CONVEGNI,
SEMINARI, INCONTRI e ALTRE INIZIATIVE
ITALIA
Ottobre - Gennaio 2004 - Ferrara: Festival
dei diritti Africa, continente dimenticato i Diritti Umani, il Diritto alla
Salute, i Diritti dei Migranti
27 dicembre 2003 - 5 gennaio 2004 - Bologna:“Racconti
e laboratori interculturali per i più piccini. Viaggio intorno al mondo a cavallo
della fantasia durante le vacanze di Natale” (serie di incontri e laboratori)
27 dicembre, 30 dicembre, 2 gennaio e 5 gennaio a cura delle associazioni
Sopra i Ponti e Scholé Futuro
dalle h 15:30 alle h 18 circa a Bologna, Centro interculturale Zonarelli in
via Sacco 14 -
Sabato 27 dicembre: racconti animati da “Le mille e una notte”;
martedì 30 dicembre: racconti dal mondo ‘molto partecipati’;
venerdì 2 gennaio: laboratorio di oggetti augurali realizzati con materiali
naturali in un viaggio tra i modi di festeggiare l’anno nuovo negli altri paesi;
lunedì 5 gennaio: giochi dal mondo e travestimenti con il Genio della lampada.
info: tel. 051.35.96.35
20 gennaio 2004 - Bologna:
“Noi e loro. Migrazione, comunicazione e pratiche
culturali” (tavola-rotonda) a cura dell'Osservatorio provinciale delle immigrazioni
di Bologna - Animerà il dibattito Pina Lalli (docente di Sociologia della comunicazione
all’Università di Bologna)
L’Osservatorio ha organizzato un percorso in tre tappe sul rapporto tra comunicazione
e immigrazione, rivolto agli operatori della comunicazione, a chi lavora nel
campo dell’immigrazione, ai cittadini stranieri immigrati, ai mediatori culturali,
agli studenti ed a tutti gli interessati.
20 gennaio, alle h 20:15 a Bologna, Centro interculturale Zonarelli in via Sacco
14 . info:raffaele.lelleri@nts.provincia.bologna.it tel. 051.659.89.92 (Osservatorio
provinciale delle immigrazioni)
17
gennaio 2004 - Lecco:
ASSEMBLEA PUBBLICA" Migranti:
diritto di voto MA ANCHE: CASA, LAVORO, ISTRUZIONE, SALUTE, LUOGHI D’INCONTRO,
PER DEI VERI DIRITTI DI CITTADINANZA" promossa dal COORDINAMENTO PER LA
DIFESA DEI DIRITTI DEI MIGRANTI LECCO
Sabato 17 gennaio 2004 Ore 15 Sala Conferenze Banca Popolare di Sondrio a Lecco
Via Previati, angolo Via Amendola (zona vecchio Ospedale) (parcheggio interno
riservato)
17 gennaio 2004 - Prato:
Azienda USL 4 di Prato Regione Toscana Provincia di Prato Comune di Prato Circoscrizione
Prato Nord "L'albero
della salute, un laboratorio multiculturale di educazione alla salute per Prato"
Diciassettesimo Laboratorio Pubblico Bisogni di salute nelle società multiculturali:
biomedicina, medicine non-convenzionali, medicine tradizionali
Sabato 17 gennaio 2004 ore 9.00 Sala conferenze di Villa Fiorelli -Via di Galceti
n° 64 - Prato (Parco di Galceti)
Si prega comunicare l'iscrizione per il lavoro in gruppo per favorire una migliore
organizzazione. Per sistemazioni in albergo e informazioni su come raggiunger
la sede del convegno si prega di scrivere una mail all'indirizzo: zorzetto@alberodellasalute.com.
Per ulteriori informazioni: 0574/6976261 (lunedì 15,30/17,30 e giovedì 9,30/12,30).
Ideazione e supervisione: Elisabetta Confaloni Segreteria scientifica e organizzativa:
Michela Da Prato e Sergio Zorzetto L'iniziativa è inserita nel percorso regionale
per l'attribuzione dei crediti ECM
17 gennaio 2004 - Padova:
TERZA CONFERENZA del ciclo "Le identità in trasformazione. Stili e metodi dell'intercultura"
"Città e prostituzione. Esperienze di intervento e mutazioni del territorio"
intervengono CLAUDIO DONADEL, Coordinatore U.O. Città e Prostituzione, Settore
Marginalità urbane dell'Assessorato alle Politiche sociali, Comune di Venezia-Mestre
SARAH ZILIO, operatrice U.O. Città e Prostituzione, Comune di Venezia-Mestre
LOREDANA APOSTU, operatrice U.O. Città e Prostituzione, Comune di Venezia-Mestre
ore 9.15 - 12.30 sabato 17 gennaio 2003 presso aula C, Palazzo Maldura
Master in Studi Interculturali Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli
Studi di Padova Piazza Capitaniato 7 (Presidenza) 35139 Padova
sito: www.lettere.unipd.it/intercultura
e-mail: studi.interculturali@unipd.it
22 gennaio 2004 - Roma: Seminari
e convegni Il tempo delle donne Donne migranti in Italia: lavoro, empowerment
e tempo libero Roma, 22 gennaio ore 16,00 - 20,00 Auditorium Parco della
Musica Organizza L’Archivio delle Comunità Straniere in Italia, insieme con
l’Associazione delle Donne Capoverdiane
Relazioni: Pilar Saravia: Donne migranti e lavoro - le alternative lavorative
e i percorsi innovativi creati dalle donne immigrate Charito Basa: L’empowerment
femminile - buone prassi per valorizzare la condizione delle donne immigrate
Maria Auxiliadora Silva Gomes: L’uso del tempo libero - un’inchiesta sull’uso
e il significato del tempo libero per le donne immigrate Tavola rotonda Il tempo
delle donne Stefania Prestigiacomo, Ministro per le Pari Opportunità Domenico
De Masi, Scienze delle comunicazioni, Università di Roma Franca Eckert Coen,
Politiche della multietnicità, Comune di Roma
Coordina:Bianca Berlinguer
Mostra fotografica Migranti di Maria Rosa Jijon, fotografa di fama internazionale
originaria dell’Ecuador
Video Sogni di donna di Marta Patino, dell’Associazione No.Di., Nostri Diritti
Archivio delle Comunità Straniere in Italia
tel.0668809575 - E-mail:archivioimmigrazione@inwind.it
22 - 24 gennaio 2004 - Alba:
L'Associazione IROKO Onlus, in collaborazione con Conedis Scarl, CISAS ed altri
partners, e nel ambito del progetto finanziato dal Fondo Socale Europea (Misura
E1), organizza un convegno INTERNAZIONALE PROSTITUZIONE
E TRATTA Rete di parità a sostegno di una nuova vita Situazione internazionale,
nazionale e regionale, modelli di aiuto, politiche sociali di recupero/aiuto,
legislazioni a confronto. Il convegno si terra ad Alba dal 22 al 24 gennaio
2004, presso il Teatro Sociale "G. Brusca". All’interno del convegno, il giorno
23 gennaio 2003, si terrà un corso di formazione rivolto agli Operatori sanitari
che quotidianamente lavorano a contatto con la problematica della prostituzione
e della tratta delle donne. - scheda
iscrizione
Soggetto proponente: C.I.S.A.S. Via Dante Alighieri 10 – 13048 Santhià (VC)
– Tel. 0161.93.69.01 Fax 0161.93.69.28 e-mail: cisassanthia@tin.it
Soggetto referente e segreteria organizzativa: CON.E.DIS. scarl Via Cernaia,
14 – 10122 Torino – Tel. 011.53.71.88 Fax 011.53.59.86 e-mail: conedis@conedis.it
24 e 25 gennaio - Trezzano (SN):
Capire e gestire la diversità e i pregiudizi Trezzano (SN), 24 e 25 gennaio-
ore 9,30-17,30 Presso il Centro Socioculturale di Trezzano: via Manzoni 12
Organizzano il CIESSEVI in collaborazione con le Assoc. Pace e Dintorni, Oltreilconfine
di Trezzano per il volontariato.
OBIETTIVI: Offrire occasioni e strumenti ai volontari per analizzare il modo
di percepire la realtà e gli altri; per riflettere sulla propria identità, sulle
paure, sui pregiudizi con cui conviviamo nell'incontro con l'altro. Cercare
di capire come fare per aprire strade all'accoglienza in una società che sembra
chiudersi su sè stessa.
METODOLOGIA INTERATTIVA (esercizi, dinamiche, attività, lavoro di gruppo...)
