|
UN MONDO A PARTE
|
|
Trama Nel 1963 a Johannesburg, Sudafrica, la tredicenne Molly Roth, figlia di due giornalisti bianchi molto attivi nella lotta contro l’apartheid, saluta addolorata una notte suo padre Gus, costretto a fuggire improvvisamente. Molly, rimasta con la madre, la nonna e le sorelline, si accorge presto che nell’elegante scuola da lei frequentata molte compagne la disprezzano come figlia di "traditori" e l’amica più cara la evita, specie in seguito all’arresto della madre, Diana. Le bambine rimangono sole con la nonna, e Molly, sentendo molto la mancanza dei genitori, si affeziona a Elsie, la giovane domestica nera, sorella di Salomon, uno dei più indomiti capi del movimento per l’uguaglianza in Sudafrica. Nel frattempo Diana, dopo una coraggiosa resistenza in carcere, tenta il suicidio, disperata perché teme di poter denunciare qualche amico. La donna, in cattive condizioni di slaute, viene trasferita agli arresti domiciliari. Molly, scoperto per caso il suo tentativo di suicidio, le rimprovera duramente di averla tenuta all’oscuro della propria attività e di aver trascurato lei e le sorelline per dedicarsi alla lotta politica. Giunge intanto la nortizia della morte di Salomon, ucciso in carcere sotto tortura. Molly accompagna la madre al funerale, in mezzo alla folla di neri che inneggiano alla lotta contro l’apartheid, e si sente finalmente e completamente unita alla mamma, sia nella commozione e nel dolore, sia nel bisogno di combattere con tutte le proprie forze la drammatica e ingiusta situazione che lacera il loro paese. Target consigliato: a partire dalla terza media Temi possibili di discussione e di approfondimento: - Le vicende politiche del Sudafrica dall’apartheid a oggi. Cos’è cambiato? Cosa deve ancora cambiare? -Cerchiamo di inquadrare la situazione atipica del Sudafrica nel contesto dell’Africa australe. Che cosa permise la sopravvivenza dell’apartheid per un periodo così lungo? Quali sono gli equilibri politici che esistevano e che esistono ora in questa regione dell’Africa? - La lotta politica clandestina, spesso anche violenta, è stata il tema conduttore di molti film sul Sudafrica, e una realtà quotidiana nelle townships e negli ambienti anche bianchi di resistenza al regime. Le persecuzioni del governo non hanno mai scherzato. Prova a documentarti sull’argomento. Reperibilità:
Materiale collegato consigliato dal Cestim:
|