Caritas,
Immigrazione - Dossier statistico 2001, Nuova Anterem Roma,
ottobre 2001. All'interno del capitolo "Inserimento socio-culturale-religioso"
si trova il paragrafo dedicato all'accesso all'abitazione e strutture
di accoglienza con una scheda di dati statistici aggiornati alla
fine del 1999. Per ordinazioni: www.caritasroma.it/immigrazione,
tel. 0669886158.
CIAC
Parma, Il diritto di abitare. Le politiche abitative per
immigrati: esperienze e strumenti. Collecchio PR, 30 giugno
2001. Convegno organizzato dal CIAC, Centro Immigrazione Asilo
e Cooperazione internazionale di Parma e provincia in collaborazione
con l'Assessorato Servizi Sociali e Sanità della Provincia
di Parma e ad alcuni Comuni del parmense. Contributi di esponenti
di enti pubblici e di sindacati di inquilini, proprietari, industriali.
Per informazioni: tel. 0521503440 / 0521228330.
SUNIA,
ANCAb-Legacoop, La condizione abitativa degli immigrati
nel nostro paese, 2001. Indagine condotta dall'istituto di
ricerche PeopleSWG per conto del SUNIA (Sindacato Unitario Nazionale
Inquilini e Affittuari) e dell'ANCAb Legacoop (Associazione Nazionale
Cooperative di Abitanti). Un campione nazionale di 1000 immigrati
ha affrontato un intervista su questionario che ha toccato i temi
delle condizione abitative, delle domande di miglioramento, della
fiducia nelle istituzioni e del possibile ruolo dei sindacati
di inquilini. I risultati dell'indagine sono reperibili nel sito
del SUNIA http://www.sunia.it/files/Comun_18_07_01.htm,
tel. 0670495228.
CNEL,
Casa: uno spazio privato per un progetto di vita, dicembre
2000. La relazione è stata prodotta dal gruppo di lavoro
"Politiche per l'abitazione" dell'Organismo di Coordinamento per
le politiche di integrazione sociale degli immigrati, istituito
presso il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro. Oltre
ad una panoramica sulla condizione abitativa e le disposizioni
legislative vigenti, la relazione propone dei possibili percorsi
di coinvolgimento dei datori di lavoro e di identificazione di
soggetti operatori sociali di intermediazione sul problema casa
degli immigrati. Questo ed altri interessanti documenti sono reperibili
sul sito del CNEL http://www.cnel.it/immig/doc/abitazione.pdf,
tel. 0636921.
Ares
2000, 1° rapporto sulla condizione abitativa degli immigrati
in Italia, settembre 2000. L'associazione Ares 2000 onlus,
specializzata in ricerche sociali su fenomeni marginali o poco
studiati, ha elaborato una serie di dati di varie fonti per inquadrare
il fabbisogno abitativo reale degli immigrati. Il rapporto è
disponibile sul sito www.Ares2000.net, tel. 065131400.
http://www.sunia.it/files/rappares.html
Giovanna
Zincone (a cura di), Primo rapporto sull'integrazione degli
immigrati in Italia, Il Mulino Bologna, 2000. Ampio rapporto
redatto nel 1999 dalla Commissione per le politiche di integrazione
degli immigrati, istituita dall'allora Dipartimento per gli affari
sociali presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il capitolo
quinto è dedicato a "Casa e immigrazione" ed è corredato
di una assai dettagliata bibliografia.
ORIV,
Quaderni di ricerca 4, dicembre 1999. I "Quaderni" sono
prodotti dall'Osservatorio Regionale Immigrazione Veneto, istituito
dall'Assessorato Politiche Flussi Migratori della Regione Veneto.
Nel n. 4 è pubblicato il rapporto della ricerca: "Un modello
veneto di accoglienza abitativa degli immigrati. Il percorso del
Coordinamento veneto di accoglienza. Riflessioni, proposte". Testimonianza
del lavoro svolto dalla fondazione nel 1997 del Coordinamento
veneto di accoglienza, organismo che raccoglie associazioni e
cooperative (sociali, edilizie e miste) attive sul fronte del
reperimento alloggi per immigrati.