DOCENTI: Mercedes Mas e Stefania Missaglia (formatrici dell'assoc. Pace e Dintorni)
Per iscrizioni (gratuito per volontari, aspiranti volontari) I moduli di iscrizione
devono pervenire a CIESSEVI, Corso Italia 9 – 20122 Milano, tel. 02/45475855:
· con consegna a mano · via fax 02/45475458 · e-mail formazione@ciessevi.org
· on line sul sito www.ciessevi.org Info tel.02/48402693 - E-mail oltreilconfine@tiscali.it
25 gennaio - 29 febbraio 2004
- Cerea (VR):
"Migranti:
gente che va, gente che viene" Fotografie, arte, eventi – Area Perfosfati
25
26 gennaio - Roma :
Medici Senza Frontiere "Rapporto
sui Centri di Permanenza Temporanea in Italia" La CONFERENZA STAMPA
si terrà alle 11,30 presso la Sede Stampa Estera in via dell'Umiltà 83/c a Roma
Interverranno: Christopher Stokes, Direttore Operazionale - MSF Belgio Enrico
Davoli, Direttore Esecutivo - MSF Italia Loris De Filippi, Responsabile dei
Progetti Italiani
Per informazioni: Alessandra Oglino Ufficio Stampa Medici Senza Frontiere –
Missione Italia Tel 06 4486921 E – mail alessandra_oglino@rome.msf.org
27 gennaio 2004 - Roma: Giornata
della memoria Jasenova? e Auschwitz: e Romà tnà bistarà! Opera
Nomadi con il Patrocinio del Comune di Roma I Municipio
info: operanomadilazio@supereva.it http://operanomadilazio.supereva.it Via di
Porta Labicana, 59 –00185 Roma tel. 06/44700166 – 44701860 fax 06/44701859
27 gennaio 2004 - Roma: Diversità
è ricchezza Dalle persecuzioni razziali alla realtà contemporanea Roma, 27 gennaio
2004 ore 17,00 Campidoglio - Sala della Protomoteca
31 Gennaio 2004 - Roma:
IL TERZO SETTORE PER UN’ALTRA
ECONOMIA RUOLO DEL NON PROFIT TRA RESPONSABILITA’ D'IMPRESA E TRASFORMAZIONE
SOCIALE Seminario per comprendere scenari, opportunità e rischi per
le organizzazioni non profit Sabato 31 Gennaio 2004 h 9.00 18.00 Roma Via Salaria
89 3° Piano
7
febbraio 2004 - Empoli: Diritto
di Voce I migranti apprendono l'italiano Esperienze didattiche a confronto
ore 9,15 via delle Fiascaie Organizza l'Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa.
Presentazione dei risultati del progetto europeo "L'italiano L2: sostegno linguistico
a cittadini stranieri adulti". Info tel.0571.76650
7 febbraio 2004 - Udine: Verso una legge regionale sull'immigrazione
, Sala del Parlamento - Castello Norme per l'accoglienza e l'integrazione sociale
delle cittadine e dei cittadini stranieri immigrati Incontro finale del Comitato
per l'elaborazione di un disegno di legge regionale sull'immigrazione.
Programma dei lavori Ore 9 registrazione partecipanti e consegna elaborato del
Comitato. Ore 9,30- Apertura dei lavori a cura dell'Assessore della Regione
F.V.G ai migranti, Roberto Antonaz Saluti - Sindaco del Comune di Udine - Presidente
della Regione Autonoma - Friuli Venezia Giulia Ore 9,45 Dibattito generale Regione,
Istituzioni e Comunità, confronto sull'immigrazione - Michele Negro, per il
Comitato disegno di legge regionale; - Abdou Faye, vicepresidente precedente
Consulta reg. immigrazione; - Daniele Cortollezzis, Assessore ai servizi sociali
del Comune di Udine; - Gianluca Borghi, Assessore politiche Sociali e immigrazione
della Regione Emilia-Romagna; -Don Pierluigi Di Piazza, Centro Balducci. Ore11,15
contributo sul tema delle migrazioni di Moni Ovadia. Ore11,30 -12 Pausa Ore12
-13 Avvio dei lavori di gruppo: 1) Casa e servizi (scuola, sanità sociale, mediazione.)
coordina Don Livio Corazza per il Comitato; 2) Lavoro e Formazione professionale
coordina Chiaretta Spangaro per il Comitato; 3)Protagonismo e Partecipazione
(associazionismo, Consulta regionale, partecipazione, interculturalità, cooperazione.)
coordina Paola Tessitori per il Comitato; 4)Garanzie e Tutele (rifugiati e profughi,
art. 18, minori non accompagnati, misure antidiscriminazione, tutela legale)
coordina Gianfranco Schiavone per il Comitato. Ore 13 -14 Pausa con colazione
di lavoro per i partecipanti ai gruppi. Ore 14 -15,30 Continuazione e conclusione
dei lavori di gruppo. Ore 15,30 -15,45 Pausa. Ore 15,45 Ripresa discussione
in seduta plenaria -brevi relazioni sui lavori dei quattro gruppi; -avv. Lorenzo
Trucco, Presidente della associazione per gli studi giuridici sull'immigrazione;
Ore 16,45 Intervento conclusivo dell'Assessore della Regione Autonoma Friuli
Venezia Giulia ai Migranti, Roberto Antonaz. info@tamtam.udine.it
3 febbraio 2004 - 8 giugno 2004
- Torino: Salute, cura e malattia
fra cultura e storia Corso di Formazione in Antropologia Medica ed Etnopsichiatria
Possono iscriversi i laureati in Medicina, Psicologia, in Comunicazione Interculturale,
nonché i laureati in possesso di laurea specialistica in materie affini (Scienze
Etno-Antropologiche, ecc.), gli Educatori in possesso del diploma, Insegnanti
e Docenti. In corso di accreditamento ECM per medici e psicologi
L'iscrizione dovrà essere comunicata telefonicamente ai numeri 01170954214 il
lunedì e il giovedì dalle 1400 alle 2000 o ai numeri di cellulare indicati sul
depliant.
Per qualsiasi informazione potete rivolgervi a questi indirzzi mail: simona_taliani@hotmail.com
roberto.beneduce@unito.it aalla@freemail.it o aalla@libero.it
12 febbraio 2004 - Roma:
Seminario L'immigrazione di
qualità -
Casa dell'Architettura Piazza Manfredo Fanti, 47 - Roma - ore 15,00 - 18,30
13 febbraio 2004 - Firenze:
presentazione del libro Diritto
degli stranieri Venerdì 13 febbraio 2003 ore 11.00 sala affreschi, Regione
Toscana Via Cavour 2, Firenze
14 febbraio 2004 - Padova:
CONFERENZA "Stranieri detenuti: fra reinserimento ed espulsione" programmata
nell'ambito del Master in Studi Interculturali Facoltà di Lettere e Filosofia
Università degli Studi di Padova - ore 9.15 - 12.30 presso aula C, Palazzo Maldura,
Via Beato Pellegrino 1. Intervengono Ornella Favaro coordinatrice redazionale
di "Ristretti Orizzonti", il giornale dalla Casa di Reclusione di Padova e dell'Istituto
di Pena Femminile della Giudecca (www.ristretti.it) e Francesco Morelli, detenuto;
tra i fondatori della redazione di Ristretti Orizzonti, dal 2004 lavora all'esterno
del carcere e si occupa di iniziative culturali riguardanti il reinserimento
sociale dei detenuti. e-mail: studi.interculturali@unipd.it
13 - 14 -15 febbraio 2004 - Verona:Convegno
nazionale Legge
del villaggio e città Cittadinanza attiva ed educazione, Strumenti
di comunicazione globali e comunità locali, villaggio globale e villaggio
delle relazioni. Fondazione L'Ancora, Centro Polifunzionale Saval - Via Marin
Faliero, 57
14 febbraio 2004 - San Gimignano:Conferenza
La Croce e il Chador
Lo stato laico di fronte ai simboli religiosi, San Gimignano, Palazzo
Pratellesi/ Sala Tamagni Via San Giovanni, 12
16 febbraio 2004 - Bologna:
Progetto WEST Women
East Smuglling Trafficking Conferenza di lancio / Opening conference
Lunedì 16 febbraio 2004 Monday 16th February 2004 Regione Emilia-Romagna, Sala
Polivalente Viale Aldo Moro 50 - Bologna
17 febbraio 2004 - Roma: Legge sulla
mutilazione dei genitali femminili: le immigrate parlano, le parlamentari ascoltano.
Al dibattito intervengono Layla Abi e Diye Ndiaye di Nosotras Firenze, Mariam
Ismail Donne in rete di Milano, Saida Ahmed Alma Terra di Torino, Daniela Colombo
e Cristiana Scoppa di Aidos, le deputate Deiana, Valpiana, Titti De Simone,
Pisa, Zanella, Cima, Magnolfi, Labate, Zanotti, Bellillo. Dalle ore 14 alle
17 presso ex Hotel Bologna, via di Santa Chiara 5
19 febbraio 2004 - Roma: "UNA
VITA CHE RIPARTE".
