Religioni e dialogo interreligioso

Siti di approfondimento

Religioni. sezione del sito della Fondazione Ismu Iniziative e Studi sulla Multietnicità.

Intercultural Dialogue. Area tematica del sito UNESCO.

Servizio per i rapporti con le confessioni religiose e per le relazioni istituzionali, Presidenza del Consiglio dei Ministri del Governo Italiano.

Oasis. Cristiani e musulmani nell'era del meticciato di civiltà. Fondazione nata nel 2004 a Venezia da un’intuizione del Cardinale Angelo Scola, per promuovere la reciproca conoscenza e l’incontro tra il mondo occidentale e quello a maggioranza musulmana.

Reset.doc. Dialogues on civilizations. In particolare la sezione Religion. "L’associazione culturale internazionale Reset-Dialogues on Civilizations (Reset-DoC), con sede a Roma, promuove il dialogo e la comprensione interculturale attraverso pubblicazioni e incontri pubblici, sia in Italia che a livello internazionale."

V-THEO. Varieties of religion. Theologies and practices of pluralis. "Sito dedicato all’esplorazione scientifica della varietà delle religioni e delle prospettive teologiche che questa varietà apre in ciascuna di esse nel mondo globalizzato che spinge tutte le fedi a una convivenza ravvicinata"

Confronti. Mensile di fede politica vita quotidiana, dialogo, ecumenismo, laicità, pluralismo, culture, etica, fedi e culture in dialogo.

Accademia di Studi Interreligiosi I.S.A. (Interreligious Studies Academy). "L’Accademia I.S.A. nasce nel 2007 a Milano da dodici soci fondatori con lo scopo di promuovere iniziative di carattere intellettuale, educativo e pedagogico utili ad una più approfondita conoscenza delle religioni, in particolar modo dell’Ebraismo, del Cristianesimo e dell’Islam."

ADEC Associazione dei docenti universitari della disciplina giuridica del fenomeno religioso.

ICLARS International Consortium for Law and Religion Studies.

Progetto IERS Intercultural Education through Religious Studies. Promosso da Università Cà Foscari di Venezia, University of Southern Denmark, Universitat Augsburg University, Oxfam Italia, Grial, con il sostegno della Commissione Europea.

FIDR Forum Internazionale Democrazia e Religioni. Centro Interuniversitario culture, diritti e religioni. "In una prospettiva di collaborazione fra Università, società civile, istituzioni pubbliche e associazioni culturali, il “Fidr - Forum Internazionale Democrazia & Religioni” intende riflettere sul ruolo assunto attualmente dalle religioni nelle democrazie liberali europee e affrontare, in chiave interdisciplinare, i problemi di convivenza propri delle società a elevato tasso di pluralismo etnico-religioso".

Dialogo interreligioso sul sito dell'Unione Buddhista Italiana.

Istituto superiore di scienze religiose di Padova, in particolare la sezione cristiani e musulmani in dialogo.

OLIR Osservatorio delle libertà ed istituzioni religiose. Contiene dati, informazioni, riflessioni sul diritto e le religioni:

SAE Segretariato Attività Ecumeniche. Associazione interconfessionale di laici impegnati per l'ecumenismo e il dialogo a partire dal dialogo ebraico-cristiano.

Dimensione e speranza, sito con un ampia sezione dedicata all'ecumenismo.

Il dialogo. Periodico di cultura, politica, dialogo interreligioso dell'Irpinia.

Religioni in dialogo, collana di EMI editrice.

Le due facce. Esperienze di dialogo tra cristiani e musulmani, Verona.

Summary Report on Religious Symbols in 15 EU Member States di Emmanuelle Bribosia, Isabelle Chopin e Isabelle Rorive.
Questo report fa parte del lavoro di esperti indipendenti sulla discriminazione religiosa in 15 Paesi Europei, sui relativi dibattiti e sul contesto legale in cui si sono svolti. Il report è stato scritto nel mese di luglio 2004. Scaricabile da questa pagina del sito di Migration Policy Group

Il tempo delle religioni?! di Adel Jabbar (Novembre 2009)

Abdul Ghaffar Khan (Badshah Khan) Maestro musulmano di non- violenza, di Adel Jabbar (novembre 2009)

Il dialogo tra le culture nel mondo contemporaneo, di Andrea Pacini. Relazione tenuta ai "Venerdì letterari", a Torino, il 16 marzo 2001. Dal sito del Centro di Studi Religiosi Comparati Edoardo Agnelli

Programma "Interreligious dialogue", dal sito dell'Unesco

Uno spazio per conoscere l'Islam, dal sito di Arab.it

Documenti sulle relazioni islamo-cristiane

Documenti sul dialogo interreligioso dalla Rivista "Confronti" :

La parabola dei tre anelli. Una riflessione sul dialogo inter religioso di Claudio Tugnoli. Dal sito di Iprase Trentino

Materiali didattici per conoscere le alte religioni

Giornata di preghiera per la pace nel mondo. Le testimonianze per la pace dei rappresentanti delle religioni del mondo presenti ad Assisi, 24 gennaio 2002

Un'altra religione è possibile, articolo di Enzo Mazzi, pubblicato su Il Manifesto in data 18 luglio 2002.
Il fondamentalismo non è connaturato alle religioni, ne è la loro degenerazione. Se non ci si rassegna al connubio delle chiese con il potere resta una enorme risorsa di valori e esperienze. E di relazioni aperte, senza frontiere, in cerca di liberazione

