Devianza e criminalità tra gli immigrati

Scheda in continua elaborazione ed aggiornamento

Siti di approfondimento

Associazione Antigone. Per i diritti e le garanzie nel sistema penale. Rilascia ogni anno un rapporto annuale sulle condizioni di detenzione nelle carceri italiane.

AdirMigranti, sezione e sportello a cura di L'altro diritto. Centro di documentazione su carcere, devianza e marginalità, Centro fondato nel 1996 presso il Dipartimento di Teoria e storia del diritto dell'Università di Firenze.

Ristretti Orizzonti, rivista mensile del “Centro di Documentazione Due Palazzi”, attivo nella Casa di Reclusione di Padova e gestito dall'Associazione "Granello di Senape Padova".

Il Due. Net magazine di San Vittore.

L'“allarme criminalità” e la domanda di sicurezza

Schede collegate: Mass media, capitolo Sicurezza: media e percezione sociale

The migration-security nexus. International migration and security before and after 9/11 Faist, Tomas, School of International Migration and Ethnic Relations, Malmö University, Willy Brandt Series of Working Papers in International Migration and Ethnic Relations, 2004

États-Unis : frontière sécurisée, identité(s) contrôlée(s)?, Ayse CEYHAN: da "Cultures & Conflits", 2001

Città-fortezze in trincea L'intervento militare degli Usa e dell'Inghilterra contro Saddam Hussein è il sintomo della crisi del neoliberismo. Il mondo che si intravede oltre la guerra all'Iraq sarà bipolare. In entrambi i poli ci sarà l'economia di mercato, crescerà la competizione, ma nasceranno coalizioni e alleanze che renderanno l'economia globale più inclusiva e diversificata. Un'intervista con Saskia Sassen, docente all'Università di Chicago e autrice del noto studio sulle città globali. Le leggi contro il terrorismo volute dall'amministrazione Bush dopo l'11 settembre limitano la libertà non soltanto dei migranti, ma di tutti gli americani Il movimento globale contro la guerra avrà un ruolo determinante nel dopoguerra perché sta sperimentando forme nuove di cittadinanza transnazionale BENEDETTO VECCHI il manifesto - 26 Marzo 2003

Europa

MIGRATION AND SOCIAL INTEGRATION OF MIGRANTS - Directorate-General for Research Citizen and governance in a Knowledge-based society - Brussels, January 28 - 29, 2002 Brussels, January 2003 (Una ricerca dell'UE confuta il legame tra immigrazione e aumento del crimine da http://dbs.cordis.lu/ )

La sindrome securitaria LEGGE E DISORDINE Enzo Mingione Fabio Quassoli (da La Rivista del Manifesto numero 30 luglio-agosto 2002)

L'impero della paranoia Se l'Italia smantella lo stato sociale e peggiora le sue leggi già liberticide, sadiche con immigrati e pensionati, sarà proprio come l'America di Bowling a Columbine. Esce anche da noi il capolavoro di Michael Moore sulla cultura della paura MARIUCCIA CIOTTA (da il manifesto del 18 ottobre 2002)

Dire et écrire la sécurité : le dilemme normatif des études de sécurité Jef Huysmans: da Cultures & Conflits - autunno 1998

Sécurité et immigration : vers une gouvernementalité par l'inquiétude ? Didier Bigo: da Cultures & Conflits - autunno 1998

Analyser la sécurité : Dillon, Waever, Williams et les autres Ayse Ceyhan: da Cultures & Conflits - autunno 1998

Sociologie politique de l'international Sécurité et immigration : da Cultures & Conflits - autunno 1998

Crime et immigration dans l'Union européenne Monica den Boer : da Cultures & Conflits - autunno 1998

Terrorisme, immigration et patriotisme. Les identités sous surveillance Ayse Ceyhan printemps: da Cultures & Conflits - 2002

L'ossessione della sicurezza di ERIC KLINENBERG*
Da LE MONDE diplomatique Febbraio 2001. L'«insicurezza» (e la voglia di garantire «sicurezza», altra faccia della stessa medaglia) sono diventati ormai i temi centrali di tutte le campagne elettorali, in Francia come in Italia. Da quando la sinistra si è affidata ai mercati e a una politica economica e sociale subordinata, è all'ambito della sicurezza che essa circoscrive il suo «bisogno di stato», sottraendo alla destra i suoi temi tradizionali. Si spiega così l'importanza crescente di questo tema nella vita politica dei paesi occidentali. Davanti all'inquietudine suscitata dalla criminalità e da un assetto urbano in crisi, i responsabili di governo e le loro reti mediatiche occultano i moventi economici e sociali di queste evoluzioni. Preferendo aumentare i mezzi a disposizione della polizia o, come negli Stati uniti, orientare l'azione «civica» verso il controllo sociale e i pattugliamenti dei volontari.

