
RECENSIONI E SEGNALAZIONI
- UN
CONFINE DI SPECCHI Italia, 2002, Betacam, 57', col. Regia, fotografia:
Stefano Savona. Soggetto, consulenza scientifica: Franco La Cecla. Montaggio:
Marzia Mete. Produzione, distribuzione, vendita all’estero: Alessandro
Arangio Ruiz per Tipota Movie Company, lungotevere Flaminio 66, 00196
Roma, Italia, tel. +39-06-3610344, fax +39-06-3612676, e-mail info@tipota.it;
Maat Produzioni.
- Mia
figlia sikh è una bomber India e Grecia, invito a nozze. Il
cricket è stato ben assorbito, ora tocca al calcio. «Sognando Beckham»
di Gurinder Chadha, sulle comunità indiane in Gran Bretagna alle prese
con i sogni teenager. «Il mio grosso grasso matrimonio greco»
è stato negli Usa il caso dell'anno. Il trucco? Indipendenti e complici
della Famiglia ROBERTO SILVESTRI - il manifesto - 21 Dicembre 2002
- Dove
sei cara e dolce Albania? Tirana anno zero «Tutti dicono di
voler andare in America o in Italia, ma poi tutti vogliono tornare...».
Incontro con il regista albanese Fatmir Koci NICOLA FALCINELLA (da
"Il Manifesto" del 25 agosto 2002)
- Migranti
sugli schermi di Forlì «Il
vento di Settembre» di Seiler (Da "Il Manifesto" del 6 luglio 2002)
- Chantal
Akerman, il cinema di confine Incontro con la regista. Il
suo ultimo «De l'autre cotè», è in cartellone alla Mostra del
Nuovo Cinema di Pesaro. Un viaggio tra Messico e Stati uniti divisi
dalla globalizzazione, che produce poveri e clandestini contro i quali
sparare CRISTINA PICCINO (Da "Il Manifesto" del 23 giugno
2002)
-
- Una
cartolina d'amore da Tirana Anteprima a Tirana di «Hotel
Dajti, una storia al di là del mare» di Carmine Fornari, che racconta
la relazione impossibile tra un italiano e un'albanese. Con Flavio Bucci
e Piera Degli Esposti ROBERTO SILVESTRI TIRANA (7 aprile 2002)
- La
metropoli clandestina Abdel Kechiche racconta il suo film, "Tutta
colpa di Voltaire" CRISTINA PICCINO - ROMA (25 luglio 2001)
- Giochi
senza frontiere (25 Gennaio 2001)Un incontro ad Alpe Adria con
il cineasta di Belgrado Zelimir Zilnik, al festival di Trieste con il
suo ultimo film "Fortezza Europa" - SILVANA SILVESTRI - TRIESTE
-
Palermo,
vergini e malocchio (07 Settembre 2000)E' il giorno dei
film musicali al festival. Da "My generation", saggio documentaristico
di Barbara Kopple sulle edizioni di Woodstock a "Sud side stori"
di Roberta Torre, dove Mario Merola si scontra con Little Tony.
