Le Seconde Generazioni

Scheda a cura del dott. Tommaso Runcio
Hanno contributo alla realizzazione della scheda la dott.ssa Luisa Salvati ed il dott. Massimo Modesti
Schede Cestim collegate: Minori - Scuola

Siti di approfondimento

Rete G2 - Seconde Generazioni. "La Rete G2 – Seconde Generazioni è un’organizzazione nazionale apartitica fondata da figli di immigrati e rifugiati nati e/o cresciuti in Italia. Chi fa parte della Rete G2 si autodefinisce come “figlio di immigrato” e non come “immigrato”: i nati in Italia non hanno compiuto alcuna migrazione, e chi è nato all’estero ma cresciuto in Italia non è emigrato volontariamente, ma è stato portato in Italia da genitori o altri parenti. “G2” quindi non sta “per seconde generazioni di immigrati” ma per “seconde generazioni dell’immigrazione”, intendendo l’immigrazione come un processo che trasforma l’Italia, di generazione in generazione."

Yalla Italia: il blog delle seconde generazioni, iniziativa editoriale del Gruppo Vita

Associna, la prima e principale associazione delle nuove generazioni italo-cinesi nati o cresciuti in Italia.

Seconde generazioni, voce di Wikipedia. Tra gli ideatori della voce la comunità di Trickster, rivista del Master in studi Intercultuali dell'Università di Padova.

Guide al diritto della cittadinanza

18 in Comune 2.0 – i tuoi passi verso la cittadinanza italiana. Giugno 2014. La guida aggiornata contiene tutte le novita’ normative sull’acquisizione della cittadinanza italiana per le seconde generazioni. Nata dal percorso di collaborazione tra Save the Children, Anci e Rete G2, iniziato nell’ottobre del 2011, aggiornata nel 2014. Dal sito Save the Children.

Ricerche e documenti Italia

I giovani con background migratorio tra vincoli e opportunità, nuove generazioni: vivere, studiare e lavorare a Leссо, a cura dei ricercatori Simone Bertolino e Albino Gusmeroli, dal sito di Consorzio Consolida, gennaio 2025. Vai al volume in archivio Cestim.

Orizzonti condivisi, l’Italia dei giovani immigrati e con background migratorio, marzo 2025. Vai al comunicato stampa e alla scheda di sintesi in archivio Cestim.

Così lontani, così vicini. Gli atteggiamenti di adolescenti e giovani nei confronti dei loro pari con background migratorio in Italia, 2024. Vai al documento in archivio Cestim.

Le seconde generazioni e l’inclusione dei cittadini stranieri, Openpolis, 24 novembre 2023. "L’emergere delle seconde generazioni è un sintomo di integrazione degli stranieri, che scelgono di costruirsi una vita nel paese ospitante. Tuttavia spesso anche chi è nato in Europa deve acquisire la cittadinanza. Solo in 4 paesi UE il tasso di naturalizzazione supera il 5%."

Contesting Race and Citizenship - Youth Politics in the Black Mediterranean di Camilla Hawthorne, liberamente scaricabile dal sito della Cornell University, 2022, 323 p. Uno studio originale sulla politica degli afrodiscendenti e sulle varietà della mobilitazione politica in Italia. Sebbene sia stata svolta ampia ricerca sugli immigrati e sui rifugiati di prima generazione che hanno viaggiato dall'Africa all'Italia, c'è p scarsa ricerca sulle esperienze dei neri nati e cresciuti in Italia. Camilla Hawthorne si concentra sui modi in cui gli italiani di origine africana sono rimasti invischiati nei processi di ridefinizione dei confini legali, razziali, culturali ed economici dell'Italia e, per estensione, della stessa Europa.

Ius soli, ius culturae. Un dibattito sulla cittadinanza dei giovani migranti, Associazione Neodemos, 2017, 49 p. Dodici studiosi hanno risposto all’appello lanciato da Neodemos per l'apertura di un dibattito sulla questione della cittadinanza dopo il rinvio, a luglio 2017, dell'esame al Senato del Ddl 2092. I loro contributi sono pubblicati in questo ebook, "nel quale si esamina, da diverse angolature, la questione della concessione della cittadinanza agli immigrati." Presentato l'8 novembre 2017. Vai al documento in archivio Cestim.

Molti immigrati o pochi ‘nuovi italiani’?, articolo di Andrea Stuppini pubblicato sul sito Neodemos il 17 ottobe 2012

Da residenti a cittadini. Il diritto di cittadinanza alla prova delle seconde generazioni, a cura di Monia Giovannetti e Veronica Nicotra, Cittalia Fondazione Anci Ricerche, 2012, 160 p. "L’indagine si concentra sui minori con genitori di origine straniera, nati o arrivati in Italia: incrocia i dati relativi alle cittadinanze concesse a oggi, con i dati demografici, e proiettandoli al 2029 stanti le leggi attuali invariate, con conclusioni assolutamente inedite. Quello che ne esce sarebbe un ulteriore scarto di democrazia, con un aumento esponenziale della presenza di minori esclusi dai diritti di cittadinanza, con la conseguenza di mortificare il desiderio di partecipazione e il senso di appartenenza. Al contrario, l’accoglimento delle riforme nella direzione delle proposte di iniziativa popolare andrebbe a colmare quasi completamente questo gap esclusivo".

Il futuro dell'Italia è nelle seconde generazioni, articolo di Giorgia Li Vigni che tratta il tema della cittadinanza ai figli dell'immigrazione e riporta in modo fedele e preciso l'attuale normativa in merito e le novità in atto nel nostro Paese, tratto dal sito Aidworld, 5 gennaio 2012.

Cittadinanza alle seconde generazioni e voto amministrativo per gli immigrati, sondaggio dell'Osservatorio politico Cise dell'Università di Firenze riguardo alla concessione della cittadinanza alle seconde generazioni, 3 gennaio 2012

Seconde generazioni al tempo della Serenissima, articolo del giovane italo-siriano Shady Hamadi che fornisce alcune definizioni sul tema e propone un'interessante soluzione... tratto dal sito internet de Il Fatto Quotidiano , 26 dicembre 2011.

Una task force di giovani per lavorare sull'integrazione, in questo articolo con video e foto si parla del nuovo «gruppo di lavoro» permanente , voluto fortemente dall'assessore alle Politiche Sociali del Comune di Milano Pierfrancesco Majorino, che contribuirà a dare la linea sui temi dell’immigrazione e delle nuove cittadinanze, Milano 5 luglio 2011.

Seconde generazioni: “Berlusconi, non siamo immigrati!”, appello di moltissimi giovani che si stanno battendo affinché il Parlamento legiferi per una legge sulla cittadinanza che dia dignità e pari opportunità a coloro che saranno protagonisti nella società italiana, 17 settembre 2010.

Scheda del libro Una nuova generazione di italiani. L'idea di cittadinanza tra i giovani figli di immigrati di Enzo Colombo, Lorenzo Domaneschi e Chiara Marchetta C.,Franco Angeli, Milano, 2009.

Servizio civile aperto agli stranieri? In viaggio tra i giovani della II generaziome, articolo di Gianfranco Mingione, tratto da ServizioCivileMagazine.it, 16 aprile 2010

Perché l'integrazione non sia una guerra tra poveri, interessante articolo di Gennaro De Vivo cheriflette sul futuro di un’Italia sempre più dinamica e plurale, pubblicato dall'ormai chiuso Ffwebmagazine, e ripreso dal blog G2, 19 febbraio 2010.

Seconda generazione perno dell'accoglienza, articolo di Innocenzo Cipolletta, pubblicato sul sito de Il Sole 24 Ore, 10 febbraio 2010. Qui l’economista si interroga sui possibili miglioramenti delle norme che regolano il fenomeno migratorio e la concessione della cittadinanza in Italia.