L'ASSOCIAZIONE CENTRO ASTALLI in collaborazione con Ministero per i Beni e le
Attività Culturali Direzione Generale per i beni librari e gli istituti culturali
invita alla serata Musiche, parole e testimonianze su richiedenti asilo e rifugiati
ore 20.00 - Complesso dei Dioscuri, Via Piacenza 1 intervengono Evelina Meghnagi
Ensemble, Orchestra di Piazza Vittorio con la partecipazione straordinaria di
Ugo Gregoretti. Per informazioni e prenotazioni (entro il 17 febbraio): Donatella
Parisi, Fondazione Astalli - 06 69925099 - astalli@jesref.org
20-21 febbraio 2004 - Roma:
OLTRE LA PAURA IL FUTURO E’ CONVIVENZA
Conoscersi e riconoscersi per una nuova Italia e una nuova Europa. Convegno
organizzato dai dal PArtito dei Democratici della Sinistra (bozza
programma)
- 24 febbraio 2004 - Cesena: UNIVERSITÀ
DELLA PACE ERNESTO BALDUCCI ASSOCIAZIONE CULTURALE "LA PAROLA" CENTRO PER
LA PACE DI CESENA - ciclo INCONTRI CON GLI AUTORI - LA GUERRA, LA PACE,
LA VITA … L'Africa di Thomas Sankara "Le idee non si possono uccidere"
di CARLO BATÀ Edizioni Achab - ore 20,45 Sede della CGIL (via Plauto, 90)
- saranno presenti Modou Gueye (attore Senegal) e l'autore
- 24 febbraio 2004 - Verona: LA GLOBALIZZAZIONE
LATINOAMERICANA E L’IDEOLOGIA DIMENTICATA. La realtà socio-politica degli
italiani in America Latina. Aspetti, bisogni e decisioni nella nostra società
globalizzata. In collaborazione con Assessorato Pubblica Istruzione M.L.A.L.
Rete Radiè Resh. Incontro con p. Victor Zecchetto scrittore e docente dell'Istituto
Superior de Comunicaciòn Social di Buenos Aires . ore 20.30 - CENTRO MAZZIANO
Via San Carlo, I/a ( vicino Ponte Pietra)
- 25 - 26 - 27 febbraio 2004 - Firenze: Se
la scuola incontra il mondo il convegno promosso dall’Assessorato
alla Pubblica Istruzione di Firenze e dall’ANCI Toscana prende spunto dalla
esperienza realizzata dallo stesso Comune di Firenze con il progetto “Viaggio
negli alfabeti - La rete dei Centri di Alfabetizzazione in L2”. Un esempio
di come un progetto sperimentale, pensato per facilitare l’apprendimento dell’italiano
L2 e l’inserimento degli alunni stranieri nelle scuole dell’obbligo, può portare
alla creazione di servizi permanenti e diffusi sul territorio. - programma
convegno
27
febbraio 2004 - Verona: Convegno europeo "Bambini
in viaggio. Focus sui minori stranieri non accompagnati 2" Il convegno
segue è promosso da Consorzio Pluriverso di Modena, Comune di Modena, Mlal
ProgettoMondo di Verona, Cooperativa Spazi Mediani di Forlì, Asamblea de Cooperacion
por la Paz di Madrid e European Perspective di Atene.
-
Cerea (VR) 25 gennaio - 29
febbraio 2004: "Migranti:
gente che va, gente che viene" Fotografie, arte, eventi – Area Perfosfati
28 febbraio 2004 – Arezzo:Centro
di Documentazione Città di Arezzo - Caritas Diocesana di Arezzo-Cortona-Sansepolcro
- Migrantes di Arezzo organizzano la Presentazione del Dossier Caritas
Immigrazione 2003 Quando l’immigrazione è familiare… La famiglia immigrata
e la società locale
ore 15.30 presso il Centro di Documentazione Città di Arezzo Via Masaccio,
6/A (dietro stazione ferroviaria) .
Programma Ore 15.30 Introduzione Sua Ecc.za Mons. Gualtiero Bassetti, Vescovo
di Arezzo-Cortona-Sansepolcro Coordina Chiara Favilli, docente di diritto
dell'immigrazione nella Libera Università Maria Santissima Assunta, Palermo
- Ucodep Analisi dei dati a livello nazionale e regionale Francesco Paletti,
redattore del Dossier Caritas Immigrazione per la Toscana, Caritas Diocesana
di Pisa Don Franco Monterubbianesi, Fondatore della Comunità di Capodarco
La famiglia in una società multietnica Dibattito Ore 18.00 Conclusione In
occasione del seminario sarà distribuito il Dossier Caritas Immigrazione 2003.
Per informazioni: – Caritas Diocesana di Arezzo-Cortona-Sansepolcro – tel.
0575.22932 – fax 0575.406542 – caritasarezzo@libero.it – Centro di Documentazione
Città di Arezzo – tel. 0575.902488 – fax 0575.909477 – cdd@nots.it
-
28 febbraio 2004
- Perugia: In occasione della premiazione dei vincitori della quinta
edizione del PREMIO PIETRO CONTI – SCRIVERE LE MIGRAZIONI FILEF, Regione dell'Umbria,
ISUCS presentano STORIE
DALL'ALTRO MONDO una intera giornata di film, documentari, teatro,
incontri dedicata ai migranti con la proiezione dei film LAMERICA e COSI'
RIDEVANO di Gianni Amelio, dei documentari ARGENTINA ARDE di Roberto Torelli
e SEM TERRA di Salvatore Scimeca e Roberto Torelli, prodotti da FILEF.
Il 28 febbraio a Perugia, presso il Teatro Pavone, a partire dalle 9,30. Partecipano,
tra gli altri: Gianni Amelio, Andrea Amaro, Adriano Aprà, Francesco Berrettini,
Wilson Dallagnol, Renato de Nicola, Antonella Dolci, Maria Pia Lorenzetti,
Flavio Lotti, Italo Moretti, Costantino Pacioni, Stefania Pieri, Giampiero
Rasimelli, Rodolfo Ricci, Luigi Sandirocco, Roberto Torelli, Vincenzo Vizioli
- 28 Febbraio 2004 - Firenze: Si
alla differenza, no alla sofferenza
convegno al quale saranno presenti rappresentanti delle Istituzioni e testimoni
di progetti e iniziative finalizzate a contrastare la realtà delle mutilazioni
genitali femminili
Palazzo Vecchio – Salone de’ Dugento 28 febbraio 2004 - Programma dei lavori
Per informazioni telefonare all’Associazione Nosotras: 0552776326, lunedì
ore 10,00 - 13,00; oppure inviando un e-mail: nosotras@supereva.it
- 1 marzo 2004 - Roma: ore 15:45
CSER - via Dandolo, 58 presentazione del libro Un singolare pluralismo
Indagine sul pluralismo morale e religioso degli italiani (Il Mulino, 2003)
a cura di Garelli - Guizzardi - Pace
Intervengono Enzo Pace Direttore Dip.to di Sociologia - Facoltà di Scienze
Politiche, Università di Padova Pluralismo religioso e società multiculturale
Silvio Ferrari European Consortium for Church-State Research, Università di
Milano Pluralismo religioso e laicità dello Stato (locandina)
Per adesioni e ufficio stampa: Sabina Eleonori: eleonori@roma-intercultura.it
cell. 333 - 3939193 Mariella Guidotti: mguidotti@cser.it tel. 06 - 5809764
fax 06-5814651 website www.roma-intercultura.it
- 3 marzo 2004 - Torino: Realtà
migranti: cosa fanno i media? Parte il 3 marzo da Torino presso il
centro di Produzione Rai, via Verdi 16, il ciclo di incontri “Comunicazione
Interculturale”
Per adesioni e informazioni comunicazione-interculturale@ferpi.it tel. 02
58312455 - fax 02 58313321 Ufficio stampa: ufficiostampa.ferrario@koinetica.net
tel. 02 6691621 – fax 02 67380608
- 3 - 9 marzo 2004 - Napoli: "Immigrazione
e Mediazione" Tematiche della mediazione interculturale Workshop organizzato
dall'Università degli studi di Napoli L'Orientale Facoltà di studi arabo-islamici
e del Mediterraneo" (programma)
- 4 marzo 2004 - Milano: PACE, INTERCULTURA,
MITO - DIALOGO A PIU VOCI GIORNATA INTERCULTURALE con RAIMON PANIKKAR.
Università di Milano Bicocca Piazza dell'Ateneo Nuovo, 1 Milano
Edificio U6, Aula Magna. Dalle 8.45 alle 16.00 (programma
e info)
- 4 marzo 2004 - Forlì-Cesena: presso
la Provincia di Forlì-Cesena si terrà il seminario del Progetto Equal Amica
dal titolo "Immigrazione
e Lavoro:il primo anno del Progetto A.M.I.C.A".
