|
CLANDO
|
|
Trama: Perseguitato dalla polizia del suo paese, Sobgui decide
di emigrare in Germania per darsi al business dell'esportazione di autovetture.
A Colonia si innamora di Irene che lavora con un gruppo di assistenza
ai rifugiati politici. Il film illustra bene la figura del rifugiato politico, tra la situazione traumatica vissuta nel proprio paese e le speranze di poter cambiare le cose, non soltanto per se’ ma anche per la propria comunita’. La solidarietà di chi accoglie, il divario tra i due mondi, l’ impossibile di capire fino in fondo la situazione di chi e’ fuggito dal proprio mondo e sogna comunque di tornarci, ma anche, contrariamente a cio’ che può sembrare, la possibilita’ di volgere questa situazione in qualcosa di piu’ di un nostalgico volgersi indietro: il ritorno non porta con se’ illusioni, ma disincantata speranza, forse la speranza piu’ autentica e costruttiva, ritrovata attraverso il confronto con un mondo "altro". Temi possibili di discussione e approfondimento: -La situazione dei rifugiati in Europa -Immigrati e rifugiati - Il ritorno al paese d’origine Target consigliato: scuole superiori Reperibilità:
Materiale collegato consigliato dal Cestim:
|