Io, nero italiano e la mia vita ad ostacoli, articolo di Pap Khouma, cittadino italiano che racconta la sua condizione di uomo costretto a convivere ogni giorno con pregiudizi e prepotenza, da La Repubblica, 12 dicembre 2009.

Dati sulle seconde generazioni

Indagine bambini e ragazzi ISTAT, il 9,7% dei ragazzi tra 11 e 19 anni in Italia sono stranieri residenti. Nel 59,5% dei casi si tratta di nati in Italia; l’11,7% è nato all’estero e arrivato nel Paese prima dei 6 anni; il 17% è immigrato in età scolare (tra 6 e 10 anni); infine l’11,8% è arrivato a 11 anni o più. Ai ragazzi è stato chiesto cosa significa essere italiani, e questi giovani, italiani e stranieri, hanno risposto prevalentemente "Essere nati in Italia", maggio 2024. Vai al documento in archivio CESTIM.

Tra adattamenti e nuove sintesi. Una ricerca sulle seconde generazioni, articolo (formato pdf) a cura di Deborah Erminio. Progetto di ricerca sui giovani figli di immigrati in provincia di Savona. L’ambito territoriale di riferimento è la Provincia di Savona. L’ambito temporale di riferimento è l’anno 2009.

Quando le seconde generazioni eravamo noi…, articolo di Roberto Impicciatore, ricercatore in Demografia presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Milano. tratto dal sito di Neodemos, 10 ottobre 2007.

Fra nuove e vecchie disuguaglianze, di Gianpiero Dalla Zuanna e Roberta Facchinato (formato pdf), atto del convegno "Seconde generazioni in Italia. Presente e futuro dei processi di integrazione dei figli di immigrati", Bologna, 3 maggio 2007.

Famiglie migranti e stili genitoriali - Indice dei materiali didattici disponibili sul sito dell'Istituzione Gian Franco Minguzzi (Provincia di Bologna), 2006.

La condizione dei minori stranieri in Italia, a cura di Graziella Giovannini, per il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - Fondazione Ismu, 2005.

Stranieri non immigrati. I figli degli immigrati. Seconde generazioni din provincia di Bologna (file pdf). Osservatorio delle Immigrazioni, Numero 3, novembre 2005, Dossier Figli. Dal sito della Provincia di Bologna, 2005.

Seconde generazioni e scuola

Identità e percorsi di integrazione delle seconde generazioni in Italia, 2020, ISTAT, vai al documento completo in archivio cestim.

L’integrazione scolastica e sociale delle seconde generazioni, Anno 2015, Istat, 15 marzo 2016. Indagine condotta dall'Istat nel 2015 e cofinanziata da Unione europea e Ministero dell’Interno a valere sul Fondo europeo per l’integrazione di cittadini di paesi terzi (FEI).

Ius scholae. Oltre il diritto di sangue oltre il diritto di suolo. Diamo la cittadinanza agli stranieri che vanno a scuola, articolo di Maurizio Ferrara, da Il Club de La Lettura, Corriere della Sera, 10 febbraio 2013

Normativa che regola l’inserimento scolastico dei minori stranieri, 1998. Ulteriori informazioni e dati statistici sul tema sono consultabili qui.

Studiare insieme, crescere insieme? Un'indagine sulle seconde generazioni in dieci regioni italiane, presentazione e indice del libro (Franco Angeli, 2008) a cura di Oliviero Casacchia, Luisa Natale, Anna Paterno eLaura Terzera, che vuole offrire un quadro approfondito della situazione in ciascuna delle dieci regioni coinvolte nell’indagine sul campo. Il volume è ricco di oltre 21mila interviste ad alunni delle scuole secondarie di primo grado, settembre 2010.

Seconde generazioni: sono oltre 200 mila i minori africani in Italia, articolo che focalizza la sua attenzione sulla sempre maggiore presenza di nati in Italia di origine africana. Da Redattore Sociale, 16 luglio 2010.

Tra i banchi di scuola: alunni stranieri e italiani a confronto, articolo di Antonella Guarneri, Oliviero Casacchia, Luisa Natale, dal sito neodemos.it, 7 aprile 2010.

I figli degli immigrati e la scelta della scuola superiore in Italia, articolo pubblicato sul sito MigrantiTorino.it di Nicola Barban, ricercatore dell’Università degli Studi di Padova, 4 febbraio 2010.

Le aspettative delle famiglie immigrate nei confronti del sistema scolastico italiano-CNEL. Tale ricerca, commissionata dall'ONC-CNEL, è stata realizzata dall'Università degli Studi di Roma Tre-ClRES (Centro interdipartimentale di ricerca) ed è stata curata da Vittorio Cotesta, Giovanni Di Franco e Claudio Tognonato, Roma 3 dicembre 2009.

Le seconde generazioni e le politiche per la scuola: Osservazioni e proposte. Ricerca commissionata al CENSIS dall’ONC-CNEL, attento da anni alle condizioni di inserimento nella scuola degli allievi di origine immigrata e al confronto delle buone pratiche. Vissuti ed esiti della scolarizzazione dei minori di origine immigrata in Italia, gennaio 2008.

I nuovi ragazzi di Barbianaarticolo di Gianpiero Dalla Zuanna sulla prima ricerca nazionale sulle "Seconde Generazioni" neodemos.it, 21 marzo 2007.

La seconda generazione di immigrati: La voce degli adolescenti ed i progetti interculturali, di Chiara Robbiano, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di laurea in Operatore Professionale, a.a. 2005-2006.

Contesti extrascolastici dei cinesi di Valentina Pedone. Il presente lavoro riporta alcuni risultati relativi ad uno studio sulle seconde generazioni cinesi in Italia realizzato nell’arco di nove mesi tra il 2003 ed il 2004. Lo studio è inserito all’interno di un’indagine più ampia sulle seconde generazioni di stranieri in Italia promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e affidata alla Fondazione Labos, in partenariato con il CISP. Tale ricerca è stata condotta su giovani figli di immigrati nati o scolarizzati almeno in parte sul nostro territorio, provenienti da famiglie appartenenti a cinque dei principali gruppi nazionali presenti in Italia: Marocco, Albania, Cina, Romania e Perù. La gran parte dell’indagine sui giovani cinesi è consistita in un lavoro di ricerca etnografica durato sei mesi su un gruppo di 9 ragazzi di età compresa tra i 13 e i 17 anni, compagni di classe in una scuola media di Roma. Dal sito di Tuttocina

Crisi d'identità e identità multiple

Lo Spazio Giovani del Distretto di Bologna dell'AUSL di Bologna ha organizzato due seminari rivolti a operatori socio-sanitari, insegnanti, educatori sul tema degli adolescenti stranieri:giovedì 18 febbraio 2010 - "Figli illegittimi: i paradossi dell'identità negli adolescenti immigrati di prima e seconda generazione"; giovedì 4 marzo 2010 - "Specificità dell'esperienza migratoria in adolescenza. La metodologia di intervento di Terrenuove - Milano per sostenere processi di integrazione di adolescenti soli o ricongiunti". Per scaricare il programma (formato pdf) cliccare qui

Mohamed e gli altri ragazzi con due patrie, articolo tratto dall’edizione ondine del Corriere della Sera, che ogni settimana pubblicherà un anteprima di 19 minuti delle storie di "Prima generazione" in onda su Mtv, 1 marzo 2010.

Ri-Letture: Incontri e letture sulle seconde generazioni la Libreria Popolare di Via Tadino e Rete G2 - Seconde Generazioni presentano: Porto il velo, adoro i Queen di Sumaya Abdel Qader, Milano, 24 febbraio 2010.

Inaugurazione a Fiumicino (Rm) dellaBiblioteca del mondo di Fiumicino. Sono inoltre intervenuti due membri della Rete G2.Ulteriori informazioni qui, Fiumicino, 22 febbraio 2010.

