Politiche e integrazione

Scheda Cestim collegata: Rifugiati e profughi nel mondo

Siti di approfondimento

Siti istituzionali

Politiche migratorie, sezione dell'area Immigrazione e asilo del sito del Ministero dell'Interno.

Immigrazione, voce del sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

European Migration Network. Punto di Contatto Nazionale italiano. "L’European Migration Network (EMN - Commissione Europea) è una rete istituita dal Consiglio dell’Unione Europea con la primaria finalità di fornire informazioni aggiornate, obiettive e comparabili in materia di immigrazione e asilo alle istituzioni comunitarie, alle istituzioni degli Stati membri e ai cittadini e quindi di sostenere i relativi percorsi decisionali". Pubblica diversi rapporti reperibili nella sezione Pubblicazioni)

Organismo Nazionale di Coordinamento per le politiche di integrazione sociale dei cittadini stranieri (O.N.C.), presso CNEL Consiglio Nazionale Economia e Lavoro.

Centri di ricerca

Fondazione Ismu Iniziative e Studi sulla Multietnicità. Promuove studi e ricerche sulla società multietnica e multiculturale.
" Studiamo e viviamo il cambiamento generato dalle migrazioni internazionali. [...] Da sempre crediamo che il dialogo favorisca il riconoscimento e la promozione dei diritti fondamentali di ogni individuo. E ci impegniamo ogni giorno, dal 1993, per comprendere i fenomeni migratori, diffonderne una corretta conoscenza, proporre risposte efficaci e realizzare interventi.[...] È per questo che come gruppo di ricercatori ed esperti di differenti discipline collaboriamo con istituzioni di governo a livello nazionale ed europeo, amministrazioni locali e periferiche, agenzie socio-sanitarie, istituti scolastici di ogni ordine e grado, università, centri di ricerca scientifica italiani e stranieri, fondazioni nazionali e internazionali, biblioteche e centri di documentazione, agenzie internazionali e rappresentanze diplomatiche, associazioni del terzo settore, aziende e associazioni di categoria.

FIERI Forum Internazionale ed europeo di ricerche sull'immigrazione. "FIERI è un istituto indipendente che ha come oggetto principale di studio i fenomeni migratori, la mobilità e l’integrazione. Fin dalla sua fondazione nel 2001, si è impegnato a promuovere un approccio comparato e interdisciplinare allo studio delle trasformazioni sociali e politiche associate alla mobilità della popolazione e alla crescente diversità culturale, adottando una visione globale di tali cambiamenti, che superi il focus esclusivo sui migranti e i loro discendenti per considerare le trasformazioni dell’intera società e delle comunità locali."

Migration, area del sito dell'ISPI Istituto per gli Studi di Plitica Internazionale. "The Migration Programme offers leading research on migration flows affecting Europe in general, and Italy in particular. It explores how politics (both at EU and national level) has shaped the European policy response to the different migration “crises” since 2011, and how origin and transit countries in Africa and the Middle East affect, and are affected by EU policies and politics."

Osservatori

Osservatorio Watch dog, a cura di Lunaria, online dal 17 marzo 2015. Osservatorio sugli atti istituzionali su immigrazione, asilo, cittadinanza, lotta alle discriminazioni e al razzismo. "Con Watchdog Lunaria inaugura un osservatorio specifico sul dibattito istituzionale per mettere a disposizione on line in un database facilmente accessibile tale documentazione. Un database raccoglie la normativa di riferimento e, a partire dal febbraio 2015, le interrogazioni, le interpellanze e gli ordini del giorno che scandiscono l’attività parlamentare in materia di immigrazione, asilo, lotta alle discriminazioni e al razzismo. Brevi articoli offrono un contributo alla ricostruzione del dibattito istituzionale su questi temi."

In Europa

Migration, sezione del sito dell'OECD (Organisation for European Economic Co-operation, in italiano OCSE Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico).

Documenti

IOM Unbound? Obligations and Accountability of the International Organization for Migration in an Era of Expansion, a cura di Megan Bradley, McGill University, Montréal, Cathryn Costello, University of Oxford, Angela Sherwood, Queen Mary University of London, Cambridge University Press, Giugno 2023. È un'era di espansione per l'Organizzazione internazionale per le migrazioni (IOM), un attore sempre più influente nella governance globale delle migrazioni. Analizzando l'OIM come organizzazione internazionale (IO), il libro illumina le pratiche, gli obblighi e la responsabilità di questo attore potente ma controverso, promuovendo la comprensione dell'OIM stesso e le lotte più ampie per la responsabilità dell'IO. I contributi esplorano attività chiave, ma spesso poco studiate, dell'OIM, compreso il suo ruolo nelle emergenze umanitarie, lo sfollamento interno, la raccolta di dati, il reclutamento etico di manodopera e la detenzione dei migranti.

