LE RAZZE NON ESISTONO

Si sapeva. Ma i genetisti ci credono ancora

Da "Internazionale", la traduzione di un articolo apparso sulla rivista francese "La recherche"
Tratto il 10 febbraio 2000 da www.stranieri.it

Una delle idee più saldamente radicate nella nostra società è che le razze rappresentino delle categorie naturali di persone.

Un po' come dei lotti segnalati, per comodità, da un codice di colori: nero, bianco, giallo o rosso. Fin dalla nascita, ciascuno di noi fa parte di una di queste categorie, come se si trattasse di una proprietà costitutiva innata. Dietro questa nozione c'è l'idea che si abbiano necessariamente più cose in comune con le persone della propria categoria che non con quelle di un'altra.

Alla fine del Diciannovesimo secolo, i primi antropologi, come Lewis Henry Morgan negli Stati Uniti ed Émile Durkheim in Francia, hanno riconosciuto che esisteva un legame diretto e intimo tra la maniera in cui gli individui pensavano il mondo e il modo in cui lo classificavano. Ciò è particolarmente evidente nelle relazioni sociali all'interno di una famiglia. Per esempio diamo lo stesso nome a quattro persone diverse: la sorella di nostra madre, la sorella di nostro padre, la moglie del fratello di nostra madre e la moglie del fratello di nostro padre. Certamente, sono tutte nostre zie. Ma perché dovremmo chiamare queste quattro donne nello stesso modo? La moglie del fratello di nostra madre e la moglie del fratello di nostro padre non hanno alcun legame genetico con noi. La sorella di nostra madre e la sorella di nostro padre ci sono legate geneticamente, ma appartengono a lati opposti della famiglia. Nessuna di loro eccetto la moglie del fratello di nostro padre - porta il nostro stesso cognome.

Altre culture utilizzano un termine specifico per distinguere una zia da parte di padre e una zia da parte di madre. Può esistere un termine per i parenti di sangue e un altro per le mogli di questi parenti.

 

Mammiferi

In questo modo, imponiamo un ordine al nostro universo sociale classificandolo, collocando le persone insieme in gruppi indicati con un nome specifico e formati secondo certi criteri: generazione, sesso, lato paterno/materno e legami genetici. La maniera in cui classifichiamo i nostri parenti non è dunque basata sulla natura, non è determinata dalla genetica ma si rivela essere una pura costruzione del nostro spirito sociale che sovrapponiamo alla natura per aiutarci a organizzare le cose. Quando e come sono state stabilite queste convenzioni sociali? Non lo sappiamo realmente. Ne sappiamo un po' di più sul processo che ci ha portato a classificare le specie. Noi siamo classificati come "mammiferi" a partire dalla seconda edizione del Systema Naturae di Linneo (1758), mentre fino a quel momento i naturalisti ci consideravano dei "quadrupedi". Definire e denominare il nostro gruppo sulla base della funzione della lattazione era, da parte dello svedese Linneo, una presa di posizione politica. Essa va ricollocata nel suo contesto: quello di un attacco in piena regola al ricorso alle nutrici, in un'epoca in cui molti ricchi e borghesi mandavano i loro figli in campagna per farli allattare. Chiamando il nostro gruppo "mammiferi", Linneo sostiene l'idea che allattare i propri figli è il ruolo naturale della donna, e che è quello che ogni famiglia dovrebbe fare.

Così quello che appare allo studente medio di biologia come un fatto naturale - cioè che siamo nella nostra stessa essenza una specie che allatta - è in realtà un fatto storico, una posizione politica del Diciottesimo secolo. Certo, i mammiferi costituiscono un gruppo naturale che può essere definito attraverso l'allattamento. Ma il fatto di avere delle proprietà naturali non è sufficiente per produrre una categoria obiettiva.

 

Riassumendo:

- attraverso la classificazione, diamo un senso al nostro posto nell'Universo;

- le classificazioni non derivano necessariamente da fatti naturali;

- anche se derivano da fatti naturali, racchiudono dei codici culturali.

