CESTIM - Centro Studi Immigrazione
Indirizzo: Via Cerpelloni, 3 - 37125 Verona
Tel.: 045-8011032 Fax: 045-8035075
e-mail - Sito internet: www.cestim.it
Direzione
Raffaello Zordan, Presidente e legale rappresentante - e-mail
Matteo Danese, Direttore - e-mail
Segreteria Cestim: lunedì-venerdì ore 9.15-12.45
Biblioteca e Centro di Documentazione: lunedì-venerdì ore 9.15-12.45
Al pomeriggio su appuntamento: tel. 045-8011032
Il CESTIM nasce a Verona nel 1990 come associazione di operatori sociali e culturali che si occupano a vario titolo, per obbligo professionale o per volontariato, degli immigrati e delle loro problematiche in ambiti diversi (nel sindacato, nei servizi sociali e sanitari, nella scuola e nell'università, nelle redazioni dei giornali, negli uffici della pubblica amministrazione, nella cooperazione internazionale e nell'associazionismo della solidarietà).
Ognuno dei soci si propone di mettere a disposizione degli altri la propria esperienza e competenza professionale assieme ai materiali informativi e di studio eventualmente acquisiti e ritenuti utili per tutti. Tutto ciò al fine di:
Il Consiglio direttivo è composto di n. 7 membri (tutti volontari) eletti ogni tre anni dall’Assemblea dei soci effettivi con diritto di voto. Il Presidente, eletto dal Consiglio, è il legale rappresentante dell’associazione. Lo staff operativo permanente comprende n. 4 persone dipendenti remunerate: 1 direttore a tempo pieno, 1 coordinatore dei progetti a tempo parziale (20 ore alla settimana), 1 addetto alla segreteria amministrativa a tempo parziale (20 ore alla settimana), 1 addetto per le attività di biblioteca e documentazione (20 ore alla settimana). Lo staff è coadiuvato, quando possibile, da operatori in servizio civile, in stage, in tirocinio o a titolo di volontariato gratuito per l’organizzazione, che vanno a raggiungere nell’insieme un monte-ore settimanale pari ad uno e in certi mesi a due tempi pieni. Per ogni progetto attivato si possono prevedere collaborazioni remunerate e collaborazioni volontarie. Complessivamente nelle collaborazioni remunerate (in massima parte operatori in co.co.pro. per i doposcuola e per i corsi estivi) risultavano impegnati nell’ultimo anno scolastico (2013/2014) più di cento giovani laureati e nelle collaborazioni volontarie più di 270 adulti in pensione e una cinquantina di giovani del terzo e quarto anno delle superiori.
Tavoli di lavoro promossi dal Consiglio Territoriale dell’Immigrazione di cui il Cestim, su nomina del Prefetto, fa parte assieme a rappresentanze ufficiali delle istituzioni e delle organizzazioni economiche, culturali e sociali della provincia;
Tavoli di Lavoro promossi dalla Caritas con il Progetto Integrazione: si lavora per favorire le sinergie tra associazioni e istituzioni sui temi e le iniziative possibili per l’integrazione nell’ambito dell’immigrazione;
Tavoli di lavoro promossi dall’Ulss 20 di Bussolengo nell’ambito delle iniziative di Progetti rivolti agli alunni delle scuole;
Tavoli di lavoro interistituzionali e interassociativi sulle problematiche del disagio abitativo degli immigrati in Italia, in Veneto e a Verona;
Coordinamenti promossi dal Cartello “Nella mia città nessuno è straniero! “, di cui fanno parte più di 60 associazioni veronesi impegnate nel creare le condizioni più favorevoli allo sviluppo di relazioni interculturali e interreligiose di pace sul territorio;
Coordinamenti promossi da Enar – European Network Against Racism, Rete Europea contro il Razzismo, di cui fanno parte oltre 200 associazioni di vari paesi europei;.
