HomeHome
MaterialiMateriali
ModuliModuli
Materiali per la didatticaMateriali per la didattica
MultimediaMultimedia
ToturatoPercorsi tutorato (password)
BachecaBacheca
FAQFAQ
LinkLink
ForumForum
Help on lineHelp on line
GuidaGuida al corso

L'allievo di origine albanese

Indietro

 

 


L'allievo di origine albanese

Nell’immaginario comune i Balcani sono sinonimo di caos: politico, etnico, religioso, linguistico. Siamo abituati a pensare alle popolazioni provenienti dalla regione balcanica come a popolazioni allo sbando, prive di riferimenti culturali precisi. I media hanno dato sempre un’immagine violenta ed anarchica dei Balcani.

I minori provenienti da queste zone e iscritti nelle scuole italiane sono per noi gli ambasciatori di queste terre. Questo intervento in particolare si occupa di allievi di origine albanese, provenienti cioè da quelle zone della penisola balcanica dove l’albanese è la lingua parlata e insegnata a scuola: l’Albania e la regione del Kosovo sono i luoghi di emigrazione in cui la presenza di albanesi è maggioritaria. Altri luoghi di forte presenza albanese sono la Macedonia e il Montenegro.  

Questo modulo ha forma ipertestuale, per consentire una più facile ed immediata consultazione. Sono state raccolte alcune notizie storico-geografiche riguardo ALBANIA e KOSOVO e trattati alcuni aspetti della COMUNICAZIONE NON VERBALE E VERBALE con allievi provenienti da queste regioni dei Balcani, soprattutto in relazione all’insegnamento dell’italiano L2, infine si accenna ad alcuni ASPETTI RELATIVI ALLA CULTURA E ALLE TRADIZIONI.

 Le notizie qui raccolte non hanno alcuna pretesa di completezza: nessuna raccolta di dati potrà fornire l’identikit dell’allievo straniero. Si propone invece un criterio di osservazione utile (speriamo) all’insegnante per superare alcuni ostacoli sulla via che deve condurre l’alunno straniero al successo scolastico.