Piano
d'azione Cestim 1999-2000*
Attività
di servizio in corso dal 1990
- biblioteca, videoteca,
rassegna-stampa e documentazione sull'immigrazione per operatori sociali,
giornalisti, insegnanti, studenti
- promozione, allestimento
e gestione mostre didattiche sull'emigrazione e l'immigrazione nelle scuole,
nelle parrocchie e nelle sale civiche
- consulenza alla progettazione
e alla realizzazione di iniziative formative rivolte agli immigrati e agli
operatori sociali che si occupano di immigrati
- consulenza alla progettazione
e alla realizzazione di studi e ricerche in relazione alle problematiche dell'immigrazione
- partecipazione su chiamata
a forum, tavole rotonde, dibattiti, convegni, seminari e corsi con incarichi
di conduzione, relazione, docenza.
Attività
a progetto-obiettivo avviate nel 1998 e in corso nel 1999
- interventi di educazione
interculturale nelle scuole elementari del Comune di Verona con il coinvolgimento
delle mamme dei bambini immigrati
- creazione di CestimOnLine
(= Sportello Cestim su Internet) per l'accesso immediato e facile ai servizi
di biblioteca, documentazione e consulenza problem solving a schede tematiche
del Cestim
- promozione e gestione
del volontariato dell'integrazione scolastica per il coinvolgimento degli
insegnanti in pensione nell'assistenza ai bambini/ragazzi stranieri in difficoltà
per la lingua.
Attività
a progetto-obiettivo da avviare e realizzare nel 1999-2000
- aggiornamento e ristampa
dei "Materiali didattici sull'immigrazione" (co-produzione Cestim-Mlal
1994), dell'opuscolo "Due tre cose che so di lui" (co-produzione
Cestim-Cisl del Veneto 1997) e della brochure "L'immigrazione nella
Provincia di Verona" (co-produzione Acli, Caritas, Cestim, Cgil-Cisl-Uil
di Verona 1998)
- raccolta sistematica
di tutti i film usciti in videocassetta sull' emigrazione e l'immigrazione
ai fini del loro utilizzo su richiesta nelle scuole, nelle parrocchie, nelle
sale civiche
- ciclo di quattro incontri
di tre ore ciascuno per giornalisti e operatori dell'informazione radio-televisiva
sulla corretta rappresentazione dell'immigrazione nel fare opinione pubblica
(temi: "controllo delle frontiere e autoregolazione dei flussi in Italia
e all'estero", "immigrati e mercato del lavoro regolare e irregolare
del nostro paese e all'estero", "immigrati e mercato della casa
regolare e irregolare delle nostre città e all'estero", "immigrati
e criminalità in Italia e all'estero")
- ciclo di quattro incontri
di tre ore ciascuno per vigili urbani-agenti di polizia municipale in relazione
ai loro rapporti quotidiani con: a) l'immigrato senzatetto; b) l'immigrato
ai semafori; c) l'immigrato venditore ambulante abusivo; d) l'immigrato
alcolizzato e/o rissoso
- ricerca-azione in collaborazione
con Acat-Vo per la prevenzione dell'alcolismo nella popolazione immigrata
nel veronese orientale
- "Questa è
anche la tua città. Ti aiutiamo a conoscerla meglio". 100 visite
guidate ai monumenti di Verona per gruppi di immigrati di diversa nazionalità
residenti nel Comune di Verona
- promozione, organizzazione
e gestione del volontariato della conversazione telefonica programmata con
gli immigrati per il miglioramento della comunicazione in lingua italiana
- attivazione di un
numero verde per la segnalazione dei casi in cui l'immigrato è vittima
di "discriminazioni per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi"
e predisposizione di un servizio di assistenza legale come previsto dal
DL 25 luglio 1998, n. 286, art. 44, ultimo comma
- attivazione per nazionalità
delle consulte Cestim degli immigrati: incontri periodici programmati con
esponenti rappresentativi delle diverse comunità di lavoratori stranieri
residenti in Provincia di Verona
- promozione della rivista
mensile di relazioni interculturali "Cittadini dappertutto" in
collaborazione con altri organismi e associazioni che nel Veneto operano
per l'integrazione degli immigrati nel rispetto delle varie identità
culturali.

*Nota
in data 6 giugno 1999 del presidente Carlo Melegari per il Consiglio Direttivo
e i soci