Rassegne stampa Cestim (dossier giornalieri dal 1990 ad oggi su quanto pubblicato sui quotidiani di Verona in tema di immigrazione)
Statistiche dell’immigrazione a Verona (dossier periodici dal 1990 ad oggi con elaborazioni cestim di dati istat e anagrafi dei Comuni e delle Ulss veronesi)
Materiali didattici sull’immigrazione (10 schede per le Scuole Superiori a cura di G.Biancardi-P.Galeotti-G-Pasqualini, Cestim-Mlal,Verona, maggio 1994)
CD “Percorsi di pace” (materiali didattici per l’educazione alle relazioni interculturali di pace in collaborazione con la rivista “Azione nonviolenta” - 1996)
CD e DVD “La città delle differenze” (materiali didattici per l’educazione alle relazioni interculturali di pace in collaborazione con il Centro Missionario Diocesano e l’Università di Verona - 2006)
Materiali di pubblicizzazione, introduzione eaccompagnamento di Mostredidattiche per l’educazione alla mondialità promosse dal Cestim a Verona:
Mostra didattica “Me stessi – Noi stesso” (allestimento veronese della Mostra del Museo dell’Uomo di Parigi “Tous parents, tous differents”, Verona, Gran Guardia, dicembre 1993-gennaio 1994);
Mostra didattica “Maccaroni e vu’ cumpra’” (allestimento veronese dell’omonima Mostra nazionale circolante dell’Editore Teti - 1994-1998);
Mostra didattica “Balie italiane e Colf straniere” (allestimento veronese dell’omonima Mostra nazionale circolante dell’Editore Teti - 1998-2003);
Mostra didattica interattiva “Zingari oltre il pregiudizio” (allestimento su internet in più lingue per tutta Europa nell’ambito di un progetto Ue 1998-1999 in collaborazione con Agfol di Venezia)
Mostra fotografica di Caroline Grozner “I nuovi veronesi” con omonimo catalogo (allestimento primo alla Gran Guardia – dicembre 2002 – e successivi allestimenti nelle Scuole della Città e della Provincia – da gennaio 2002 a dicembre 2009)
Mostra fotografica di M.Ambrosi-M.Danesin-A.Sodoma “Portraits in black-Ritratti in nero” con omonimo catalogo (allestimento primo agli Scavi Scaligeri – da ottobre 2006 a gennaio 2007 – e successivi allestimenti in altre città d’Italia e all’estero)
La condizione abitativa degli immigrati terzomondiali a Verona (Ricerca Cestim del 1990, la prima in Italia sul problema della casa)
Affittasi. A tutti? – Inchiesta sul disagio abitativo degli immigrati in Italia (Ricerca Cestim nell’ambito del Progetto “Il mondo in casa mia” dell’Asal di Roma, 2001)
Guida pratica e giuridica per la ricerca di un alloggio in Italia (opuscolo prodotto in collaborazione con Ics, Cooperativa la casa per gli immigrati e Lunaria nell’ambito del Progetto “Il mondo in casa mia” dell’Asal di Roma, 2001)
Immigrati albanesi in Italia e nel Veneto 1990-1996 (contributo Cestim al volume:AA.VV. Albania: formazione e lavoro. Interventi e strategie oltre l’emergenza, Venezia, Agfol-Regione Veneto, 1998)
Aspetti religiosi dell’immigrazione a Verona (contributo Cestim al Quad. 13/2000 dell’Ufficio Studi della Curia Vescovile di Verona)
Gli immigrati a Verona. Indicatori di integrazione (contributo Cestim al Quad. 16/2001 dell’Ufficio Studi della Curia Vescovile di Verona)
Gli immigrati e il problema della casa a Verona. Verona (contributo Cestim al Quad. 18/2002 dell’Ufficio Studi della Curia Vescovile di Verona)
Alunni di nazionalità non italiana nella scuola veronese (contributo Cestim al Quad. 21/2003 dell’Ufficio Studi della Curia Vescovile di Verona)
Ricerca sugli infortuni degli immigrati regolari e irregolari in provincia di Verona e nel Veneto (contributo Cestim al Quad. 30/2006 dell’Ufficio Studi della Curia Vescovile di Verona)
Episodica del razzismo a Verona 1989-1993 (dossier da Rassegne stampa Cestim)
Due, tre cose che so di lui. Straniero e pregiudizio (opuscolo – in 50 mila copie -di decostruzione critica dei 10 più diffusi pregiudizi razzisti nei confronti degli immigrati, prodotto dal Cestim per la Cisl del Veneto nell’ambito delle iniziative Ue per l’anno europeo contro il razzismo - 1997)
Atti del Convegno internazionale per un Numero Verde Europeo contro il Razzismo -Verona – novembre 2000 (pubblicazione in italiano, francese, inglese e tedesco nell’ambito del Progetto Schengen Cestim-Mlal 1999-2000 con finanziamento Ue)
Rapporto finale del Progetto “Numero Verde Schengen… Una telefonata contro la discriminazione” (pubblicazione in italiano, francese, inglese e tedesco nell’ambito del Progetto Schengen Cestim-Mlal 1999-2000 con finanziamento Ue)
Cause strategiche contro le discriminazioni (atti degli incontri organizzati da Asgi, Enar e Cestim con la partecipazione veronese di M.Danese, E.Favé, F.Panizzo e G.Papalia – Quaderni Cospe, febbraio 2008)
Immigrazione e alcolismo nella stampa quotidiana di Verona (analisi a cura di G. Guarienti degli articoli apparsi sul giornale l’Arena negli anni 1997-1998-1999)
L’alcol non è una buona compagnia (opuscolo divulgativo in italiano, inglese e arabo da diffondere tra gli immigrati di diverse nazionalità, prodotto dal Cestim nell’ambito del Progetto Ismaele – 2000/2002 - dell’Usl 20 in collaborazione con Acat)
Libri e materiali didattici per l’insegnamento dell’italiano come L2 (elenco aggiornato al 2007 con successivi aggiornamenti sulle disponibilità per consultazione e prestito nella Biblioteca del Cestim)
Esempi di unità didattiche progettate e sperimentate nei corsi estivi Cestim 2007 (dossier per gli operatori-docenti del Cestim nell’ambito del Progetto “Primo, imparare bene la lingua!”, 2007-2008)
Vademecum del Volontario nei Progetti Cestim 2009/2010 per l’integrazione scolastica degli alunni stranieri (indicazioni di metodo e suggerimenti pratici a cura di D.Lorenzetti del Centro Tante Tinte-Usp-Vr)
Sito www.cestim.it di documentazione scientifica e di informazione sui temi delle migrazioni internazionali e dell’immigrazione in Italia, nel Veneto e a Verona (dal 1999 ad oggi).