HomeHome
MaterialiMateriali
ModuliModuli
Materiali per la didatticaMateriali per la didattica
MultimediaMultimedia
ToturatoPercorsi tutorato (password)
BachecaBacheca
FAQFAQ
LinkLink
ForumForum
Help on lineHelp on line
GuidaGuida al corso

L'allievo di origine albanese

Indietro

 

 


Alfabeto 

  • La lingua albanese ha 36 lettere. 

 

7 vocali

 

a          e           ë           i           o          y           u

 

 

 

29 consonanti

B        c         ç         d        dh        f        g        gj        h        j        k        l        ll 

m        n        nj        p        q        r        rr       s        sh       t       th       v        

xh         z         zh

 

 

 

  • Le lettere albanesi possono essere:

-         semplici: a, b, c, z

-         composte: dh, gj, ll, nj, rr, sh, th, xh, zh

ogni lettera, semplice o composta, ha un suo proprio suono. L’alfabeto albanese è stato infatti trascritto secondo un criterio di corrispondenza fonetica.  

In albanese NON ESISTE LA DOPPIA CONSONANTE. 

Le lettere composte rr e ll hanno suono diverso, non raddoppiato, rispetto alle lettere semplici l e r

Uno degli errori più frequenti negli allievi di origine albanese riguarda proprio l’uso delle doppie. Le interferenze più ricorrenti con l’italiano riguardano proprio le lettere composte ll  e rr. È utile non valutare l’errore ricorrente nella scrittura dell’italiano come un’inesattezza, ma considerarlo come un retaggio linguistico difficile da superare. Il dettato può essere utile per facilitare l’assimilazione delle differenze fonetiche.  

§        Tabella interferenze fonetiche e grafiche albanese-italiano

 Questa tabella può servire ad individuare alcuni punti di crisi per l’apprendimento dell’italiano scritto. I caratteri latini dell’alfabeto uniti ad una pronuncia diversa delle lettere possono indurre a confusioni e sovrapposizioni che è bene prevenire. Esercizi di scrittura aiutano a rafforzare la consapevolezza della corrispondenza italiana tra segno e suono. Importante non procedere ad una sostituzione dell’alfabeto originario dell’allievo albanese con l’alfabeto italiano, si rivela al contrario utile stimolare l’allievo a prestare attenzione alle differenze per imparare a padroneggiare la lingua.