Italia

Immigrazione, società e crimine. Dati e considerazioni sul caso Italia, di Luigi M. Solivetti, Il Mulino, Percorsi, 2013, 456 p.

Sintesi del primo report della ricerca “Processi migratori e integrazione nelle periferie urbane”. La ricerca, commissionata dal Ministero dell’Interno al dipartimento di Sociologia dell’Università Cattolica di Milano, è stata presentata il 30 marzo 2009 e proseguirà fino a gennaio 2010. Sono state prese in analisi 103 province e 10 aree metropolitane analizzandone la popolazione, la presenza straniera, i reati commessi, con particolare riferimento a fenomeni d’intolleranza, razzismo e xenofobia, per costruire degli indicatori con i quali misurare e valutare il tessuto sociale del nostro Paese. In archivio Cestim

Immigrazione, integrazione e crimine in Europa, di Luigi Maria Solivetti, 2004, 180 p. Dal sito w3.uniroma1.it

"Do Immigrants Cause Crime?". A cura di Milo Bianchi, Paolo Buonanno, Paolo Pinotti. In this paper we examine the empirical relationship between immigration and crime across Italian provinces during the period 1990-2003.Quaderni di ricerca del Dipartimento di Scienze Economiche “Hyman P. Minsky” Anno 2008 n. 1 - UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE “Hyman P. Minsky”. Scheda di sintesi in italiano.

IMMIGRAZIONE E CRIMINALITA': LA SICUREZZA DEI CITTADINI E DEGLI IMMIGRATI. La ricerca, a cura di Irene Greco, mette in luce il paradosso entro l'effettivo bisogno di manodopera straniera -con il conseguente impatto positivo dell'immigrazione sul sistema economico- e il clima di allarme sociale che i media ed una superficiale valutazione del tema immigrazione e criminalità creano nella cittadinanza.
La ricerca è stata pubblicata sul sito: http://www.fioridistrada.it

CRISI URBANE: CHE COSA SUCCEDE DOPO? Le politiche per la gestione della conflittualità legata ai problemi dell'immigrazione di Enrico Allasino, Luigi Bobbio, Stefano Neri ( Working paper n. 135, maggio 2000 ISTITUTO RICERCHE ECONOMICO-SOCIALI DEL PIEMONTE) (da OASI Osservatori Associati sulle Immigrazioni)

Stranieri nella città. Aspetti giuridici e sociologici nei processi di integrazione delle comunità straniere nella città di Arezzo ( L'altro diritto Centro di documentazione su carcere, devianza e marginalità )

La formazione della Polizia per la società multiculturale. NAPAP: il senso di un esperimento di Marina Pirazzi (COSPE) 1999 (dal sito del COSPE)

F. Vianello - D. Padovan, Criminalità e paura. La costruzione sociale dell'insicurezza
G. Mosconi, Criminalità, sicurezza e opinione pubblica in Veneto
(Ricerche tratte dalla RICERCA MURST ex 40/97 "Problemi della produzione e della attuazioen normativa" )

Le paure degli Italiani

Indagine del Censis del 2000 sulle paure degli Italiani sintesi dei principali risultati dell'indagine

Cittadini insicuri nella società multietnica (CENSIS- 1999)

Le paure degli stranieri

Le paure degli "altri". Sicurezza e insicurezza urbana nell'esperienza migratoria da : "Secondo rapporto sull'integrazione degli immigrati in Italia" - Cap. 3.4. - a cura della Commissione per le politiche di integrazione degli immigrati

Le paure degli altri - sicurezza e insicurezza urbana nell'esperienza migratoria (grafici allegati) (Le Nove)

Articoli di interesse

IMMIGRAZIONE Dai media è scomparso l'"allarme sicurezza". Un altro miracolo di Berlusconi MANUELA CARTOSIO (da "Il Manifesto" del 20 Marzo)

Ma l'Italia ha meno paura L'immigrato non è più solo una minaccia. I risultati dell'indagine della Fondazione Nord est GIOVANNA PAJETTA (da "Il Manifesto" del 20 Marzo)

