In evidenza

Libro Bianco ISMU sul governo delle migrazioni economiche
La Fondazione ISMU ha predisposto il Libro Bianco sul governo delle migrazioni economiche che offre un complesso di indicazioni e proposte utili innanzitutto ai decisori pubblici e quindi a tutti gli attori del mercato coinvolti nella gestione dei processi migratori e di inclusione dei lavoratori immigrati, gennaio 2023.
ContinuaSlide di dati in sintesi per uso didattico
Migranti e immigrati nel mondo a livello internazionale, nazionale e locale. Ultimo aggiornamento Cestim: 28 gennaio 2022.
Paesaggi interculturali nella terra di mezzo
Paesaggi Interculturali Nella Terra Di Mezzo
– Esperienze Per Una Società Plurale Di
Adel Jabbar, Gianluca Gabrielli, Giusy
Diquattro
L’immigrazione ha innescato uno sfaccettato
dibattito sulla portata delle trasformazioni
sociali e delle loro conseguenze sugli
assetti del territorio. Ciò ha reso
necessaria una riflessione più attenta
rispetto ad alcuni termini che spesso
ricorrono nel dibattito pubblico sulla
presenza degli immigrati, come identità,
cultura, intercultura, pluralismo culturale. Novembre
2022
Continua
Rapporto Moressa sull'economia dell'immigrazione
Rapporto 2022 sull’economia
dell’immigrazione, Fondazione Leone
Moressa, presentato il 14 novembre 2022.
"Dopo la crisi occupazionale avvenuta nel
2020 a seguito della pandemia (-3,1% nel
numero di occupati in Italia), il 2021 ha
visto registrare una lieve ripresa (+0,8%).
Nel 2020, i più colpiti dalla crisi sono
stati i lavoratori precari, non protetti dal
cosiddetto “blocco dei licenziamenti”. Le
categorie più fragili del mercato del
lavoro, in particolare le donne – e
soprattutto le donne straniere – sono state
le più colpite."
Infografica,
Comunicato stampa e
tabelle regionali,
indice in italiano e in
inglese, novembre 2022.
Dati Veneto e Verona
Documentazione Statistica Cestim a
Schede.
Scheda 33:
Prime 5 nazionalità di stranieri
residenti a Verona e provincia
(2016-2020)
Continua
Immigrazione straniera in Veneto. Rapporto 2021, a cura dell'Osservatorio Regionale Immigrazione. 68 p. Aprile 2022. Dalla sezione Rapporto annuale del sito di Veneto Immigrazione.
Continua