![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Dialetti albanesi Come
ogni altra lingua indoeuropea anche lalbanese č caratterizzato da
ripartizioni dialettali. Il fiume Shkumbini viene tradizionalmente
indicato come confine di ripartizione dei dialetti. A nord dello
Shkumbini si parla il ghego, dialetto settentrionale, a sud il tosco,
dialetto meridionale. Gli albanesi (o Arbrėshė) dItalia e di Grecia
ora parlano una variante del tosco, combinata a numerosi latinismi o
grecismi e piuttosto ancorata a forme linguistiche arcaiche. Sul tosco
viene modellato lAlbanese standard nel 1972. Un
albanese del nord e uno del sud se parlano i rispettivi dialetti si
comprendono quasi del tutto. Gli elementi comuni tra ghego e tosco sono
maggiori rispetto agli elementi peculiari: in relazione alla prevalenza
di elementi comuni nel sistema fonetico, nella struttura grammaticale e
nel lessico si puņ parlare dellesistenza di una lingua albanese. Le
differenze tra ghego e tosco riguardano soprattutto la fonetica: la
struttura morfologica č la stessa in tutte le parlate albanesi. Un
neoarrivato dal Kosovo, che si trova a nord dellAlbania, parlerą
ghego, o una sua variante. Un albanese di Valona invece parlerą tosco.
Entrambi perņ, al pari di coetanei risiedenti in Macedonia e in
Montenegro, studiano a scuola lalbanese standard. Di seguito appare una tabella di alcune tra le principali differenze fonetiche tra il ghego e il tosco. Lunica differenza morfologica č nellinfinito ghego composto con me.
|