La salute degli immigrati

Scheda in continua elaborazione ed aggiornamento

Siti di approfondimento

SIMM Società Italiana di Medicina delle Migrazioni. Istituita all’inizio del 1990 sotto la spinta di gruppi ed organizzazioni che in varie parti d’Italia si occupavano di garantire il diritto all’assistenza sanitaria ad immigrati comunque presenti sul territorio nazionale. Oggi [...] un “policy network” nazionale di scambio di esperienze, dati, evidenze scientifiche e considerazioni di politica sanitaria anche locale.

INMP Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà. "Ente pubblico oggi centro di riferimento della rete nazionale per le problematiche di assistenza in campo socio-sanitario legate alle popolazioni migranti e alla povertà, nonché centro nazionale per la mediazione transculturale in campo sanitario." Consulta la sezione Pubblicazioni.

Cretam Centro ricerche in etnopsichiatria e antropologia delle migrazioni, Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università degli Studi di Torino

GRT Gruppo per le Relazioni Transculturali - Istituto Transculturale per la salute, Fondazione e Istituto di Ricerca nati nel 1993 per studiare e sostenere il processo di trasformazione delle comunità in senso transculturale.

Naga, Milano. Associazione Volontaria di Assistenza Socio-Sanitaria nata a Milano nel 1987 allo scopo di promuovere e di tutelare il diritto alla salute diritti di tutti i cittadini stranieri, rom e sinti. Visita la sezione Report del sito del Naga.
Rapporto Inclassificabili, dicembre 2024. Il rapporto è la fotografia, in termini socio-sanitari, di oltre 8.000 persone straniere non in regola con le norme di soggiorno, i cosidetti “irregolari”, che si sono rivolte per la prima volta all’ambulatorio del Naga tra il 2018 e il 2022. Vai al documento in archivio cestim.

Crinali, Milano. Cooperativa sociale multiculturale che promuove la salute psicofisica e la qualità della vita delle donne e delle famiglie migranti, nel rispetto delle differenze culturali e di genere.

MIgrazione e salute, sezione del blog Saluteinternazionale.info.

Migration Health, area tematica del sito dell'IOM International Organization for Migration.

ICMHD International Centre for Migration, Health and Development, Swiss-based non-profit institution established in 1995. Its mandate is to work on research, training and policy advocacy in all areas related to migration and health.

Transculturel.eu. Portail du Centre Babel et de l'Association Internationale d'EthnoPsychanalyse.

Embrace multicultural mental health in Australia. Embrace Multicultural Mental Health provides a national focus on mental health and suicide prevention for people from culturally and linguistically diverse backgrounds. It provides mental health services and access to culturally accessible resources, services and information.

Immigrazione e salute

World report on the health of refugees and migrants, WHO, 2022. In tutto il mondo, molti rifugiati e migranti affrontano condizioni di salute peggiori rispetto alle popolazioni ospitanti. Rispondere ai loro bisogni di salute è, pertanto, una priorità sanitaria globale ed è parte integrante del principio del diritto alla salute per tutti. La chiave è rafforzare e mantenere i sistemi sanitari, garantendo che siano sensibili e inclusivi nei confronti di rifugiati e migranti. Le condizioni di salute sono influenzate da una serie di fattori determinanti. Tuttavia, rifugiati e migranti si trovano ad affrontare ulteriori fattori determinanti, come uno status giuridico precario, discriminazione, barriere sociali, culturali, linguistiche, amministrative e finanziarie, mancanza di informazioni sui diritti alla salute, scarsa alfabetizzazione sanitaria e paura di detenzione ed espulsione.

Pandemia senza documenti: gli invisibili e l’accesso alla salute, approfondimento svolto dagli studenti e studentesse del Master Dataninja, svolto con il supporto di Medici Senza Frontiere. Il progetto investiga l’impatto della pandemia sul diritto all’accesso alle cure sanitarie tra le popolazioni più vulnerabili. 22 luglio 2021.