Ma ci sono anche i ritmi sfrenati della città che vive di coca,
raccontata da Schroeder e quelli "magici" dell'artista Jackson
Pollock
ROBERTO SILVESTRI
- VENEZIA
-
Viaggio
nell'altra Italia (17 Agosto 2000) "Un posto al mondo" di
Mario Martone e Jacopo Quadri, riscrive la geografia mentale e fisica
di Roma, a partire dalla convivenza con gli immigrati - CRISTINA
PICCINO
EMIGRAZIONE ITALIANA
-
Carmen
ribelle del Senegal
Trionfa sullo schermo la new wave senegalese
Un cinema africano che incanta con le sue immagini di grande forza
visiva, musicale, spregiudicato. La «Carmen» antagonista di Ramaka,
infatti, è stato bloccato dopo l'assalto al Bel'Arte di Dakar, dove
un gruppo di fanatici ha minacciato di incendiare la sala. In programma
al festival di Milano, in questi giorni a Roma e poi al Massimo di
Torino, anche «Le prix du pardon» di Sora Wade, racconto d'amore mitologico
sulla figura di un griot
Parla il regista Joseph Gaï Ramaka che, con un film ispirato all'opera
di Bizet, ha scatenato gli integralisti senegalesi
MARIA COLETTI (30 marzo 2002)
- Il
griot che inventò il cinema
Incontro con Mansour Sora Wade, che ha vinto il
festival del cinema africano con «Il prezzo del perdono», Senegal
M. CO. (30 marzo 2002)
- Il
Senegal incanta Milano Mansour Sora Wade vince il XII Festival
del cinema africano NICOLA FALCINELLA MILANO Il (22 marzo 2002)
- Se
il cinema è apolide "Un posto sulla terra", sezione del XII
Festival del cinema africano di Milano, raduna i cineasti alla ricerca
di posti nuovi e antichi, senza confini, in un mondo devastato dal caos
d'inizio millennio ANTONELLO CATACCHIO - MILANO (21 marzo 2002)
-
Tam
tam del cooperante (30 Marzo 2001)
Incontro con Arthur Si Bita, celebre regista del Camerun, che ha presentato
alla rassegna francofona di Roma "Les Coopérants". I premi del festival
africano di Milano - SILVANA SILVESTRI - ROMA
-
Viaggio
tra gli ex schiavi (30 Marzo 2001)
CINEMA Il festival premia "Little Senegal" dell'algerino Rachid Bouchareb
- ANTONELLO CATACCHIO - MILANO
- Lumumba,
il principe azzurro (25 Marzo 2001) CINEMA A Milano l'XI festival
del cinema africano aperto da Peck e Sembene - ANTONELLO CATACCHIO -
MILANO
-
Uno
sguardo sul meticciato (16 Marzo 2001) Al via il tradizionale
festival del cinema africano, prima a Milano e poi a Roma Larghi orizzonti
Tra gli undici film in competizione c'è "Lumumba" dell'haitiano Peck,
e "Little Senegal" dell'algerino Bouchareb e una nutrita sezione video
ANTONELLO CATACCHIO - MILANO
- Al
cinema, mimose d'Africa (08 Marzo 2001)Intervista con Hanny
Tchelley, attrice e produttrice della Costa D'Avorio - ANGELA PRUDENZI
- OUAGADOUGOU
-
Genesi
delle barbarie (31 Marzo 2000) CINEMA. X FESTIVAL AFRICANO
- Sissoko, regista del Mali, vince a Milano - MARIA COLETT
CINEMA DEI PAESI ARABI
E ISLAMICI
- “Satin
rouge” (regia
di Raja Amari, Tunisia 2002) - “Una giovane vedova entra una notte in
un locale in cui si pratica la danza del ventre pensando di trovarvi
la figlia adolescente, ma resta catturata dal fruscio delle vesti variopinte
e dalle movenze sensuali delle danzatrici e inizia così una riscoperta
del proprio corpo e della propria sessualità. Satin Rouge, film vincitore
dell’ultimo Torino film festival, è un melodramma godibile e suggestivo
diretto da Raja Amari, giovane tunisina ex critica cinematografica.
