LAMERICA

di Gianni Amelio,
Italia 1994, 127’. Versione originale in italiano.

 

Materiale collegato consigliato dal Cestim

FILM:

due film interessanti per riflettere sorridendo sul pregiudizio dissipato dall’esperienza sono Pole pole e Muzungu, di Massimo Martelli, girati per l’associazione AMREF.

Pole pole (Piano piano) Massimo Martelli, Italia/kenya 1996, 85’, versione originale in lingua italiana.

Muzungu (Uomo bianco), di Massimo Martelli, Kenya/Italia 1999, 100’ versione originale in italiano. Con Giobbe Covatta.

Due animatori di un villaggio turistico e una viziata ed isterica ereditiera sono costretti ad un atterraggio di fortuna nel cuore dell’Africa e si trovano catapultati in una missione dove suore, volontari, medici e un prete decisamente fuori dagli schemi lottano quotidianamente per la sopravvivenza. Dopo vari tentativi di fuga, i tre si rassegnano e iniziano la loro avventura africana; è un viaggio attraverso l’incredulità e la frustrazione, fino alla scoperta di un mondo totalmente altro nel quale superare pregiudizi e recuperare la propria dignità in parte dimenticata. La scoperta di un’umanità che per uno di loro diverrà alla fine irrinunciabile.

Il film è semplice nella sua struttura narrativa, ma non banale; riesce a divertire, ma fa filtrare una critica severa verso le istituzioni e i pregiudizi del mondo occidentale. Muzungu rappresenta realisticamente, con un rispetto affettuoso, i gravi problemi dell’Africa più povera e sconosciuta, ma anche la gioia di vivere e la cultura di questi popoli. Il film si inserisce nella tradizione italiana, ormai quasi estinta, della commedia di denuncia sociale, capace di veicolare contenuti e di far pensare anche con il sorriso. (Cinzia Ferro)