Sala Consiglio della Provincia di Forlì-Cesena, Piazza Morgagni 9,Forlì giovedì
4 marzo 2004 - ore 9 (programma
dettagliato dell'iniziativa. Vedi anche www.reteamica.org)
- 5 marzo 2004 - Ferrara: L’integrazione
scolastica: risorse e vulnerabilita di bambini e adolescenti stranieri convegno
organizzato dal COMUNE DI FERRARA
Auditorium S. Monica Istituto Tecnico "Marco Polo" Via Ruggero Bovelli, 3
Per informazioni: Unità Operativa Integrazione Tel. 0532 - 418135 /418113
Fax: 0532 - 418147 e-mail: lepore.istruzione@comune.fe.it
5 Marzo 2004 - Verona: Ore 9.00-13.00 Sala Convegni Unicredit Banca D’Impresa
Via Garibaldi,1 - Verona “Avvocati
di strada” Segreteria ed informazioni Comunità dei Giovani Via Moschini,
3 - 37129 - Verona Tel 045-918168 - fax 045-8340931 e-mail: segreteria@comunitadeigiovani.org
www.comunitadeigiovani.org
- 5 marzo 2004 - Milano: presentazione
del libro "Diritto degli stranieri" di B. Nascimbene. Università
degli Studi di Milano, Sala Napoleonica, Via S. Antonio, 12, in orario pomeridiano
- 5
- 6 marzo 2004 - Poggibonsi: "Le
donne di Dio" Il ruolo delle donne nelle religioni. Il ruolo delle donne nelle
religioni In collaborazione con il Comune di Poggibonsi, presso il
Cassero della Fortezza Medicea
La partecipazione al Convegno è libera: iscrizione presso la segreteria del
Convegno al Cassero della Fortezza Medicea di Poggibonsi venerdì 5 marzo 2004
a partire dalle ore 9. Per ulteriori info: CISRECO Palazzo Comunale, Piazza
Duomo, 1 53037 San Gimignano (SI) tel. +39 0577 990379 fax +39 0577 940112
e-mail gpicone@comune.sangimignano.si.it www.asfernews.it www.comune.poggibonsi.si.it/
Altri numeri telefonici utili: 0571 462825 / 35
- 5 - 6- 7 marzo 2004 - Fano:
Intercultura Geografia Formazione
convegno organizzato dal Comune di Fano, ISTITUTO INTERFACOLTA’ DI GEOGRAFIA
DELL’UNIVERSITA’ "Carlo Bo" DI URBINO, Associazione Italiana Insegnanti di
Geografia Sez. Marche
Sala Verdi, piazza XX settembre Sala Capitolare Sant'Agostino, via Vitruvio
Saletta Nolfi, San Pietro in Valle Fano (PU)
SEGRETERIA CONVEGNO: Istituto Interfacoltà di Geografia dell'Unversità di
Urbino "Carlo Bo" Via Saffi, 15 - 61029 Urbino (PU) Italia tel. 0039 - 0722
- 305830 fax 0039 - 0722 - 305831 e-mail: migraconv@uniurb.it
- 6 marzo 2004 - Schio: Comune
di Schio - Progetto "Schio Città dei Bambini" Associazione Culturale Giocateatro
Schio presentano il convegno A
COSA SERVONO LE STORIE? Infanzia, memoria e culture a Schio
Vivere in una società multienica significa spostare l'attenzione ad un pensiero
della socializzazione del bambino nei ruoli comunicativi. Prendendo ispirazione
dal celebre testo di Francesco Tonucci, è nato il progetto "Schio-La Città
dei Bambini", una filiazione del Progetto Giovani. Ha iniziato il suo percorso
valorizzando la rete di istituzioni, enti, associazioni, gruppi operanti sul
territorio. E centrando la propria attenzione anche sulla progettualità culturale
attraverso il "fare teatro". Da questa esperienza nasce l'esigenza di un confronto
a tutto campo con operatori, studiosi, mediatori culturali con l'obiettivo
di analizzare le ricadute e le potenzialità dell'azione di crescita e di integrazione
culturale elaborata attraverso il teatro. (scarica il programma)
- 6 marzo 2004
- Verona: Il Progetto “NARRAZIONI.
Storie di donne mediatrici di culture” presenta la testimonianza teatrale
Quello che ancora non ti ho detto …. Suoni… sapori…colori… case… nascite…
fiabe… danze….vestiti … narratrici: Adriane Dias, Comfort Udo Ekpo, Christine
Fernando, Dinha Rodrigues, Elena De Ghantuz Cubbe, Emma Atta-Neizer, Evelina
Pershorova , Samira Chabib e Vedrana Skocic
condotto da: Serena Sartori consulente musicale: Dolores Olioso coordinamento:
Rosa Lovati PALAZZO DELLA G.GUARDIA - AUDITORIUM - ore 21.00 ingresso gratuito
- 6 marzo 2004 - Verona: Immigrati
e diritti di cittadinanza Convegno - Politiche per una partecipazione
attiva alla vita della città: rappresentanza, consulta, diritto di voto Sabato
6 marzo 2004 Ore 9.30 - 13.00 Verona Sala Masprone - Palazzina servizi Piazzale
Olimpia 3 Zona Stadio
- 5 -12 - 19 marzo 2004
- Parè di Conegliano: IL MOSAICO DELLA CULTURA CINESE alla scoperta
del mondo orientale in Italia e nel Trevigiano Ciclo di conferenze - presso
l'Auditorium "Dina Orsi", Via L. Einaudi - , dalle ore 20.45 alle ore 23.15
info: Forum sull'Immigrazione della Sx Piave Via Cadore 16 - 31015 CONEGLIANO
Tel. 0438/361811 - e-mail: usz_conegliano-cisl.it (programma)
-
12-13-14 MARZO 2004 - Milano:
X incontro nazionale del Comitato Immigrati in Italia AUDITORIUM REGIONALE
CGIL VIA MARELLI 429, SESTO S. G METRO 1 ROSSA Fermata SESTO MARELLI . Venerdì
ore 21.00. info: comitatoimmigrati@libero.it
-
13 marzo 2004 - San Gimignano : Cristianesimo e pluralismo religioso,
oggi, Conversazione con Jacques Dupuis Moderatore Arnaldo Nesti. A cura
del Centro Internazionale di studi sul Religioso Contemporaneo. Palazzo
Pratellesi/ Sala Tamagni Via San Giovanni, 12
- ore 17.00. per informazioni Tel.: 0577 990379
- 5 -12 - 19 marzo 2004
- Parè di Conegliano: IL MOSAICO DELLA CULTURA CINESE alla scoperta
del mondo orientale in Italia e nel Trevigiano Ciclo di conferenze - presso
l'Auditorium "Dina Orsi", Via L. Einaudi - , dalle ore 20.45 alle ore 23.15
info: Forum sull'Immigrazione della Sx Piave Via Cadore 16 - 31015 CONEGLIANO
Tel. 0438/361811 - e-mail: usz_conegliano-cisl.it (programma)
- 24 marzo 2004 - Padova: Comunicazione Interculturale.
Convegno a cura di Ferpi (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana). Palazzo
Antico Ghetto - Via delle Piazze 26 dalle 9.30. informazioni: comunicazione-interculturale@ferpi.it
(programma)
- 25 marzo 2004 - Roma: La comunicazione
interculturale. Stampa d'emigrazione e media d'immigrazione. Seminario
a cura del Cnel, Parlamentino, Ore 15:30 (locandina)
- Venerdì 26 Marzo 2004 - Mestre: Violenza,
politica, diritti umani nei Balcani: sguardi di donne. Dibattito sul tema.
Iniziativa a cura del CENTRO DONNA MULTICULTURALE E MULTIMEDIALE, MediaCulture
p.s.c.a.r.l., Associazione Culturale Lidra Tecnopolis in collaborazione con
Centro Donna del Comune di Venezia Assessorato Cittadinanza delle donne e
Cultura delle differenze. Ore 15.30 MUNICIPIO DI MESTRE. (programma
e info)
-
22 - 28 Marzo 2004 - Milano:
14°
Festival del Cinema Africano, Asia, America Latina
La novità fondamentale della prossima edizione
del festival, a cui si deve anche il cambiamento del nome del festival,
è la nuova sezione: CONCORSO “FINESTRE SUL MONDO”, selezione di lungometraggi
in competizione provenienti da Africa, Asia e America Latina
- 26 e 27 marzo 2004 - Ferrara: "Voci
dal silenzio" Culture e letteratura della migrazione, 3° Convegno
nazionale, a cura di CIES. Informazioni: e-mail: vocidalsilenzio@libero.it
http://digilander.libero.it/vocidalsilenzio
- 27 marzo 2004 - Venezia: il Master
sull'Immigrazione dell'Università di Venezia organizza per sabato 27 marzo
2004 ore 9,30 la conferenza pubblica: "Colonialismo e violenza nel XX secolo".
Relatore: prof. Enzo Traverso (Université de Picardie “Jules Verne” - Amiens)
Aula San Basilio Dorsoduro - Venezia Info: Master sull'Immigrazione - tel.
0412346018
- 27 marzo 2004 - Trento: Oltre l'immigrazione:
cultura e diritti di cittadinanza. Convegno nazionale, ore 14 - 19- Centro
S. Chiara, Sala video Trento, Via S. Croce, 67. (programma)
- 27 marzo 2004 - Bresseo di Teolo - Padova:
"I Sikh - Prospettive storiche, dinamiche migratorie, dimensioni religiose"
Convegno a a cura del Dipartimento di Sociologia Università di Padova. ore
9,30/13,00 presso l'Abbazia di Praglia (locandina)
- 29 Marzo 2004 - Cremona: Seminario
di studio “Educazione interculturale nelle scuole della Lombardia – Strategie
Competenze e Risorse”, ISMU
in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia e il
Centro Servizi Amministrativi di Cremona, ore 9.00-18.00, Teatro Monteverdi
“Fabbrica delle Arti” Via Dante 147, Cremona
- 30 Marzo 2004 - Milano: 3°
Convegno Nazionale di presentazione dell’Osservatorio Regionale per l’integrazione
e la multietnicità Centro Congressi Fondazione Cariplo Via Romagnosi 6,
Milano, 13.45-18.30.
