In evidenza

5 per mille al CESTIM ETS
Il
Cestim è diventato ETS e finalmente da
quest'anno può ricevere il 5 per mille.
Nella dichiarazione dei redditi potete
indicare il codice fiscale del Cestim centro
studi immigrazione ETS 93039900233.
È una semplice azione, ma per noi è
importante per noi. Potete anche indicare
questa possibilità ad amici o familiari.
Slide di dati in sintesi per uso didattico
Migranti e immigrati nel mondo a livello internazionale, nazionale e locale. Ultimo aggiornamento Cestim: 17 febbraio 2023.
Quando gli immigrati vogliono pregare
Frutto di un'ampia ricerca, il volume Quando gli immigrati vogliono pregare, di Maurizio Ambrosini, Samuele Davide Molli e Paolo Naso mostra come si stia rafforzando in Italia un nuovo pluralismo religioso, determinato soprattutto dalle minoranze immigrate. La prima parte pone al centro dell’indagine le attività cultuali e aggregative, i modelli organizzativi e educativi, il ruolo dei ministri di culto, le iniziative solidali, le forme del protagonismo femminile e l’apporto delle «seconde generazioni». La seconda parte analizza in chiave comparativa il ruolo e le funzioni delle comunità di fede nei processi d’integrazione degli immigrati. Sono infine proposte delle policy per valorizzare le energie positive che derivano dal pluralismo religioso degli immigrati. Gennaio 2023 Continua
Rapporto Moressa sull'economia dell'immigrazione
Rapporto 2022 sull’economia
dell’immigrazione, Fondazione Leone
Moressa, presentato il 14 novembre 2022.
"Dopo la crisi occupazionale avvenuta nel
2020 a seguito della pandemia (-3,1% nel
numero di occupati in Italia), il 2021 ha
visto registrare una lieve ripresa (+0,8%).
Nel 2020, i più colpiti dalla crisi sono
stati i lavoratori precari, non protetti dal
cosiddetto “blocco dei licenziamenti”. Le
categorie più fragili del mercato del
lavoro, in particolare le donne – e
soprattutto le donne straniere – sono state
le più colpite."
Infografica,
Comunicato stampa e
tabelle regionali,
indice in italiano e in
inglese, novembre 2022.
Dati Veneto e Verona
Documentazione Statistica Cestim a
Schede.
Scheda 33:
Prime 5 nazionalità di stranieri
residenti a Verona e provincia
(2016-2020)
Continua
Immigrazione straniera in Veneto. Rapporto 2021, a cura dell'Osservatorio Regionale Immigrazione. 68 p. Aprile 2022. Dalla sezione Rapporto annuale del sito di Veneto Immigrazione.
Continua