INDICE
Ringraziamenti
Introduzione
Capitolo 1 ALCUNI DATI STATISTICI 1
1.1.Immigrazione in Italia: alcuni cenni.
1.2.Immigrazione in Veneto: peculiarità
1.3. Immigrazione a Venezia1.3.1. Lavoro in Provincia
1.4. Conclusioni
Capitolo 2 LA QUESTIONE DEGLI ALLOGGI 13
2.1. Casa come tema trasversale all’immigrazione. 14
2.1.1. La mia storia. 14
2.1.2. La scelta migratoria 15
2.1.3. Valore della casa 15
2.1.4. "Aspettavamo braccia sono arrivate persone" 17
2.2. Il mercato marginale degli alloggi 18
2.3. La casa nel quadro legislativo 20
2.3.1. Problemi di definizione e classificazione 20
2.3.2. La nuova legge 21
2.3.3. La posizione giuridica dello straniero 22
2.3.4. Diritto alla casa 22
2.3.5. L’accesso all’alloggio e i ricongiungimenti 24
2.3.6. La legislazione regionale 26
2.4. Conclusioni 27
Capitolo 3 CASA PER GLI IMMIGRATI, MERCATO DELLE ABITAZIONI
E POLITICHE SOCIALI 28
3.1. La situazione in Italia 29
3.2. La legislazione e il mercato degli affitti 30
3.2.1 Il contratto di locazione secondo l’equo canone - L. 392/’78 31
3.2.2. Contratto atipico di "foresteria" 32
3.2.3. "Patti in deroga"; L. 359/’92 32
3.2.4. La riforma del 2 Dicembre 1998; "Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo" 33
3.3. Le peculiarità del comune di Venezia; Venezia e Mestre non sono uguali. 34
3.3.1. Molte case vuote ed inutilizzate... 34
3.3.2. ... eppure molti chiedono casa 36
3.3.3. La domanda abitativa debole: non solo immigrati 37
3.3.4. Il mercato delle locazioni: alcuni dati 38
3.3.5. Interventi dell’amministrazione comunale di Venezia in materia abitativa: le "mille case" 38
3.3.6. Risultati della ricerca ORIV1996 39
3.4. Conclusioni 44
Capitolo 4 UN’INDAGINE NEL COMUNE DI VENEZIA MESTRE. MERCATO PRIVATO DELLA CASA E IMMIGRATI 45
4.1 La ricerca 46
4.1.1. Come nasce 46
4.1.2. Il campione 47
4.1.3. Il metodo 47
4.2 Risultati delle interviste 48
4.2.1. Dati generali 48
4.2.2. Gli immigrati ricorrono al mercato privato? 49
4.2.3. Immigrati ed affitto: un binomio indissolubile? 52
4.2.4. ..."già è difficile per un veneziano, si figuri per un immigrato!" 55
4.2.6. Altri risultati. Le interviste complete 60
4.2.7. i buoni e i cattivi...: le stereotipizzazioni 66
4.3. Quali interrogativi e quali prospettive. 67
4.3.1. Pregiudizi e strategie dei proprietari 67
4.3.2. Alcuni possibili "interventi" del pubblico sul privato 68
Capitolo 5 L’EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA 71
5.1. La legislazione a riguardo. 71
5.1.1. Formazione delle graduatorie 72
5.2. Crisi delle politiche abitative pubbliche. 74
5.3. Accesso permesso anche agli immigrati, ma solo sulla carta: perché? 74
5.3.1. Alcuni dati sul Veneto 75
5.3.2. Pochi alloggi ERP per gli immigrati, perché? 76
5.4. Cosa succede a Venezia. 77
5.4.1. Recenti dati sul comune di Venezia 78
5.5. Conclusioni 79
Capitolo 6 NO PROFIT E BISOGNO ALLOGGIATIVO DEGLI IMMIGRATI 81
6.1. Associazioni per gli immigrati 82
6.2. Tendenze del terzo settore e politiche per la casa. 82
6.2.1. Varie tipologie di intervento
6.2.2. La situazione veneta nella ricerca ORIV
6.2.3. ...cosa esiste in provincia di Venezia
6.3. Quale no profit nel comune di Venezia?
6.4. L’assenza di cooperative sociali
6.5. L’esperienza di alcune cooperative: "Una casa per l’uomo" di Treviso
ed altre.
6.5.1. L’esperienza delle cooperative nel Veneto
6.6. Conclusioni
Capitolo 7 LA COMPLESSITA’ DEL FENOMENO ATTRAVERSO STORIE DI VITA
7.1. Le interviste. Problemi di approccio e di interpretazione
7.2. Che tipo di interviste
7.2.1. Life story
7.2.2. Luoghi dell’interazione e strumenti
7.3. Gli intermediari
7.3.1. Il CISM di Spinea e la mia attività di volontariato
7.3.2. Il Teranga
7.3.3. Rete antirazzista
7.4. Chi sono i miei intervistati
7.4.1. Un quadro sintetico
7.4.2. Famiglie d’origine e parentele
7.5 La casa nelle rappresentazioni degli immigrati dal Bangladesh
7.5.1 Il contesto
7.5.2. La casa nei villaggi: "goor"
7.5.3. La casa in città: "villin", "bari", "basha".
7.6. La casa secondo le rappresentazioni degli immigrati dal Senegal
7.6.1. Il contesto.
7.6.2. La casa nei villaggi
7.6.3. Le case in città
7.6.4. Concezioni comuni della "kéer"
7.7. Lavori domestici e divisione dei ruoli ed influenza sullo spazio.
7.8. I primi "alloggi"
7.9.La casa attuale: tipologie prevalenti, proprietà, costi, coabitazione.
7.10 Strategie di adattamento. Compromessi e conflitti.
Capitolo 8 COSA RESTA: ALCUNE RIFLESSIONI, DOMANDE, PUNTI IRRISOLTI
BIBLIOGRAFIA
APPENDICI
appendice a - integrazioni alla ricerca
A1 Schema delle interviste alle agenzie immobiliari
A2 Schema delle interviste agli immigrati
A3 Tavola sinottica degli intervistati
A4 Intervista a Soucot
A5 Intervista a Sene
Appendice b - parte iconografica
B1 Cartina della provincia di Venezia, e dei centri storici di Mestre e Venezia
B2 Cartina del Bangladesh e dello Sri Lanka
B3 Cartina del Senegal
B4 Foto del Bangladesh; case degli intervistati
B5 Foto dello Sri Lanka, case degli intervistati
B6 Foto del Senegal, case degli intervistati
B7 Case degli immigrati: Venezia, Mestre, entroterra veneziano, e alcuni interni.
B8 Piantine delle case in Bangladesh e corrispettive in Italia
B9 Piantine delle case in Senegal e corrispettive in Italia