L'italiano a mano armata "Lavoro, sparo, mi difendo" di PIERO COLAPRICO- MILANO da La Repubblica del 10 Dicembre 2000

I FRUTTI DELL'ODIO di Furio Colombo da "La Repubblica" del 7 agosto 2000

La politica dell'annuncio e i problemi da risolvere di FURIO COLOMBO da "La repubblica" del 3 Agosto 2000

Tre italiani su quattro con l'incubo immigrati di GIOVANNI MARIA BELLU da "La repubblica" del 21 luglio 2000

E nel Veneto ultra cattolico oggi il diavolo è l'uomo nero - Tra vecchie paure e nuove fobie razziste, cresce l'insofferenza verso gli stranieri di Paolo Rumiz da "La Reoubblica" del 20 luglio 2000

Volontari in salsa padana di Gianfranco Bettin da "Il Manifesto" del 16 maggio 2000

Intollerance di A. Dal Lago da "Il Manifesto" del 07 Maggio 2000

Le nostre città malate di paura di F. Colombo, da "La Repubblica " del 06 Maggio 2000

Dici immigrato e scatta la paura di G. Paietta da "Il Manifesto" del 26 Febbraio 2000

Interventi sul caso di Novi Ligure

Lotta al terrorismo e diritti civili

Le tensioni tra terrorismo, diritto e giustizia di Roberto Oliveri del Castillo, segretario di Magistratura democratica - Bari - tratto da http://www.stranieriinitalia.com/briguglio/

Ordinanza del GIP di Milano 24.1.2005 - Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari - Tribunale di Milano- giudizio abbreviato celebrato nel procedimento penale nei confronti di alcuni cittadini stranieri assolti dall'accusa di terrorismo

Le tensioni tra terrorismo, diritto e giustizia articolo di Roberto Oliveri del Castillo (MD Bari) , pubblicato in un'edizione locale del Corriere della Sera sull'Ordinanza del GIP di Milano 24.1.2005 - Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari- Tribunale di Milano- giudizio abbreviato celebrato nel procedimento penale nei confronti di alcuni cittadini stranieri assolti dall'accusa di terrorismo - fonte ASGI

La guerra preventiva ai nemici interni comunicato, sottoscritto da numerose realta' associative, riferito all'operazione delle forze di polizia verso un centinaio di cittadini stranieri, attuata venerdi' 2 aprile 2004

«informativa» del 7 aprile 2004 presentata alla Camera dei Deputati dal ministro dell'Interno, Giuseppe Pisanu, relativa anche all'operazione delle forze di polizia compiuta nei confronti di 161 cittadini stranieri il 2 aprile 2004.

La devianza degli immigrati

La criminalità degli immigrati: dati, interpretazioni e pregiudizi, a cura di Dossier Immigrazione Caritas/Migrantes e Agenzia Redattore Sociale, coordinamento di Franco Pittau e Stefano Trasatti, Ottobre 2009. Comunicato stampa, 6 ottobre 2009. Dai siti di Caritas Italiana e Agenzia Redattore Sociale

Legalità e immigrazione, capitolo del 39° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, pp. 681-741, 2005. Comunicato stampa dal sito del Censis

Gli stranieri e il carcere: aspetti della detenzione, Anno di riferimento: 2001, Collana Informazioni n.19, ISTAT, 2003
Volume nato dalla collaborazione tra Istat e Ministero della Giustizia, Dipartimento Amministrazione Penitenziaria e Dipartimento Giustizia Minorile. Dal sito www.istat.it. Testo in archivio Cestim

Il controllo delle «nuove classi pericolose». Sotto-sistema penale di polizia ed immigrati, di Giuseppe Campesi. Dal sito de L'altro diritto. Centro di documentazione su carcere, devianza e marginalità

La devianza degli immigrati. Il ruolo delle organizzazioni criminali, di Massimo Di Bello. Dal sito de L'altro diritto. Centro di documentazione su carcere, devianza e marginalità

I QUADERNI DI CITTA' SICURE :
Multiculturalismo e sicurezza in Emilia Romagna: Seconda Parte Volume 1° - Volume 2° (Luglio/Agosto 2000 - ANNO 6 - N°21)
MULTICULTURALISMO E SICUREZZA IN EMILIA-ROMAGNA: Prima Parte
(GENNAIO 1999 - a cura del Comitato Scientifico di Città sicure )

