KIRIKU' E LA STREGA KARABA' (Kirikù et la sorcière),


di Michael Ocelot,
Francia 1998, 70’,
versione doppiata in italiano.

 

Trama

Una piccola voce si fa sentire dentro la pancia di una donna incinta: "mamma, fammi nascere!" "Un bambino che parla nel ventre di sua madre, nasce da sé!" risponde la madre. Un bambino piccolissimo viene così al mondo, taglia il cordone ombelicale e dichiara: "Io mi chiamo Kirikù".

Kirikù impara subito che non deve sprecare l’acqua, perché la terribile strega Karabà ha prosciugato la sorgente. Impara anche che non ha più ne suo padre, ne i suoi zii maschi, perché la strega Karabà li ha divorati.

Kirikù chiede invano alla sua gente perché Karabà è cattiva.

Grazie alla sua perseveranza, fortuna e astuzia il piccolo Kirikù salva il solo uomo che resta nel villaggio, salva due volte tutti i bambini dai malefici della strega, osa addirittura introdursi dentro la sorgente maledetta, facendo tornare l’acqua a rischio di morire annegato.

Grazie al suo coraggio Kirikù elude le stregonerie di Karabà e arriva fino al saggio della Montagna Proibita, suo nonno, che gli rivela il segreto della cattiveria di Karabà: la strega è cattiva perché soffre a causa di una spina avvelenata conficcatale nella schiena da un gruppo di uomini malvagi.

Allora il piccolo Kirikù decide di liberarla dalle maledizione che la tiene imprigionata, e ci riesce, riuscendo così anche a portare la pace nel suo villaggio.

Target consigliato: per tutti.

Temi possibili di discussione e approfondimento:

- La strega non muore, non viene eliminata, a differenza di molte streghe e lupi che nelle favole europee fanno inevitabilmente e inesorabilmente una brutta fine. Cosa ne pensi?

- La gente cambia idea facilmente, si lascia influenzare: "per non essere matti, bisogna essere in tanti", diceva un personaggio di un noto musical. Tu cosa ne pensi?

- Il saggio, il saggio autentico, non sa "tutto", sa "poche cose", ma risponde chiaramente alle domande e spiega le cose "così come sono". Il vecchio del paese, considerato saggio, dice di sapere tutto, ma non risponde a tono alle domande di Kirikù (tanto che afferma che la strega è cattiva perché è una strega).

- Il ruolo della donna nella società africana traspare molto chiaramente dal film: proviamo a rintracciarlo?

Reperibilità:

  • in videocassetta: Videoteca Cestim.
  • in videocassetta in vendita: nelle videoteche del circuito commerciale.

 

Materiale collegato consigliato dal Cestim:

 

 

ALTRO MATERIALE:

Kirikù e la strega Karabà, da CEM Mondialità, maggio 2000,

LA LUNA CAPOVOLTA:

http://www.peacelink.it/users/coe/voice2/cinema/audiovisivi/luna/luna.html