 

Cosa ancora più importante, anche quando le cose non sono naturalmente organizzate, noi imponiamo un ordine. Per esempio, il tempo è continuo, ma noi lo dividiamo in ore di 60 minuti, in notti e giorni di 12 ore e in settimane di 7 giorni, un insieme di convenzioni puramente arbitrarie, ereditate dall'antica Babilonia.

Ciò che è paradossale è che proprio le classificazioni più arbitrarie e meno naturali sembrano essere quelle che più contano. Le categorie umane definite dalla natura non condizionano il nostro comportamento nei confronti dei loro membri, salvo forse in modo molto sottile. Sappiamo che esistono individui bassi e individui alti, individui coi denti diritti e individui coi denti di traverso, uomini dal corpo magro, muscoloso o tarchiato, con lentiggini e più o meno pelosi. Queste sono differenze naturali, eppure non appaiono molto importanti ai nostri occhi.

Che cosa è importante per noi? Il fatto di essere francesi, americani, o iracheni. Di essere un nazista, un comunista, un democratico o un repubblicano. Ricco o povero. Noi o loro. Le categorie definite dalla storia e dalla società, le categorie dell'invenzione umana sono molto più importanti per la nostra vita quotidiana dei gradienti naturali all'interno del genere umano.

Gli uomini non hanno tutti lo stesso aspetto, ma quelli che si detestano di più sono quelli biologicamente più vicini - irlandesi e inglesi, hutu e tutsi, arabi e israeliani, uroni e irochesi, bosniaci, croati e serbi. I segni distintivi trasversali ai gruppi, le animosità, le lotte all'ultimo sangue hanno origine dalle differenze economiche, politiche, sociali e culturali, non dalla differenza biologica. Naturalmente quest'ultima può essere usata per rafforzare le altre: così il "Male" appare come una conseguenza della natura. Ma, in realtà, la natura non c'entra.

 

A quando risale l'idea che esistano, diciamo, quattro tipi di uomini, ciascuno localizzato su un continente? Il

viaggiatore e medico francese François Bernier fu il primo a suggerirla nel 1684. Fin dall'antichità, però, gli egiziani e i greci avevano constatato che le persone di aree diverse non avevano lo stesso aspetto, che gli egiziani avevano la pelle più scura dei greci ma meno scura dei nubiani e che tutti erano più chiari degli sciiti.

 

Sottospecie umane

Ancora una volta, fu Linneo a formalizzare scientificamente, nel 1758, le differenze fra le popolazioni dei diversi continenti. Dato che l'ordine dei primati (che Linneo inventò) comprende diversi generi, fra cui il nostro genere Homo, e che il genere Homo, pensava Linneo, comprendeva due specie, l'Homo sapiens (noi) e l'Homo nocturnus (gli scimpanzé), quante sottospecie comprendeva la specie Homo sapiens?

Il naturalista decise che ce n'erano cinque: l'Homo sapiens monstruosus, che riuniva gli individui affetti da malformazioni congenite, e quattro tipi "geografici": gli europei bianchi, gli asiatici gialli, gli americani rossi e gli africani neri.