- 29-30-31 marzo 2004 - Verona: Pensare la
mediazione, tra pratiche ed esperienze di mediazione. Conferenze
aperte al pubblico inserite nel programma del Master in Mediazione Culturale
- Università di Verona. 29/3 Minerbe, 30/3 Fumane, 31/3 S.Anna d'Alfaedo
(locandina)
1 aprile 2004 - Torino:
"International Meeting on trafficking of adolescents and young women from
Nigeria into Italy". A cura di Unicri e Università di Torino,
Aula Magna, Via Verdi, 8. (locandina
pdf)
-
1-2 Aprile 2004 - Napoli:
ECONOMIE & MEDIA NEL MEDIO ORIENTE E IN AFRICA DEL NORD. Convegno a
cura dell'Università degli Studi "L'Orientale" Napoli e di Sesamo - Società
di Studi sul Medio Oriente. Segreteria organizzativa: Dr. Genny DE LENA
Dipartimento di Scienze sociali - Università "L'Orientale" di Napoli T.:
081 6909475/474 E-mail: rmaury@iuo.it sesamo@unict.it www.sesamoitalia.it
(programma)
- 1-2-3 aprile 2004 - Roma: Convegni, musica,
proiezioni video in occasione della festa dell'indipendenza del Senegal.
A cura dell'Associazione culturale "Tamburi di Gorèe" Via dei Mille, 25/a
, Roma Info: Sarah 349.3147569 Moustapha 339.7068188 (programma)
- 2 aprile - Firenze: Europa e Migranti:
per una cittadinanza di residenza. Convegno a cura di ARCI. Fortezza da
Basso, 14.30-19.00 (programma)
- 3 aprile 2004 - Mantova: IV
FORUM INTERNAZIONALE SULLA LETTERATURA DELLA MIGRAZIONE. Dalle 15.30
alle 19.30 e dalle 21 alle 23 Centro interculturale della Provincia di Mantova
Piazza Sordello 43, 46100 Mantova. Per ulteriori informazioni: Associazione
Eks&Tra: mail: eksetra@libero.it sito: www.eksetra.net
- 6 aprile 2004 - Roma: Politiche e proposte
per contrastare le discriminazioni nelle assunzioni. Indagine e risultati
della ricerca condotta sui lavoratori extra-comunitari in Italia. A cura
dell'Organizzazione internazionale del Lavoro - Ufficio di Roma. Ore 9.30
CNEL - Sala Parlamentino Via David Lubin 2 (Villa Borghese) Roma. Per ulteriori
informazioni : ILO Roma tel. 06.6784334 rollinger@ilo.org (programma)
- 8 APRILE 2004 - GIORNATA INTERNAZIONALE
DEL POPOLO ROM. Iniziative a FIRENZE
- VERONA - PISA
- 8 aprile 2004 - Ferrara: L´immigrazione
a Ferrara - presentazione del rapporto annuale - dati 2003 Biblioteca
Comunale Bassani, via G. Grosoli, 42 - Ore 9,00 Barco - Ferrara. Info: segreteria
Organizzativa: Tel. 0532/299846 E-mail: isabella.castaldi@provincia.fe.it
- 14 aprile 2004 - Milano: ASSEMBLEA DEL
MOVIMENTO DEGLI IMMIGRATI E DELL' ANTIRAZZISMO. A cura del Comitato Immigrati
di Milano. Ore 21.00, Via Maratta 3
- 14-16 aprile 2004 - Ancona: TERZA
EDIZIONE FESTIVAL CINEMA AFRICANO
Info: Circolo Culturale Africa, via San Spiridione, 5/a - 60100 Ancona
- Tel. 0712072698 sito web: www.circoloafrica.org
- 16 aprile 2004 - Padova: "Psicologia, cultura,
intercultura" - tavola rotonda in occasione del conferimento della laurea
honoris causa Al professor Michael Cole dell' Università di California a San
Diego. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA - ore 15 Archivio Antico, Palazzo
del Bo' Via XX Settembre (programma)
- 16 - 17 aprile 2004 - Lugo (RA): SCUOLA
E PERCORSI INTERCULTURALI. Convegno a cura de Il Mappamondo - Cooperativa
Sociale. Aula Magna ITC "G. Compagnoni", via Lumagni 26 - Lugo. Segreteria
organizzativa Cooperativa sociale Il Mappamondo Ravenna, via Cassino 79/b
tel. 0544-408167
- 17 aprile 2004 - Roma: "IL DESTINO DELL'AFRICA
NON E' IMMUTABILE. MOLTO DIPENDE DA NOI!" Manifestazione nazionale, Piazza
del Popolo. PROMOTORI Comune di Roma, CGIL, CISL, UIL, FAO, IFAD, WFP, UNICEF,
Comunità di Sant'Egidio, ONG italiane, Forum del Terzo settore, Comitato cittadino
per la Cooperazione e la Solidarietà, WWF Italia, Istituti Missionari Italiani
(info e programma)
- 17 aprile 2004 - Milano: Assemblea
unitaria degli immigrati e antirazzisti. Dalle ore 14 in via de Lollis
8
- 17 aprile 2004 - Castelmassa (RO): Giornata
dell'Intercultura: Fra Immigrazione ed Emigrazione Sala Conciliare
del Municipio di Castelmassa
- 21 aprile 2004 - Bologna: "Media e diversità
culturale - Dall'esclusione alla partecipazione" incontro pubblico a cura
di COSPE, con la collaborazione di Scienze della Comunicazione - UNIBO - Presentazione
del rapporto della settimana europea di monitoraggio dei media dove: Bologna,
Aula B della Facoltà di Scienza delle Comunicazioni, in via Azzo Gardino 23
- h 17. Info: iniziative@cospe-bo.it
- 21 Aprile 2004 - Varese: “Educazione interculturale
nelle scuole della Lombardia – Strategie Competenze e Risorse”, Seminario
di studio a cura dell'ISMU in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale
per la Lombardia e il Centro Servizi Amministrativi di Varese. ore 9.00-18.00.
sede da definire (info)
- 22 aprile 2004 - Bologna: "Presentazione
della nuova Legge regionale sull'immigrazione", sede dell'Amministrazione
provinciale in via Zamboni 13 (Sala dello Zodiaco) - ore 15.00. Info: Rita.paradisi@nts.provincia.bologna.it
- 22 Aprile 2004 - Milano: “Le famiglie
cattoliche immigrate”, Convegno a cura dell'ISMU in collaborazione con
l’Ufficio Diocesano per la Pastorale dei Migranti Seminario Arcivescovile
Corso Venezia 11, ore 17.30. (info)
- 22 Aprile 2004 - Roma: "Razzismo. Il colore
della discriminazione", prefazione di Moni Ovadia. Amnesty International
invita alla presentazione del libro. Libreria-Circolo culturale Bibli di Roma,
Via dei Fienaroli 27 (Trastevere), ore 21,00. Interviene Moni Ovadia
22 aprile 2004 - Trieste: SANITA' SENZA CONFINE:
la salute degli immigrati come fattore d'integrazione. Incontro pubblico
organizzato dall'Associazione culturale italo-somala "SAGAL" e dalla convenzione
dell'Azienda per i Servizi Sanitari n.1 Triestina. Dalle ore 9,00 alle ore
13,00 presso Aula Magna del Dipartimento di storia dell'Università degli Studi
di Trieste in via Economo n. 4 Trieste.
22 aprile 2004 - Roma: Presentazione
di percorsi di storia mondiale in prospettiva interculturale, ore
17 v.le I. Nievo, 35. Organizza il CIDI, Centro di Iniziativa Democratica
degli Insegnanti di Roma. Info CIDI tel. 06/5881325 - E-mail - Website
23 aprile 2004 - Bologna: "Mutamenti demografici e nuovi bisogni in campo
sanitario e sociale. Quali politiche di welfare?" L'Istituzione "Gian
Franco Minguzzi" della Provincia di Bologna e la Facoltà di Psicologia dell'Università
di Bologna organizzano la giornata di studio che focalizza due tematiche:
quella delle povertà (vecchie e nuove) e quella delle immigrazioni come fattori
di vulnerabilità rispetto alla salute mentale e a nuove problematiche sanitarie
e di rischio di esclusione sociale. Ore 9.00, presso l'Aula Prodi - Piazza
San Giovanni in Monte, 2 - Bologna. L'ingresso è libero. Per informazioni:
Istituzione "G.F.Minguzzi" - 051 524 117 - www.minguzzi.provincia.bologna.it
23 aprile 2004 - Roma: Da Tiburtina a Roma. Giornata d'incontro sui temi dell'accoglienza
e della testimonianza. A cura della Provincia di Roma Assessorato alle
Politiche Sociali e per la Famiglia e Rifigiati a Roma Tiburtina. Ore 16.30
Via dei Monti di Pietralata 125 - Locali della Stazione FS Tiburtina.