Le differenze di impatto della pandemia da COVID-19 sui cittadini italiani e stranieri, a cura dell'Istituto Superiore di Sanità. L'articolo apparso su The European Journal of Public Health nell'archivio Cestim, 8 gennaio 2021.

Welfare e immigrazione. Impatto e sostenibilità dei flussi migratori diretti al settore socio-sanitario e della cura.  
Risultati di una consultazione tra esperti. A cura di Flavia Piperno. Ricerca condotta nell’ambito del progetto Lavoro di cura e internalizzazione del welfare. Marzo 2009.

La spesa sanitaria per gli immigrati, a cura del gruppo tecnico del progetto “Promozione della salute della popolazione immigrata in Italia”. Monitor n.21, pp. 100-8, 2008. Dal sito Age.na.s Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Salute e ricorso ai servizi sanitari della popolazione straniera residente in Italia, ricerca ISTAT relativa all'anno 2005. Dicembre 2008.

Un patto per la salute degli immigrati: diritti, famiglia, tutela del lavoro, reti, III Convegno Congiunto ISMU, SIMM, GNLBI e SIP," Milano 17 e 18 maggio 2007. Raccomandazioni del III Convegno Congiunto: documento contenente le proposte a livello internazionale, nazionale, regionale e locale elaborate dagli esperti partecipanti alle due giornate del Convegno.

Listening to the experts: Provider recommendations on the health needs of immigrants and refugees di Fennelly, Katherine; Internationell migration och etniska relationer, Malmö högskola; 2004

Migrazioni e salute in Italia, di Salvatore Geraci, Caritas Diocesana di Roma

La salute. Capitolo 2.3 del Secondo rapporto sull'integrazione degli immigrati in Italia. (a cura della Commissione per le politiche di integrazione degli immigrati)

Diritto alla salute

Disagio cronico. La patologia cronica nel paziente irregolare Uno studio qualitativo, a cura di Naga, Aprile 2018, 20 p. Vai al documento in archivio Cestim.

Sapere di poter scegliere. Salute, immigrazione, accesso ai servizi: un’esperienza a Torino per contrastare le disuguaglianze, tesi di laurea di Mattias Bassotto, Università Foscari di Venezia, Corso di Laurea magistrale in corso di lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità Relatore prof. Mauro Ferrari, Anno 2015/2016.

Curare (non) è permesso. Indagine sull’accesso alle cure per i cittadini stranieri irregolari negli ospedali milanesi, a cura di Naga, aprile 2015, 34 p. Report realizzato con il sostegno di Open Society Foundations. Vai al documento in Archivio Cestim.

Comunitari Senza Copertura Sanitaria. Indagine sul difficile accesso alle cure per cittadini rumeni e bulgari a Milano e in Lombardia: quando essere comunitari è uno svantaggio. A cura di Naga, Associazione Volontaria di Assistenza Socio-Sanitaria e per i Diritti di Cittadini Stranieri, Rom e Sinti. Milano, Marzo 2012.

Raccomandazioni finali della VII Consensus Conference sulla Medicina sulla Migrazioni "Tertio Millennio Ineunte: migration, new scenarios for old problems" Erice 19-22 Maggio 2002

Cittadinanza e tutela della salute: considerazioni bioetiche, di Mario Zana Pisa, 10 novembre 2000 ( working paper presentato nel corso dei seminari tenuti per lo svolgimento del progetto "La cittadinanza fra inclusione ed esclusione" -Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Teoria e Storia del Diritto).

Immigrazione e salute: dall'emergenza al diritto di A. Bai, T. Carradori, G. V. Dallari, C. Petio, F. De Santis (dal sito del Progetto regionale "Oltre la strada" - Emilia Romagna)

Salute mentale

La salute psichica e il lavoro terapeutico con i rifugiati e i richiedenti asilo con gravi esperienze traumatiche, di Paola Castelli Gattinara e Antonio Onofri, rivista Diritto, Immigrazione e Cittadinanza, n. 2, 2018.