IMMIGRAZIONE E CRIMINALITà percorsi tra esperienze normative e dati ufficiali DIPARTIMENTO DI SCIENZE PSICHIATRICHE E MEDICINA PSICOLOGICA INSEGNAMENTO DI PSICOPATOLOGIA FORENSE TITOLARE PROF. FRANCESCO BRUNO GIUSEPPINA MARIA PATRIZIA SURACE

MIGRATION AND SOCIAL INTEGRATION OF MIGRANTS - Directorate-General for Research Citizen and governance in a Knowledge-based society - Brussels, January 28 - 29, 2002 Brussels, January 2003 (Una ricerca dell'UE confuta il legame tra immigrazione e aumento del crimine da http://dbs.cordis.lu/ )

Immigrant Criminality: In the Eye of the Beholder? by William F. McDonald[1] Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI) Roma Giugno 3, 2003 c 2003 (dal sito di Sergio Briguglio)

Migrant Insertion in the Informal Economy, Deviant Behaviour and the Impact on Receiving Societies (1999)
The role of migrant workers in the growth of the informal economy, the spreading of deviant behaviour among migrants and the shifting of many migrants into the illegal economy, the negative attitudes for receiving societies towards migrants are generally studied one at time and country by country. The research project aims at getting over the usual division among the different approaches and to criticize the common opinion that neglects how immigration has an important "mirror effect" for the problems of the receiving societies.
Keywords Policy impact, cities, informal economy, migrants, comparative, attitudes, criminality, illegal economy, migratory projects Description

Criminali si diventa di Salvatore Verde - Dicembre 2001 da http://www.migranti.net

Immigrazione e devianza da : "Secondo rapporto sull'integrazione degli immigrati in Italia" - Cap. 2.5. - a cura della Commissione per le politiche di integrazione degli immigrati

L'Antropologia del diritto interpreta il problema "immigrazione e criminalità" di Barbara Faedda (da diritto.it)

Sorvegliati e puniti Riedito da Ombre corte "La produzione della devianza" di Alessandro Dal Lago MASSIMILIANO GUARESCHI (da "Il Manifesto" del 18 febbraio 2001)

Immigrazione, devianza e criminalità Quanti sono e chi sono gli extracomunitari in carcere, con particolare riferimento alla situazione di San Vittore: che devianza e quale criminalità. La percezione dell'insicurezza: lo straniero e le nostre paure. Tesina di Menonna Alessio

Conclusioni controcorrente della Caritas di Roma su immigrazione e criminalità

INTEGRAZIONE EUROPEA E CRIMINALITA' Pubblicato come Introduzione alla sezione monografica "Criminalità e lotta alla criminalità in Europa", a cura di F. Pastore, in Europa Europe, anno X, n. 4/2001, pp. 71-140. Ferruccio Pastore

Criminalità degli stranieri di Alex Pedrazzini (24.06.2003)
Le statistiche si vogliono specchio della realtà: si sa che spesso sono in realtà specchio deformante... Dossier pubblicato dall'Ufficio statistica del Cantone Ticino nel suo trimestrale: "Dati, statistiche e società" N. 2 - Giugno 2003.(da http://www.ti.ch/)

Sul rapporto fra immigrazione e criminalità in Italia e negli altri paesi occidentali. Di Marzio Barbagli (Tratto da: Barbagli, M., Immigrazione e criminalità in Italia, Bologna, Il Mulino, 1998.) da http://www.comune.torino.it/cultura/intercultura/

Discriminazione e diritti

I migranti e i loro diritti. Link alla sezione del sito "L'altro diritto. Centro di documentazione su carcere, devianza e marginalità" del Dipartimento di Teoria e Storia del Diritto dell'Università di Firenze.

La guerra preventiva ai nemici interni comunicato, sottoscritto da numerose realta' associative, riferito all'operazione delle forze di polizia verso un centinaio di cittadini stranieri, attuata venerdi' 2 aprile 2004.

Immigrazione e criminalità Devianza o discriminazione?
(scarica il file in formato RTF zippato)
Da "Osservatorio Newsletter" N° 5- 1999 ; a cura di: Adriana Bernardotti - Milena Michielli;
dal sito del Comune di Bologna "La Città Multietnica"

LA BILANCIA L'arresto è uguale per tutti? DARIA LUCCA

La formazione della Polizia per la società multiculturale. NAPAP: il senso di un esperimento di Marina Pirazzi (COSPE) 1999 (dal sito del COSPE)

Rassegna stampa (Archivio 2000-1)

Italia meno reati (da "Il Manifesto" del 29 aprile 2001)

Lo Stato della sicurezza L'Italia vista dai prefetti: nessun allarme microcriminalità M.D.C.