- 23 aprile 2004 - Mantova: Le
migrazioni tra America Latina ieri e oggi, Seminario a cura di ICEI,
Mlal ProgettoMondo e ACRA. Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi. Info: Mlal
ProgettoMondo italia@mlal.org Tel. 045-8102105
-
- 22-25 aprile 2004 - Lecce:
Tra
italiano, dialetto e italiano L2 XIII Convegno Nazionale GISCEL
Il linguaggio dall'infanzia all'adolescenza: tra italiano, dialetto
e italiano L2 Comitato Scientifico Tullio De Mauro, Silvana Ferreri,
Cristina Lavinio, Immacolata Tempesta, Massimo VedovelliUniversità degli
Studi Edificio ex "Sperimentale Tabacchi" (Via Calasso 3/A, Lecce)
- 23-
24 aprile 2004 - Verona: PERSONALE
DEL REGISTA ZINGARO TONY GATLIF A Verona al Centro Mazziano
da marzo ad aprile 2004 il Coordinamento Laico Antirazzista Cesark in
collaborazione con il Centro Mazziano propongono una personale del regista
zingaro Toni Gatlif. In conclusione alla rassegna, il 24 aprile 2004,
un incontro “Di luna Di terra Di Vento Di Sole. Sensibilità e culture
Sinti e Rom” per conoscere la cultura Rom e Sinta attraverso la musica
e la poesia.
26 aprile 2004 - Cerea (Verona): La
formazione tra immigrazione e lavoro. Convegno a cura dell'Istituto
Don Calabria. Ore 9, area Ex Perfosfati. Info: 045/8184411
- 26 Aprile 2004 - Roma: NUOVE
REALTA’ RELIGIOSE Movimenti Religiosi nel Contesto Italiano Contemporaneo.
A cura di ANCIS ANTHROPOLOGY FORUM International Cultural Centre, associazione
antropologica no-profit. Ore 16.00 SENATO DELLA REPUBBLICA Sala Grande
Via di Santa Chiara 5. Per prenotazioni e informazioni: ciavardini@yahoo.com
-Tel. 339/7632566 www.ancis.org
27 aprile 2004 - Roma: Europa
e allargamento a Est. Immigrazione, imprenditorialità e sviluppo.
Convegno a cura del CNEL e di Caritas. Ore 10.30, Parlamentino. Info:
06/3692288 - organismoimmigrazionecnel.it
27 aprile 2004 - Torino: Parlare
di tratta e di prostituzione. Parlare alla prostituzione. Progetto
Libere - Te Lira - Free. Convegno nazionale. Ore 9.00 - 17.00, Circolo
degli Artisti Via Bogino, 9. Info: Tel. 0039 011 8126730, e-mail: m.sabbadini@setinweb.it
- s.venturelli@setinweb.it
- 27 aprile 2004 - Cremona: "Filo
di Luce: immigrazione indiana e trasformazioni socio-economiche".
Giornata di studio promossa dall'Osservatorio Immigrazione della Provincia
di Cremona. Ore 16.30 Teatro Monteverdi, Via Dante 147. Info: tel. 0372-406337
e.mail: osservatorio.sociale@provincia.cremona.it
- 28 aprile 2004 - Bologna: "Mediazione
Culturale, fra sfide interculturali e risorse professionali".
Ore 15, Via Zamboni 34 c/o il Dipartimento di Scienze dell'Educazione.
(programma)
- 28 aprile 2004 - Pontedera (PI):
LA COMUNITA' DEI RAGAZZI
un nodo della rete di accoglienza. Convegno a cura del COMUNE
DI PONTEDERA Assessorato alle Politiche Sociali e COOPERATIVA SOCIALE
IL PROGETTO. Ore 15-19.30 Saletta Carpi Via Valtriani - Pontedera. Info:
Cooperativa Sociale "Il Progetto" uff. via Pisana, 15 - Pontedera (PI)
tel. 0587.52562 e-mail: il.progetto@tiscalinet.it
- 5 maggio 2004 - Bolzano: “Osservatorio
provinciale sulle Immigrazioni”, presentazione del progetto
per la creazione di un Centro di tutela per le vittime delle discriminazioni
per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi. Ore 9.00 - 16.30
, via S. Geltrude n.3. Info: TEL 0471/414435. Adesioni entro 03/05.
- 5 maggio 2004 - Roma: Quali
diritti nella nuova Europa Libera circolazione, protezione sociale,
cittadinanza e dialogo ai tempi dell'allargamento.
Conferenza nazionale. Ore 9.30- 17.30. Sala congressi Frentani Via dei
Frentani 4, Roma. Segreteria organizzativa: tel. 06.8411741 - email:
indirizzo2@prosvil.it
-
- 5 - 8 maggio 2004 - Lampedusa
(AG): Conferenza
sui temi sanitari delle Migrazioni. Info: ffronti@unipa.it
Dipartimento di Medicina Clinica e delle Patologie Emergenti dell'Azienda
Ospedaliera Universitaria Policlinico di Palermo
- 6-8 maggio - Milano: Ciclo di
incontri "Immigrazione:
i diritti negati". A cura di Naga Associazione Volontaria
di Assistenza Socio - Sanitaria e per i Diritti di Stranieri e Nomadi
- Milano. Dalle ore 18.30 alle 20.00 presso Libreria Utopia, Via
Moscova 52. Info:0258301420 E-mail: info@naga.it
- 7 maggio 2004 - Milano: Simboli,
religioni e diritti nella società multiculturale. Interventi:
Edoardo Dieni, Diritto ecclesiastico , Università dell'Insubria,
Como. Alessandro Ferrari, Diritto canonico , Università di Milano.
Vincenzo Pacillo, Diritto canonico, Università di Milano. Convegno
a cura di FIERI – FORUM INTERNAZIONALE ED EUROPEO DI RICERCHE SULL'IMMIGRAZIONE
Via Ponza 4/E – Torino - Ore 14.30. Ciclo di seminari CROCEVIA EMIGRAZIONE,
IMMIGRAZIONE, MIGRAZIONE INTERNA. Info: fieri@fieri.it – www.fieri.it
-
- 7 - 8 maggio 2004 - Brescia:
Verità
e riconciliazione. Lezioni dal Sudafrica. Convegno di Missione
Oggi sul processo di riconciliazione in Sudafrica. Via Piamarta,
Brescia
- 7 - 8 maggio, 21 - 22 maggio,
28 - 29 maggio 2004 - Parma: Immigrazione,
asilo e cittadinanza. Seminari di studi a cura di ASGI (Associazione
Studi Giuridici sull'Immigrazione). Sede Centrale dell'Università
degli Studi, Via Università 12, Aula dei Filosofi. Segreteria organizzativa:
CIAC, tel. 0521.503440, e-mail: ciac_convegno@yahoo.it . Iscrizioni
entro 05/05 (Modulo
iscrizione)
- 7 - 8 maggio 2004 - Firenze:
Comparativa/mente.
Lingua, letteratura, religione e antropologia. Convegno
del Seminario permanente di Intercultura della Facoltà di
Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze. Ore 9.00-19.30,
Auditorium del Consiglio della Regione Toscana, Via Cavour 4. Info:
3288424873 - e.mail: cantierecult@katamail.com
- 8 Maggio 2004 - Firenze: Interculturalità
e plurilinguismo in età prescolare, esperienze a confronto.
O 9,30 via Frà Golubovich, 4. Coordina Mariangela Molinari (Dirigente
Ufficio Asili Nido del Comune di Firenze) Interventi: Daniela Lastri
(Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Firenze) Scuola
e territorio, una sinergia possibile - Carlo Testi (Dirigente scolastico)
Bambini plurilingui in età prescolare - Maria Omodeo (Presidente
del COSPE) Cospe. Info: tel 055/473556
- 10 maggio 2004 - Padova: L'allargamento
europeo e i nuovi lavoratori. Seminario inserito nel programma
"Percorsi sperimentali di integrazione sociale dei lavoratori
immigrati" a cura di ANOLF e Cisl Veneto. Interviene S. Gozi,
membro del Gabinetto del Presidente della Commissione Europea. .
Ore 9.30-12.30, Centro Toniolo, Via Lisbona 7. Info: 041.5330862
10 maggio 2004 - Padova: L'Islam in India, Aspetti dell'incontro
fra Islam e Induismo. Interviene Alessandro Grossato. Ore 14.30,
presso l'Auletta Seminari del Dipartimento di Storia, Facoltà di
Scienze della Formazione, 2° Piano. Piazzetta Capitaniato n. 3,
Padova. A cura del Master in Studi Interculturali, Università di
Padova. Info: tel. 049 827 4506
-
11 maggio 2004 - Roma: MIGRAZIONI INTERNAZIONALI. GLOBALIZZAZIONE
E CULTURE POLITICHE. Presentazione del libro di Umberto
Melotti, ordinario di sociologia politica alla facoltà di sociologia
dell'Università di Roma "La Sapienza". Interverranno, con l'autore,
Antonio Golini, ordinario di demografia alla "Sapienza"; Luciano
Pellicani, ordinario di sociologia politica alla LUISS; Antonio
Perotti, già direttore del Centre international d'Études sur
les Migrations Internationales di Parigi; Simonetta Piccone
Stella, ordinaria di sociologia dei processi culturali alla
"Sapienza". Ore
17, 'Istituto Sturzo di Roma (via delle Coppelle 35)
13 maggio 2004 - Napoli: IV
Conferenza Regionale sull'Immigrazione La Conferenza
sarà presieduta ed introdotta dall'Assessora Adriana Buffardi
e conclusa da Antonio Bassolino, Presidente della regione Campania.