Non solo Balotelli, servizio di Silvia Resta, andato in onda su REALITY, trasmissione di La7, 14 febbraio 2010.

Narrazione e identità - La produzione culturale delle Seconde Generazioni; workshop con esperti, dirigenti scolastici, insegnanti, operatori attivi nell'universo immigrato e in associazioni culturali di giovani italiani e stranieri, Perugia, 12 febbraio 2010.

Balotelli e la “colpa” di sentirsi italiano, interessante articolo di Gian Antonio Stella, dove si parla d'identità, si riflette sull'essere dei “black italian” nel nostro Paesee nello specifico si parla della storia di Mario Balotelli, sicuramente il più noto esempio di tale situazione. Dal sito del Corriere della Sera, 1 dicembre 2009.

Approdi. Percorsi generazionali a confronto, convegno tenutosi mercoledì 28 ottobre 2009 a Torino, un esperimento di didattica laboratoriale sui temi di educazione ed intercultura affrontato attraverso il linguaggio espressivo del fumetto. Dal blog dell'associazione Africa e Mediterraneo

L'altro/a tra noi: la percezione dei confini da parte delle e degli adolescenti italiani, di Debora Aquario, Antonella Castelnuovo, Alberto Fornasari, Anna Paini, Maria Chiara Spotti, Alessio Surian, Stefania Zamparelli, Fondazione Intercultura onlus, Biblioteca della Fondazione, luglio 2009. Una ricerca (pdf) sulla percezione dell'alterità tra gli studenti delle scuole secondarie di otto province italiane (Parma, Reggio Emilia, Padova, Vicenza, Bari, Lecce, Siena e Firenze) condotta da un gruppo di ricerca costituito da ricercatori delle Università di Bari, Milano-Cattolica, Padova, Siena e Verona. La ricerca è stata promossa dalla Fondazione Intercultura con il sostegno della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Dal sito della Fondazione Intercultura onlus. Vai al documento in archivio Cestim

Il percorso dell'identità dei bambini stranieri: crescere tra due mondi, Dott.ssa Barbara Ghiringhelli, 2008. Documento pdf sulle difficoltà e le tensioni incontrate dai bambini e dagli adolescenti di origine immigrata nella costruzione di un'identità.

Sfide identitarie per le "seconde generazioni" di migranti ed espatriatidi Pina Deiana, Roma febbraio 2007. 
Seguendo il discorso relativo alla separazione dal paese d’origine che ho iniziato a tracciare attraverso i due precedenti articoli sul lutto migratorio e sul cambiamento identitario, voglio ora addentrarmi in un argomento ancora più complesso ma estremamente interessante quale quello della costruzione identitaria familiare e culturale dei bambini che crescono seguendo i loro genitori in giro per il mondo. Dal sito di ExpatClic.com, l'espatrio al femminile

Migrazione, seconde generazioni, identità di Annalisa Bolognesi, n. 33, 19 dicembre 2006. 
Abbiamo imparato da Bruner quanto sia importante l’approccio narrativo nella costruzione della propria identità. Ma cosa succede quando una giovane vita si costruisce tra due terre, tra due identità? La ricerca di cui vengono proposte le linee fondamentali - parte di una tesi di laurea in filosofia, elaborata in collaborazione con il Dipartimento di psicologia dell'Università di Bologna - punta l’attenzione sul concetto di auto-narrazione nelle seconde generazioni di migranti. Ecco dunque l’interessante esperienza di nove adolescenti. Su questo tema Annalisa sta continuando a fare ricerca. Dal sito dell'Istituto Gramsci Emilia Romagna

I nostri ragazzi…La percezione della condizione psico-sociale delle “seconde generazioni” nelle comunità di immigrati. Una ricerca su Parma di Andrea Davolo, Programma Salute Immigrati, Azienda USL Parma Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Parma, 2006. Dal sito del Servizio Sanitario Regionale dell'Emilia Romagna.
Estratto dall'introduzione: ricerca intervento finalizzata ad esplorare le condizioni di vita dei giovani immigrati e ad intervenire sulle problematicità più rilevanti, nata dall’osservazione che la formazione di una nuova generazione scaturita dall’immigrazione è un dato ormai consolidato per il contesto parmense, (...). La ricerca è stata realizzata attraverso 4 focus group che hanno coinvolto rispettivamente rappresentanti della comunità cinese, ghanese, marocchina e moldava. Il focus group è stato condotto utilizzando una guida semi-strutturata di domande orientate all'indagine delle seguenti aree tematiche: spazi e contesti del giovane migrante; per ogni contesto sono stati indagati: vissuti (livello di analisi intrapersonale); relazioni (livello di analisi interpersonale); percezione delle prospettive future; relazioni intra-familiari: come l'esperienza migratoria interviene nella strutturazione del rapporto genitori-figli.

Figli dell’immigrazione in cerca di identità(pdf) di Maurizio Ambrosini, 2006, docente di Sociologia presso l' Università di Genova e direttore scientifico del centro studi Medì - Migrazioni nel Mediterraneo. http://www.provincia.re.it/

Quale identità? Le strategie identitarie negli adolescenti immigrati. Ricerca qualitativa nella provincia di Lecce. Dott.ssa Mariangela Bandello, psicologa. Contributo dal mondo della psicologia per una più approfondita comprensione dei possibili e frequenti disagi vissuti dagli immigrati di seconda generazione, marzo 2002. Dal sito www.psiconline.it

Integrazione e identità dei minori immigrati , Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali 
da: "Migrazioni Scenari per XXI° secolo" Convegno Internazionale Roma, 12-14 Luglio 2000 - Agenzia romana per la preparazione del Giubileo

Rivista .eco Educazione sostenibile, numero 6, giugno 2004: I figli della migrazione. Integrazione, difficoltà, famiglia, lingua, didattica: i minori stranieri in Italia. I figli della migrazione: argomento di grande interesse e pressante attualità in Italia a cui Scholè Futuro Emilia-Romagna dedica il tema centrale della rivista “.eco”, ricco di articoli, resoconti di progetti e interviste.
Tra questi segnaliamo “La fabbrica delle identità” di Elisabetta Gatto che, intervistando una psicologa del Centro Fanon diTorino, pone l’attenzione sul come sia possibile fornire aiuto e sostegno psicologico e medico ai ragazzi immigrati e figli di immigrati. L’estrema vulnerabilità che distingue questa fascia della popolazione necessita, secondo l’intervistata, di forme
di cura “sensibili alla fenomenologia della sofferenza in altri orizzonti culturali e sociali”. Dunque è necessario dotarsi delle giuste chiavi di lettura per aiutare medici ed operatori ad avvicinarsi, sotto il profilo diagnostico e terapeutico, al significato che certi sintomi possono avere per i loro pazienti, contestualizzandoli nel tipo di esperienze e nelle sofferenze di cui questi ultimi sono portatori.

I giovani di origine straniera a Milano: tra inserimento sociale e ricerca dell’identità, (pdf) Paola Rebughini, Università degli Studi di Milano, 2004, Dipartimento di Studi Sociali e Politici

Un volto o la maschera? I percorsi di costruzione dell'identità Centro Nazionale di Documentazione ed analisi sull'infanzia e l'adolescenza Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento Affari Sociali - Rapporto sull'infanzia 1997: Identità e diversità etnica.

Seconde generazioni e devianza

Il fantasma delle bande e la costruzione sociale della paura. Una ricerca etnografica sui giovani latinos fra Genova e Barcellona, di Luca Queirolo Palmas - Università degli studi di Milano Dipartimento di studi sociali e politici - Working Papers (pdf) del Dipartimento di studi sociali e politici, Università di Genova dal sito www.antoniocasella.eu. 8 febbraio 2006.

