Società
per l’affitto onlus
( Cesena)
Via
Pio Battistini 20 – 47023 Cesena - tel 0547.22137
aperto
il lunedì, mercoledì e sabato dalle ore 8,30 alle
12,30
Contesto
locale
Nella provincia
di Forlì soggiornano attualmente (2001) circa 10.000 stranieri,
di cui il 45% donne. Il settore di mercato trainante dell’area di
Cesena è il mercato del pollame (l’area detiene il 20% circa
del mercato nazionale). Gli stranieri lavorano soprattutto in questo
settore. Non c’è un grosso problema di lavoro nero.
Quando
e come è nata l'esperienza
La Società
per l’affitto è una società a responsabilità
limitata e si è costituita a Cesena nel 1993 al fine di promuovere
l’agevolazione dei contratti di locazione a giovani coppie e a chi,
pur in possesso di lavoro stabile, non fosse in grado di fornire
le referenze e le garanzie necessarie a reperire sul mercato appartamenti
in affitto. La Società si è trasformata in Onlus nel
dicembre 2000.
Soggetti
promotori
Comune di
Cesena
Fondazione
Cassa di Risparmio di Cesena
Diocesi
di Cesena-Sarsina
Caritas
di Cesena
Associazione
delle Imprese Edili della Provincia di Forlì-Cesena
Associazione
Sindacale Piccoli Proprietari Immobiliari.
Fonti
di finanziamento
Il Capitale
Sociale è pari a 190 milioni. Al fine di coprire i costi
di gestione le rate di affitto agli inquilini vengono maggiorate
di circa il 3% rispetto all’affitto dovuto al proprietario da parte
della Società.
Rapporti
con le agenzie e con le banche locali
La Società
ha rapporti con la Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena e la
Diocesi di Cesena-Sarsina. La banca ha versato parte del capitale
sociale ed interviene a sostegno della Società nel caso di
morosità (sostegno significa "elasticità e disponibilità"
nel far credito alla Società). La Società ritiene
necessario al più presto un appoggio economico ed un coinvolgimento
diretto da parte delle aziende che assumono gli stranieri a lavorare,
"è necessario che comprendano che è a loro vantaggio
facilitare l’accesso alla casa".
Tipologia
del personale coinvolto
1 impiegato
part-time, 1 ingegnere 15 ore settimanali, personale volontari
Tipologia
dei servizi offerti
La Società
si pone come conduttore dell’immobile rispetto al proprietario (contratto
di locazione) e come concedente dell’appartamento rispetto al subconduttore/affittuario
(contratto di sublocazione). Tutti gli oneri contrattuali sono a
carico della Società. I contratti di locazione e di sublocazione
hanno durata di 4 anni, tacitamente rinnovabili per altri 4, qualora
non venga notificata la disdetta da una delle due parti. Nei secondi
4 anni il proprietario può chiedere la restituzione dell’alloggio
(con preavviso di 6 mesi) in qualsiasi momento. La società
provvede a offrire all’inquilino, entro 30 giorni, un altro alloggio.
La Società gestisce circa 90 appartamenti, definiti "alloggi
marginali", ovvero alloggi modesti che famiglie italiane non
vogliono. La Società non fa lavori di ristrutturazione.
Modalità
di accesso ai servizi
La Società
accetta solamente nuclei familiari perché ritiene più
semplice la loro integrazione sul territorio rispetto a quella dei
singoli. La condizione per accedere ai servizi è che almeno
un componente della famiglia abbia regolare contratto di lavoro.
|