cestim
on line
|
Pièces
d’identité
|
|
Trama: Pièces d’identités, Carte d’identità, […] è di una simpatia unica: desta il riso senza sommergere l’idea che lo ha ispirato, la necessità di un africano di sapere chi è, da dove viene, quale è la sua cultura, e come questa può sopravvivere di fronte alle proposte non sempre accessibili della vita occidentale. E’ un tema "caldo" quando si affronta a scuola o altrove la riflessione sulla storia, sulla propria identità e sulle radici culturali proprie di ognuno. Nel film, il tema dell’identità è affrontato in maniera tale che la riflessione e la circostanza drammatica, che costituisce la trama, ci muove contemporaneamente al sorriso, al riso e nel medesimo tempo a considerare con qualche tremore i pericoli di un’emigrazione verso terre e culture abissalmente distanti dalla propria. E’ una giovane principessa che affronta, per motivi di studio, il viaggio verso un’università belga. Ma un giorno si interrompono i rapporti epistolari con i familiari e così il padre, che è re, un re di quelli delle nostre fantasie e delle leggende popolate da imperatori, re, stregoni, foreste vergini ed altri elementi esotici, arriva, avvolto nel suo tradizionale e anacronistico abbigliamento regale e accompagnato dai dignitari di corte, in Belgio a cercarla. Equivoci a non finire, naturalmente, incontri illuminanti, scoperte incredibili ai suoi occhi e alla sua sensibilità, scandali, imbrogli, cattive furbizie di malavitosi contro i dignitosi atteggiamenti del vecchio re, letti solo come comportamenti ingenui e, per fortuna, il lieto fine come si addice alla commedia, qualunque sia la sua provenienza. (Michele Serra) Temi possibili di discussione e approfondimento: - L’identità: cos’è, come la esprimiamo? Cosa accade quando ciò che consideriamo caratterizzare la nostra identità diventa un elemento di discriminazione? - Ciò che è "civile" e ciò che non lo è, cambia a seconda del sistema di valori in cui ci si trova. Il vecchio re suscita ilarità in un mondo che non conosce la sua cultura. Cosa sarebbe successo se fosse stato un uomo d’affari belga a recarsi in Congo per cercare la figlia? L’effetto sarebbe stato lo stesso o sarebbe stato diverso? Cosa avrebbe incontrato secondo te? Le cose sarebbero cambiate se la ragazza si trovasse in un villaggio o nella capitale? Target consigliato: a partire dalla scuola media Reperibilità:
Materiale collegato consigliato dal Cestim:
|