In evidenza

Dossier Statistico Immigrazione 2020
È stata presentata il 28 ottobre 2020 a Verona, a cura del Cestim (Centro studi immigrazione), la 30ª edizione del Dossier statistico immigrazione che fornisce statistiche e analisi sul fenomeno immigrazione in Italia. Ad elaborare il dossier, Il Centro Studi e Ricerche Idos in partenariato con il Centro Studi Confronti e con la collaborazione del Cestim per ciò che riguarda Verona e provincia. L'evento è stato realizzato in collaborazione con CGIL, CISL, UIL, Migrantes, Chiesa Valdese di Verona e Acli.- Slide di presentazione dati regionali e provinciali
- Scheda presenza alunni stranieri a.s. 2018/2019
- Scheda immigrati residenti in provincia di Verona a inizio 2020
- Scheda di sintesi dei dati nazionali
Corsi estivi Cestim 2020 a distanza
"Lo spazio fuori e dentro di noi... parole e immagini per dirlo"
ESSERCI
Eccoli! Che meraviglia le
ragazze e i ragazzi che il 6 luglio 2020
hanno iniziato una nuova avventura con
il Cestim: i Corsi Estivi a
distanza! Chi l'avrebbe mai
detto che saremmo riusciti ad averne
così tanti con noi anche in questa
modalità in piena estate? Sono
più di 500 infatti gli
studenti segnalati dalle scuole di
Verona e provincia che stanno
frequentando i tradizionali corsi estivi
accompagnati da 53 collaboratori del
Cestim formati ad hoc per la didattica
ludica e laboratoriale a distanza. Il
Progetto, "Primo, imparare bene la
lingua!", che prevede interventi di
supporto linguistico anche durante
l’anno scolastico, è interamente
finanziato dalla
Fondazione San Zeno.
Segui le attività proposte nei corsi
estivi sulla
pagina facebook del Cestim.
Slide di dati in sintesi per uso didattico
Migranti e immigrati nel mondo a livello internazionale, nazionale e locale. Ultimo aggiornamento Cestim: 29 gennaio 2021.
Juma-Map
Coronavirus in Italia - Refugees maps services
Piattaforma multilingue
lanciata da UNHCR con ARCI con materiali
informativi su prevenzione e comportamenti
positivi per ridurre i rischi di contrarre
il COVID-19.
Disponibile in italiano,
inglese, francese, spagnolo, amarico,
bengalese, urdu, farsi, arabo, albanese,
somalo, cinese, tigrino e russo, la
piattaforma ospita informazioni in diversi
formati sulle seguenti aree tematiche:
salute, regole e comportamenti, asilo e
immigrazione, lavoro. Nella sezione
link
utili ulteriori materiali sul tema COVID-19
sia di natura sanitaria che legale.
"Disuguaglianze in ambito scolastico durante l’emergenza sanitaria Covid 19: le azioni messe in campo dalla Rete di scuole Tante Tinte e Cestim Centro Studi Immigrazione". Comunicato stampa Cestim e Rete Tante Tinte
Il decreto Rilancio e le regolarizzazioni. Una nota del CESTIM sull’articolo 110 bis del Decreto Rilancio del 19 maggio scorso che tratta di “emersione di rapporti di lavoro” e che riguarda braccianti e badanti. Italiani, ma soprattutto stranieri.
Appello dell'Asgi Associazione Studi
Giuridici sull'Immigrazione:
No alla regolarizzazione settoriale, sì ad
un permesso per chi lavora e cerca lavoro in
Italia
La proposta: rilasciare un
permesso di soggiorno per ricerca
occupazione, rinnovabile e convertibile alle
condizioni di legge, oppure un permesso di
soggiorno per lavoro ai cittadini stranieri
che dimostrino la presenza in Italia alla
data del 29 febbraio 2020. L'appello ha già
raccolto numerosissime adesioni individuali
e di associazioni. Anche il Cestim aderisce.
Aderisci e fai aderire compilando il
modulo.
Dati Istat
Indicatori demografici. Anno 2019, Istat,
Statistiche Report, 11
febbraio 2020.
"Positivi ma in rallentamento i flussi
migratori netti con l’estero: il saldo è di
+143mila, 32mila in meno rispetto al 2018,
frutto di 307mila iscrizioni e 164mila
cancellazioni." "5,4
Milioni di residenti stranieri, l'8,9 %
della popolazione",
vai alla notizia sul portale Integrazione
Migranti del Ministero del Lavoro e delle
Politiche Sociali.
Materiali
didattici - Didattica a distanza
Selezione di materiali di Italiano L2
disponibili online per la didattica a
distanza:
Lingua della prima
comunicazione:
Scuola Primaria -
Scuola Secondaria di I grado.
Residenze invisibili
Le residenze invisibili. Indagine sulle
emergenze abitative a Firenze, Report a
cura di Medu, realizzato in collaborazione
con Asgi e Irmi,
Marzo 2019,
82 p.
"Il 57% degli utenti incontrati ha il permesso
di soggiorno rilasciato da una Questura di
un’altra città ed è stabile sul territorio
mediamente da 2-3 anni; di questi l’ 87% non
ha la possibilità di accedere all’iscrizione
anagrafica e quindi ai servizi sociali e
sanitari territoriali."
Carta di Roma
E' stato
presentato l'11 Dicembre 2018 il VI Rapporto
della Carta di Roma “Notizie
di chiusura”, un’analisi dei media
italiani aggiornata al 31 ottobre 2018 e
realizzata con l’Osservatorio di Pavia. "L’alta
visibilità mediatica, le cornici della
sicurezza e della criminalità, la
marginalizzazione dell’accoglienza e del
soccorso in mare, la sovrapposizione
dell’agenda della politica hanno determinato
un inasprimento dei toni e del lessico non
tanto in chiave allarmistica quanto di
divisione e di inconciliabilità tra noi e
gli “altri”."
Dati Veneto e Verona
Documentazione Statistica Cestim a
Schede.
Scheda 25:
Immigrati residenti in provincia di Verona a inizio 2019
Continua
Immigrazione straniera in Veneto. Rapporto 2019, a cura dell'Osservatorio Regionale Immigrazione. 110 p. Ottobre 2019. Dalla sezione Rapporto annuale del sito di Veneto Immigrazione.
ContinuaIf borders were open. "Yes, it would be disruptive. But the potential gains are so vast that objectors could be bribed to let it happen", articolo da The Economist, Jul 13th 2017. Vai all'articolo alla fonte. Vai all'articolo tradotto in italiano.
Continua