Le dimensioni del disagio mentale nei richiedenti asilo e rifugiati. Problemi aperti e strategie di intervento, a cura di Alessandra Caldarozzi (Fondazione Cittalia – Anci ricerche) per Sprar, Anci, Cittalia, 138 p. Giugno 2010.

Rifugiati politici e salute mentale, di Maja Danon e Anke Miltenburg. Intervento tratto dagli Atti della Conferenza Internazionale Una città interculturale da inventare Esperienze europee a confronto, Padova, 14-16 Giugno 2001.

Psiche e migrazione. L'esperienza della Pharos Foundation for Refugee Health Care, Amsterdam, a cura di Anke Miltenburg. Intervento tratto dagli Atti della Conferenza Internazionale Una città interculturale da inventare Esperienze europee a confronto, Padova, 14-16 Giugno 2001.

Etnopsichiatria

Percorsi a confronto. Attraverso le “storie” e le “cure” verso la formalizzazione di nuove tecnologie, atti del 1° incontro di etnopsichiatria tenutosi a Milano il 24 novembre 2000. Dal sito di Academia.

Migrazioni e salute: etnopsichiatria e svolta etno-pedagogica, articolo di Diego De Luca, 2009.

Transculturel.eu. Portail du Centre Babel et de l'Association Internationale d'EthnoPsychanalyse.

Revue L'autre Cliniques, cultures, & sociétés, rivista transculturale internazionale. Sul sito si trovano i sommari e gli abstracts della rivista.

Seminario introduttivo alla clinica transculturale, di Marie Rose Moro. Ospedali San Carlo e San Paolo di Milano, settembre 2000.

Salute e intercultura

L'Albero della Salute è un progetto attivo dal Maggio 2001, promosso e finanziato dall'Azienda USL 4 Prato, dalla Regione Toscana, dalla Provincia e dal Comune di Prato, dalla Circoscrizione Prato Nord con l'obiettivo di convocare cittadini italiani e stranieri, medici, operatori socio-sanitari, insegnanti e studenti all'interno di uno spazio di riflessione sulla salute come luogo privilegiato di conoscenza reciproca e di esercizio di cittadinanza.
Disponibili on line materiali scaricabili sulla medicina islamica e albanese.

Bambini in cammino: Il dialogo transculturale in pediatria di Marco Mazzetti, Carocci Editore in collaborazione con Pfizer Italia (scheda libro)

Infiermeristica e relazioni interculturali

Gli infermieri immigrati nella società italiana, l'indagine, curata dalla Società Italiana di Medicina delle Migrazioni in collaborazione con il Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes è stata presentata a Palermo durante la IX Consensus Conference sull'immigrazione

Maternità, Nursing, Parto, IVG

La salute sessuale e riproduttiva delle donne migranti. Una prospettiva transfrontaliera, a cura di Giovanni Delli Zotti e Ornella Urpis, 2020, dal sito Franco Angeli.

Mutilazioni genitali femminili

End FGM! Il sito della campagna europea contro le mutilazioni genitali femminili

Rassegna Stampa sulla proposta di un ginecologo dell'ospedale Careggi di Firenze di un rituale alternativo e simbolico a una delle più diffuse mutilazioni genitali femminili

Infibulazione morbida per le straniere Un ginecologo dell'ospedale Careggi di Firenze propone un rituale alternativo e simbolico a una delle più diffuse mutilazioni genitali femminili. La Regione Toscana chiede il parere dell'ordine dei medici e del comitato di bioetica Riccardo Chiari, Firenze

«Volevamo solo porre il problema» Parla l'assessore della Toscana:«Non abbiamo mai sostenuto l'infibulazione» - Tiziana Barrucci (da il manifesto - 22 Gennaio 2004)

«Niente sconti sulle mutilazioni» Montecitorio, fuoco incrociato sulla proposta del medico somalo. Le proteste Dalle donne immigrate a tutto l'arco parlamentare. Ma c'è chi, come la Lega, ne approfitta per cavalcare la tigre xenofoba - IAIA Vantaggiato

Il corpo dell'Occidente, Rossana Rossanda (da il manifesto - 08 Febbraio 2004)

Immigrati e servizi sanitari

Assistenza sanitaria agli stranieri in Italia, norme per Regione relative all'accesso al servizio sanitario a cura dell'Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà (INMP).

