In evidenza

Rapporto Annuale ISTAT
Il
Rapporto Annuale 2022 sulla situazione
del Paese dell'ISTAT dedica una parte
specifica all'immigrazione. La
popolazione straniera in Italia al 1°
gennaio 2022 è di 5.193.669 residenti. Tra
il 2011 e il 2020 oltre 1 milione e 250 mila
persone hanno acquisito la cittadinanza
italiana e si può stimare che al 1° gennaio
2021 i nuovi cittadini per acquisizione
della cittadinanza residenti in Italia siano
circa 1 milione e 600 mila.
La
parte 3.6 è dedicata agli stranieri, "una
presenza stabile, ma che sta cambiando" e la
parte 3.7 alle seconde generazioni. Nel 2021
il 78,5% degli alunni di cittadinanza
straniera dichiara di pensare in italiano, 8
luglio 2022.Continua
Slide di dati in sintesi per uso didattico
Migranti e immigrati nel mondo a livello internazionale, nazionale e locale. Ultimo aggiornamento Cestim: 28 gennaio 2022.
Inclusione scolastica
Orientamenti interculturali. Idee e proposte per l'integrazione di alunni e alunne provenienti da contesti migratori, a cura dell’Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e l’educazione interculturale, Ministero dell'Istruzione, marzo 2022. Continua sul sito del Ministero dell'Istruzione
Rapporto UNHCR sugli sfollati nel mondo
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, che ricorre il 20 giugno, è stato pubblicato da UNHCR il Rapporto sugli spostamenti forzati nel mondo: a fine 2021 coinvolgono 89,3 milioni di persone nel mondo e di questi l'83% vive in un Paese a medio o basso reddito. 18 giugno 2022
ContinuaDati Veneto e Verona
Documentazione Statistica Cestim a
Schede.
Scheda 33:
Prime 5 nazionalità di stranieri
residenti a Verona e provincia
(2016-2020)
Continua
Immigrazione straniera in Veneto. Rapporto 2021, a cura dell'Osservatorio Regionale Immigrazione. 68 p. Aprile 2022. Dalla sezione Rapporto annuale del sito di Veneto Immigrazione.
Continua