CRIMINALITA' Quei successi troppo facili del ministro Enzo Bianco SALVATORE PALIDDA * (da "Il Manifesto" del 14 febbraio 2001)

Criminalità: Italia undicesima in Europa da "Il Manifesto" del 12 febbraio 2000

Il libro Bianco Il ministro: "I delitti sono in calo. Nessuna psicosi criminalità" LIVIO QUAGLIATA - ROMA (da "Il Manifesto" del 10 febbraio 2001)

Falso allarme Scippi dimezzati, meno omicidi, meno furti: si sgonfia l'emergenza. Il ministro Bianco elenca i successi in tema di criminalità e sicurezza, il Polo grida al "bugiardo" ma il centro-sinistra passa all'incasso. Dopo aver inseguito per anni la destra proprio su questi terreni (da "Il Manifesto" del 10 febbraio 2001)

"Meno delitti? Merito nostro" Il centro-sinistra incassa i "successi" di Bianco. Che per le destre è un "bugiardo" L. Q. - ROMA (da "Il Manifesto" del 10 febbraio 2001)

Criminalità. L'emergenza inesistente in cifre e dati di A. Colombo, da "Il Manifesto" del 15 Febbraio 2000: ...L'Italia non è un paese particolarmente insicuro neppure ragionando in termini generali. Al contrario, cone dimostrano i dati Censis diffusi la settimana scorsa, è uno dei più sicuri d'Europa. Con una media di 2 reati per ogni 10.000 abitanti, l'Italia risulta meno afflitta dalla delinquenza di altri 10 paesi europei, tra i quali Svezia, Danimarca, Gran Bretagna, Olanda e Francia..

Devianza minorile

Devianza minorile Immigrati e la problematica della risposta carceraria, di Emanuela Cimmino, 2006. Dal sito www.altrodiritto.unifi.it

Adolescenza e criminalità nei minori stranieri, zingari e viaggianti, di Giuseppe Centomani, a cura di Giuliana Donzello, Aprile 2001, 2 p. Dal sito win.istruzioneverona.it

Minori stranieri e misure giudiziarie, a cura di Adriana Bernardotti, Milena Michielli, "Osservatorio Newsletter", n ° 1, 2000. Dal sito del Comune di Bologna "La Città Multietnica".

Carcere

I detenuti stranieri in Italia, di Giorgia Papavero, Fondazione ISMU, Luglio 2015, 8 p. Dal sito della Fondazione Ismu. Vai al documento in archivio Cestim.

I detenuti nelle carcerei italiane, Istat, 19 marzo 2015, 17 p.

Oltre i tre metri quadri. XI Rapporto nazionale sulle condizioni di detenzione, Osservatorio Antigone (Edizioni Gruppo Abele 2015). Sintesi per la stampa, 24 p. 2015. Dal sito di Antigone. Vai al documento in archivio Cestim.

Gli stranieri in carcere tra esclusione e inclusione: l’esperienza trentina, rapporto finale del progetto "Cittadinanza e immigrazione a Trento”, Giunta della Provincia Autonoma di Trento, in collaborazione con Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria Ministero della Giustizia, settembre 2007.

Carcere e immigrazione. La popolazione detenuta straniera negli istituti di pena piemontesi, di Roberta Ricucci, IRES Piemonte, Contributi di Ricerca n. 186, 2005, 53 p. Dal sito Piemonte Immigrazione. Vai al documento in archivio Cestim.

Gli stranieri in carcere: aspetti della detenzione Periodo di riferimento: 2001 Diffuso il: 2 agosto 2004. Il volume, nato dalla collaborazione tra l'Istat e il Ministero della Giustizia Dipartimento Amministrazione Penitenziaria e Dipartimento Giustizia Minorile, intende offrire un quadro generale dell'evoluzione e delle caratteristiche peculiari della presenza degli stranieri nelle carceri italiane evidenziandone le problematiche. Da www.istat.it

Centro di Documentazione Due Palazzi di Padova

Guida per i detenuti disponibile in sette lingue curata ristretti orizzonti. La guida intende agevolare i detenuti nella comprensione delle leggi penitenziarie italiane e delle regole che disciplinano il regime penitenziario

Giornata di Studi su "Carcere e Immigrazione", Padova, 16 febbraio 2001. Materiali

Sezione dedicata agli stranieri sul sito web del Centro di Documentazione Due Palazzi di Padova : Articoli sugli stranieri detenuti pubblicati nel 2002 - 2003 su Ristretti orizzonti

Altri documenti

Il permesso di soggiorno per motivi umanitari ex art.18, comma 6°, Testo Unico Immigrazione: Un importante strumento di tutela per le persone straniere che scontano un pena. A cura di Salvatore Fachile - Associazione Diritti Minori

"Ad un detenuto straniero". lettera aperta Di Salvatore Agueci ( mediatore culturale nelle Carceri di Trapani e Favignana).