Sintesi del rapporto sulle attività svolte da Medici Senza Frontiere nel ragusano con dati relativi alle condizioni di vita, di lavoro e di salute degli immigrati irregolari visitati da MSF (8 aprile 2005)

"Immigrati e servizi sanitari: un'esplorazione nell'area torinese" tesi di Laurea di Silvia Vizilio

Ministero della Sanità "Le dieci regole per l'assistenza sanitaria agli immigrati"

Guide

Vai alla sezione Salute della pagina "Guide" su questo sito.

Normativa

Ipertesto “Il diritto alla salute e il suo esercizio” è uno strumento ideato dall’INMP e dedicato agli operatori che hanno il compito di informare i cittadini stranieri sull’esercizio dei propri diritti nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale. Le informazioni riportate riguardano le disposizioni nazionali e regionali sull’accesso ai servizi sanitari da parte dei cittadini stranieri. I contenuti sono stati organizzati prendendo in considerazione le condizioni personali in cui si possono trovare i cittadini dell'Unione europea (comunitari) e di Paesi Terzi (extracomunitari), 2025.

Accordo Stato Regioni riportante “Indicazioni per la corretta applicazione della normativa per l’assistenza sanitaria alla popolazione straniera da parte delle Regioni e Province Autonome italiane”, dicembre 2012.

Riviste e bollettini

International Journal of Migration, Health and Social Care,  a double anonymous peer-reviewed, multidisciplinary journal focusing on how international migration relates to health and social care issues, including mental health.

Passaggi Rivista Italiana di Scienze Transculturali, Fondazione Cecchini-Pace

Servizi

Regione Piemonte Centri I.S.I. - Informazione Salute Immigrati

Ancona: Senza Confini Associazione di medici e di infermieri e di altri volontari che gratuitamente prestano la loro opera per risolvere i problemi di salute delle persone straniere che non possono ancora ricevere l'assistenza pubblica

Bologna: Ambulatorio Sokos, Via de’castagnoli, 10 - Tel 051 2750109; Orario: Lunedi 16.30 - 19.00 Mercoledi 16.00 - 19.00 Sabato 9.00 - 11.00

Foggia: Asl Foggia Progetto di tutela della salute dei migranti irregolari (29 agosto 2008)

Milano: NAGA Associazione Volontaria di Assistenza Socio-Sanitaria e per i Diritti di Stranieri e Nomadi, Milano

Milano: Centro salute e ascolto dell'ospedale San Carlo, per le donne immigrate e i loro bambini. Orario: lunedì ore 9.00-12.30, martedì ore 13.30-17.00, giovedì ore 9.00-12.30. Indirizzo: via Pio II, n. 3, 20153 Milano. Telefono: 02 40222486. Trasporti: linea Metro M1 (fermata Inganni) e poi autobus 49 (fermata Pio II)

Milano: Centro salute e ascolto dell'ospedale San Paolo, per le donne immigrate e i loro bambini. Orario: martedì ore 9.00-12.30, giovedì ore 13.30-17.00, venerdì ore 9.00-12.30. Indirizzo: via Rudinì, n. 8, 20153 Milano. Telefono: 02 89181040. Trasporti: linea Metro M2 (fermata Famagosta) e poi autobus 71 (fermata Rudinì)

Milano: Crinali: Cooperativa e Associazione. La Cooperativa sociale multiculturale Crinali promuove la salute psicofisica e la qualità della vita delle donne, attraverso iniziative e servizi nei settori sanitario, psicologico, sociale ed educativo

Roma: AMSI Associzione Medici di origine straniera in Italia. L'AMSI si prefigge di assistere, consigliare e riunire i medici iscritti agli ordini dei medici italiani e gli operatori sanitari di origine straniera operanti in Italia che provengono dalle più svariate località del mondo - Ambulatori