Nel corso della giornata saranno affrontate le tematiche più
rilevanti e più attuali per la gestione dell'immigrazione nel
territorio della Regione Campania, tra le quali:diritto di voto
e cittadinanza, accoglienza, diritti sociali e sociosanitari,
scuola, formazione e intercultura, mercato del lavoro e imprenditoria
etnica. Seguirà la tavola rotonda "Le amministrazioni locali
parlano di immigrazione e territorio". Ore 9,30 -18,00. Centro
direzionale, isola c3 sala conferenze Giunta regionale. (iscrizione
on line)
13 maggio 2004 - Conegliano (TV): "I 'neocomunitari'.
Politiche migratorie e allargamento dell'UE." Il DPCM 20/04/2004
- "Programmazione dei flussi di ingresso dei lavoratori cittadini
dei nuovi Stati membri della UE nel territorio dello Stato per
l'anno 2004". Seminario di aggiornamento organizzato dal Servizio
di informazione e consulenza legale dello Sportello immigrati
della Città di Conegliano, in collaborazione con l'O.G.I., sul
tema. Ore 19,30 presso la sede dello Sportello immigrati in
via Carpenè n. 2.
14 maggio 2004 - Padova: Il Sufismo indiano. Dottrine e
tecniche realizzative. Ore 10.30 Presso l'Auletta Seminari
del Dipartimento di Storia, Facoltà di Scienze della Formazione,
2° Piano. Piazzetta Capitaniato n. 3, Padova. A cura del Master
in Studi Interculturali, Università di Padova. Info: tel. 049
827 4506
14-15-16 Maggio 2004 - Marzabotto (BO): Alternative
ai CPT - La Detenzione Amministrativa; - Uso e utilità
dei CPT nella politica dell'Immigrazione, alternative possibili;
- CPT: pratiche di Osservazione e compatibilità con i Diritti
Umani; - CPT e negazione dei progetti di nuova Municipalità.
Seminario Scuola di Pace di Montesole, in collaborazione con
TanaLiberaTutti e l'Osservatorio dei Parlamentari sui CPT.
19
maggio 2004 - Padova: Immigrazione
& Internazionalizzazione nell' Economia del Veneto.
Convegno a cura di Assoveneto.
Ore 9.30, Municipio di Padova Palazzo Moroni - Sala Anziani.
Info: Tel. 049657399 Fax: 049658301 e.mail : consint@tiscali.it
21 maggio 2004 - Verona: Presentazione del libro DIRITTO DEGLI
STRANIERI. Intervengono: Paolo Bonetti, Giovanni Palombarini
e Marco Paggi. Ore 16,45 - 19,15 Sala Montanari della Società
Letteraria Piazzetta Scalette Rubiani 1 (P.zza Brà) Verona (Invito
-programma)
- 21 maggio 2004 - Ceneda di
Vittorio Veneto (TV): Analisi e proposte per una scuola
multietnica. A cura dell'Associazione "Senza frontiere"
e "Mondo Insieme". Ore 20.30, Collegio San Giuseppe.
Info: senzafrontiere@infinito.it
- 21-22 maggio 2004 - Casole
d'Elsa (SI): L'ordine
dell'invisibile. Convegno a cura del Centro Internazionale
di studi sul Religioso Contemporaneo, Auditorium Comune di Casole
d'Elsa. Info: Tel. 0577 990379 e-mail gpicone@comune.sangimignano.si.it
22 maggio 2004 - Firenze:
"Le competenze
interculturali nelle redazioni: una risorsa per un giornalismo
di qualità" Tavola Rotonda a cura di Cospe in occasione
della consegna del "Premio Mostafà Souhir Per la
multicuturalità nei media". Ore 12.00, Stazione
Leopolda - Sala Vassiliev viale Fratelli Rosselli - Porta al
Prato - Firenze. Info: COSPE Tel 055 473556, e-mail info@premiomostafasouhir.it
web www.premiomostafasouhir.it
22 maggio 2004 - Bologna: Diritto
di voto agli immigrati per una Regione aperta alla partecipazione
di tutti i suoi cittadini. Assemblea pubblica
a cura di CGIL CISL UIL e FORUM
DEL 3° SETTORE - MAGISTRATURA DEMOCRATICA Emilia Romagna.
Ore 9,30 13,00 - CISL, via Milazzo 16.
- 22 maggio 2004 - Milano:
MUTILAZIONI
GENITALI FEMMINILI: SEMINARIO PER OPERATORI Ore. 9.30-
18.30. FONDAZIONE CECCHINI PACE. Via Molino delle Armi, 19 Milano.
Tel. 02-58310299 E-mail: fondcec@tin.it Sito web: www.fondazionececchinipace.it
- 24 maggio 2004 - Milano:
Presentazione del “Nono Rapporto ISMU sulle Migrazioni 2003”
Sala Assemblee Banca Intesa – Palazzo Besana Piazza Belgioioso
1 (info)
- 27 maggio 2004 - Roma: Una
"Unione di minoranze" contro razzismo e xenofobia. Lotta contro
i crimini razzisti e cooperazione europea in materia penale.
Conferenza sul tema dell'armonizzazione europea degli strumenti
di contrasto del razzismo, acura di ENAR - European Network
Against Racism. Ore 9.30 - 12.30, Campidoglio - Sala Protomoteca
- 27 maggio 2004 - Roma: Prostituzione
sommersa: i risultati di una prima ricerca, gli scenari futuri,
gli interventi possibili. Seminario nazionale nell'ambito
dell'Iniziativa Comunitaria Equal. Ore 10 - 17, Sala Capranichetta,
Piazza Montecitorio 131.
- 28 maggio 2004 - Monfalcone:
LAVORO MIGRANTE
Trasformazioni del mercato del lavoro e nuove categorie economiche
e interculturali. Convegno a cura di Associazione Culturale
ONDE MEDITERRANEE e Comune di Monfalcone. Con la partecipazione
di Tahar Ben Jelloun. Info: Associazione Culturale ONDE MEDITERRANEE
Tel 0432 523989 www.ondemediterranee.it info@ondemediterranee.it
- 28 maggio 2004 - Torino:
Rumeni
in Italia e rumeni in Europa: caratteristiche culturali e legami
sociali, relatrice Dana Diminescu, FMSH, Parigi (il
seminario sarà tenuto in lingua inglese).
A cura di FIERI – FORUM INTERNAZIONALE ED EUROPEO DI RICERCHE
SULL'IMMIGRAZIONE Via Ponza 4/E – Torino - ore 15.30. Ciclo
di seminari CROCEVIA EMIGRAZIONE, IMMIGRAZIONE, MIGRAZIONE INTERNA.
Info: fieri@fieri.it – www.fieri.it
-
28 maggio 2004 - Roma: Comunicazione
interculturale. Seminario a cura di Ferpi - Federazione
Relazioni Pubbliche Italiana, insieme a Unicom - Unione Nazionale
Imprese di Comunicazione e Etnica - Scuola per l'economia interculturale.
Ore 9.30, Sala Pegaso - Stazione Termini. L’incontro è gratuito
e aperto a tutti, previa adesione a: FERPI – Federazione Relazioni
Pubbliche Italiana Tel. 02-58.31.24.55- Fax 02-58.31.33.21 E-mail:
comunicazione-interculturale@ferpi.it
- 25 maggio 2004 - Bologna:
"Videocomunicazione e intercultura", incontro pubblico a
cura dell'Osservatorio provinciale delle Immigrazioni di Bologna,
con la collaborazione della Facoltà di Scienze della
Comunicazione - UNIBO. Interverrà il regista Michele
Fasano, di Satvva Film; durante la serata verrà proiettato il
recente lavoro di Fasano "Un filo di luce". A partire delle
h 20:00, sede da destinarsi info: Raffaele.lelleri@nts.provincia.bologna.it
- 27 maggio 2004 - Milano:
"Nuovi
orizzonti culturali nelle emergenze educative in alcuni contesti
africani e italiani". Seminario di studi a cura dell'
Università Cattolica Sacro Cuore Milano. Ore 9.00, Cripta Aula
Magna, Università Cattolica Sacro Cuore, Largo Gemelli 1. Info:
tel. 02 72342209, e-mail:dip.pedagogicounicatt.it
- 27-30 maggio 2004 - Verona:
Confluenze. Un progetto di scambio, incontro, solidarietà.
Il progetto Confluenze, finanziato oltre che dall’associazione
Metis Africa dal Comune di Verona (Assessorato alla Cultura
delle differenze e all’Istruzione), dalla I Circoscrizione e
dal Théâtre de l’Opprimé di Parigi, è intervenuto capillarmente
lungo tutto l’anno scolastico 2003/2004 nel quartiere di Veronetta,
dove è crescente il numero di cittadini stranieri. Metis Africa
è un’associazione di volontariato che da anni promuove e collabora
a progetti di cooperazione e sviluppo in Mali, nello specifico
nella regione dogon tra Bandiagara e Sanga.