Il racconto dei problemi familiari della giovane vedova Lilia e la scoperta
della danza del ventre che accende di nuovo la sua vita, seguono due
registri contrapposti: se la quotidianità assume toni grigiastri, la
notte riluce dei mille lustrini delle danzatrici e l’immagine si fa
splendente. Attraverso la riscoperta del corpo passa l'emancipazione
dalla grigia quotidianità e dalla vedovanza della protagonista” http://www.cinemah.com/neardark/index.php3?idtit=905
- Tesori
d'Egitto «Silenzio... si gira», l'ultimo
film di Yussef Chahine esce in Italia R.S. (da
"Il Manifesto" del 25 agosto 2002)
- Il
mio cinema, piccole storie contro la guerra Incontro
con Fariborz Kamkari, sguardo lucido della nuova generazione di cinema
in Iran. Il suo film d'esordio, «Blank Tape», storia di una rifugiata
kurda a Teheran, sarà alla prossima Mostra di Venezia. Intanto il regista
è arrivato in Italia alla Cittadella del Corto con «Born to be soldiers»,
la guerra civile in Kurdistan CRISTINA PICCINO ROMA (da
"Il Manifesto" del 28 luglio 2002)
- Obiettivi
sulla Palestina Si è chiusa a Parigi la sesta Biennale des Cinémas
Arabes, che ha dedicato la retrospettiva alla produzione del cinema
palestinese tra il 93, anno degli accordi di Oslo, e oggi. La scoperta
di nuovi registi e di un immaginario, che come in tutti i film di questa
edizione, la prima dopo l' 11 settembre, si mette in discussione per
sconfiggere gli stereotipi dominanti nei media CRISTINA PICCINO PARIGI
(da "Il Manifesto" del 10 luglio 2002)
- Storie
di ragazze ribelli (18 Marzo 2002) Il
Festival di cinema iraniano a Tehran rappresenta un osservatorio speciale
puntato su un paese in rapido cambiamento. Quest'anno, pur se alcuni
film sono stati messi al bando e le registe minacciate di arresto, l'occhio
della cinepresa ha messo a fuoco il mondo femminile islamico, liberandolo
dai cliché e raccontando fatti eccezionali e quotidiani di protagoniste
della scena sociale DEBORAH YOUNG - TEHRAN
- Sguardi
di ragazze del Mediterraneo Nona edizione
del Cinema delle donne di Torino dedicato alle registe del nord Africa
e del Medio oriente. Sugli schermi la prigionia di una ragazzina in
Libano e le prodezze calcistiche delle squadre femminili algerine SILVANA
SILVESTRI - TORINO (5 marzo 2002)
-
Il
cinema africano del terzo millennio (12 Gennaio 2001)"Sganciamoci
dal nord o perderemo la forza e l'originalità". Incontro con Ferid
Boughedir, il critico-regista tunisino che ha inaugurato ieri a Palermo
CinemaMed - CRISTINA PICCINO - ROMA
- Il
cinema arabo, questo conosciuto Parte
da Palermo una grande rassegna di novità e classici da cineteca realizzati
nei paesi del Mediterraneo "islamico". Girerà in tutta Europa LAURA
VALENTE - NAPOLI - 09 Gennaio 2001
-
Dal
Cairo alla banlieu parigina (06 luglio 2000)Mentre "Medina"
di Yousry Nasrallah esce nelle sale francesi, i registi Yasmina
Kassari e Samir Abdallah regalano emozioni agli spettatori della
quinta Biennale del cinema arabo E CRISTINA PICCINO - PARIGI
CINEMA INDIANO
- La
bomba India Incontro a Firenze con il documentarista Anand Patwardhan
che, in «War and Peace», ci spiega i fondamentalismi, anche hindu
GABRIELE RIZZA - il manifesto - 19 Dicembre 2002
-
Bollywood
incontra Bologna Il cinema indiano al Lumière. Tra i film, c'è
anche lo storico «Bharat Mata» ELFI REITER BOLOGNA (16
OTTOBRE 2002)
RAZZISMO
-
CINEMA
INIZIATIVE Un festival che unisce diverse città con la proiezione
di film anti-razzisti - ANTONELLO CATACCHIO - PARIGI
ROM SINTI E CAMMINANTI
- «Rom
(Uomini)» Il nuovo film di Angela
Ricci Lucchi e Yervant Gianikian
Dolci fantasmi
del presente. I registi raccontano «Rom (Uomini)»
YERVANT GIANIKIAN ANGELA RICCI LUCCHI
Sogni
clandestini Il nuovo film di Angela
Ricci Lucchi e Yervant Gianikian, cattura in immagini girate subito
dopo la seconda guerra mondiale, l'attualità di razzismo e intolleranza
CRISTINA PICCINO
(recensione
da Il Manifesto del 11 gennaio 2003)
Altri Links
Festival e rassegne
Altri materiali
|