Indicators of Immigrant Integration 2023, Settling In, pubblicazione congiunta tra OCSE e Commissione europea che presenta un confronto completo dei risultati dell'integrazione degli immigrati e dei loro figli nell'OCSE, nell'UE e in altri paesi selezionati e include 83 indicatori che coprono tre aree principali: mercato del lavoro e competenze, condizioni di vita, impegno civico e integrazione sociale. Giugno 2023

Regularisation mechanisms and programmes: Why they matter and how to design them di Laetitia Van der Vennet,  Michele LeVoy e il supporto di Lilana Keith e Manuela De Koster, del centro PICUM – Platform for International Cooperation on Undocumented Migrants. Il Rapporto si concentra sulla regolarizzazione come strumento politico per migliorare la vita dei migranti privi di documenti. Si identificano dieci elementi chiave che aiutano a garantire che le procedure di regolarizzazione siano eque, efficaci e umane: sono state considerate più di 80 pratiche da tutto il mondo. Vai al documento in archivio Cestim. Gennaio 2023

Migration and Refugee Flows: New Insights, numero tematico della Rivista open access Politics and Governance, 28 Ottobre 2021. Migration flows are increasingly linked to the globalization process and to environmental degradation. This thematic issue includes eight articles that analyse migration flows and migration governance from different analytical perspectives. Five of the eight contributions examine the role that several factors play in explaining international migration flows and its effects, namely cultural diversity, information technology tools, governance, terrorism, and attitudes towards immigration. The remaining three articles are country studies that analyse the socioeconomic causes/effects of migration flows to Portugal, Spain, and Germany. Vai al documento in archivio Cestim.

È possibile misurare l'integrazione degli immigrati? Lo stato dell'arte, Giuseppe Sciortino, Quaderni del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università di Trento, quaderno 63, marzo 2015.

Italia. Rapporto Annuale sulle Politiche in materia di asilo e immigrazione, 2012. A cura del Punto di Contatto Nazionale EMN, Centro Studi e Ricerche IDOS, con il supporto del Ministero dell’Interno, 104 p. Aprile 2013

Italia. Rapporto Annuale sulle Politiche 2011, a cura del Punto di Contatto Nazionale EMN, Centro Studi e Ricerche IDOS, con il supporto del Ministero dell’Interno. A cura di Enrico Cesarini, Marta Giuliani, Franco Pittau, Antonio Ricci (Centro Studi e Ricerche IDOS). Ottobre 2012

I diritti non sono un "costo". Immigrazione, welfare e finanza pubblica, a cura di Lunaria, 2013, 146 p. Dossier presentato il 23 novembre 2013. Vai al documento in archivio Cestim.

Costi disumani. La spesa pubblica per il "contrasto dell'immigrazione irregolare", rapporto a cura di Grazia Naletto (coordinamento), Agnese Ambrosi, Chiara Assunta Ricci e Duccio Zola per conto di Lunaria, con il sostegno di Open Society Foundations, 90 p. Il Rapporto è stato presentato il 30 maggio 2013. Vai al documento in archivio Cestim: Rapporto completo - Sintesi.

Amministrare l'immigrazione. La difficile simbiosi tra burocrazia e cittadini stranieri, di Tiziana Caponio, Ferruccio Pastore, Roberta Ricucci, con la collaborazione di Viviana Premazzi. Rapporto di Ricerca Fieri, con il sostegno della Compagnia di San Paolo. Settembre 2012, 70 p. Dal sito www.fieri.it . Vai al documento in archivio Cestim.

Immigrazione, territorio, programmazione, Rapporto finale Fieri. Supervisione scientifica di Giovanna Zincone, 61 p. Giugno 2009. Dal sito www.fieri.it

Proposte di riforma

Visita la sezione Proposte di riforma della normativa e disegni di legge della pagina Normativa.

Manifesto ASGI: per un diritto dell’immigrazione che abbia al centro le persone. Programma di riforma delle norme italiane in materia di diritto dell'immigrazione, asilo e cittadinanza. Luglio 2023

Il Libro Bianco sul governo delle migrazioni economiche della Fondazione ISMU che offre un complesso di indicazioni e proposte utili, innanzitutto ai decisori pubblici e quindi a tutti gli attori del mercato coinvolti nella gestione dei processi migratori e di inclusione dei lavoratori immigrati. Il libro bianco è stato predisposto grazie a un ampio processo di consultazione degli stakeholder dell’economia e della società. Gennaio 2023

Il Decreto rilancio e le regolarizzazioni, una nota del CESTIM sull’articolo 103 del Decreto Rilancio del 19 maggio 2020 che tratta di “emersione di rapporti di lavoro” e che riguarda braccianti e badanti. Italiani, ma soprattutto stranieri, 3 giugno 2020.

Visti di turismo e ricerca lavoro per una nuova politica dell’immigrazione in Italia, lettera aperta di Gabriele Del Grande (giornalista e fondatore di Fortress Europe), pubblicata sul sito dell'Asgi (Associazione Studi Giuridici sull'Immigrazione) il 7 febbraio 2017.