(programma)
-
29 maggio 2004 - Sassari: Presentazione della collana
"Interazioni". In particolare, si parlerà della gestione
positiva dei conflitti, del processo di mediazione e dei suoi
differenti ambiti di applicazione nel sociale. Ore 18, presso
la libreria Odradek di Sassari, in via Torre Tonda 42. Info:
PUNTO DI FUGA EDITORE info@puntodifugaeditore.com
- 30 maggio 2004 - Verona:
XII Festa dei Popoli. Incontri con le culture "altre"
attraverso la musica, la danza, l'artigianato e la cucina, espressioni
del folklore e della dignità dei popoli. Info: 045 8033519
- e.mail: cmdverona@cmdverona.it (volantino fronte
- retro)
-
31 maggio 2004 - Cagliari: "Esperienze pratiche per mediare
i conflitti", presentazione del libro a cura di Isabella
Buzzi e Savina Pinna. Ore 11.30, Sala convegni dell'Istituto
Sacro Cuore di Cagliari. Info: PUNTO DI FUGA EDITORE info@puntodifugaeditore.com
- 3 giugno 2004 - Verona: Africa
e Globalizzazione. Incontro con Mario Deaglio e Alex Zanotelli.
Coordina Patrizio Del Prete. A cura di CERIL Centro Studi sulle
Relazioni Segreteria Industriali e di Lavoro e UST CISL Verona.
Ore 15.00, Sede CISL, lungadige Galtarossa- Sala Pastore
- 3 giugno 2004 - Roma: Migrant
Banking in Italia. Rimesse degli immigrati e sviluppo.
Convegno a cura di ABI. Dalle ore 9.00 alle ore 18.00 - Palazzo
Altieri, Piazza del Gesù, 49. Iscrizione entro 31/05
(scheda
iscrizione)
- 3 giugno 2004 - Firenze:
I MINORI STRANIERI
A FIRENZE: TRA MARGINALITA' E DEVIANZA. Seminario a
cura di Regione Toscana, Azienda Sanitaria Locale e CAT Cooperativa
Sociale. Dalle 8.30 alle 14.00. Sala Carifirenze, via Portinari.
(Modulo
di iscrizione)
4 giugno 2004 - Torino: Integrometro
- Indicatori di integrazione dell'immigrazione straniera in
Italia. A cura di Fieri - Forum Internazionale ed Europeodi
Ricerche sull'Immigrazione. Ore 10,30, Sala d'onore, Fondazione
CRT via XX Settembre 31, Torino. Iscrizioni via e-mail: (fieri@fieri.it;
oggetto: adesione Integrometro) o per telefono 011 5160044,
specificando il nominativo e un recapito postale e telefonico.
4 giugno 2004 - San Gimignano: I confini del Mediterraneo.
Etnicità, nazione, religione tra Europa e America Latina.
Presentazione degli Atti della X Summer School on Religions
2003. Interventi di Marco Lisi, Sindaco Comune di San Gimignano,
Arnaldo Nesti, Direttore CISRECO, Andrea Spini, Università di
Firenze, curatore del libro, Maria Grazia Enardu, Università
di Firenze. A cura del Centro Internazionale di studi sul Religioso
Contemporaneo. Palazzo Pratellesi, Sala Tamagni, ore 18. Info:
Tel. 0577 990379 Fax 0577 940112
- 4 giugno 2004 - Roma: Storie
di Emigranti. Questo spettacolo rivolge uno sguardo inedito
al fenomeno dell’emigrazione italiana: alla suggestione delle
storie, alla forza delle immagini e al fascino della voce è
lasciato il compito di ricordare la memoria e la dignità di
coloro che hanno lasciato il Paese con la speranza di trovare
un futuro migliore. Con Il Quartetto Urbano e Gabriele Modigliani
e La compagnia degli Zoteri. Auditorium Facoltà di Lettere e
Filosofia, Via Columbia n. 1. Ore 17,30
- 4 giugno 2004 - Venezia:
Gli Emigranti
e il Mare. Vicende e tragedie. Giornata di studio e
di elaborazione artistica sul tema dei lavoratori marittimi
e sulle tragedie della migrazione che avvengono in mare. A cura
del Master sull'Immigrazione, Università di Venezia. In collaborazione
con la Provincia di Venezia Assessorato al Lavoro e alla Formazione
Professionale. Ore 10 – 18,00 San Sebastiano – Aula H (mattino).
Auditorium Santa Margherita (pomeriggio) Dorsoduro – Venezia.
Informazioni: Università di Venezia – Master sull’Immigrazione
tel. 0412346018 – E-mail: masterim@unive.it
5 giugno 2004 - Roma: "Per
Dino Frisullo, per proiettare insieme la memoria al futuro".
L'associazione Senzaconfine e l'associazione Azad, in collaborazione
con l'associazione del Bangladesh, organizzano una serata per
ricordare le battaglie, la vita e gli scritti di DINO FRISULLO.
Giardini di piazza Vittorio dalle 18.30 alle 23.00.
5-6 giugno 2004 - Verona:
Gisella,
Il Forte per la Pace. Dialogo interculturale e interreligioso
per tessere rapporti di pace con le diverse comunità di Verona.
A Cura di Associazione Santa Lucia, tel/fax: 045 954296 info@associazionesantalucia.it,
www.associazionesantalucia.it
- 8 giugno 2004 ore 21 - Verona:
EDUCARE
ATTRAVERSO L'IMMAGINE. Tra informazione e formazione, per dare
voce a chi non ha voce. Ore 21, Sede dell'incontro:
CUM in via Bacilieri 1/a Per informazioni. Tel. 045/8903846-
045/8033519. www.lucinelmondo.it
- 9 giugno 2004 - Roma: Formazione
e Lavoro. Percorsi per l’integrazione dei richiedenti asilo
e dei rifugiati. Ore 10.00, Residenza di Ripetta, Sala
Bernini Via di Ripetta, 231 - ROMA. Per maggiori informazioni:
Fondazione Censis - Tel. 06860911. Segreteria Organizzativa
Tel. 066840731 info@integra-anci.it
- 11 giugno 2004 - Torino:
Giovani
musulmani in Europa. Tipologie di appartenenza religiosa e dinamiche
socio-culturali. Convegno internazionale organizzato
dal Centro di Studi religiosi Comparati Edoardo Agnelli. Ore
9.30, Via Giacosa 38 . Info e adesioni tel. 011/6500562 -
- 14-15 Giugno 2004 - Roma:
Diritti
Rifugiati in Europa — politiche e pratiche di integrazione.
Convegno e Workshop, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”,
Facoltà di Scienze Politiche. Per informazioni e iscrizioni:
Tel. 349.6686245, E-mail: ufficio.stampa@relint.org, www.relazioninternazionali.it
15 giugno 2004 - Verona: Migranti
nella tempesta. Avvistamenti per l'inizio del nuovo millennio.
Interventi di Ferruccio Gambino, docente di Sociologia del lavoro
alla Facoltà di Scienze Politiche di Padova e Devi Sacchetto,
ricercatore presso il Dipartimento di Sociologia dell'Università
di Padova. A cura di CESAR K. Coordinamento Laico Antirazzista
in collaborazione con OMBRE CORTE. Ore 21.00 Sala Elisabetta
Lodi - San Giovanni in Valle.
- 16 giugno 2004 - Torino:
Transnazionalismo
e incorporazione delle minoranze straniere. Una prospettiva
antropologica. Relatrice Nina Glick Schiller, Antropologia
culturale, Università del New Hampshire (il seminario sarà
tenuto in lingua inglese). A
cura di FIERI – FORUM INTERNAZIONALE ED EUROPEO DI RICERCHE
SULL'IMMIGRAZIONE. Via Ponza 4/E - Ore 15.30. Ciclo di seminari
CROCEVIA EMIGRAZIONE, IMMIGRAZIONE, MIGRAZIONE INTERNA. Info:
fieri@fieri.it – www.fieri.it
- 16
-19 Giugno 2004 - Rieti: 2
° Meeting Internazionale sul tema dei Richiedenti Asilo e dei
Rifugiati. Il Meeting
è organizzato dall' ARI onlus (Associazione Rieti Immigrant
- Provincia), con la collaborazione dello Studio Semplice e
col Patrocinio dell'Assessorato ai Servizi Sociali del Comune
di Rieti. info:
A.R.I. - Via Flavio Sabino, 25 - 02100 Rieti Tel: 0746.293234
e-mail: ari@ariweb.it
- 17 giugno 2004 - Roma: LA
DIASPORA AFRICANA PER LO SVILUPPO. Migration for Development
in Africa. A cura di MIDA - Italia, progetto pilota
promosso dall'OIM con il sostegno della Cooperazione Italiana
(Ministero Affari Esteri - Direzione Generale per la Cooperazione
allo Sviluppo). Ore 08:30, Sala Conferenze Internazionali Ministero
degli Affari Esteri - Piazzale della Farnesina, 1. (Per la registrazione
contattare: MIDA - Italia,Tel. 06 44186 223 / 230 E -mail: midaitalia@iom.int
).