LA VIE SUR TERRE (La vita sulla terra)


di Abderrahmane Sissako,
Mali/Francia 1998, 61’. versione originale bambara/francese sottotitolata in italiano;
primo premio al festival del cinema africano di Milano 1999.

 

Materiale collegato consigliato dal Cestim

 

FILM:

De Ouaga à Douala en passant par Paris (Da Ouaga à Douala passando per Parigi) di Jean Marie Téno, Camerun 1987, 75’, versione doppiata in italiano.

In un bar di Parigi due amici africani si ritrovano per caso; uno ha lasciato la sua terra da anni, l'altro è immigrato da poco. E' un'occasione di incontro e di confronto, di riflessione sul presente e sul passato dell'Africa: qual è il ruolo dell’intellettuale africano? Quale quello della donna? Quali sono i problemi più urgenti dopo l’indipendenza? Queste le domande che essi si pongono. Intorno a loro, la routine della città. All'interno di questo quadro animato di personaggi e situazioni si innestano con naturalezza tre cortometraggi: Les écuelles di Idrissa Ouedraogo , Fièvre jeune-Taximan e Hommage dello stesso Teno.

 

Les écuelles è la poetica testimonianza di uno dei lavori artigianali africani le cui origini si perdono nella notte dei tempi. L’atmosfera del villaggio saheliano, della sua vita povera dipinta con toni idilliaci risalta con immagini di grande bellezza.

 

Fièvre jeune-Taximan è la breve storia di un taxista e della sua vita quotidiana, fatta di tanti piccoli espedienti, di incontri divertenti e avventurosi con clienti che rappresentano felicemente uno spaccato della realtà africana divisa tra passato e futuro.

 

Hommage è il poetico ricordo della propria terra, attraverso i discorsi di due amici, gli stessi che si trovano nel bar e il cui dialogo funge da trait-d’union a tutto il lungometraggio.

 

Il film è reperibile in videocassetta presso il COE (Centro Orientamento Educativo) Via Lazzaroni, 8 – 20124 Milano – tel 02/66712077 fax 66714338 coe@iol.it www.peacelink.it/users/coe

CSAM (Centro Saveriano Animazione Missionaria) via Piamarta, 9 - 25121 Brescia tel 030 3772780 e mail:videomisio@saveriani.bs.it www.saveriani.bs.it

 

ALTRO MATERIALE:

"L’orecchio al suolo, sento passare il domani", Nigrizia, maggio 1999, p.50