PUMMARO'


di Michele Placido, per la RAI,
versione originale in lingua italiana.

Trama:

"Non si è mai liberi se si è lontani da casa".

Una storia c he inizia come tante altre : un giovane ghanese emigra in Italia, sognando di poter raccogliere abbastanza denaro per pagare gli studi del fratello, Kwaku. Dopo un certo tempo, è Kwaku stesso ad imbarcarsi per raggiungerlo. Il giovane arriva dapprima nei pressi di Napoli,nei campi di lavoro stagionali dove il fratello, affettuosamente chiamato da tutti Pummarò (come sono chiamati gli stagionali che lavorano nella raccolta dei pomodori) ha lasciato le ultime tracce. Ma non lo trova, perchè è sparito nel nulla per sfuggire alla polizia e alla camorra dopo aver minacciato un "caporale" con la pistola e rubato un camion, e ha lasciato una ragazza in attesa di un figlio. Da lei Kwaku scopre che dopo aver lasciato Napoli il fratello si era trasferito a Verona, e decide di raggiungerlo.

Lì, ospite di alcuni connazionali, il giovane trova lavoro in una fabbrica, entra in contatto con un associazione di appoggio agli immigrati e si innamora di Eleonora. La situazione, dopo un momento di iniziale serenità, si complica, per il rifiuto che Kwaku sente intorno a sé a causa del colore della sua pelle. Anche l’ ex marito di Eleonora si rifiuta di farle incontrare la figlia per la sua relazione con un "nero". Dopo un’aggressione da parte di un gruppo di teppisti, lascia Verona per raggiungere Pummarò, che nel frattempo gli ha scritto una cartolina dalla Germania. Ma arriverà troppo tardi, o meglio, giusto in tempo per il riconoscimento legale del cadavere del fratello.

N.B: Pummarò è più che altro un film-dossier: non è un film di grandi qualità cinematografiche, presenta alcune ingenuità e alcuni stereotipi piuttosto grossolani nella rappresentazione delle diverse "tipologie" di personaggi che a tratti possono deviare dalla realtà dei fatti, ma è interessante per poter produrre un confronto con altri film girati sull’argomento, e per capire come esistano diversi modi di leggere e rappresentare una realtà.

 

Target consigliato: a partire dalla scuola media

 

Temi possibili di discussione e approfondimento:

  • Il film ritrae la situazione degli immigrati in Italia tra la fine degli anni 80 e l’inizio degli anni 90: cosa c’è di diverso nella situazione attuale?
  • Il film cade talvolta nello stereotipo, soprattutto per quanto riguarda la caratterizzazione dei personaggi. Quali sono secondo te, anche alla luce della tua personale esperienza?

- le difficoltà dell’immigrato: il permesso di soggiorno, la casa, il lavoro…


Reperibilità:

  • in videocassetta: videoteca Cestim

Materiale collegato consigliato dal Cestim: