Scheda in continua elaborazione ed aggiornamento a cura della dott.ssa Michela Semprebon
Schede Cestim correlate: Scuola Alunni stranieri - Scuola Italiano L2
Salute e intercultura - Dialogo interreligioso
Intercultura, area tematica del sito del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca.
ResetDoc Dialogues on civilizations. The web magazines for all the tribes of the world
"The Rome based Foundation Reset-Dialogues On Civilizations (Reset-DoC) promotes dialogue and intercultural understanding through public meetings both nationally, in Italy and at an international level, through publications and press work dedicated to more profound knowledge as well as the translation of notions and concepts from one into the other universe of understanding, from one into another culture - particularly between ‘East’ and ‘West’ in matters of culture, religion and politics. The Foundation was born in cooperation with the cultural Italian magazine Reset."
Société plurielles, rivista interdisciplinare in scienze umane e sociali, è il risultato del programma di ricerca interdisciplinare omonimo - ideato nel 2014 - che associa diverse università della regione Ile de France all'interno della COMUE Sorbonne Paris Cité. Articoli in inglese e francese.
Accept Pluralism. Tolerance, Pluralism and Social Cohesion: Responding to the Challenges of the 21st Century in Europe.
Progetto dell'Unione Europea coordinato dallo Robert Schuman Centre for Advanced Studies (European University Institute). Il progetto ACCEPT PLURALISM si occupa di approfondire e comprendere la tolleranza in tema di diversità etnica, razziale e religiosa nelle società europee e cerca di individuare dei messaggi chiave per i policy makers. Durata del progetto: 39 mesi (1 marzo 2010 – 30 Maggio 2013).
Rete nazionale dei Centri interculturali. Nata nel 1998 ogni anno realizza un seminario d'incontro nazionale, occasione di ritrovo, di confronto e di approfondimento per gli operatori del settore.
Informazioni sul sito del Centro COME
di Milano.
Centro COME. Percorsi di accoglienza, integrazione, educazione interculturale. Il Centro COME è un servizio della cooperativa sociale "Farsi Prossimo", promossa dalla Caritas Ambrosiana, Milano.
Centro interculturale della Città di Torino. Nato nel 1996 con l’obiettivo di offrire a tutti i cittadini, sia nativi sia migranti, opportunità di formazione interculturale oltre a occasioni di incontro, dialogo e confronto su temi e questioni di interesse comune.
Centro di documentazione Città di Arezzo, Provincia di Arezzo.
Centro Interculturale La Mongolfiera - Pavia. Nato da un progetto della Coop. Soc. Progetto Con-Tatto, in collaborazione con il Comune di Pavia e con il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Lombardia.
Centro interculturale Mondinsieme, Comune di Reggio Emilia
CD>>LEI Centro di Documentazione Laboratorio per un'Educazione Interculturale. Nato nel 1992 da una Convenzione fra Comune e Provincia di Bologna, Ufficio Scolastico Provinciale e Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna.
Centro Millevoci, area tematica dedicata all'Intercultura del sito Vivo Scuola, portale della scuola in Trentino. Millevoci è un Centro di documentazione e laboratorio per un'educazione interculturale, nato da un protocollo di intesa tra: Iprase Istituto Provinciale per la Ricerca e la Sperimentazione Educativa, Forum trentino per la Pace, Provincia di Trento, Comune di Trento, Università degli Studi di Trento.
La Casa delle culture del mondo, Provincia di Milano
CIES, Centro di Informazione e di Educazione allo Sviluppo, Roma. Si occupa di intercultura, cooperazione allo sviluppo e mediazione linguistico culturale
Roma Intercultura, il portale di informazione del Centro Studi Emigrazione di Roma
AlmaTerra centro di Torino, si configura come un luogo pratico e simbolico di intermediazione tra le donne e la città, delle donne tra di loro e come laboratorio interculturale
Centro Interculturale "M. Zonarelli", Bologna.
Centro Studi Interculturali, Università di Verona.
Centro Interculturale Baobab. Sotto la stessa ombra, Foggia.
Centro Dari Documentazione Aggiornamento Ricerca Pedagogica per l'Integrazione, Padova.
Casa-Officina, Centro educativo interculturale. Ospita l’"Officina Creativa Interculturale” – l’Associazione di Promozione Sociale che organizza attività per grandi – e “La piccola Officina” – il Centro Educativo e per il Gioco rivolto ai bambini e allo loro famiglie. Palermo
Reggio Emilia città del dialogo interculturale, comune di Reggio Emilia.
Centro Interculturale, Borgo san Giuseppe - Parma
Progetto Porto Franco. Toscana, terra dei popoli e delle culture, progetto promosso e coordinato dalla Regione Toscana,1999-2006.
Rete dei centri interculturali in Toscana
Rich Mix Centre di Londra, Inghilterra
Haus der Kulturen der Welt di Berlino, Germania
Undervaerket di Randers, Danimarca
Centre Bruxellois d'Action Interculturelle: organizzazione belga che si occupa di intercultura
ACCEM, ong spagnola che si occupa di intercultura e di immigrazione con particolare attenzione ai rifugiati
Saperi Silenziosi 2002 L'azione dei centri interculturali in Europa contro le discriminazioni. Marzo 2001 (dal sito del COSPE)
Worldwide Classroom (WWC). Consortium for International Education & Multicultural Studies. Milwaukee, WI
Intercultura. Network per le pratiche e la ricerca. Il network Intercultura è promosso da Trickster Rivista online di studi interculturali. "La redazione di Trickster utilizza questo network per organizzare le sue attività. L'uso dei blog, dei forum per la discussione, della segnalazione degli eventi, dei video, audio, ecc... diventa strumento importante per condividere idee ed elaborare collettivamente percorsi di senso gravitanti attorno a quel magma che è attualmente l'intercultura"
MCPavilion, Forum (in inglese) collegato al sito Multicultural Education Pavilion
NAME-MCE, Forum (in inglese) collegato alla National Association for Multicultural Education
WT - World Teachers, Forum (in inglese) collegato alla World Teachers (WT), organizzazione no profit per l'educazione e la ricerca
DIDAweb, Forum via mailing list (in italiano) sull'interazione interculturale
Intercultura, voce di wikipedia. Tra gli ideatori della voce la comunità di Trickster, rivista del Master in studi Intercultuali dell'Università di Padova
Senza migranti non ci sarà benessere. Facciamoli votare, "Bisogna ideare una strategia per la gestione democratica della diversità", intervento di Thorbjørn Jagland, segretario generale del Consiglio d'Europa, Il manifesto, 12 febbraio 2012
L'altro/a tra noi: la percezione dei confini da parte delle e degli adolescenti italiani, di Debora Aquario, Antonella Castelnuovo, Alberto Fornasari, Anna Paini, Maria Chiara Spotti, Alessio Surian, Stefania Zamparelli. Ricerca promossa dalla Fondazione Intercultura onlus, con il sostegno della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, luglio 2009. Ricerca sulla percezione dell'alterità tra gli studenti delle scuole secondarie di otto province italiane (Parma, Reggio Emilia, Padova, Vicenza, Bari, Lecce, Siena e Firenze) condotta da un gruppo di ricerca delle Università di Bari, Milano-Cattolica, Padova, Siena e Verona. Vai al documento in archivio Cestim
Libro Bianco sul dialogo interculturale. Vivere insieme in pari dignità . Documento rilasciato dal Consiglio d'Europa, Ministri degli Affari Esteri, Strasburgo, 7 maggio 2008, nell'anno europeo del dialogo interculturale
Identità. A che cosa apparteniamo?, aritoclo di Tzvetan Todorov da Il Diario de "La Repubblica", 30 giugno 2006. Dal sito de La Repubblica
Contatto tra culture e schismogenesi, estratto del libro "Verso un'ecologia della mente" di Gregory Bateson, Adelphi, 1997. Dal sito Il Palo
Approfondimenti a cura del Prof. Lino Rossi dal sito di AIPI Psicologia investigativa criminiale
Identità sociale identità personale e stigma
La formazione dell’identità sociale
Modelli di convivenza e culture: le concezioni etnocentriche della "cultura", di Giuseppe Mantovani e Federico Avanzino, a cura di Silvia Torti. Dal sito casadellacultura.it
From ethnicity to empathy: a new idea of Europe, di Ash Amin, 24 luglio 2003. Paper sulle dinamiche identitarie dell'Europea contemporanea.
Citizenship and identity, di Charles Westin, Stockholm University
Puntate di Rai Educational dedicate all'identità (link con il sito di Rai Educational)
Adriana Cavarero: L'identità
Ernesto Galli della Loggia: L'identità Nazionale
Giovanni Jervis: Che cos'è l'identità
Adriana Cavarero: Il racconto dell'identità
Quale paradigma interculturale a fondamento dell'argomentazione razionale? A cura di Claudio Tugnoli, dal sito di Iprase Trentino
Un volto o la maschera? I percorsi di costruzione dell'identità, dal rapporto sull'infanzia 1997: Identità e diversità etnica. Sostenere l'identità etnica dei bambini stranieri. A cura del Centro Nazionale di Documentazione ed analisi sull'infanzia e l'adolescenza, su commissione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento Affari Sociali. Dalla sezione Intercultura del sito di Rai Educational
Nel tempo perduto della comunità. L'ultimo numero della rivista «Oltrecorrente, di Augusto Illuminati. Da un articolo pubblicato il 21 marzo 2003 su Il Manifesto
Antropologia del colloquio: la relazione d'eiuto con la persona immigrata di Alain Goussot
Gli autori, in quanto individui appartenenti a culture differenti, riportano le proprie esperienze e riflessioni sull'alterità. Noi e gli Altri, percezioni, le diverse culture e la ricchezza insita in esse (da OASI Osservatori Associati sulle Immigrazioni)
L'abito cangiante dell'appartenenza Meticciato e politiche dell'identità dei movimenti sociali nelle società contemporanee. Due numeri delle riviste «aut aut» e «Contemporanea» dedicati alla crisi del multiculturalismo, di Enrica Rigo. Da un articolo pubblicato il 1 Marzo 2003 su Il Manifesto
L'identità mediata. Osservazioni sull'educazione interculturale di Claudio Tugnoli
(argomenti: Identità e autoctonia - La mediazione islamica - Il mediatore culturale)
Identità e crisi d'identità di giovani di origine italiana in Germania di Agostino Portera
Materiali sull'intercultura consultabili sul sito dell'Università di Padova - Master in Studi Interculturali
La mediazione dei Conflitti sociali: una risorsa per migliorare la convivenza Atti del Convegno - Verona - Giovedì 29 marzo 2007 -
incontro conclusivo del I° Corso di sensibilizzazione alla Mediazione dei conflitti organizzato da Centro Servizi per il Volontariato e Cestim Volontariato (Verona 25 gennaio - 29 marzo 2007)
Sesamo didattica interculturale, Giunti Scuola.
Centro Educazione alla Mondialità – CEM Mondialità, blog. A seguito della fine del rapporto con il suo "storico" editore nel maggio 2016 Cem Mondialità vive oggi un momento di crisi/rigenerazione.
Il blog vuole essere un luogo per incontrare amici/lettori per condividere idee, novità stimolazioni in questa fase di passaggio.
Cem Mondialità, archivio della rivista sul sito dei Saveriani di Brescia.
Educazione interculturale. Conflitti, Dialoghi e Progetti nella Globalizzazione, rivista online dell'editore Erickson. Per accedere ai contenuti è necessario registrarsi.
Associazione Mani altri Sguardi, Antropologia e apprendimento, Bologna.
Report di ricerca-azione Pegaso, a cura di Cristiana Ottaviano, con contributi di Cristiana Ottaviano, Mariangela Travagliati, Paola Lanzetti, Silvana Cantù.Fondazione Ismu, marzo 2004. Il report è il risultato di un lavoro sul campo che si inserisce all’interno della ricerca intitolata “Le esperienze di educazione interculturale in Lombardia” della Fondazione ISMU, con la direzione scientifica di Elena Besozzi. Dal sito Fondazione Ismu
La scuola e l'educazione interculturale. Aspetti quantitativi e analisi delle "buone pratiche" di Elena Besozzi - capitolo tratto dal Rapporto sull'immigrazione straniera in Lombardia nel 2003 - scaricabile dal sito dell'ISMU
Approfondimenti sui temi dell'intercultura, identità, differenza e nuova cittadinanza, dalla sezione Intercultura del sito di Rai Educational:
Educazione al multiculturalismo, di Alessandro Dal lago, presidente di Irrsae Liguria
Prospettive dell'educazione interculturale, a cura di Franca Pinto Minerva, docente di Pedagogia dell'Università di Bari e presidente di Irrsae Puglia
Italiano: la lingua della strada, di Aluisi Tosolini
Differenze culturali e processi formativi, Matilde Callari Galli
Prospettive interculturali, Francesco Susi
Lavoro interculturale e narrazione, di Demetrio, Duccio
Sociolinguistica ed educazione linguistica nell'Europa multietnica, di Arturo Tosi della Royal Holloway University of London
Raimon Panikkar: pace e interculturalità di Claudio Tugnoli, dal sito di Iprase
Materiali vari dalla scheda Materiali Didattici del sito Cestim Online
Trickster, rivista online del master in Studi interculturali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Padova
Agorà. Paesaggi dell'intercultura. Magazine online a cura di Lorenzo Luatti. Agorà si rivolge agli operatori di enti, servizi e associazioni che si occupano di intercultura e multiculturalità e nasce dall’idea di Vannini Editrice di proporre on line a tutti gli utenti del proprio sito i contributi, di professionisti ed esperti, volti a fornire le risposte concrete ai problemi e ai bisogni che si incontrano nel campo dell’educazione e dell'intercultura
Educazione interculturale. Culture, esperienze, progetti, quadrimestrale edito da Erickson nato con l'obiettivo principale di aiutare gli insegnanti e i dirigenti scolastici ad affrontare in modo competente i problemi posti dalla presenza di alunni stranieri nelle scuole, consentendo loro di migliorare la conoscenza del background culturale di questi alunni e di sviluppare programmi individualizzati e metodologie per la classe, allo scopo di valorizzare le differenze culturali e farle diventare una reale ricchezza per tutti. Direzione di Andrea Canevaro dell'Università di Bologna
Cem Mondialità, rivista mensile dei Missionari Saveriani di Brescia dedicata all'educazione interculturale. a cura del CEM Centro Educazione alla Mondialità, Brescia
Sesamo didattica interculturale, edita da Giunti Scuola. La rivista è Integrata dal sito www.sesamonline.it, con materiali per la didattica e riflessioni dell'osservatorio interculturale
Strumenti CRES, quadrimestrale di didattica interculturale, edito da Manitese
Intercultura e scuola, sezione di Educare.it Rivista telematica sui grandi temi dell'educazione
Reset Magazine. Rivista nata in cooperazione con la Fondazione Reset-Dialogues On Civilizations (Reset-DoC)
Teaching Tolerance Magazine. Un progetto del Southern Poverty Law Center, organizzazione legale americana, senza scopo di lucro, impegnata nella tutela dei diritti delle persone. Teachin Tolerance Magazine: "A place to find thought-provoking news, conversation and support for those who care about diversity, equal opportunity and respect for differences in schools"
Stranieri@eduscuola.com, rivista/rubrica virtuale prodotta da Nunzia Latini e Dario Cillo, 2000-2008
COMLINT Certificazione in mediazione. La COMLINT è una certificazione delle competenze in comunicazione e mediazione interlinguistica e interculturale e rappresenta un titolo culturale. Promossa dall'Università Ca' Foscari di Venezia.
La mediazione interculturale. Focus tematico del Portale Integrazione Migranti della Presidenza del Consiglio – Ministro per l'Integrazione, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero dell'Interno, Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca. Il focus è articolato in una sezione sovra-nazionale, una sezione nazionale e una dedicata alle Regioni. Da novembre 2013.
Mondi Migranti, n.2/2012. Rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali", numero monografico dal titolo "Sulla mediazione interculturale", a cura di Lorenzo Luatti e Andrea T. Torre
Indagine CISP - Comitato Internazionale per lo sviluppo dei popoli : E' il terzo settore ad attivare servizi di mediazione cultural in Italia (...) Dal sito di Redattore Sociale
La narrazione autobiografica in contesti di mediazione interculturale di M. Pittarello, dalla sezione Materiali di ricerca consultabili in rete per argomento del sito del Master in Studi Interculturali dell'Università di Padova
Diciassette detenuti diventano mediatori culturali, da Il Gazzettino, 27 luglio 2005. Dal sito di Ristretti sito di cultura ed informazione dal carcere
Mediazione linguistico culturale in ambito scolastico: REMEDIA. Nato da una collaborazione del Centro Servizi Integrati per l'Immigrazione di Ferrara con il C.I.E.S., l'Associazione Cittadini del Mondo, l'Associazione Elledue, il C.S.A., il Comune e l'Amministrazione Provinciale di Ferrara, si pone inizialmente come strumento per una "scelta consapevole", per diventare via via un preciso percorso metodologico atto a favorire l'integrazione scolastica dei minori provenienti da paesi non italiani.
