![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Cenni
geografici L’Albania
si trova nella regione occidentale della penisola balcanica, separata da
un braccio di mare (il canale di Otranto) dalle coste della Puglia. Confina
a nord con la Serbia (a nord-est con la regione serba del Kosovo) e a
nord-ovest con il Montenegro; a est con la Macedonia, a sud-est con la Grecia.
Il suo territorio è in gran parte montuoso, ad eccezione di qualche centro
urbano sviluppato (da nord a sud: Scutari; Kukësi; Durazzo; la capitale Tirana;
Kavaja; Elbasani; Fieri; Berati; Korça; Valona; Gijrokastra). È facile che gli
allievi albanesi siano giunti in Italia da paesi di montagna in cui la vita è
basata sull’agricoltura e sulla pastorizia. I
paesaggi che hanno negli occhi i neoarrivati dai villaggi montani
sono aspri e verdi, con strade sterrate e abitazioni modeste e tradizionali.
Chi invece abita sulle coste e sulle regioni pianeggianti (alcune vallate
nell’entroterra) porterà con sé l’immagine di territori in parte paludosi, di
fiumi (Drin; Semani; Shkumbini; Mat) e laghi (Scutari a nord-ovest condiviso
con il Montenegro; Ocrida e Prepa a est condivisi con Grecia e Macedonia) e di
città costiere come Durazzo e Valona. |