Da scienziato obiettivo, Linneo sosteneva di applicare ai gruppi umani le stesse regole di qualsiasi altra specie. Dobbiamo riconoscere che le caratteristiche definite da Linneo per distinguere le sottospecie geografiche erano ridicole generalizzazioni, che rientravano spesso nel campo della pura calunnia e in generale staccate da qualsiasi attributo biologico Così, l'Homo sapiens americanus è rosso, impassibile e ha un brutto carattere Dopo una sommaria descrizione dell'aspetto e della personalità di ciascuno dei quattro tipi, Linneo descrive l'abbigliamento e il sistema di governo: gli americani si dipingono il corpo, gli europei portano abiti attillati, gli asiatici vesti ampie e gli africani si cospargono di grasso. Queste classi sono governate rispettivamente dalla tradizione (gli americani), dalla legge (gli europei), dall'opinione (gli asiatici) e dal capriccio (gli africani). Ovviamente, è facile criticare gli scienziati del Diciottesimo secolo. Ma è proprio in quell'epoca che diventa scientifica l'idea di una divisione fra quattro tipi umani fondamentali. La generazione di studiosi immediatamente posteriore a Linneo abbandonò l'abbigliamento come criterio tassonomico. Ma fu necessario attendere la metà del Ventesimo secolo per vedere alcuni antropologi, in particolare l'angloamericano Ashley Montagu, cominciare a mettere in discussione la base empirica della generalizzazione su scala continentale delle specie umane. Oggi sappiamo che le sottospecie del Diciottesimo secolo non sono né divisioni nette fondamentali della nostra specie né suddivisioni biologiche. È questa la principale illusione introdotta da Linneo: la legittimazione scientifica di una divisione degli uomini in un piccolo numero di gruppi distinti e omogenei.

 

I figli di Noè

La specie umana non può essere suddivisa, compartimentata come le sottospecie zoologiche. Non esistono quattro tipi umani, non più di quanto ne esistano cinque, sei, dodici o trentasette. Prendiamo delle persone di regioni molto lontane - per esempio, Norvegia, Nigeria e Vietnam - è evidente che non si assomigliano. Ma che significano queste differenze? Diversi secoli fa si pensava che queste persone fossero i discendenti dei figli di Noè, che si erano sparsi ai quattro angoli della Terra e che si erano in seguito moltiplicati. Ma, oggi, non c'è alcuna ragione di pensare che in una data epoca esistessero degli uomini solo vicino a Oslo, a Lagos e a Saigon. Non c'è neppure ragione di pensare che le persone più estreme rappresentino la purezza primordiale. Per quanto ne sappiamo, ci sono sempre stati popoli nel resto del Vecchio mondo.

È facile, di conseguenza, controbattere la classificazione di Linneo. Gli abitanti dell'Asia meridionale, dell'India e del Pakistan sono in maggioranza di carnagione scura come gli africani, assomigliano agli europei per quanto riguarda i tratti del viso e vivono in Asia. Dove collocare questi individui? E se li classifichiamo in un gruppo a parte, che fare allora di quelli che si distinguono da tutti gli altri: i polinesiani, gli abitanti della Nuova Guinea, gli aborigeni australiani, i nordafricani? La classificazione degli esseri umani in un piccolo numero di gruppi fondamentali è in larga parte dovuta alla storia europea e dà origine ad associazioni e divisioni di popolazioni arbitrarie e innaturali.

 

L'esempio africano

L'Africa conta sul suo territorio individui alti e sottili in Kenya (i nilotici), piccoli in Zaire (i pigmei) e altri in Sudafrica che sono abbastanza lontani dai nostri stereotipi fisici africani perché in passato ci si sia interrogati sull'esistenza di eventuali antenati venuti dal Sudest asiatico. In Africa si trovano popolazioni con tratti somatici, morfologie e colori di pelle estremamente variabili. Per quanto sappiamo, sono tutti biologicamente differenti e sono tutti indigeni: introdurre un'unica categoria (africano/nero/negroide) per comprenderli tutti è un'arbitraria riduzione della diversità umana, riduzione che non è affatto dettata dalla natura.

Perché riunire insieme le popolazioni africane di fronte agli europei e agli asiatici? Risposta: perché, politicamente, si tratta di un'opposizione, di una differenza che desideriamo sottolineare. Inoltre riunire i popoli dell'Africa in un'unica entità e separarli da quelli dell'Europa e del Medio Oriente (europeo/ bianco/ caucasoide) impone una distinzione eccessivamente artificiale tra le popolazioni confinanti di ogni gruppo.

