AMISTAD


di S. Spielberg,
Usa 1997, durata 149'
versione doppiata in lingua italiana

 

Trama:

Estate 1839.

Una cinquantina di schiavi africani imbarcati sulla nave spagnola "La Amistad" vengono catturati dalla marina degli Stati Uniti al largo del Connecticut. Scoperto che si tratta di schiavi ammutinati, che hanno ucciso quasi tutto l’equipaggio e cercavano di tornare in patria, vengono condotti in giudizio. Ben presto il caso supera i confini di un semplice episodio di ribellione organizzata, e rischia di assumere le proporzioni di un conflitto internazionale. La "proprietà" degli schiavi viene infatti rivendicata dal comandante della nave, dagli ufficiali che hanno imprigionato i detenuti, dal governo degli Stati Uniti e dalla regina di Spagna.

Il processo si configura subito come potenzialmente capace di mettere in discussione il sistema giudiziario della democrazia americana… ma soprattutto è difficile risalire a ciò che è veramente successo, perché non vi sono testimoni attendibili, e il manipolo di uomini in catene non conosce l’inglese. La loro difesa è però in mano ad uno squattrinato avvocato e un abolizionista di colore, che insieme riusciranno a far sì che i prigionieri possano essere liberati e rimpatriati.

Al di là dei tratti propagandistici un po’ accentuati del film, la scena in cui vengono richiamati gli "antenati" degli Stati uniti, i presidenti che hanno retto lo stato a partire dalla sua fondazione e i valori da essi tramandati, seguendo l’esempio degli schiavi africani che invocano la forza e il coraggio dai loro avi, è un simbolo efficace di come l’altro, il diverso, possa aiutare anche noi a riscoprire qualcosa della nostra storia, qualcosa che rischiavamo di dimenticare.

Un interessante spunto di riflessione, anche al di là del caso specifico raccontato nel film.

Target consigliato: a partire dalle scuole superiori

Temi possibili di discussione e approfondimento:

- La schiavitù

-L’eredità della schiavitù in America: l’era del segregazionismo e i movimenti antisegregazionisti (a questo proposito, bello il film "La lunga strada verso casa", con Whoopy Goldberg)

- I discendenti degli schiavi: gli afroamericani, chi sono?

- La filosofia del "Back to Africa" e la "negritudine"

- Un confronto fra Sankofa e Amistad

Reperibilità:

  • in videocassetta: videoteca Cestim
  • in videocassetta in vendita: videoteche del circuito commerciale.
  • presso CSAM (Centro Saveriano Animazione Missionaria) via Piamarta, 9 - 25121 Brescia tel 030 3772780 e mail:videomisio@saveriani.bs.it - www.saveriani.bs.it

Materiale collegato consigliato dal Cestim:

  • Libri
  • Film
  • Altro materiale

Links consultabili sul film:

Recensioni sul film Amistad

http://www.repubblica.it/online/cinema/amistad/amistad/amistad.html

http://lck.com/reVision/ci_amist.htm

sul caso dell’"Amistad, in inglese:

http://amistad.mysticseaport.org/main/welcome.html

http://www.amistadamerica.org - progetto per la ricostruzione dell'Amistad

http://www.nara.gov/education/teaching/amistad/home.html