Multiculturalismo, multireligiosità e migrazioni La linea di ricerca mira a indagare ed elaborare le trasformazioni sociali e culturali indotte dai processi di globalizzazione e, in particolare dai fenomeni di migrazione. In questo contesto, attenzione privilegiata è rivolta all'incontro, in atto anche nel nostro paese ormai da tempo, tra persone e gruppi di cultura, di tradizioni e di religioni e alle inedite e crescenti problematiche di integrazione e di relazione che ne scaturiscono. - Il Centro interuniversitario per la storia del cambiamento sociale e dell'innovazione (CISCAM)

Scuola e religioni

Scuola e istruzione religiosa nell'Europa multireligiosa: problemi e sfide di Flavio Pajer

Società multiculturale, scuola e libertà religiosa a cura di Andrea Caraccio - da http://www.olir.it (osservatorio delle libertà e istituzioni religiose)

La questione del "crocifisso" a cura di Antonio G. Chizzoniti - Scheda con normativa, giurisprudenza, approfondimenti e links interessanti sull'argomento - da http://www.olir.it (osservatorio delle libertà e istituzioni religiose)

Dibattito sul velo su "Le Monde Diplomatique" Febbraio 2004: Raramente un dibattito ha tanto appassionato e diviso l'opinione pubblica francese quanto quello sulla legge che proibisce i segni religiosi apparenti a scuola. Per questo motivo, Le Monde diplomatique ha scelto non di prendere posizione in questo scontro, ma di chiarirlo. Presentando i principali argomenti dei difensori e degli avversari della legge
- L'anomalia francese
- Una legge antifemminista e antisociale di Pierre Tevanian
- Laicità e discriminazioni di Nasser Negrouche
- Uguaglianza, leva dell'emancipazione Henri Peña-Ruiz

Lo strappo del velo di Stefano Allievi da Confronti mese di marzo 2004 http://www.confronti.net

Siti di approfondimento

Oasis. Cristiani e musulmani nell'era del meticciato di civiltà. Fondazione nata nel 2004 a Venezia, da un’intuizione del Cardinale Angelo Scola, per promuovere la reciproca conoscenza e l’incontro tra il mondo occidentale e quello a maggioranza musulmana.

Le due facce. Esperienze di dialogo tra cristiani e musulmani, Verona

Il diaologo. Periodico di cultura, politica, dialogo interreligioso dell'Irpinia

CEM Centro educazione alla Mondialità, Brescia

Religioni in dialogo, collana editoriale EMI editrice

Dimensione e speranza, sito con un ampia sezione dedicata all'ecumenismo

Cadr Centro Ambrosiano di Dialogo con le Religioni.

Documenti

Frutto di un'ampia ricerca, il volume Quando gli immigrati vogliono pregare, di Maurizio Ambrosini, Samuele Davide Molli e Paolo Naso mostra come si stia rafforzando in Italia un nuovo pluralismo religioso, determinato soprattutto dalle minoranze immigrate. La prima parte pone al centro dell’indagine le attività cultuali e aggregative, i modelli organizzativi e educativi, il ruolo dei ministri di culto, le iniziative solidali, le forme del protagonismo femminile e l’apporto delle «seconde generazioni». La seconda parte analizza in chiave comparativa il ruolo e le funzioni delle comunità di fede nei processi d’integrazione degli immigrati. Sono infine proposte delle policy per valorizzare le energie positive che derivano dal pluralismo religioso degli immigrati, Gennaio 2023.

Immigrati e religioni in Italia. Gli ortodossi superano i musulmani. Nota Ismu del 27 marzo 2018.

Pluralismo religioso degli stranieri in Italia: dati statistici contro i pregiudizi, anticipazione dal dossier Statistico sull’Immigrazione 2017 diffusa da Centro Studi IDOS e Confronti il 6 settembre 2017.

Luoghi comuni, luoghi in comune. Percorsi di dialogo e conoscenza a partire dai luoghi di culto della provincia di Roma, a cura di Carmelo Russo e Francesco Tamburrino per Centro Astalli, Caritas di Roma, Cooperativa Roma Solidarietà. Ricerca realizzata nell'ambito del progetto omonimo co-finanziato da Unione Europea, Fondo Europeo per l'integrazione di cittadini di paesi terzi e Ministero dell'Interno, Maggio 2015, 251 p. Vai al documento in archivio Cestim.

The Future of World Religions: Population Growth Projections, 2010-2050, studio cartografico realizzato dal Pew Research Center, Aprile 2015. "The religious profile of the world is rapidly changing, driven primarily by differences in fertility rates and the size of youth populations among the world’s major religions, as well as by people switching faiths. Over the next four decades, Christians will remain the largest religious group, but Islam will grow faster than any other major religion."

Religioni, dialogo, integrazione, vademecum a cura della società Com Nuovi Tempi e di IDOS, 110 p., Giugno 2013. Promosso dalla Direzione Centrale degli affari dei culti, Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione, Ministero dell’Interno, all’interno del progetto “Promozione del dialogo interreligioso”. Direttore di progetto: Paolo Naso.

Rapport de synthèse relatif aux signes d’appartenance religieuse dans quinze pays de l’Union européenne, MIgration Policy Group, Emmanuelle Bribosia, Isabelle Chopin, Isabelle Rorive, Juillet 2004, 30 p.

Materiali didattici

Incontri. Percorso a schede sul dialogo interreligioso, a cura della Fondazione Centro Astalli onlus, VIII edizione, 2014, 64 p.
Il sussidio propone un itinerario di approfondimento finalizzato a fornire una prima conoscenza delle religioni monoteistiche maggiormente praticate nel mondo e presenti in misura sempre più consistente anche nel nostro paese.

Materiali didattici per il contrasto di pregiudizi e stereotipi riguardanti le religioni, sezione della pagina Cestim dedicata ai Materiali didattici.