|
LE CRI DU COEUR
|
|
Trama: Parte dall’Africa il grido del cuore del piccolo Moctar, uno dei molti ragazzi africani che lasciano il loro paese e seguono i genitori immigrati in Francia. Mentre i genitori si adattano preso alla nuova vita, felici di poter essere di nuovo insieme dopo anni di separazione, per Moctar è difficile adattarsi ad un mondo così diverso da quello che gli era familiare, ed egli incomincia ad essere perseguitato dalla visione di una iena, che gli appare nelle situazioni più improbabili. Genitori, insegnanti, amici, compagni di classe…nessuno sembra comprendere il profondo disagio del piccolo, e nessuno sembra quindi in grado di aiutarlo. L’unico a riuscirci è un amico inaspettato, Paulo, un simpatico sessantenne parigino, anch’egli "fuori dagli schemi", anch’egli un po’ un "diverso", che aiuterà Moctar a riconoscere le proprie paure, a superarle…e che alla fine riceverà dal suo piccolo amico un aiuto importante, altrettanto inatteso come lo sono forse i doni più importanti. Target consigliato: dalla terza media in su Temi possibili di discussione e approfondimento: - I bambini immigrati e le difficoltà di integrazione - Superare completamente cio’ che ci fa paura talvolta non significa rimuoverlo, ma far pace con esso. In che senso? Uno spunto ci può essere dato da un altro film africano, in cartoni animati:Kiriku’ e la strega Karabà, di M. Ocelot.
Reperibilità:
Materiale collegato consigliato dal Cestim: |