VIDEOTECA
Le migrazioni nel Cinema

Immigrati in Europa
 
Immigrati in Italia
 
Italiani verso nord
 
Italiani verso gli Stati Uniti
             
Italiani verso altri Paesi
 
L'immigrazione in America
 
Le migrazioni raccontate ai bambini
 
Bibliografia
             
Links utili
           

Altri argomenti di interesse

Zingari
 
Identità e diversità
 
Handicap
 
Condizione femminile
             
Antisemitismo
 
Sudafrica
 
Per i più piccoli
 
Recensioni e segnalazioni
             

 


Immigrati in Europa
  • Pic-nic alla spiaggia di Gurinder Chandha, 1993

  • My Beautiful Laundrette (tr. lett. La mia bella lavanderia) di Stephen Frears
    soggetto e sceneggiatura: Hanif Kureishi; fotografia: Oliver Stapleton; musica: Ludus Tonalis
    interpr. e pers.: Daniel Day Lewis Johnny; Gordon Warnecke Omar; Seed Jaffrey Nasser ; Roshnan Seth Hussein, padre di Omar ; Rita Wolf Tania
    origine Gran Bretagna, 1985 durata 93' genere Drammatico
    (scheda film )

  • La paura mangia l'anima di Rainer Werner Fassbinder - 1973
    (scheda Film )

  • Yalla! Yalla! di JOSEF FARES
    SCHWEDEN 2000
    (scheda film da http://www.mmeansmovie.de/ - recensione da http://www.film.it)

  • UN CONFINE DI SPECCHI di Stefano Savona
    Italia, 2002, Betacam, 57', col.
    (scheda film )

  • "Tirana anno zero" di Fatmir Koci
    «Tutti dicono di voler andare in America o in Italia, ma poi tutti vogliono tornare...».
    (Recensione da "Il Manifesto" del 25 agosto 2002 di NICOLA FALCINELLA)

  • «Il vento di Settembre» di Seiler
    (Recensione da "Il Manifesto" del 6 luglio 2002)

  • «Hotel Dajti, una storia al di là del mare» di Carmine Fornari
    racconta la relazione impossibile tra un italiano e un'albanese. Con Flavio Bucci e Piera Degli Esposti
    (recensione di ROBERTO SILVESTRIda "Il Manifesto del 7 aprile 2002 - recensione di Calogero Messina)

  • "Tutta colpa di Voltaire" - La faute à Voltaire di Abdel Kechiche
    Francia, 2000
    (scheda film da Kúmá - recensione di CRISTINA PICCINO da "Il Manifesto del 25 luglio 2001)
  • "Fortezza Europa" - Trdnjava Evropa di Zelimir Zilnik
    2000 Slovenia - Durata: 80'
    (scheda film - intervista recensione di SILVANA SILVESTRIda "Il Manifesto del 25 Gennaio 2001)
  • "Città nuda" di Kostantinos Yannaris
    (intervista all'autore di NICOLA RUMELIOTISda "Il Manifesto del 14 Settembre 2000)
  • Da quando Otar è partito (Depuis qu’Otar est parti ) Regia Julie Bertuccelli Sceneggiatura Julie Bertuccelli e Bernard Renucci, France / Belgium, 2003 (recensione da http://cinema.supereva.it )

Immigrazioni Africane in Europa


Immigrati in Italia
  • Pummarò
    Michele Placido,
    per la RAI
    "Non si è mai liberi se si è lontani da casa".
  • Lamerica
    Gianni Amelio,
    Italia 1994, 127’. Versione originale in italiano.
  • L'articolo 2
    di Maurizio Zaccaro,
    Italia 1993, 106', versione originale in lingua italiana
  • "Un posto al mondo" di Mario Martone e Jacopo Quadri,
    Italia, 2000, Betacam, 76'
    "riscrive la geografia mentale e fisica di Roma, a partire dalla convivenza con gli immigrati"
    (scheda film - recensione di - CRISTINA PICCINOda "Il Manifesto del 17 Agosto 2000)

 


Italiani verso nord


Italiani verso gli Stati Uniti
  • Baby Doll
  • Big NIght
  • Bronx
  • Catene
  • Cristo fra i Muratori


Italiani verso altri Paesi

 

Francia

  • Il cammino della speranza di Pietro Germi : Italia - Anno 1950 - Genere Drammatico - Durata 101'
  • Gli anni che non ritornano (La Meilleure part) di Yves Allégret: Francia ; Italia - Anno 1955 - Durata min. 90

Svizzera

Germania

Australia


L'immigrazione in America
  • «Performing the border» video documentario sulla realtà della zona di Ciudad Juárez al confine tra USA e Messico, tra sfruttamento economico e immigraizone clandestina
    Switzerland/Mexico; 1999; documentario; 42'
    (Scheda film 1 - 2 - Recensione da "Il Manifesto" del 23 giugno 2002)
  • «De l'autre cotè» di Chantal Akerman
    Paese : Francia ; Belgio ; Australia ; Finlandia; 2002; 103'
    Un viaggio tra Messico e Stati uniti divisi dalla globalizzazione, che produce poveri e clandestini contro i quali sparare
    (Scheda film - recensione di CRISTINA PICCINO da "Il Manifesto" del 23 giugno 2002)

  • Mississippi Masala
    di Mira Nair,
    USA 1990, 109’, versione doppiata in italiano. Con D. Washington .
    Premio UNICEF alla Mostra del Cinema di Venezia 1991.
  • Jungle fever
    di Spike Lee
    USA 1991, 126’,
    versione doppiata in lingua italiana.
    La colonna sonora è di Stevie Wonder.

  • Fa’ la cosa giusta
    di Spike Lee,
    USA 1989, 114’,
    versione doppiata in lingua italiana.


Le migrazioni raccontate ai bambini


Bibliografia


Links utili