Il Fantasma delle bande. Genova e i giovani latinos di Andrea T. Torre Centro Studi Medì - Migrazioni nel Mediterraneo - dagli atti (pdf) del VIII Convegno dei Centri Interculturali- Reggio Emilia, 20 e 21 ottobre 2005.

Guayaquil nei vicoli genovesi. I giovani migranti e il fantasma delle bande, pdf di Luca Queirolo Palmas, Università di Genova. Dal sito della Fondazione Giovanni Agnelli , ottobre 2005.

Immigrazione e criminalità: una prospettiva europea, pdf di Martin Kilias, Scuola di Scienze Criminali, Universitò di Losanna. Dal sito della Fondazione Giovanni Agnelli , ottobre 2005.

Il rischio criminalità tra gli immigrati: una lettura italiana, di Marzio Barbagli, Università di Bologna, ottobre 2005. File pdf scaricabile dal sito della Fondazione Giovanni Agnelli, ottobre 2005.

Devianza e disagio minorile: il caso di Torino, di Marta Lombardi, Procura della Repubblica per i minorenni di Torino, marzo 2005. File pdf scaricabile dal sito della Fondazione Giovanni Agnelli, marzo 2005.

Seconde generazioni e religione

Riflessioni e testimonianze sulle seconde generazioni.Una sfida per tutti!, tesi di laurea di Giuseppe Cocco dell’Istituto superiore di Scienze religiose di Torino, anno accademico 2009-2010. Dal sito MigrantiTorino

Sarà religiosa la seconda generazione? Una ricerca esplorativa sulle pratiche religiose dei figli di immigrati. A cura di Marzio Barbagli (Università di Bologna) e Camille Schmoll (Istituto Universitario Europeo, Firenze). 
In questo testo gli autori si interrogano sul modo in cui la religiosità dei figli di migranti residenti in Italia costituisca realmente, come sostengono alcuni autori, una questione problematica per la società, a partire da un’indagine realizzata nel corso del 2006 sull’integrazione delle seconde generazioni di stranieri nelle scuole medie dell’Emilia Romagna. Dal sito dellePolitiche delle Differenze del Comune di Bologna

Seconde generazioni e razzismo

Basta con le vergognose discriminazioni alle "seconde generazioni" (e non solo),interessante articolo nel quale Andrea Billau,redattore di Radio Radicale e conduttore della rubrica Radio Migrate, riflette sulla società che cambia, la cittadinanza ed il pregiudizio, 7 giugno 2011.

L'Italia e gli italiani visti dai bambini figli d'immigrati, bellissimo articolo tratto da il Venerdì di Repubblica, 3 febbraio 2010. Articolo alla scoperta dell'Italia e degli italiani dall’insolito punto di vista dei bambini immigrati. Una ricca serie di pensieri raccolti in vent'anni d’insegnamento da un maestro elementare, Giuseppe Caliceti, nel libro "Italiani, per esempio" nel quale le frasi dei bambini sono accompagnate da storie, testimonianze e riflessioni dell'autore e dei suoi alunni. Un’interessante recensione del libro è disponibile qui.

"Sporco negro", e la squadra si ritira articolo che racconta della protesta di una squadra dilettantistica di calcio umbra, stufa di dover continuamente assistere agli insulti razzisti a due suoi calciatori di origine africana. Nel file anche unalettera aperta del Consiglio Direttivo della A.S.D. Nuova Casteltodino, la squadra in questione, dove si spiegano le ragioni del gesto. Dal sito Stranieriinitalia, 2 febbraio 2010.

"Mandiamoli a casa", i luoghi comuni. Razzismo e pregiudizi: istruzioni per l'uso. Bellissimo ed originale lavoro di Andrea Civati, su iniziativa del social network labandalarga, 19 gennaio 2010.

Seconde generazioni e salute

L’infibulazione come segno di identità culturale per le seconde generazioni. L’allarme dell’Istituto nazionale per la promozione della Salute delle popolazioni migranti, articolo tratto dal sito ImmigrazioneOggi che ci mette di fronte al fatto che dal 1996 ad oggi all’Ospedale San Gallicano di Roma sono state visitate oltre 10mila donne con mutilazioni genitali, 13 settembre 2010.

Ricerche e documenti Europa ed altri Paesi

Europa

Migrants in Europe: a Statistical Portrait of the First and Second Generation, 2011 edition, Eurostat, "Statistical Books", European Commission, December 2011

Materiali del convegno Pari opportunità nello spazio euromediterraneo, la sfida dell'inclusione in Europa e in Italia, 13-14 marzo 2006, Torino. http://www.pianetapossibile.it/

Immigration and Education. The Second Generation in Europe (testo in inglese), di Maurice Crul e di Hans Vermeulen, della University of Amsterdam, Institute for Migration and Ethnic Studies (IMES), 21-22 giugno 2004. Il focus di questo paper è sul confronto tra processi di integrazione in diversi Paesi, in particolare in relazione alle seconde generazioni turche in sei Paesi europei: Germania, Olanda, Belgio, Francia, Austria, Svizzera. Dal sito di Luxembourg Income Study

Canada

The Educational Attainment of Second Generation Immigrants in Canada(testo in inglese), di Jörgen Hansen e Miroslav Kučera, della Concordia University, Department of Economics, Montréal, Canada, 2004. Questo paper esamina le differenze ne educativi tra i nativi e i figli degli immigrati in Canada. Secondo le stime, una parte delle differenze sono legate alle differenze nel background familiare. Dal sito dell'Institute for the Study of Labour 

Francia

 Le migrazioni maghrebine in Francia: problematiche giovanili, approfondimenti sul tema curati dal nostro sito

Le seconde generazioni e la crisi del modello assimilazionista francese, articolo di Anna Di Bartolomeo, dottoranda dell’Università La Sapienza di Roma – pubblicato da Neodemos, 22 aprile 2009.

Politique scolaire et intégration : Bonnes intentions et piètres résultats (testo in francese), di Francoise Lorcerie,collaborazione tra il CNRS (Centre national de la recherche scientifique) e l'IREMAM (Institut de Recherches et d'Etudes sur le Monde Arabe et Musulman), Aix en Provence, marzo 2006. Dal sito della Fondazione Giovanni Agnelli

Seconde generazioni in Europa: L'esperienza francese, (pdf) di Catherine Wihtol de Wenden, lavoro promosso dal CERI,il più importante centro universitario francese di studi internazionali ed analisi delle società politiche estere e dall'istituto di ricerca Sciences Po, Parigi, giugno 2003.

Progetti e politiche di integrazione in Europa. Identità delle seconde generazioni. I giovani in Francia di Chantal Saint Blancat, professore associato presso il Dipartimento di Sociologia dellaFacoltà di Scienze Politiche dell'Università di Padova, 1998. Questo paper concentra la sua attenzione principalmente sull'islamofobia che accompagna la crescita e la vita quotidiana di ragazzi di seconda generazione francesi, principalmente di origine maghrebina. Dal sito delCentro Interculturale di Torino. 

Germania

Identità e crisi di identità di giovani di origine italiana in Germania di Agostino Portera. Risultati di una ricerca empirica sullo sviluppo della personalità in un contesto multietnico e multiculturale, 6 ottobre 2008.