Stranieri in carcere: una ricerca etnografica, di Emilio quadrelli. Working paper presentato nei seminari tenuti all'interno del progetto "La cittadinanza fra inclusione ed esclusione", Firenze, 18 dicembre 1999, Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Teoria e Storia del Diritto. Dal sito L'altro diritto.

IL CARCERE NON E' UN CENTRO DI PERMANENZA TEMPORANEA! documento del Prof. Emilio Santoro direttore de L'altro diritto - Centro di documentazione su carcere, devianza e marginalità http://dex1.tsd.unifi.it/altrodir/index.htm

La storia di Alì, padre detenuto a cui non serve un diminutivo di Sergio Cusani e Sergio Segio (da "La Repubblica" (Pagine di Milano) del 20 dicembre 2002)

Lecce, sciopero della fame albanese muore in carcere ANTONIO ROLLI LECCE (da Il Manifesto del 2 ottobre 2002)

Le carceri scoppiano. E aumentano i suicidi Dall'inizio dell'anno, 40 persone si sono tolte la vita. Per il sovraffollamento e il non lavoro MARIELLA PARMENDOLA - ROMA (da Il Manifesto del 15 agosto 2002)

La società reclusa a rapporto «Inchiesta sulle carceri italiane», a cura di Stefano Anastasia e Patrizio Gonnella, in libreria da venerdì per Carocci. Il secondo rapporto dell'Associazione Antigone sull'esecuzione penale e sulle condizioni di detenzione in Italia Un'indagine sullo stato delle patrie galere e sulle condizioni di vita degli oltre 50mila detenuti che le affollano. Una analisi del fallimento dei tentativi di riforma e della tendenza in atto nel paese: il «grande imprigionamento» sotto la parola d'ordine «sicurezza» STEFANO ANASTASIA (Il Manifesto 26 giugno 2002)

Intervento di Giancarlo Caselli al Giubielo degli Oppressi (link)...Oggi il carcere invece di essere argine a fronte delle manifestazioni delinquenziali più pericolose è diventato un contenitore di soggetti che hanno violato la legge penale. Soggetti che sono anche protagonisti dei problemi sociali, il 30% sono tossicodipendenti, il 25% sono extracomunitari, per cui bisogna domandarsi se il carcere sia davvero l'unica risposta possibile e giusta o se invece sia più utile combinare con esso altre sanzioni. Il carcere è considerato il tappeto sotto il quale nascondere cose che non si sanno gestire altrimenti. In questa discarica sociale circa 14000 sono stranieri. Per tutti i detenuti il carcere è anche luogo di privazione della libertà, di sofferenza dovuta per legge, ma dovrebbe essere anche luogo di diritti....

STATO PENALE La società messa sotto controllo IL PROGETTO NEOLIBERALE di società contempla l'esclusione di ampi settori della popolazione espulsi dal mercato del lavoro. Per vagabondi, poveri, «homeless», disoccupati e migranti c'è l'apartheid o una politica punitiva penale che ha nel carcere il modello dominante. Un intervista con lo studioso francese delle tecniche di controllo sociale Loïc Wacquant BENEDETTO VECCHI (da Il Manifesto del 13 ottobre)

Organizzazioni criminali

L'imbroglio della criminalità a base etnica Si apre martedì a Palermo la conferenza dell'Onu sulla criminalità organizzata. In un clima di xenofobia SALVATORE PALIDDA (da Il Manifesto del 12 dicembre 2000)

Migration and Criminality: the Case of Albanians in Italy by Alison Jamieson and Alessandro Silj

IMMIGRAZIONE CINESE E CRIMINALITA'. ANALISI E RIFLESSIONI METODOLOGICHE di Renzo Rastrelli da http://www.immigrazioneintoscana.it

Raccolta di articoli

Riviste e periodici

Narcomafie: legalità, diritti, cittadinanza Periodico del Gruppo Abele