cestim
on line
|
LAMERICA
|
|
Trama: Gino e Fiore sono italiani. Ma vogliono fare i soldi in Albania. Siamo nel 1991 e loro avrebbero trovato il modo per raggranellare un po' di denaro illecito, costruendo un'industria di calzature fantasma. Ma se Fiore è un imbroglione abituato a vivere di espedienti, Gino è un credulone presuntuoso. E finisce ben presto in mezzo ai guai. Prima viene piantato dal socio. Poi si scontra con la realtà di un Paese che odia. Un popolo, gli albanesi, che lui disprezza. Così lontani dall'Italia nei pensieri, nelle azioni, nel modo di vivere...Eppure eternamente attaccati alla nostra tv nazionale. Gino si trova tra loro, senza saper comportarsi. Senza sapere dove sbattere la testa. Ma sulla sua strada di imbroglione fallito sulla via del ritorno, finisce per apprezzare la stessa gente che detestava a priori. Tra i quali uno strano vecchio particolare, di nome Michele. Conosciuto anche col nome di Spiro. Un compatriota che ha perso il senno, dopo dodici anni di dura prigionia albanese. Tra la sua povera follia e la sua strana saggezza, comincia la loro conoscenza. Osteggiata, senza troppa convinzione, dalla prosopopea di Gino: che non ammetta la sua sconfitta umana. E quando la coppia raggiunge Tirana, il pover'uomo e il giovane italiano s'imbarcano sulla nave che li riporterà in Italia. Ma la vita di Michele si fermerà prima. Col sorriso sulle labbra, convinto com'è di essere partito per Lamerica... Il regista offre una visione dell'Albania post - comunista, nei suoi atroci conflitti. Crudele e travagliata nelle sue differenziazioni etniche, ma allo stesso tempo così morbosamente attaccata all'Italia, che rappresenta una sorta di Eldorado al di là del mare. La critica elogia il lavoro di Amelio, senza però premiarlo a dovere: conquista un'Osella d'oro alla regìa, al Festival del cinema di Venezia. Ma vince anche nel 1995 il Premio della Critica al Sao Paulo International Film Festival, l'anno dopo si aggiudica sia il Goya Award, come Miglior Film Europeo che il Bodil Film Festival, come Miglior Film non Americano. Nel 1997, infine, ottiene una nomination all'Indipendent Spirit Award. ( da http://www.raiuno.rai.it
Target consigliato: scuole superiori
Temi possibili di discussione e approfondimento: - Il percorso che porta Gino dalla compagnia di Fiore a quella di Michele: cosa possiamo leggere in esso? -Gli stereotipi e i pregiudizi verso gli immigrati albanesi e l’Albania
Reperibilità: in videocassetta: videoteca Cestim in videocassetta in vendita: videoteche del circuito commerciale CSAM (Centro Saveriano Animazione Missionaria) via Piamarta, 9 - 25121 Brescia tel 030 3772780 e mail:videomisio@saveriani.bs.it www.saveriani.bs.it
Materiale collegato consigliato dal Cestim:
|