Seconde generazioni in Europa: l'esperienza tedesca, (pdf) di Dietrich Thränhardt, Università di Münster, giugno 2003. Dal sito della Fondazione Giovanni Agnelli

Inghilterra

 Muslim Youth In Britain Ethnic to Religious Identity, (pdf) di Younas Samad, Università di Bradford, Gran Bretagna, giugno 2004. Dal sito della Fondazione Giovanni Agnelli

Olanda

Studenti immigrati, scuole e politiche di integrazione: il caso dell’Olanda (testo in inglese), Robert Maier, Università di Utrecht, marzo 2002. Dal sito della Fondazione Giovanni Agnelli

Stati Uniti

Le seconde generazioni di immigrati: insegnamenti dalla teoria, suggerimenti per le politiche,(pdf) Alejandro Portes, Patricia Fernandez-Kelly, William J. Haller, Princeton University, giugno 2003. Dal sito della Fondazione Giovanni Agnelli

Svizzera

«Secondos», due facce di una sola realtà, articolo diRolando Stocker tratto dal sito elvetico swissinfo, nel quale si parla del gruppo d’interesse «Secondas», creato da due donne svizzere: Genny Russo, cittadina italiana, e Carmen Hannemann, di madre spagnola e padre tedesco, entrambe «seconde» al 100%, 17 maggio 2003.

ue sont-ils devenus? Le processus d'insertion des adultes issus de la migration (testo in francese) di Claudio Bolzman, Rosita Fibbi, Marie Vial - Institut d'études sociales, Genève, 2003. Dal sito del Comune di Torino: “Progetti e politiche di integrazione in Europa. Identità delle seconde generazioni”. http://www.comune.torino.it/cultura/intercultura/12/12b1-2.html

Italiani all'estero

Un progetto migratorio di successo? L’istruzione delle seconde generazioni di italiani all’estero di Roberto Impicciatore, dell'Università degli Studi di Roma La Sapienza, estratto dalla rivista “Altre Italie” , gennaio- giugno 2005 (pp.32)
. Le emergenze della sopraggiunta immigrazione in Italia hanno fatto velocemente deviare l’attenzione dagli italiani all’estero agli stranieri in Italia. Si tende ormai a pensare all’emigrazione come a un fenomeno del passato, superato dai tempi. Nel tempo le condizioni degli italiani sono cambiate e così anche le ambizioni dei migranti (...) E con loro ci sono i figli (...) che vivono, studiano e lavorano fianco a fianco con i figli dei nativi. (...) Grazie ad alcune indagini campionarie, l'autore ha rintracciato il gruppo composto dai figli degli immigrati italiani in Francia, Australia e Svizzera ed ha realizzato una serie di elaborazioni statistiche al fine di valutare l’influenza dell’esperienza migratoria del nucleo familiare sull’istruzione dei figli. (...) L’analisi statistica multivariata è stata realizzata grazie all’ausilio dei modelli di regressione logistica binomiale. Documento in pdf. Dal sito di Sportello INAS Europa

Progetti

Seconde Generazioni a Palazzo Marino. Intervista a Jada Bai, 27 anni, figlia di genitori cinesi, racconta la sua esperienza di giovane di seconda generazione in Italia. Intervista realizzata a Palazzo Marino a Milano, dove la nuova giunta Pisapia, con l’Assessorato alle politiche sociali, ha istituito un tavolo di lavoro permanente costituito da una quindicina di ragazzi di seconda generazione che contribuiranno a dare la linea sui temi dell’immigrazione e delle nuove cittadinanze. Tratto dal sito di Radio Globale, 12 luglio 2011.

Suq, tredici anni di festa e idee. Seconde generazioni in campo, articolo di Bettina Bush sul festival multiculturale di Genova, ideato da Valentina Arcuri e Carla Peirolero, giunto ormai alla sua tredicesima edizione, 9 giugno 2011.

Progetto 2 per uno per 2g, programma di azioni per le Seconde Generazioni promosso dal Centro Zonarelli di Bologna con il Ministero della Solidarietà Sociale.

Progetto " Seconde Generazioni nelle scuole catanesi. Costruzione della multiculturalità tra integrazione, tolleranza e pregiudizi"Il Progetto, che mira all'integrazione dei minori di cittadinanza non italiana, avrà come destinatari i minori immigrati alunni delle scuole elementari e medie, le famiglie immigrate della città di Catania e i Docenti e Dirigenti Scolastici. Al Progetto, e coordinato dall'Assessorato alle Politiche Scolastiche, aderisce il Lions Club Catania Agata che condividendo gli obiettivi progettuali, sosterrà la pubblicazione dell'attività di ricerca. L'iniziativa, rientra nel Programma di attività dell'Ufficio Prevenzione ed Educazione alla Salute, coordinato dalla Dott.ssa Margherita Matalone. Dal sito del Comune di Catania

Progetto Ue TRESEGY. Si tratta del progetto triennale sui giovani immigrati di seconda generazione, finanziato dalla Commissione europea e avviato a Genova il 9 maggio 2006. Il progetto coinvolgerà fino al 2009 una trentina di studiosi di sei paesi europei, in particolare antropologi e sociologi delle Università di Roma e Genova, e a livello europeo ricercatori di Portogallo, Spagna, Francia, Germania e Olanda, con la partecipazione di istituzioni, organizzazioni non governative e centri di ricerca di altre sette città europee. Tresegy (Transnational Research on European Second Generation Youth) si propone come base di riferimento per l'elaborazione di più efficienti politiche immigratorie dell'Ue. Da Lunaria, 22 aprile 2009.

Progetto TIES, un progetto collaborativo di ricerca comparata sui figli degli immigrati da Turchia, Ex-Yugoslavia e Marocco, in otto Paesi europei (Austria, Belgio, Francia, Germania, Paesi Bassi, Spagna, Svezia e Svizzera), con la collaborazione di vari partner, tra cui università e centri di ricerca.

Documenti di interesse

Figli di tante patrie. Le seconde generazioni raccontano le prime, concorso dedicato alle Seconde generazioni, che ha come oggetto la raccolta di brevi racconti inediti, video e fotografie, scadenza 31 gennaio 2012, dal sito Tiragraffi, 5 gennaio 2012. Qui ulteriori informazioni.

Cassazione: no a espulsioni di irregolari con figli (fonte ANSA, 20 gennaio 2010). Qui è disponibile la sentenza della Corte di Cassazione n. 823 del 19 gennaio 2010.

Tribunale di Brescia: discriminatoria e dunque illegittima l'ordinanza del Comune di Chiari (BS) che esclude i non cittadini dall'erogazione di borse di studio per studenti meritevoli. Copia del decreto è scaricabile qui. Brescia, 19 gennaio 2010.

Tribunale di Milano: anche i cittadini di Paesi non appartenenti all'Unione Europea possono accedere al pubblico impiego. Copia del decreto è scaricabile qui. Milano, 11 gennaio 2010.

Messaggio del Papa (pdf) per la giornata mondiale del migrante e del rifugiato 2008 (dedicato a giovani)

Film, video e musica

Supporting Undocumented Children, The Children's Society. Pubblicato il 12 feb 2016.
"There are an estimated 120,000 undocumented children living in the UK. This film aims to raise awareness of the challenges they face as a result of their irregular immigration status and uncertain future. We are encouraging all professionals working with children to recognise when a child is undocumented and support them in resolving their immigration status as early as possible."

Insiders-Outsiders, film-documentario di Sarah Trevisiol e Matteo Vegetti, Italia, 2014, 35'. Prodotto da: Ethnologischer Verein Südtirol - Associazione Antropologica Alto Adige, Franzproduction.“Cosa significa oggi essere cittadino italiano? Come si diventa parte di una società? E in particolare di quella altoatesina? Chi lo determina e che scelte comporta? Cosa significa esserne esclusi? Sono quesiti che per i sempre più numerosi ragazzi di seconda generazione o quelli senza cittadinanza italiana sono all’ordine del giorno, mentre per gli altri, che la cittadinanza l’hanno acquista automaticamente alla nascita, non sembrano nemmeno esistere.

Crescere altrove. I figli dell'immigrazione, interessante rassegna cinematografica organizzata dal Cinformi di Trento.
La rassegna cinematografica rientra fra le azioni previste dal Piano Convivenza approvato dalla Giunta provinciale, 21 giugno 2012.