Oltre la crisi: riforme per il governo delle migrazioni. FIERI, Fondazione IMSU e Neodemos.it presentano in un documento congiunto una proposta di riforma per il governo delle migrazioni, 2 luglio 2013.
"Questo documento nasce dalla profonda convinzione che la questione migratoria e la discussione sulle politiche che la governano vadano sottratte ai preconcetti ideologici e affrontate nella piena consapevolezza della complessità dei vantaggi e dei costi che essa genera per i numerosi attori coinvolti." Comunicato stampa.

Proposte per un'immigrazione regolata, per un patto di convivenza tra italiani e nuovi cittadini, di Giannicola Sinisi e Livia Turco. Settembre 2005

Guide e vademecum

Immigrazione come, dove, quando. Manuale d’uso per l’integrazione, a cura del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il supporto tecnico dell’Ufficio per l’Italia dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), ed. 2021.

Documenti sull'integrazione

Partecipo quindi dono, l’indagine realizzata dal Centro studi Medì sulle diverse forme di impegno che hanno coinvolto i cittadini stranieri residenti in Italia durante la pandemia e l’accoglienza dei profughi in Ucraina - la sintesi e il testo integrale, 2023.

Indici di inserimento sociale, occupazionale e sanitario degli immigrati in Italia. Il potenziale di integrazione dei contesti territoriali. Il rapporto, curato da Luca Di Sciullo, è stato realizzato dal Centro Studi e Ricerche IDOS in collaborazione con l’Osservatorio Epidemiologico per l'Equità nella Salute (OENES) dell'INMP. L’INMP ha promosso e finanziato la ricerca, settembre 2020, ISBN: 9788898544233. Vai al documento in archivio cestim.

Rapporti CNEL sugli indici di integrazione

IX Rapporto sugli indici di integrazione degli immigrati in Italia. Realizzato dal Centro Studi e Ricerche IDOS su incarico dell’ONC CNEL. A cura di Luca Di Sciullo, con la collaborazione di Franco Pittau. Presentato il 18 luglio 2013. Vai alla sintesi in archivio cestim.

VIII Rapporto sugli indici di integrazione sociale degli stranieri in Italia. Attrattività e potenziale di integrazione dei territori italiani. Rapporto realizzato dall'equipe del Dossier Statisitico Immigrazione Caritas/Migrantes su incarico del Comitato di Presidenza ONC/CNEL e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - DG Immigrazione e Politiche di Integrazione. Roma, 16 febbraio 2012. Vai alla Scheda di sintesi e al Rapporto completo in archvio cestim.

VII Rapporto sugli Indici di Integrazione degli Immigrati in Italia. Il potenziale di integrazione nei territori italiani. Analisi dell’occupazione e della criminalità per collettività, Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, Organismo Nazionale di Coordinamento delle politiche di integrazione degli stranieri. Realizzato dall’équipe del Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes su incarico dell’ONC-CNEL. Roma, 13 luglio 2010
Vai al documento in Archivio Cestim

VI Rapporto sugli Indici di Integrazione degli immigrati in Italia. Realizzato dall'équipe del Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes su incarico dell’ONC-CNEL. Roma, 20 febbraio 2009

IV e V Rapporto sugli indici di integrazione degli immigrati in Italia, Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro. Rapporto redatto dal Dossier statistico Immirazione Caritas/Migrante, a cura di Luca Di Sciullo e Franco Pittau. Roma, marzo 2008

IV Rapporto sugli Indici di Integrazione degli Immigrati in Italia, il rapporto è stato realizzato dall'équipe del del “Dossier Statistico Immigrazione” Caritas/Migrantes su incarico dell’ONC-CNEL
Dal sito: http://ec.europa.eu/

Indici di inserimento territoriale degli immigrati in Italia, III Rapporto, Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro. Roma, settembre 2004

II Rapporto. Indici di inserimento degli immigrati in Italia: analisi territoriale all’inizio del 2001, Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, Organismo Nazionale di Coordinamento per le politiche di integrazione sociale degli stranieri. Roma, 8 aprile 2003. Documento di presentazione del II Rapporto del Comitato di Presidenza dell'ONC-CNEL

Indici di inserimento territoriale degli immigrati in Italia, Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, Organismo nazionale di coordinamento per le politiche di integrazione sociale degli stranieri. A cura dell’équipe del Dossier Statistico Immigrazione della Caritas. Roma, ottobre 2001

Altri documenti

Esiste un modello italiano verso la differenza? Capitolo introduttivo del testo "Tre paesi, un progetto. Percorsi formativi con donne migranti" a cura di Donatella Schmidt, docente di Etnologia Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Padova, 2004.

Secondo rapporto sull'integrazione degli immigrati in Italia Commissione per le politiche di integrazione degli immigrati, Dipartimento per gli Affari Sociali, Presidenza del Consiglio dei Ministri. Roma, 13 dicembre 2000

Primo rapporto sull'integrazione degli immigrati in Italia

Percezione dell'immigrazione

Vai alla sezione Cestim correlata: Sicurezza, media e percezione sociale dell'immigrazione della pagina Media