May 2016, 20 p. Dal sito edujesuit.org. Vai al documento in archivio Cestim.

The fierce urgency of now: delivering children’s right to education during crises, Global Campaign for Education Uk, April 2016, 7 p. "the Global Campaign for Education UK sets out what the UK government should do next to ensure that this transformation takes place - through political and financial leadership at the World Humanitarian Summit and beyond." Dal sito di Save The Children. Vai al documento in archivio Cestim.

Mercy in motion, Education for refugee children and youth. Sito della campagna lanciata dal Jesuit Refugee Service l'8 dicembre 2015.

Learning for a Future: Refugee Education in Developing Countries, Jeff Crisp, Christopher Talbot and Daiana B. Cipollone (Eds), UNHCR, 2001, 267 p.

Riviste

Forced Migration Review published by the Refugee Studies Centre in the Oxford Department of International Development, University of Oxford. Available in English, French, Spanish and Arabic.

Journal of Refugee Studies, Oxford University Press. "Provides a forum for exploration of the complex problems of forced migration and national, regional and international responses".

Refugee Survey Quarterly. Trimestrale edito da Oxford University Press. Consultabili gli indici.

Materiali didattici sui rifugiati

Visita la sezione Cestim collegata: Materiali didattici sui rifugiati dalla pagina dedicata ai Materiali didattici

Rappresentazione dei rifugiati nei media

Reporting on Refugees: Guidance by and for Journalists, UNHCR, NUJ National Union of Journalists, November 2015, 14 p.

Refugee, sezione del sito inglese Media-wise for better journalism. La pagina contiene i materiali prodotti nel corso del progetto "RAM Refugges, Asylum seekers & Mass Media" (2000-2002) dedicato allo studio delle conseguenze di una rappresentazione sensazionalistica dei rifugiati, dei richiedenti asilo e rom da parte dei media