Seconde generazioni e multiculturalismo – parlano romani e milanesi, interessante video di Lookout.tv che ha chiesto a milanesi e romani cosa pensassero e conoscessero riguardo alle seconde generazioni, al multiculturalismo e al diritto di cittadinanza, giugno 2012.

Seconde Generazioni in Movimento, una raccolta di servizi sulla cittadinanza, sui progetti futuri e le aspirazioni da parte dei ragazzi di seconda generazione, 22 dicembre 2011.

"ItaliaDue", il programma radiofonico delle Seconde Generazioni. Le telecamere di Lookout hanno fatto visita, presso gli studi di Radio Popolare Roma, ai conduttori di "ItaliaDue" Khalid Chaouki e Samia Oursana, da YouTube, 21 dicembre 2011. Ulteriori informazioni anche qui.

Amir, rap e seconde generazioni oltre gli stereotipi, intervista al rapper italo-egiziano Amir, il quale ci parla della sua visione del mondo e della sua condizione di ragazzo di seconda generazione, tratto da Frontierenews.it, 15 dicembre 2011.

18 Ius soli, film-documentario di Fred Kuwornu, Italia, 2011, 52'. 18  storie di ragazze e ragazzi nati e cresciuti in Italia ma con origini :asiatiche, sudamericane, africane e residenti in aeree geografiche diverse dell'Italia. Sono ragazzi nati in Italia, figli di immigrati: studiano nel nostro Paese,   parlano la nostra lingua e i nostri dialetti, molto probabilmente non sono nemmeno mai stati nel paese d'origine dei loro genitori né spesso ne parlano la lingua. Dal sito www.archiviomemoriemigranti.net

Immigrato a chi? Storie (belle) di un’Italia integrata, di Sara Bianchi e Massimo Esposti, Videoreportage con sottotitoli in arabo. Storie d’integrazione: due giovani immigrate di seconda generazione raccontano la loro esperienza, dal sito de Il Sole 24 Ore, 18 marzo 2010.

Lavoro video degli studenti del Tirocinio di Teoria e Tecniche del linguaggio Televisivo I, Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell'Università Pontificia Salesiana di Roma. Riflessioni sul fenomeno dell'immigrazione, 18 marzo 2010.

Tutti a scuola. Puntata di CRASH/RAI EDUCATIONAL. Ormai nel nostro Paese, da nord a sud esistono scuole con classi quasi interamente composte da bambini stranieri e di origine straniera, nonostante la proposta di legge della Lega Nord di istituire le “classi ponte” non sia mai entrata in vigore. Le telecamere della trasmissione “Crash” sono andate a verificare la situazione in alcuni istituti italiani e hanno raccolto opinioni e testimonianze di genitori e insegnanti. A cura Chiara Zammitti e Djamila Borra. 12 gennaio 2010.

Conversazioni a tema. Quattro video su Identità, Rapporti, Cittadinanza, Studio e lavoro realizzati nell’ambito del progetto Geco dal Centro Interculturale Mondinsieme e dalla Rete Together (rete di relazioni tra associazioni giovanili interculturali), 2008.

Puntate della fiction radiofonica "Seconda generazione" di Lidia Riviello, dedicata ai figli di immigrati nati in Italia e andata in onda dal 30 aprile al 4 maggio su Radio2, nell'ambito del programma "Luoghi non comuni". Radio 2 ha dato voce ai giovani autori, per guardare il mondo di oggi con l'occhio disincantato di chi non ha ancora raggiunto i 35 anni. La rassegna prevede 18 autori under 35, di diversa provenienza geografica e non solo: c'e' chi scrive narrativa, chi per il teatro, chi per il cinema o per la tv, alcuni di loro si cimentano per la prima volta con la fiction radiofonica. La trama della fiction, tratta da un articolo di Liberazione, del 28 aprile 2007 (pag. 6). Dal sito dell'Arci

Fratelli d'Italia, film-documentario del regista romano Claudio Giovannesi che indaga sul rilevante fenomeno sociale della presenza di studenti immigrati e di origine straniera nelle scuole italiane, 2009.

Genitori e figli immigrati, filmografia a cura del Centro Nazionale di Documentazione e Analisi per l'Infanzia e l'Adolescenza, Luglio 2009

Le seconde generazioni su YouTube.Dal sito di YouTube

Giovani immigrati si raccontano, della giovane regista Camilla Ruggieri. Film realizzato grazie al patrocinio della Provincia di Roma, con la collaborazione del Centro Ricerche Spettacolo “Il Labirinto”
Un bel documentario, realizzato grazie ai finanziamenti della Provincia e del «Labirinto», racconta storie e stati d’animo dei figli dei migranti.

Rassegna Cinema dell'altro mondo, maggio 2004, a cura di CERCO .Nelle pagine indicate di seguito si trovano riferimenti ai film presentati:
1) Il cinema migrante = il cinema con l'accento La giornata sul "cinema migrante" è stata curata dalla Dott.ssa Giulia Grassilli, dell'Università di Bologna. Sono stati presentati alcuni esempi che Hamid Naficy (2002) definisce "accented cinema", cinema con l'accento, quel cinema cioè che origina da registi migranti, in esilio, diasporici, di seconda generazione, transnazionali, dove l'accento emana dalla de-territorializzazione (displacement) del regista e dai modi di produzione interstiziali.
2) Antropologia visiva: le scuole dello sguardo tra osservazione e partecipazioneIl laboratorio didattico con proiezione di filmati etnografici è stato curato da Cristina Grasseni, Elena Bougleux e Carmelo Marabello. Il laboratorio è stato dedicato alla presentazione di alcuni degli stili e delle tecniche che hanno fatto scuola nell'ambito dell'antropologia visiva, analizzati attraverso la proiezione di esempi diversi di documentario etnografico, con brevi interventi introduttivi.
3)Seconde generazioni di stranieri in Italia. Alternative identitarie, di Mara Banadusi. Sono stati presi in esame i cinque principali gruppi nazionali presenti in Italia: Albania, Marocco, Romania, Cina popolare e Perù. L’indagine è consistita in un’osservazione partecipante, prolungata nel tempo, di ragazzi e ragazze di seconda generazione, allo scopo di conoscerne le abitudini di vita nei principali contesti di vita: famiglia, scuola, contesto sociale informale. Questo approccio metodologico di tipo etnografico è stato ritenuto il più adatto per indagare quegli aspetti valoriali e culturali legati alle aspettative, alle scelte, alle motivazioni personali e ai progetti di vita dei singoli giovani coinvolti nello studio. 
Dal sito di CERCO, Centro ricerca antropologia ed epistemologia della complessità dell'Università di Bergamo

Intervista a Nima, della rete G2, arrivato in Italia all'età di 4 anni, ma ancora senza cittadinanza da ben 31 anni, spiega in maniera molto chiara i problemi quotidiani delle persone nella sua condizione, 17 ottobre 2007. Dalla web tv Diregiovani

Straniero a chi!La rete G2 – Seconde Generazioni presenta il cd dei figli degli immigrati, principalmente musica rap, scaricabile gratuitamente, 2008.

Kebab for breakfast, una serie televisiva tedesca trasmessa per la prima volta in Italia da MTV nel 2007, caratterizzata dalla presenza di personaggi appartenenti a culture differenti.

“La sposa turca”, di Fatih Akin, Germania, 2004. La storia di una giovane di seconda generazione turca in Germania.

“Sognando Beckham”, di Gurinder Chadha, Gran Bretagna, 2002. Una giovane inglese di origine indiana si ribella alla tradizione e vuole sfondare nel mondo del calcio come il suo idolo David Beckham.

“East is East”, di Damien O’Donnel, Gran Bretagna, 1999. Una famiglia pakistana nell’Inghilterra degli anni ’70.

“Head on”, di Ana Kokkinos, Australia 1998. Ari: figlio di greci in Australia; la dolorosa mediazione tra proprio orientamento sessuale e cultura familiare di origine.