In realtà, gli "africani" della Somalia somigliano molto di più agli abitanti dell'Arabia Saudita o dell'Iran - paesi vicini alla Somalia - che, per esempio, ai ghaneani della costa occidentale africana.

E gli iraniani e i sauditi sono a loro volta più simili ai somali che ai norvegesi. Così, il fatto di associare i ghaneani e i somali da un lato e i sauditi e i norvegesi dall'altro genera un modello artificiale contraddetto da tutti gli studi empirici di biologia umana.

Il genere umano presenta naturalmente delle variazioni graduali e noi lo dividiamo culturalmente in razze, come il tempo che è continuo ma che noi dividiamo culturalmente in ore, settimane e minuti ben distinti.

Quando si esaminano gli organismi o si prelevano campioni di geni, tutti gli schemi concordano: gli individui somigliano a quelli che sono loro vicini geograficamente e differiscono da quelli che sono loro lontani. Noi diciamo che questa struttura è "clinale", dove un cline è per definizione un gradiente geografico di una caratteristica biologica particolare: pelle, capelli, viso, morfologia, eccetera. Negli uomini, le differenze biologiche sono completate ed esasperate dalle differenze di lingua, comportamento, abbigliamento e dalle altre componenti del flusso storico cumulativo che chiamiamo "cultura

 

L'origine comune

Per conciliare le differenze apparenti con l'idea di un unico atto creativo, gli scienziati europei del Diciottesimo secolo - come il conte de Buffon - sono stati indotti a formulare le prime teorie di microevoluzione. Al contrario, in America, le teorie che difendevano l'origine multipla dei diversi popoli si sono imposte fino alla guerra di Secessione.

Partendo dal principio di una separazione biologica originale, gli studiosi utilizzarono queste teorie per giustificare l'assoggettamento dei non bianchi.

Negli anni Venti, i genetisti polemizzavano ancora per stabilire se "l'incrocio" fra razze all'apparenza così profondamente diverse potesse essere pericoloso. Geneticamente, tuttavia, queste differenze non sono poi così rilevanti e gli incroci fra popolazioni non sono mai stati seguiti da effetti nefasti.

La razza è stata concepita per esprimere una divisione netta fondamentale della specie umana, come quella che esiste fra i topi: in teoria si dovrebbero osservare poche variazioni all'interno di ogni sottogruppo e differenze molto evidenti fra l'uno e l'altro di essi. In realtà, fra gli uomini queste differenze semplicemente non esistono. Perché? A causa del processo di microevoluzione.

C'è innanzitutto la selezione naturale.

Le popolazioni si adattano agli ambienti in cui vivono. Ma geografia e clima variano gradualmente e in modo continuo. Possiamo quindi aspettarci che gli adattamenti della specie umana varino in modo altrettanto graduale. Secondo, le popolazioni umane si mescolano ai loro vicini, che fanno lo stesso con i loro vicini come anche sicuramente con persone più lontane geograficamente. Nel lungo periodo, queste mescolanze dettate dalla vicinanza rafforzano la natura graduale delle differenze biologiche fra popolazioni. Tutte le popolazioni umane praticano il commercio e dove vanno le merci vanno anche i geni. "L'isolamento" dei popoli indigeni tradizionali è una caratteristica che è stata costantemente sopravalutata nella storia dell'antropologia e rimane uno degli ultimi grandi segni di etnocentrismo nella nostra scienza moderna.

Noi non sappiamo realmente quando siano apparsi i gradienti, ma la paleontologia e la genetica indicano che la diversità che osserviamo oggi all'interno della nostra specie è recente. Due scimpanzé o due gorilla scelti a caso sono notevolmente più lontani geneticamente di due esseri umani scelti a caso. Eppure, gli scimpanzé, i gorilla e gli uomini si sono separati circa sette milioni di anni fa e hanno dunque tutti e tre la stessa età. La diversità genetica della specie umana è sorprendentemente ridotta. Le distinzioni fra gruppi si basano in larga parte sulla loro diversità culturale più che genetica.