Mediatori culturali. Questo sito si rivolge a quanti sono impegnati sul terreno della ricerca/azione multiculturale, in primo luogo ai Mediatori Culturali. Dal sito di Didaweb
Una città interculturale da inventare Esperienze europee a confronto, conferenza Internazionale tenutasi a Padova, presso la Sala dei Giganti, dal 14 al 16 Giugno 2001. A cura di: Stefano Bellanda, Andrea Celli, Anke Miltenburg, Rosa Saviano, Maria Soster. Dal sito del Master in Studi Interculturali - Università di Padova (Testo completo in PDF)
I mediatori linguistico-culturali in ambito educativo (file pdf), di Aluisi Tosolini.
Ducumenti sulla mediazione culturale,
Un ponte fra le culture, documentazione del corso per Mediatori Interculturali 1999/2000, a cura di Leila Ziglio e Gabriel Mokoi Mokoi
Educare all'interculturalità. Insegnanti, mediatori, formatori - Caratteristiche e funzioni dei diversi ruoli. Quali dinamiche intercorrono tra questi e come costruire un lavoro integrato, di Carla Weber
La scuola e i mediatori culturali, di Miriam Traversi
Sulla mediazione culturale - Significati, nodi dilemma, di Adel Jabbar
Ancora sui mediatori culturali - Un identikit, di Aluisi Tosolini, dal sito della Direzione didattica di Pavone Canavese
I mediatori Interculturali, di Aluisi Tosolini, dal sito http://www.cde-pc.it/
Diversità e convivenza, le conseguenze culturali delle migrazioni, di Stefano Allievi, 2025, 192 p.
Paesaggi Interculturali Nella Terra Di Mezzo – Esperienze Per
Una Società Plurale Di Adel Jabbar, Gianluca Gabrielli,
Giusy Diquattro
L’immigrazione ha innescato uno sfaccettato
dibattito sulla portata delle trasformazioni sociali e delle
loro conseguenze sugli assetti del territorio. Ciò ha reso
necessaria una riflessione più attenta rispetto ad alcuni
termini che spesso ricorrono nel dibattito pubblico sulla
presenza degli immigrati, come identità, cultura, intercultura,
pluralismo culturale. Novembre 2022
Collana "La melagrana: educazione, intercultura, cambiamento sociale", dal sito di Kanaga Edizioni
Bibliografia sull'intercultura, con relative recensioni. Dal sito del Multicentro Educativo di Modena Sergio Neri
Indicazioni bibliografiche, a cura di Bina Madeo
Libri connessi al tema intercultura, informazioni sugli autori, sul target e sui contenuti di ogni libro dal sito http://www.emi.it
Intermundia: progetti sull'educazione all'intercultura e alla pace del sito del Comune di Roma
Progetti di educazione interculturale, dal sito di CD-Lei del Comune di Bologna
Cinema e Intercultura a scuola, a cura di Sergio Paiardi - progetto attuato nell’Istituto Comprensivo di via Polesine a Milano. Dal sito della Direzione Didattica di Pavone Canavese
Progetti di educazione interculturale in Lombardia sono consultabili dalla banca dati della Fondazione ISMU
Risorse Internet per l'educazione interculturale: progetti ed esperienze di educazione interculturale. Dal sito di Irrsae Toscana
Tra accoglienza e innovazione. Buone pratiche educative per una scuola interculturale, di Maria Ranieri, aprile 2004. Dal sito di Indire (Istituto nazionale di documentazione per l'innovazione e la ricerca educativa)
Progetti per l'educazione interculturale nelle scuole. Dal sito di Rai Educational
"GESTO - ESPRESSIONE - CULTURA", Immagini e percezione del corpo nelle diverse tradizioni culturali, di Claudio Tugnoli, settembre 2002. Dal sito di IPRASE trentino
L'islam in occidente Interrogativi e problemi sollevati dalla presenza di cittadini di religione musulmana nella società occidentale in genere e in quella italiana in particolare (Ricerca realizzata dagli alunni della classe IV/N dell'Itis Armellini con il contributo del Comune di Roma - Dipartimento XI II U.O. - Servizio Psicopedagogico - Settore Intercultura)
Vedi la sezione Progetti della pagina Scuola di Cestim Online