HomeHome
MaterialiMateriali
ModuliModuli
Materiali per la didatticaMateriali per la didattica
MultimediaMultimedia
ToturatoPercorsi tutorato (password)
BachecaBacheca
FAQFAQ
LinkLink
ForumForum
Help on lineHelp on line
GuidaGuida al corso

L'allievo di origine albanese

Indietro

 

 


Il Kanun di Lek: la legge consuetudinaria 

Le regioni montane del nord durante la dominazione ottomana ottennero una certa autonomia a causa della difficoltà da parte del governo di mantenere un controllo su quelle terre impervie dove la popolazione era ancora divisa in clan. 

La legge consuetudinaria esisteva ben prima del 1400 ed era un sistema di codici estremamente complesso ereditato dagli Illiri che regolava la vita sociale all’interno dei clan (famiglie estese fino a trenta-quaranta persone) in ogni suo aspetto (dal matrimonio alla faida di sangue). Viene codificata da un capo clan, Lek Dukagjin, nel 1400.

Oggi non è in vigore, ma di fatto per alcune popolazioni delle montagne è ancora legge. 

Il Kanun cerca di regolare il sistema della hakmarrje (vendetta di sangue), un mezzo arcaico che consente al clan di riacquistare l’onore perso in seguito ad un’offesa mediante la vendetta: l’uccisione dell’autore dell’ingiuria o di un suo parente prossimo e maschio.