Tutto questo spiega perché gli antropologi non parlino più di razze, ma di popolazioni. Noi parliamo di gruppi locali, mutevoli, di unità bioculturali. Sono loro che esistono in natura.

 

Come si eredita la razza

La razza è una nozione univoca e binaria. Prendiamo l'esempio delle leggi americane che vietavano il matrimonio fra neri e bianchi. Questo tipo di divieto implicava che si dovesse preliminarmente definire con precisione chi era nero e chi era bianco. La definizione classica divenne "la legge della goccia di sangue": l'esistenza nella genealogia di un individuo di un antenato non bianco faceva di lui un non bianco. In pratica, un bisnonno nero lo definiva legalmente come nero. Sette bisnonni bianchi non erano sufficienti a fare di lui un bianco.

Il problema è semplice e antropologico. Si eredita una razza in modo diverso dal suo patrimonio biologico. La razza è ereditata secondo leggi non scientifiche, secondo un sistema culturale basato sul senso comune o popolare. L'ereditarietà razziale è qualitativa - è tutto o niente - mentre l'ereditarietà biologica è quantitativa e può essere frazionata. La divisione e la classificazione sono atti culturali, decisioni arbitrarie imposte su schemi naturali.

Come per indicare i nostri parenti, la nostra maniera di definire la razza non è determinata dalla biologia e non ricalca realmente le relazioni genetiche. In realtà le razze non sono altro che questo: dei gruppi a cui abbiamo attribuito un nome, un'etichetta, niente di più. L'attribuzione di un nome è ciò che dà un significato.

La razza non è dunque una categoria derivata dalla genetica, bensì una teoria popolare dell'ereditarietà. Si dà il caso però che le nostre concezioni popolari dei fenomeni naturali siano molto antiche e molto convincenti.

 

Categoria simbolica

Genetica e razza non appartengono agli stessi mondi. Non che una sia buona e l'altra cattiva. È che una è scientifica e l'altra procura un mezzo per situare se stessi (e gli altri) in un mondo molto soggettivo di relazioni sociali. La difficoltà nasce dalla confusione fra le due. Non è che la razza non esista, come si vede scritto di tanto in tanto sui giornali, è che la razza non esiste in quanto entità biologica. Indubbiamente la razza esiste come categoria simbolica e sociale e questo ne fa un concetto più reale e più importante che se fosse biologico.

Ci sono tre aspetti fondamentali nella concezione popolare dell'ereditarietà al di fuori di quello di cui abbiamo appena parlato, la credenza nell'esistenza di sottospecie umane.

Il primo è il razzismo, che consiste nel credere che una persona sia semplicemente l'incarnazione di un gruppo e possieda di conseguenza tutte le proprietà, quali che esse siano, assegnate al gruppo. È una concezione "popolare" dell'ereditarietà perché attribuisce a certi individui delle caratteristiche basate unicamente sulla loro appartenenza a una categoria, invece di osservare quello che sono veramente. Il libro The Bell Curve arrivava a delle conclusioni sulla base di test aventi lo scopo di misurare quello che gli autori chiamano "l'attitudine cognitiva". In realtà, non è possibile studiare delle attitudini, ma solo delle prestazioni, e le relazioni fra le due presentano una notevole asimmetria. Una buona prestazione presuppone delle attitudini; ma una cattiva prestazione non implica in alcun modo una mancanza di attitudini. In ogni caso il concetto stesso di attitudine - qualcosa di ricevuto alla nascita ma che si manifesta soltanto dopo un certo sviluppo - non è scientifico, né genetico, né empirico, esiste solo come "saggezza popolare".

 

La voce del sangue

Il secondo aspetto dell'ereditarietà popolare è l'ereditarismo, l'idea che l'individuo sia il contenuto delle sue cellule, che la "voce del sangue" dica tutto perché "l'uguale genera l'uguale".

Se metto a confronto mille ibo della Nigeria e mille danesi della Danimarca, posso osservare ogni sorta di differenze fra i due gruppi. Per esempio, gli uni avranno la carnagione chiara e gli altri scura. Questa differenza di colore ha tutte le probabilità di esistere nel 1900, nel 2000 e nel 2100; è verosimilmente genetica da un punto di vista eziologico. Da un altro lato, un gruppo parla l'ibo e l'altro il danese; anche questa differenza linguistica si manifesterà nel 1900, nel 2000 e nel 2100, e tuttavia non è genetica come testimoniano le generazioni di immigranti nigeriani in Danimarca. Come possiamo dunque, partendo dall'osservazione di una differenza, sapere se essa ha o meno dei fondamenti biologici ?

A meta del Diciannovesimo secolo, la malleabilità delle caratteristiche mentali o comportamentali dei gruppi umani era generalmente ammessa, ma si riteneva che le particolarità morfologiche fossero fondamentalmente immutabili. Alcuni particolarismi, come la forma della testa, erano considerati indicatori di un'affinità biologica: le popolazioni che avevano la stessa forma della testa dovevano essere strettamente imparentate. L'antropologo americano Franz Boas fu il primo a contestare quest'idea misurando i crani degli emigranti in arrivo confrontandoli con quelli dei loro parenti già insediati negli Stati Uniti. Scoprì che il corpo umano è in realtà molto sensibile alle condizioni in cui si sviluppa e mise in evidenza la tendenza nei diversi gruppi di immigranti a diventare fisicamente più omogenei in America di quanto non fossero al loro arrivo. I lavori di Boas dimostrarono che l'esistenza di una differenza sostanziale - anche morfologica - fra due gruppi di persone non è necessariamente associata a una differenza genetica.

 

Gli errori dei genetisti

Stabilire il fondamento genetico di una differenza fra popolazioni richiede qualcosa di più della sola constatazione; bisogna potervi associare dei dati genetici. Dedurre una differenza genetica in assenza di dati genetici appartiene a una visione popolare dell'ereditarietà e non a una concezione scientifica. Ciò è ancora più vero quando si considerano le caratteristiche mentali o comportamentali - come i risultati dei test e le prestazioni atletiche - nella misura in cui queste sono ancora più sensibili alle condizioni ambientali. Per dissertare sulla genetica occorrono dati genetici.

L'ultimo aspetto fondamentale della visione popolare moderna dell'ereditarietà è l'essenzialismo, l'idea che dobbiamo ignorare le differenze apparenti per scoprire un'uniformità soggiacente e invisibile.

I genetisti cadono sfortunatamente in questo modo di ragionare quando cercano di spiegare la variazione genetica di certe popolazioni. I primissimi dati genetici raccolti durante la Prima guerra mondiale riguardavano i gruppi sanguigni A, B e O, che oggi consideriamo la prova paradigmatica del

l'esistenza di clini e non di razze. Le popolazioni umane comprendono principalmente rappresentanti del gruppo o e una certa quantità, che varia gradualmente, di soggetti di gruppo A e B. Ma, curiosamente, gli studiosi dell'epoca dettero una diversa interpretazione. Riuscirono a dividere il mondo in "europei", "intermedi" e "asioafricani" - in altri termini: i "bianchi" e gli "altri". Alla ricerca di razze pure, arrivarono alla conclusione che esisteva una razza ancestrale "O" in Europa, invasa da una razza "A" venuta dall'Est e da una razza 'B" venuta dal Sud. Questa tendenza ad associare invasori e purezza delle caratteristiche genetiche perdura ancora oggi: la tecnologia progredisce, ma l'ideologia resta la stessa.

 

Popoli in via di estinzione

Ricostruire la storia sulla base di congetture è un'impresa pericolosa, perché la storia è anche l'identità. La costruzione di un'identità è una sorta di arena politica in cui i genetisti sono particolarmente incompetenti, ma per la quale dimostrano un ritorno d'interesse.

Rivendicando una competenza nel riconoscimento dell'identità, il Progetto di ricerca sulla diversità del genoma umano (Hgdp) ha disgraziatamente suscitato, in tutto il mondo, una forte ostilità; in particolare è stata criticata la combinazione di tecnologie sofisticate e di idee completamente superate, appartenenti all'antropologia di due generazioni fa. I primi obiettivi dichiarati (verso il 1991) riguardavano le popolazioni "in via di estinzione" e sottolineavano la necessità di effettuare urgentemente dei prelievi di sangue.

Di fronte a simili dichiarazioni, le persone interessate si sono interrogate giustamente sulle priorità dei genetisti. Non era più importante impedire la loro estinzione che prelevare il loro sangue? Meglio ancora, volevano sapere perché ci si aspettasse da loro che collaborassero a un progetto manifestamente colonialista.

 

Alberi genetici

Anche gli antropologi hanno criticato il progetto. Il suo scopo dichiarato era di ricostituire l'albero filogenetico della specie umana, ma i campioni che prelevava erano scelti sulla base di categorie culturali e non naturali. Non abbiamo bisogno della genetica per sapere che gli olandesi sono più simili ai danesi che agli apache. Ma i baschi si avvicinano di più ai francesi o agli spagnoli? Se questa domanda sembra avere una risonanza biologica, è importante ricordarsi che queste categorie (i baschi, i francesi, gli spagnoli...) non sono naturali, ma sono costruzioni della storia politica e sociale. Ecco perché gli alberi genetici che hanno tentato di rispondere a queste domande si sono rivelati molto sensibili alle popolazioni da cui erano stati prelevati i campioni, al sistema genetico analizzato, al programma informatico utilizzato e al

la storia demografica delle popolazioni studiate. Se l'obiettivo principale dell'Hgdp è risolvere simili questioni, non è affatto certo che possa mai riuscirci. Non è neppure sicuro che esista una risposta biologica a

questa domanda: tanto vale chiedersi se una popolazione di giuristi sia geneticamente più vicina ai banchieri o agli architetti. Fatto ancora più importante, dopo che l'Hgdp aveva categoricamente assicurato (per rispondere all'accusa di sfruttamento coloniale anche del corpo dei loro sudditi) che gli scienziati non avevano alcun interesse finanziario nell'affare, ci si è accorti che alcuni genetisti avevano fatto brevettare delle linee cellulari prelevate da popolazioni indigene della Papua-Nuova Guinea. Certo questi scienziati non agivano in nome del progetto, ma era chiaro che dietro tutta la faccenda si muovevano grossi interessi finanziari. I ricercatori dell'Hgdp ne erano coscienti o mentivano? In entrambi i casi, il fatto non rendeva il progetto molto limpido...

Un problema ancora più grande si è presentato quando ci si è interrogati sulla possibilità di prelevare materiale genetico da popolazioni indigene. Il Codice di Norimberga, che è stato redatto dopo la Seconda guerra mondiale e che costituisce il fondamento dell'etica medica moderna, stabilisce che il ricercatore ha l'obbligo di spiegare perfettamente il suo lavoro al partecipante, in modo che quest'ultimo possa esprimere quello che si chiama "un consenso informato", un accordo in tutta coscienza e senza coercizione. Questa regola presuppone tuttavia che il soggetto e il ricercatore abbiano dei concetti in comune. Come si può ottenere un "consenso informato" da gente che ha un'idea diversa del sangue, del corpo e dell'ereditarietà, che ignora tutto delle cellule, per non parlare dei geni e del Dna?

 

Problemi etici

Bisogna dire a credito dell'Hgdp che ha affrontato energicamente questi problemi etici appena gli sono stati segnalati. La microfilogenia non viene più oggi indicata come obiettivo del progetto; l'accento è posto ormai sul beneficio che può derivarne alle popolazioni indigene sul piano medico. Il problema qui è molto semplice: la genetica moderna si basa sull'associazione di un carattere (un fenotipo) con una struttura genetica (un genotipo).

