Edizione html
il manifesto 2013.05.14 - 09 REPORTAGE
PERCORSI CULTURALI
Isoke Aikpitanyi e le altre
BREVE
BREVE
In questo reportage citiamo due libri. Il primo è l'esperienza diretta di una donna nigeriana sfuggita alla tratta e alla prostituzione: Le ragazze di Benin City di Isoke Aikpitanyi e Laura Maragnani (Melampo editore). Isoke Aikpitanyi ha poi scritto un secondo libro: 500 storie vere (Ediesse editore), che racconta le vicende di donne nigeriane costrette a prostituirsi. Il secondo libro citato in questo reportage si intitola Si può fare - come combattere lo sfruttamento (L'ancora del Mediterraneo) e racconta storie di prostitute nigeriane e rumene sulla litoranea salernitana e l'esperienza dell'unità di strada dell'Arci. Prostituzione migrante - la questione dei clienti (Ediesse editore) affronta anche la questione degli «utilizzatori finali», per usare una metafora berlusconiana. Sul tema, si può leggere anche, sempre pubblicato da Ediesse, Uomini che pagano le donne di Giorgia Serughetti (con prefazione di Maria Rosa Cutrufelli). Sullo sgombero del ghetto di San Nicola Varco a Eboli, invece, si può laggere il dettagliato resoconto di Anselmo Botte in Grazie mila (Ediesse editore), mentre la storia del "professore" Raffaele Cutolo, fondatore della Nco, ha ispirato film come Il camorrista di Giuseppe Tornatore (tratto dall'omonimo libro di Giuseppe Marrazzo) e canzoni d'autore come Don Raffaè di Fabrizio de Andrè. Infine, una citazione per Nella città dolente di Vezio de Lucia, dove si parla degli abbattimenti delle villette abusive a Eboli.

Alias: Restiamo Umani, reading Movie dal libro di Vittorio Arrigoni Ultravistia L'architettura del disastro, intervista a Andrej Konchalovskij. Ultraoltre: Benjamin e il dibbuk Ultrasport: L'editto di Bava Beccaris che vietava le biciclette Ultrasuoni: Rock'n goal, musicisti e sport
in edicola
sabato 18 maggio
sabato 18 maggio

Reddito garantito: si può
Assicurare a ogni persona, senza condizioni, dalla nascita alla morte, una somma mensile sufficiente a vivere? Impossible respingere la proposta sostenendo che non sarebbe fattibile dal punto di vista economico. È sul piano filosofico che pone questioni spinose
In edicola
da mercoledì 15 maggio
da mercoledì 15 maggio
XX SECOLO
Atlante storico
di Le Monde
Diplomatique

IN VENDITA NELLO STORE
MANIBLOG
LANAVIGAZIONE
• home • in edicola • attualità
• dossier • multimedia
• eventi • lettere • area abbonati
• abbonamenti • info • privacy
• dossier • multimedia
• eventi • lettere • area abbonati
• abbonamenti • info • privacy
ILSITO
Nicola Bruno
contatti
ILMANIFESTO
direttore responsabile Norma Rangeri
consiglio di amministrazione Benedetto Vecchi (presidente),
Matteo Bartocci, Norma Rangeri, Silvana Silvestri, Luana Sanguigni
Matteo Bartocci, Norma Rangeri, Silvana Silvestri, Luana Sanguigni
il nuovo manifesto società coop editrice
redazione amministrazione
00153 Roma via A. Bargoni 8
FAX 06 68719573, TEL. 06 687191
redazione@ilmanifesto.it
amministrazione@ilmanifesto.it
redazione amministrazione
00153 Roma via A. Bargoni 8
FAX 06 68719573, TEL. 06 687191
redazione@ilmanifesto.it
amministrazione@ilmanifesto.it
Partita IVA: 12168691009
Codice fiscale: 12168691009
per la pubblicità su questo sito adv(at)mir.it