LA PETITE VENDEUSE DE SOLEIL

di Djibril Diop Mambety,
Svizzera-Francia 1998, 45’.
Versione originale wolof sottotitolata in italiano
Musica: Wasis Diop

 

Trama

1- La petite vendeuse de soleil,
di Djibril Diop Mambety,
Svizzera-Francia 1998, 45’.
Versione originale wolof sottotitolata in italiano
Musica: Wasis Diop

"Che cos’è un film se non una dichiarazione d’amore?" (Djibril Diop Mambéty)

È l’alba. Sili, una ragazzina handicappata, va in città per mendicare. È questo l’incipit di La petite vendeuse de soleil, seconda parte della trilogia che Djibril Diop Mambéty, uno dei padri del cinema africano, sicuramente il più visionario e profetico, ha dedicato alla ‘piccola gente’: una dichiarazione d’amore, appunto. Il progetto si è fermato a questo episodio, poiché il regista è morto nel luglio 1998, al termine delle riprese; il montaggio è stato ultimato dalla produzione.

Sia la propria condizione sia l’ostilità di alcuni ragazzini, strilloni di giornali, rendono la vita molto difficile alla piccola protagonista. Ma Sili, dotata di umorismo, furbizia e generosità e soprattutto di fiera determinazione, non si arrende. Anzi, decide che ciò che possono fare i maschi anche lei lo può fare. Diventa così venditrice di Soleil, uno dei quotidiani più diffusi di Dakar.

Neppure questo le riuscirà facile, in un mondo, la strada, in cui la concorrenza è spietata non tanto per la corsa al successo quanto per la sopravvivenza. Ma la piccola Sili va avanti, con l’aiuto dei suoi amici ma soprattutto con tanto ottimismo e una grande dignità.

Target consigliato: dalla quinta elementare in poi

Reperibilità:

 

 

Materiale collegato consigliato dal Cestim: