![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il
verbo La
struttura della frase in albanese non presenta differenze
rispetto all’italiano. L’allievo non incontra difficoltà nel
distinguere le parti del discorso (un esercizio che si rivela efficace
nella decodifica dell’italiano da parte degli allievi è
l’individuazione del verbo all’interno di brevi frasi). Prima
di procedere alla riflessione grammaticale sui verbi italiani,
l’allievo dovrà essere in grado di identificare il verbo nella frase.
È
utile all’insegnante conoscere le forme verbali albanesi per poter
operare le necessarie corrispondenze in fasi più avanzate
dell’intervento. MODI Albanese
e italiano hanno sette modi del verbo in comune:
In albanese esistono però altri due modi, inesistenti in italiano:
Questi due modi non creano interferenze con l’italiano che ne è
sprovvisto. TEMPI I
tempi piu’ usati, sia nel parlato che nello scritto sono:
Nella formazione dei tempi composti l’ausiliare e’ avere (un kam): “sono
andato” in albanese si dice “kam shkuar” (“ho andato”).
Si
consiglia di soffermarsi su esercizi scritti e orali per rafforzare
l’uso dei due ausiliari essere e avere in italiano. |