L'Hgdp si propone di collezionare genotipi e non fenotipi. Si vogliono raccogliere delle cellule, ma senza accompagnarle con archivi medici completi: se si ignora sistematicamente che una determinata collezione di cellule proviene da una persona che soffre di una determinata malattia, è poco probabile che si possa trarre un reale beneficio medico dall'operazione.

Combinando tecnologia di punta e concetti arcaici, questo progetto richiama agli antropologi un'epoca trascorsa di cui non conservano un buon ricordo.

La razza è un problema concettuale, non semantico. Non lo si può risolvere sostituendo alla parola "razza" "regione etnica". L'Hgdp avrebbe bisogno di essere ripensato da cima a fondo alla luce delle moderne tecniche genetiche e delle odierne conoscenze antropologiche. (C.P.)

 

JONATHAN MARKS, LA RECHERCHE, FRANCIA

Internazionale n. 295 del 14 novembre 1997

 

Note al Testo:

a) Siamo davvero così diversi?

Sappiamo da tempo che, statisticamente, la variazione genetica all'interno di gruppi umani può essere molto superiore a quella tra i gruppi. Il ricercatore Richard Lewontin negli anni Settanta ha realizzato un

calcolo comparativo della diversità umana, basandosi sulla frequenza di 17 geni polimorfi tra vari gruppi umani. Misurare la diversità genetica significa ricercare la probabilità che due individui presi a caso in una data popolazione possiedano delle forme diverse, degli alleli diversi, di uno o più geni. Le ricerche di Lewontin dimostrano che alcuni geni hanno un allele estremamente diffuso e contribuiscono quindi molto poco alla diversità. All'estremo opposto, il gene del fattore sanguigno Rhesus (Rh), per esempio, varia molto da un individuo all'altro e da un gruppo all'altro ed è quindi portatore di diversità. In media si può dire che l'85 per cento di tutta la diversità genetica umana si situa tra gli individui che appartengono allo stesso gruppo. "Se in seguito a un grande cataclisma, sopravvivessero solo gli africani neri, la specie umana conserverebbe il 93 per cento della sua diversità genetica totale, anche se la specie avrebbe la carnagione un po' più scura conclude Lewontin.

 

b) Un mondo dove ci sono anche gli altri

"Ovunque si incontrino esseri umani, si incontra anche l'umana curiosità per gli altri: gli 'altri' che vivono al di là del monte, nella valle vicina, dall'altra parte dell'isola. Anche i più sprovveduti selvaggi delle montagne della Nuova Guinea, o delle foreste del Sudamerica, sanno dell'esistenza di 'altri' diversi da loro, di gente che ha un altro aspetto, cammina in un altro modo e parla un'altra lingua. Se li possono avvicinare senza correre rischi, trovano che questi altri hanno persino odore diverso perché mangiano cibi diversi e usano sostanze diverse per la pelle e i capelli. Questi piccoli raggruppamenti umani, che vivono in un loro mondo ristretto, come devono aver vissuto un tempo gli uomini delle origini, cioè i nostri remoti antenati, conoscono gli altri sotto nomi particolari, mentre, molto spesso chiamano se stessi semplicemente 'gli uomini'. Non hanno nessuna idea di quanto sia grande il mondo". Margaret Mead, Popoli e paesi (Feltrinelli 1995)

 

Razze, geni e Qi

Nel libro The Bell Curve (Free Press, 1994) Richard Herrnstein e Charles. Murray sostengono che il quoziente intellettivo (Qi) degli afroamericani è geneticamente inferiore a quello dei bianchi. Affermano anche l'esistenza di ciò che chiamano "intelligenza generale", di grande importanza sociale, che sarebbe misurabile attraverso i test del Qi e sarebbe ereditabile al 60 per cento. Le loro tesi hanno suscitato un acceso dibattito internazionale in seno alla comunità scientifica.