Bibliografia

Bibliografia generale sulle seconde generazioni

AA.VV., Stratégies identitaires. Presses Universitaires de France, Paris, 1999

Abdelmalek S., La doppia assenza. Dalle illusioni dell'emigrato alle sofferenze dell'emigrato alle sofferenze dell'immigrato, Editore Raffaello Cortina, Milano, 2002.

Ambrosini M., Molina S. (a cura di) Seconde generazioni. Un'introduzione al futuro dell'immigrazione in Italia, Fondazione Giovanni Agnelli, Torino, 2004.

Andall J., Italiani o stranieri? La seconda generazione in Italia, in Sciortino G. e Colombo A. (a cura di): "Stranieri in Italia. Un'immigrazione normale", il Mulino, Bologna, 2003.

Andall, J., Second generation attitude? African-Italians in Milan, in “Journal of ethnic and migration studies”, vol.28, n.3, luglio 2002.

Angelini, L., Bertani, D. (a cura di), L'adolescenza nell'epoca della globalizzazione, Unicopli, Milano, 2005.

Associazione Sopra i ponti (a cura di), La costruzione della doppia appartenenza nei bambini arabi-italiani. Un’esperienza di attività laboratoriali extrascuola alla ludoteca del Centro Zonarelli di Bologna, 2004; materiale disponibile presso l’Osservatorio provinciale delle Immigrazioni.

Baldassarri E., Integrazione e identità etnica in preadolescenti e adolescenti immigrati: indagine nella provincia di Forlì-Cesena , tesi di Laurea in Psicologia, A.A. 2001-2002, disponibile presso l’Osservatorio provinciale delle Immigrazioni

Barbagli M., (a cura di) L'integrazione scolastica delle seconde generazioni di stranieri nelle scuole secondarie di primo grado della Regione Emilia Romagna, ottobre 2005- ottobre 2006, Ricerca svolta con il contributo della Regione Emilia Romagna e dell’Ufficio Scolastico Regionale, 2006.

Barbagli M., Schmoll C. (a cura di), La generazione dopo, Il Mulino, Collana "Ricerche e studi dell'Istituto Carlo Cattaneo", serie "Stranieri in Italia", a cura di Asher Colombo e Giuseppe Sciortino, 2011

Bastianoni P. (a cura di), Scuola e immigrazione, Edizioni Unicopli, 2001.

Baudet Vivanco P.: Tra diritto e discrezionalità: come diventare cittadini italiani. Intervista all’avvocato Maria Marta Farfan

Bonomi A. (a cura di), Identità plurali. I racconti dei giovani arabo musulmani di seconda generazione nella pagine di Yalla Italia, Communitas, Milano, 2008.

Booth M., Essere adolescenti nel mondo arabo: le sfide e le aspettative del futuro, in “Educazione interculturale. Culture, esperienze, progetti” – vol. 1, n. 2, aprile 2003.

Bosisio R., Colombo E., Leonini L., Rebughini P., Stranieri & italiani : una ricerca tra gli adolescenti figli di immigrati nelle scuole superiori, Donzelli, Roma, 2005 ( scheda libro tratta dahttp://www.frame.corep.it).

Braccini B., I giovani di origine africana. Integrazione socio- culturale delle seconde generazioni in Italia, L’Harmattan Italia, Torino, 2000.

Buzzi C., Cavalli A., De Lillo A., Giovani del nuovo secolo. Quinto rapporto IARD sulla condizione giovanile in Italia, Il Mulino, Bologna, 2002.

Cacciani A., Hamidi A., Iotti D., Famiglie straniere e scuole secondarie di secondo grado, in “Educazione interculturale”, vol. 2, n. 3, ottobre 2004.

Cacciavillani G., Leopardi E., Una generazione in movimento. Gli adolescenti e i giovani immigrati, Franco Angeli, Milano, 2007.

Caliceti G., Italiani per esempio, Feltrinelli, Milano, 2010.

Camilleri C., Cultures et stratégies, ou les mille manières de s’adapter. In RuanoBorbalan J.-C., L’identité, Editions Sciences Humaines, Auxerre, 1998.

Campani G., Genere, etnia e classe. Migrazioni al femminile tra esclusione e identità, Edizioni ETS, Pisa, 2000.

Campani G., Lapov Z., Carchedi F., Le esperienze ignorate. Giovani migranti tra accoglienza, indifferenza, ostilità, Franco Angeli, collana “Politiche Migratorie” ", Milano, 2002.

Canclini N.G., Culture ibride. Strategie per entrare e uscire dalla modernità, Guarini, Milano, 1998.

Caritas/Migrantes: La Cittadinanza tra difficoltà e motivazioni, in: “Immigrazione – Dossier statistico 2004”, IDOS, Roma, 2004.

Casacchia O., Natale L., Paterno A., Terzeria L., Studiare insieme, crescere insieme? Un'indagine sulle seconde generazioni in dieci regioni italiane, Franco Angeli, Milano, 2008.

Cavalli A., Generazioni, in Parolechiave, n. 16, pp. 17-33, 1998.

Centro nazionale di documentazione e analisi sull’infanzia e l’adolescenza, Un volto o una maschera? I percorsi di costruzione dell’identità. Rapporto 1997 sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, Istituto degli Innocenti, 1997.

Ceravolo F., Migrazioni e integrazione sociale: un percorso a stadi in “L’Italia delle disuguaglianze”, M.L. Bianco (a cura di), Carocci Editore, 2001.

Child I., Italian or American? The second generation in conflict, Yale University Press, New Haven, 1943.

Codini E., D’Odorico M., Per una nuova disciplina della cittadinanza, Fondazione ISMU, Milano, 2004.

Colombo E., Figli di migranti in Italia. Identificazioni, relazioni, pratiche, Utet Università, 2010

Colombo E. , Domaneschi L. , Marchetta C., Una nuova generazione di italiani. L'idea di cittadinanza tra i giovani figli di immigrati, Franco Angeli, Milano, 2009.

Cologna D., La città avrà i miei occhi. Spazi di crescita delle seconde generazioni a Torino, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (Rn), 2010.

Cologna D. e Breveglieri L. (a cura di), Figli dell'immigrazione. Ricerca sull'integrazione dei giovani immigrati a Milano, Franco Angeli, Milano, 2003.

Comune di Parma, Minori stranieri non accompagnati. L'esperienza di accoglienza del Comune di Parma. Testimonianze e riflessioni, a cura del, Assessorato Servizi Sociali e Politiche di Parità, "Documenti" n. 25, 2005 con CD-ROM

Crul M., Vermeulen H., The second generation in Europe, in International Migration Review, vol. 37, n. 4, pp. 965-986, 2003.

Dall’Ara G. (a cura di), Minori stranieri: di chi son figli?, Provincia di Forlì-Cesena, Servizio Politiche Sociali e Programmazione Socio-sanitaria, 2003.

Dalla Zuanna G, Farina P., Strozza S., Nuovi italiani. I giovani immigrati cambieranno il nostro paese?, Il Mulino, Collana "Contemporanea", 2009

Dalla Zuanna G., La seconda generazione: una nuova vecchia storia, in Livi Bacci M. (a cura di), “L’incidenza economica dell’immigrazione”, Torino, Giappichelli Editore.

Demetrio D. e Favaro G.,Bambini stranieri a scuola, La Nuova Italia, 1997.

Destro A. (a cura di): La famiglia islamica, Patron, Bologna, 1998.

Favaro G., Colombo T.,I bambini della nostalgia, Mondadori Junior, Milano, 1993.

Favaro G., Napoli M., Come un pesce fuor d'acqua. Il disagio nascosto dei bambini e dei ragazzi immigrati, Guerini e Associati, Milano, 2002.

Frisina A., Giovani musulmani d’Italia. Trasformazioni socio-culturali e domande di cittadinanza, in Cesari J., Pacini A. (a cura di), Giovani musulmani in Europa. Tipologie di appartenenza religiosa e dinamiche socio-culturali, Fondazione Agnelli, Torino, 2005.

Ghiringhelli B., La socializzazione dei bambini stranieri e figli di coppia mista, CADR e Fondazione Cariplo I.S.M.U., Milano, Marzo 2000.

Giovannetti M., Nicotra V. (a cura di), Da residenti a cittadini. Il diritto di cittadinanza alla prova delle seconde generazioni, Cittalia, 2012

Khouma P., Noi italiani neri. Storie di ordinario razzismo, Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2010.

Landuzzi C., Tarozzi A., Treossi A. (a cura di), Tra luoghi e generazioni. Migrazioni africane in Italia e in Francia, L’Harmattan Italia, Torino, 1995.

Mantovani D., Seconde generazioni all'appello. Studenti stranieri e istruzione secondaria superiore a Bologna, Istituto Carlo Cattaneo, Bologna, 2008.

Mazzetti M., Bambini in cammino. Il dialogo transculturale in pediatria, Carocci, Roma, 2002.

Melotti U., Le banlieues, Meltemi, Roma, 2007.

Ministero dell’Interno – Direzione centrale per i diritti civili, la cittadinanza e le minoranze: La cittadinanza italiana. La normativa, le procedure, le circolari, 2003.

Miranda Adelina, a cura di, Dossier "Etre étranger chez soi: les jeunes d'origine immigrée en Italie. Rivendications et assignations", Migrations societé , n.141-142, Vol 24, Mai-Aout 2012, Ciemi

Moro, M.R., Bambini di qui venuti da altrove. Saggio di transcultura, Franco Angeli, Milano, 2005.

Murer B., Giovani di frontiera. I figli dell’immigrazione, Emasi, Milano, 1994.

Pagani, C., Robustelli, F., Marek a scuola. Gli insegnanti e l'inserimento degli alunni stranieri nella scuola italiana, Franco Angeli, Milano, 2005.

Paggi M.: Commento al decreto del Ministero dell’Interno del 7 ottobre 2004 – Dichiarazione di svincolo della cittadinanza originaria, articolo pubblicato su Melting Pot il 10 novembre 2004, disponibile a questo indirizzo.

Pattarin E., Fuori dalla linearità delle semplici cose. Migranti albanesi di prima e seconda generazione, FrancoAngeli, Milano, 2007.

Patuelli M.C., Verso quale casa. Storie di ragazze migranti, Giraldi Editore, Bologna, 2005.

Portes A., L’assimilazione segmentata alla prova dei fatti: la nuova seconda generazione alle soglie dell’età adulta negli Stati Uniti, in Ambrosini e Molina (a cura di), Seconde generazioni. Un'introduzione al futuro dell'immigrazione in Italia, Fondazione Giovanni Agnelli, Torino, 2004.

Portes A. e Rumbaut R., Legacies: the story of immigrant second generation, University of California Press and Russel Sage Fundation, Berkeley, CA, USA, 2001.

Portes A. e Hao L., The price of uniformity: language, family and personal adjustment in the second generation, in “Ethnic and racial studies”, 25, 2002.

Pozzoli L., Un gruppo minoritario a Cento. Integrazione della seconda generazione, tesi di laurea in Antropologia culturale, anno accademico 2002-2003, disponibile presso l’Osservatorio provinciale dell’Immigrazione di Bologna.

Provincia autonoma di Bolzano – Osservatorio Provinciale sulle Immigrazioni: Giovani immigrati in Alto Adige. Ricerca sull’integrazione dei giovani di nazionalità straniera nati o cresciuti in provincia di Bolzano, 2005.

Queirolo Palmas L. (a cura di), Atlantico latino: gang giovanili e culture transnazionali, Carocci, Roma, 2010. 

Queirolo Palmas L. - Torre A.T., - Centro Studi Medì - Migrazioni nel Mediterraneo (a cura di), Il fantasma delle bande Genova e i latinos, Fratelli Frilli Editori, Genova, 2005.

Queirolo Palmas L., Prove di seconde generazioni. Giovani di origine immigrata tra scuole e spazi urbani, FrancoAngeli, Milano, 2006.

Ricucci R.,, Italiani a metà. Giovani stranieri crescono, Il Mulino, collana "Progetto Alfieri", 2010

Ricucci R., La generazione « 1.5» di minori stranieri. Strategie di identità e percorsi di integrazione fra famiglia e tempo libero, in Polis, vol. XIX, n. 2, pp. 233-261, 2005.

Romania V., Farsi passare per italiani. Strategie di mimetismo sociale, Carocci Editore, Roma, 2004.

Rumbaut R. e Portes A. (a cura di), Ethnicities: children of immigrants in America, University of California Press and Russel Sage Fundation, Berkeley, CA, USA, 2001.

Sacchi P. - Viazzo P.P., (2003) Più di un sud. Studi antropologici sull'immigrazione a Torino, Franco Angeli, Milano, 2003.

Sayad A., La doppia assenza, Raffaello Cortina, Milano, 2002.

Sciortino G., Colombo A. (a cura di), Un’immigrazione normale, Il Mulino, Bologna, 2003.

Sospiro G. (a cura di), Tracce di G2. Le seconde generazioni negli Stati Uniti, in Europa e in Italia, FrancoAngeli, Milano, 2010 (qui la scheda del libro).

Traversi M. (a cura di) , Alunni immigrati nelle scuole europee. Dall'accoglienza al successo scolastico, Centro Studi Erickson, Trento, 2000.

Valeri M., Identità e diversità etnica, in Atti del Convegno “Vivere tra due mondi?” Enti locali e minori stranieri, Ufficio del Ministro per la Solidarietà Sociale, Comune di Milano, Fondazione Cariplo-ISM, Milano, 19 ottobre 1998.

Valtolina G., Marazzi A. (a cura di), Appartenenze multiple. L’esperienza dell’immigrazione delle nuove generazioni, Angeli, Milano, 2006. Raccolta di saggi redatti dai maggiori esperti sulla tematica delle seconde generazioni scaturite dall'immigrazione in Italia, tra cui, oltre a Valtolina e Marazzi, anche G.C. Blangiardo, M. Ambrosini, G. Giovannini e L. Zanfrini .

Vertovec S., Rogers A. (a cura di), Muslim European youth, 1998.

Yuval-Davis N., Gender and Nation, Sage, London, 1997. 

Romanzi scritti da figli di immigrati

 Ghazy R., Sognando Palestina, Bompiani, Milano, 2002.

Ghazy R., Prova a sanguinare, Bompiani, Milano, 2005.

Guène F., Kif kif domani, Mondadori, Milano, 2005.

Le seconde generazioni scrivono. I racconti, le parole dei figli degli immigati, concorso concorso per giovani migranti La città vista e vissuta dai pratesi di seconda generazione, promosso dalla Provincia Prato e dalla Monash University, Prato, 8 giugno 2011.

La narrativa dei nuovi italiani - Una lingua, doppie identità, articolo di Alessandro Coppola tratto dal sito de Il Corriere della Sera, 26 aprile 2010.

Seconda Generazione, concorso letterario promosso dalla casa editrice Fazi Editore, rivolto proprio a persone di seconda generazione, nate in Italia o che comunque abbiano seguito gran parte della loro formazione scolastica nel nostro Paese, 2009.

Romanzi sulle seconde generazioni

Non chiamarmi Cina!, di Luigi Ballerini, Giunti, 2012. Intervento di Luigi Ballerini alla trasmissione di RadioTre Fahreneit del 26 giugno 2012

Portami con te. Dove l’amore non ha colore né religione, di Silvia Marceglia, Il Segno dei Gabrielli, 2012,